GESTIONE CODICI GUARNIZIONI E TUBI

sway_89

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico Junior
Software: Autodesk Inventor, Solidworks, SolidEdge, Autodesk Nastran In-Cad, Nx, TeamCenter 11, PDM
Regione: Milano
Salve a tutti sono nuovo , mi sono appena iscritto.
HO cambiato lavoro e settore e nella nuova azienda dove sto stiamo facendo il passaggio dal 2d al 3d , abbiamo SolidWorks 2016 Professional + PDM 2016 .
Il problema che riscontriamo sta nella realizzazione e gestione dal punto di vista grafico e di codice delle guarnizioni o qualsiasi altra parte meccanica che va in distinta ma non è quantificata in numero ma bensì in metri.
Faccio un esempio per chiarire.
Ho un codice del PDM che mi identifica una guarnizione 20X5 incollabile su un lato( la classica guarnizione di spugna che si incolla da un lato) adesso il problema che incontro è che loro vogliono disegnare su ogni macchina le guarnizioni, quindi ogni macchina avrà i suoi metri di guarnizione.
IN questo modo il codice originale della guarnizione non è più utilizzabile perché se lo vado a modificare lo modifico un tutte le macchine dove montato,ed in più lo vorrebbero che va in distinta con il calcolo dei metri montati su quella macchina(questa opzione può anche essere gestita manualmente).
Nella mia precedente esperienza facevamo un codice "neutro" per il nome della parte e ci disegnavamo la nostra guarnizione e dentro le proprietà della parte questo codice si porta dietro il codice originale della guarnizione a cui faceva riferimento e poi facevamo anche la tavola.
Loro non vogliono adottare questo procedimento , perché non vogliono il moltiplicarsi delle tavole e non vogliono adottare un codice neutro per il gestionale.
C'è qualcuno che può aiutarmi ?
Grazie a tutti e buona giornata.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
disegni la guarnizione con membri strutturali e così hai nella distinta di taglio la lunghezza della stessa.
nello schizzo di partenza puoi inserire la quota percorso che potrai poi richiamare nelle proprietà del file.
per ogni profilo di guarnizione potrai quindi creare più configurazioni in base al diametro di inserimento
alla fine sommerai e moltiplicherai le varie lunghezze di ogni profilo
 

sway_89

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico Junior
Software: Autodesk Inventor, Solidworks, SolidEdge, Autodesk Nastran In-Cad, Nx, TeamCenter 11, PDM
Regione: Milano
ciao ,allora vediamo se ho capito bene.
Ho l'assieme della mia macchina , vado al pezzo sul quale va montata la guarnizione la disegno come elemento strutturale nel pezzo.
Il codice che mi corrisponde a quella guarnizione come glielo faccio a dare in questo modo?
Devo fare in modo che la schizzo( la sezione ) della guarnizione è il mio codice che poi mi vado a richiamare ed estrudere con l'elemento strutturale?
Per quanto riguarda l'esportazione della BOM dal PDM al nostro gestionale, come la gestisce questa cosa?
Crea una nuova riga in Excel con il codice della guarnizione solo, oppure anche l'elemento strutturale creato avrà una sua riga nel file CVS che esporto?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
tu come gestivi le guarnizioni prima? le disegnavi dentro i particolari in cui andavano alloggiate? io spero di no.
le disegni come parte singola e poi le monti nell'assieme.
nel profilo di elemento strutturale compili tutte le proprietà che ti servono, quando crei il tuo elemento strutturale la distinta di taglio sarà compilata come ti necessità.
il pdm non lo conosco quindi non so se interagisce con le distinte di taglio; se sì sei a posto, se no bisogna capire cosa tii serve sapere di questa guarnizione oltre alla lunghezza.
per la cronaca quella guarnizione puoi farla in mille modi diversi e ricavarne la lunghezza come preferisci; il metodo degli elementi strutturali parte dall'ipotesi che ti possano servire altre proprietà che sono gestibili in automatico solo tramite questo metodo. se invece ti basta la lunghezza puoi benissimo fare una rivoluzione e tenere la quota percorso
 

sway_89

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico Junior
Software: Autodesk Inventor, Solidworks, SolidEdge, Autodesk Nastran In-Cad, Nx, TeamCenter 11, PDM
Regione: Milano
no forse mi sono spiegato male allora.Se faccio così non va bene perché ho un codice del PDM che mi corrisponde ad un tipo di guarnizione ed ogni volta che la monto su una macchina diversa la lunghezza è diversa e lo stesso codice montato su altre mi varia , cosa che non va bene.
MOntare un elemento strutturale in un assieme non so se si può fare,non sono espertissimo di SOLIDWORKS.
Oppure devo fare un schizzo 3d e devi dirgli poi che è un elemento strutturale?
Non mi sono chiari i passaggi.
Io prima come dicevo faceva un parte come un semplice file di Solidedge che poi montavo nell'assieme, questo codice con Teamcenter gli davo un codice "neutro" per la distinta ed il gestionale e dentro a questo codice richiamavo il codice originale che mi identificava il tipo di guarnizione o tubo.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Io prima come dicevo faceva un parte come un semplice file di Solidedge che poi montavo nell'assieme, questo codice con Teamcenter gli davo un codice "neutro" per la distinta ed il gestionale e dentro a questo codice richiamavo il codice originale che mi identificava il tipo di guarnizione o tubo.
è la stessa cosa che devi fare adesso.
tu puoi avere un file di parte con un codice che identifica il tipo di guarnizione (tipo OR-d5-colore-giallo) ed all'interno con le configurazioni gestire centinaia di misure diverse. avrai un solo file con un solo codice
MOntare un elemento strutturale in un assieme non so se si può fare,non sono espertissimo di SOLIDWORKS.
certo che si può fare. elemento strutturale è il nome di una funzione, come dire sweep o estrusione.
forse è il caso di imparare solidworks prima di iniziare a fasciarsi la testa. inoltre senza determinate conoscenza non si ha la possibilità di interpretare le risposte.
 

sway_89

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico Junior
Software: Autodesk Inventor, Solidworks, SolidEdge, Autodesk Nastran In-Cad, Nx, TeamCenter 11, PDM
Regione: Milano
Qua nessun si fascia la testa e nessuno ha la stessa esperienza in determinate cose, quindi se uno è qui a scrivere forse avrà avuto un'esperienza diversa forse ?! Inoltre uso Solidworks da due mesi di cui non passati a disegnare ma a sistemare tutto il resto che si deve sistemare prima di iniziare e secondo vengo da software diversi.
Per capire le cose dette bastava dire elemento strutturale è una funzione non occorre nessuna conoscenza avanzata , solo capire come ragiona il software dato che ci sono sopra da due mesi.
Resta il fatto che domani faccio una prova e vedo anche dal lato di esportazione della distinta PDM sul gestionale come viene fuori.
Grazie e buona giornata!!
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non era una critica, ma un invito a prendere coscienza che se non si conosce il software non si hanno le capacità di interpretare le risposte e di conseguenza capire se queste sono valide o meno.
se no si conosco determinati termini o caratteristiche dell'argomento si cerca nella guida in linea oppure si chiede che vengano spiegati; perché salvo caso specifica contraria io parto dal presupposto che le basi della modellazione ci siano e si conoscano le funzioni e le tecniche che vengono spiegate nei tutorial.
Inoltre uso Solidworks da due mesi di cui non passati a disegnare ma a sistemare tutto il resto che si deve sistemare prima di iniziare e secondo vengo da software diversi.
e questo come lo si puiò sapere se non lo dici tu? lo si tira ad indovinare oppure per ogni richiesta che viene fatta si deve scrivere dei post di 100 righe che comprendano una spiegazione che comprenda tutti i livelli di conoscenza del richiedente?
chiusa polemica.
siccome non conosco come lavora un pdm e che tipo di parametri possa estrarre dalla parte potrebbe anche non essere la strada giusta; sono quelle situazioni doe si dovrebbe ragionare sul campo. varrebbe investire qualche giorno a fare i tutorial e capire come funziona il software
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ecco un esempio di guarnizioni fatte con i membri strutturali.
le proprietà del file riportano materiale e lunghezza della corda, ma ovviamente si possono integrare con qualsiasi informazione si desideri. in base al tipo di proprietà da inserire si possono usare diversi metodi per la gestione.
di questi file uno contiene delle configurazioni che mantenendo il profilo costante ne modifica il diametro della gola di inserimento; al variare del diametro si modifica la lunghezza della corda che viene aggiornata nelle proprietà del file (in questo caso proprietà della configurazione)
questa è una dei possibili metodi usabili; va da se che per capire che strada perseguire per trovare il migliore bisogna avere un quadro d'insieme generale e ben definito, cosa che solo internamente è possibile fare.

Visualizza allegato guarnizioni.zip
 

sway_89

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico Junior
Software: Autodesk Inventor, Solidworks, SolidEdge, Autodesk Nastran In-Cad, Nx, TeamCenter 11, PDM
Regione: Milano
Ciao scusa ma sono stato impegnato questi giorni.
Gli o-ring e cose simili li gestiamo così già , ma per le guarnizioni a metro non va bene.
Ho creato anche un codice nuovo vuoto che mi corrisponde alla guarnizione ed ho provato a fare uno schizzo e poi elemento strutturale , poi non lo puoi più riutilizzare il codice per una lunghezza diversa.
Oggi ho avuto anche la conferma dalla società partener di Solidworks che ci segue, che non va bene così.
Per caso sai come si può fare a stampare da un assieme tutte le tavole che contiene l'assieme?
Cioè lancio in stampa un assieme e mi stampa tutte le tavole dei figli contenuti in esso??
Solidworks non lo fa , sai se esiste un modo o un programma o qualcosa di simile che lo permetta?

Grazie e buona serata
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Ho creato anche un codice nuovo vuoto che mi corrisponde alla guarnizione ed ho provato a fare uno schizzo e poi elemento strutturale , poi non lo puoi più riutilizzare il codice per una lunghezza diversa.
perché?
Oggi ho avuto anche la conferma dalla società partener di Solidworks che ci segue, che non va bene così.
visto che li pagate dovrebbero loro trovarvi la soluzione potendo anche interfacciarsi con voi in tempo reale e non tyramite messaggi e supposizioni
Per caso sai come si può fare a stampare da un assieme tutte le tavole che contiene l'assieme?
Cioè lancio in stampa un assieme e mi stampa tutte le tavole dei figli contenuti in esso??
Solidworks non lo fa , sai se esiste un modo o un programma o qualcosa di simile che lo permetta?
serve una macro che legga tutte le parti dell'assieme, ne controlli se c'è il rispettivo disegno, lo apra e lo lanci una stampa nel formato corretto... non ne ho idea
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
e la società partner cosa consiglia? loro il cad sw e pdm lo dovrebbero conoscere come le loro tasche
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Se può essere utile.

In questi casi, i problemi tra gestione 3D e BOM sono essenzialmente 3:
-codici di materiali che vengono usati con forme diverse a seconda delle esigenze (forme che con le configurazioni di solidworks o le family table di Creo o altre funzioni del genere non sempre è possibile gestire)
-gestione della specifica quantità per la distinta (lunghezza, superficie, peso), diversa dalla quantità "numero pezzi"
-accorpamento degli stessi codici di cui sopra, quando la quantità di utilizzi è superiore a 1 (tipo appunto utilizzare 2 volte nello stesso assieme la stessa guarnizione fatta con materiale generico.

Le soluzioni possono essere molteplici, ma se si vuole utilizzare i codici di materia prima, direttamente in distinta con la loro specifica quantità, senza passare per un codice di disegno che indichi per ogni singolo utilizzo cosa fare e quanta materia prima usare, bisogna che:

-il codice di BOM sia disaccoppiabile dal nome del file con cui viene archiviato altrimenti ci saranno dei doppioni pericolosi (e se c'è un PDM di mezzo, quest'ultimo giustamente lo impedirà)

-una classe di codici di archiviazione di "appoggio" su cui modellare gli elementi, a cui poi poter scrivere internamente il codice di BOM della materia prima (il disaccoppiamento del codice BOM può valere solo per questa classe di codici)

-creare delle variabili coerenti e valide universalmente, per gestire nelle tabelle le unità di misura differenti da numero pezzo

-il sistema di passaggio delle BOM al gestionale dovrà usare il codice di BOM e non il nome del file, quando c'è una variabile diversa da "numero pezzo", dovrà usare quella unità di misura e leggerne il valore dalla matematica e moltiplicarla per il numero di volte che la matematica è assemblata nel assieme

-se il sistema lo riesce a gestire, accorpare infine le quantità risultanti quando ci sono matematiche diverse con identici codici di materia prima.

Possono sembrare situazioni difficili da ricreare, ma garantisco che si fa e funziona.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Top