FreeCAD:modulo FEM,comando"data at point clip filter"

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Dopo aver analizzato una struttura ed i relativi risulati vorrei poter visualizzare un tipo di tensione in un determinato punto.Il comando in oggetto dovrebbe essermi d'ausilio, tuttavia non ho le competenze per poterlo utilizzare, in quanto la guida di FreeCAD ne menziona solo l'esistenza.Comunque mi pare piuttosto intuitivo il suo utilizzo, ma ,il problema è che dopo aver cliccato sul punto desiderato(complicato, in quanto non esistono grip o grid d'ausilio,che io sappia)questo non viene accettato,infatti il "center" indica sempre coordinate 0,0,0(praticamente fuori dalla mia struttura) e naturalmente i risultati di tensioni e spostamenti sono sempre pari a 0.
Cattura.PNG
Infine,non esiste un modo per etichettare i punti salienti,quelli maggiormente sollecitati, per esempio?
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Forse ti conviene chiedere su qualche forum dedicato a freecad o al suo solutore fem (calculix) o al suo postprocessore che non so cosa sia.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ciao. Come da me riportato da qualche parte sui post in questo forum, devi prendere calculix e installarlo. Poi apri il file risultato con calculix con interfaccia grafica dopo aver fatto il fem con FreeCAD....che ha calculix gambizzato dentro. In questo modo puoi vedere tutti i tipi di azione interna e similari. Ovviamente niente grip e grida ma devi cliccare sull'interazione dei nodi mesh.

Il pannello a colori è come quello riportato qui e in più si apre una Shell di MS Dos dove ti restituisce i valori dei nodi che tu clicchi. Con il tasto sx sul pannello fai Inquiry....
 
Ultima modifica:

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Ciao. Come da me riportato da qualche parte sui post in questo forum, devi prendere calculix e installarlo. Poi apri il file risultato con calculix con interfaccia grafica dopo aver fatto il fem con FreeCAD....che ha calculix gambizzato dentro. In questo modo puoi vedere tutti i tipi di azione interna e similari. Ovviamente niente grip e grida ma devi cliccare sull'interazione dei nodi mesh.

Il pannello a colori è come quello riportato qui e in più si apre una Shell di MS Dos dove ti restituisce i valori dei nodi che tu clicchi. Con il tasto sx sul pannello fai Inquiry....
interessante...grazie!
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
non capisco che differenza c'è fra i due tipi di file:
_CCX Results
_CCX Input Deck
anche perchè ho difficoltà a lavorarci
Perchè in "entity" posso solo selezionare "ALL" "mx" "my" "mz" e non "Mises" (o "Tresca" o "displacement" per esempio) come vedo dal post che hai riportato?
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
ho trovato le istruzioni...ora ci guardo
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Il file di INP cioè di input è quello dove prende i carichi, le caratteristiche materiale ecc. Il file di risultati sono le matrici delle tensioni, deformazi ecc. Devi aprire il file di output. Quello di input se lo apri vedi solo la geometria.
Apro il file con calculix esterno a FreeCAD.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Il file di INP cioè di input è quello dove prende i carichi, le caratteristiche materiale ecc. Il file di risultati sono le matrici delle tensioni, deformazi ecc. Devi aprire il file di output. Quello di input se lo apri vedi solo la geometria.
Apro il file con calculix esterno a FreeCAD.
che estensione ha quello di output?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
A memoria è FRD. Comunque ottieni due files grossi oltre a Un po'di files piccoli. Uno è .inp che è input e l'altro è quello che serve a te. Son tutti nella cartella del file di modello.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Staff online

Utenti online


Top