Formazione progettista stampi

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Ciao a tutti!
Da anni mi occupo di settaggio presse a iniezione e tutto ciò che riguarda il reparto produttivo (campionature etc..).
Mi piacerebbe iniziare un percorso formativo per progettare stampi;
Ho sentito che il programma più utilizzato è "NX", qualcuno sa se esistono dei corsi specifici?
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Ciao a tutti!
Da anni mi occupo di settaggio presse a iniezione e tutto ciò che riguarda il reparto produttivo (campionature etc..).
Mi piacerebbe iniziare un percorso formativo per progettare stampi;
Ho sentito che il programma più utilizzato è "NX", qualcuno sa se esistono dei corsi specifici?
Se il tuo intento è diventare un progettista di stampi non mi focalizzerei su un software ma sulla tecnologia che c'è dietro lo stampaggio.
Un buon progettista non è quello che sa usare meglio un determinato software ma quello che sa dove posizionare il punto di iniezione, sa dimensionare un circuito di condizionamento, sa "inventare" movimentazioni di carrelli, terze piastre ecc, sa modellare un sistema di iniezione.
Bisogna inoltre conoscere la reologia dei materiali, le varie tipologie dei polimeri e le loro caratteristiche ecc.
In ultimo, ma non meno importante, bisogna saper stendere un progetto che sia rispondente alle esigenze del cliente, consigliare modifiche al pezzo da stampare che potrebbero semplificare lo stampo o anche rendere lo stampaggio più economico o qualitativamente migliore.
Una volta acquisito questo bagaglio il software che si andrà ad utilizzare sarà indifferente, anche perchè imparato ad usarne uno gli altri seguono tutti la stessa logica, serve solo quel poco di tempo per acquisire familiarità tra i diversi comandi, la posizione degli stessi ecc.
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Buongiorno,
Grazie mille per la risposta e i consigli.
Da oltre 10 anni lavoro nel settore dello stampaggio, campionature, ottimizzazione cicli etc..
Qualcosa posso dire di aver imparato,ma sa meglio di me che è un settore in continua evoluzione, soprattutto sui polimeri.
Mi piacerebbe unire la mia esperienza, che ancora non è finita, alla progettazione.
Appunto per finalizzare meglio lo stampo-produzione e in tempi più "brevi" proporre soluzioni a problemi di stampaggio.
Per fare questo devo prima avere delle buone basi sulla progettazione e soprattutto, (cosa molto difficile purtroppo),trovare una realtà che abbia una visione molto più "aperta" del mondo dello stampaggio.
Terrò sicuramente in consegna il suo consiglio ma come specificato il settaggio della pressa lo conosco abbastanza bene.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno,
Grazie mille per la risposta e i consigli.
Da oltre 10 anni lavoro nel settore dello stampaggio, campionature, ottimizzazione cicli etc..
Qualcosa posso dire di aver imparato,ma sa meglio di me che è un settore in continua evoluzione, soprattutto sui polimeri.
Mi piacerebbe unire la mia esperienza, che ancora non è finita, alla progettazione.
Appunto per finalizzare meglio lo stampo-produzione e in tempi più "brevi" proporre soluzioni a problemi di stampaggio.
Per fare questo devo prima avere delle buone basi sulla progettazione e soprattutto, (cosa molto difficile purtroppo),trovare una realtà che abbia una visione molto più "aperta" del mondo dello stampaggio.
Terrò sicuramente in consegna il suo consiglio ma come specificato il settaggio della pressa lo conosco abbastanza bene.
Perdonami, ma il settaggio della pressa è una conoscenza molto marginale per un progettista.
Esempio banale, saresti in grado di definire gli spessori delle nerve di un pezzo?
O valutarne la geometria? Definire lo sformo necessario? Tre semplici cose che un progettista deve sapere, senza poi entrare in altri aspetti, ben più complessi.
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Perdonami, ma il settaggio della pressa è una conoscenza molto marginale per un progettista.
Esempio banale, saresti in grado di definire gli spessori delle nerve di un pezzo?
O valutarne la geometria? Definire lo sformo necessario? Tre semplici cose che un progettista deve sapere, senza poi entrare in altri aspetti, ben più complessi.
Non capisco se il Suo intento è creare un dibattito sul bagaglio professionale o se realmente rispondere alla mia domanda (corsi "NX").
Comunque, come Lei sta specificando, certe nozioni si acquisiscono con una formazione ben diversa dalla mia attuale (settaggio presse a iniezione);
Per questo,come chiesto in precedenza, avrei piacere ad iniziare,o per la meno capire, se ci sono dei corsi in merito alla mia richiesta.
È scontato che avere un pezzo di carta o attestato che sia,non farebbe di me un progettista completo,sarebbe solo un punto di partenza con cui poter iniziare un affiancamento,per poi unire la mia esperienza attuale e futura per rispondere ad un mercato,(quello dello stampaggio),sempre più esigente e a volte superficiale.
Torno a ringraziarla per i suoi consigli e quesiti in merito alla mia domanda iniziale e spero di aver chiarito,molto umilmente, quali sono le mie aspettative,che vanno oltre alla mia "banale" richiesta su dei corsi di formazione.
Buona giornata.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Non capisco se il Suo intento è creare un dibattito sul bagaglio professionale o se realmente rispondere alla mia domanda (corsi "NX").
Comunque, come Lei sta specificando, certe nozioni si acquisiscono con una formazione ben diversa dalla mia attuale (settaggio presse a iniezione);
Per questo,come chiesto in precedenza, avrei piacere ad iniziare,o per la meno capire, se ci sono dei corsi in merito alla mia richiesta.
È scontato che avere un pezzo di carta o attestato che sia,non farebbe di me un progettista completo,sarebbe solo un punto di partenza con cui poter iniziare un affiancamento,per poi unire la mia esperienza attuale e futura per rispondere ad un mercato,(quello dello stampaggio),sempre più esigente e a volte superficiale.
Torno a ringraziarla per i suoi consigli e quesiti in merito alla mia domanda iniziale e spero di aver chiarito,molto umilmente, quali sono le mie aspettative,che vanno oltre alla mia "banale" richiesta su dei corsi di formazione.
Buona giornata.
Quello che volevo far passare nel mio primo post, lo ripeto, è che a questo punto della tua carriera, in ottica degli obbiettivi che ti poni, investirei per accrescere le mie conoscenze in ambito progettazione stampi, piuttosto che per un qualsiasi cad.
Come dicevo una volta imparato un cad seguono tutti la stessa logica, in un paio di settimane in cui si deve prendere dimestichezza con la posizione dei vari comandi si è già operativi anche cambiando cad.
Se fossi io a dover assumere preferirei una persona che non ha dimestichezza con il mio cad ma sa progettare piuttosto che una persona che è un fenomeno nell'utilizzo del cad ma non sa quale sia il punto migliore per posizionare l'iniezione.
Se però la tua richiesta non accetta punti di vista e suggerimenti che vadano al di fuori della semplice domanda ti consiglio di cambiare il titolo alla discussione e farla spostare nella sezione di NX, in quel modo otterrai la risposta che cerchi.
 

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 9.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Ciao.
Visto che già hai un'idea di che forma hanno gli stampi, dai nomi delle parti che li costituiscono, e probabilmente li avrai visti anche da smontati, ti consiglio per prima cosa di iniziare a leggerti libri e dispense sul web.
Io ti posso consigliare il libro "il manuale dello stampista".
Di sicuro non ti insegna a progettare, ma ti fa capire su carta il funzionamento di certe cose che hai visto applicato agli stampi.
Corsi specifici sulla progettazione di stampi non ne conosco.

Se invece vuoi imparare ad usare un software specifico, allora fai un qualsiasi corso organizzato dalle software house che li producono.

A mio modo di vedere, il vero progettista di stampi, non avrebbe nemmeno bisogno di cad per progettare uno stampo, bastano una pianta, 2-3 sezioni, tecnigrafo e matita.
Tutto il resto è modellazione 3d e messa in tavola..
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Quello che volevo far passare nel mio primo post, lo ripeto, è che a questo punto della tua carriera, in ottica degli obbiettivi che ti poni, investirei per accrescere le mie conoscenze in ambito progettazione stampi, piuttosto che per un qualsiasi cad.
Come dicevo una volta imparato un cad seguono tutti la stessa logica, in un paio di settimane in cui si deve prendere dimestichezza con la posizione dei vari comandi si è già operativi anche cambiando cad.
Se fossi io a dover assumere preferirei una persona che non ha dimestichezza con il mio cad ma sa progettare piuttosto che una persona che è un fenomeno nell'utilizzo del cad ma non sa quale sia il punto migliore per posizionare l'iniezione.
Se però la tua richiesta non accetta punti di vista e suggerimenti che vadano al di fuori della semplice domanda ti consiglio di cambiare il titolo alla discussione e farla spostare nella sezione di NX, in quel modo otterrai la risposta che cerchi.

Se fossi io a dover assumere preferirei una persona che non ha dimestichezza con il mio cad ma sa progettare piuttosto che una persona che è un fenomeno nell'utilizzo del cad ma non sa quale sia il punto migliore per posizionare l'iniezione.
Se però la tua richiesta non accetta punti di vista e suggerimenti che vadano al di fuori della semplice domanda ti consiglio di cambiare il titolo alla discussione e farla spostare nella sezione di NX, in quel modo otterrai la risposta che cerchi.
Ora mi è chiaro il Suo punto di vista e la ringrazio per il "chiarimento ".
Quindi,secondo Lei, come dovrei comportarmi,o meglio, che tipo di percorso dovrei iniziare?
Frese 5 assi?
Banchista?
La Sua osservazione non fa una piega,ma purtroppo per iniziare un nuovo percorso mi serve un attestato che mi permetta di dire "qualcosa so fare".
È brutto da dire ma per quanto mi piaccia il mio settore e io abbia delle ambizioni,realtà disposte ad "appagare" i propri sogni ce ne sono davvero poche!
Dopo diversi anni nello stampaggio,essendomi fatto un pò di esperienza,è cresciuto anche lo stipendio;
Ora dovrei ri partire da zero in merito alla progettazione, quindi anche economicamente.
Per questo unire la mia esperienza e aggiungere quella nuova potrebbe essere, in parte,un buon punto di partenza senza retrocedere troppo!
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Ciao.
Visto che già hai un'idea di che forma hanno gli stampi, dai nomi delle parti che li costituiscono, e probabilmente li avrai visti anche da smontati, ti consiglio per prima cosa di iniziare a leggerti libri e dispense sul web.
Io ti posso consigliare il libro "il manuale dello stampista".
Di sicuro non ti insegna a progettare, ma ti fa capire su carta il funzionamento di certe cose che hai visto applicato agli stampi.
Corsi specifici sulla progettazione di stampi non ne conosco.

Se invece vuoi imparare ad usare un software specifico, allora fai un qualsiasi corso organizzato dalle software house che li producono.

A mio modo di vedere, il vero progettista di stampi, non avrebbe nemmeno bisogno di cad per progettare uno stampo, bastano una pianta, 2-3 sezioni, tecnigrafo e matita.
Tutto il resto è modellazione 3d e messa in tavola..
Grazie per la risposta Fabietto!
Se hai dei nomi di libri che mi possono aiutare scrivimi pure!
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Ora mi è chiaro il Suo punto di vista e la ringrazio per il "chiarimento ".
Quindi,secondo Lei, come dovrei comportarmi,o meglio, che tipo di percorso dovrei iniziare?
Frese 5 assi?
Banchista?
La Sua osservazione non fa una piega,ma purtroppo per iniziare un nuovo percorso mi serve un attestato che mi permetta di dire "qualcosa so fare".
È brutto da dire ma per quanto mi piaccia il mio settore e io abbia delle ambizioni,realtà disposte ad "appagare" i propri sogni ce ne sono davvero poche!
Dopo diversi anni nello stampaggio,essendomi fatto un pò di esperienza,è cresciuto anche lo stipendio;
Ora dovrei ri partire da zero in merito alla progettazione, quindi anche economicamente.
Per questo unire la mia esperienza e aggiungere quella nuova potrebbe essere, in parte,un buon punto di partenza senza retrocedere troppo!
Purtroppo se vuoi passare alla progettazione dovrai rinunciare,almeno inizialmente, a qualcosa a livello economico. E non sarà nemmeno facile trovare un azienda che ti dia fiducia, purtroppo in Italia la selezione rimane sempre ancorata alle esperienze pregresse, almeno per i profili middle e senior, diciamo.
Io ho fatto un percorso del genere ma venendo dall'attrezzeria di stampi, avevo però avuto la fortuna di lavorare in un azienda che mi aveva formato ed ho quindi potuto spendere alcuni attestati, oltre all'esperienza.
Se vuoi spendere "meglio" la tua esperienza potresti tentare la strada del tecnologo di processo, in cui la tua esperienza di stampaggio avrebbe un peso ben maggiore.
Dipende però dal tessuto produttivo della zona in cui vivi/lavori, figure del genere solitamente sono presenti in aziende abbastanza grandi e comunque strutturate.
 

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 9.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Ti ho già scritto nel messaggio precedente il libro che ti consiglio. Poi in rete si trova molto altro materiale.
Se proprio vuoi affrontare il discorso corsi su materie termoplastiche e loro attrezzature, cerca Cesap o Proplast.
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Purtroppo se vuoi passare alla progettazione dovrai rinunciare,almeno inizialmente, a qualcosa a livello economico. E non sarà nemmeno facile trovare un azienda che ti dia fiducia, purtroppo in Italia la selezione rimane sempre ancorata alle esperienze pregresse, almeno per i profili middle e senior, diciamo.
Io ho fatto un percorso del genere ma venendo dall'attrezzeria di stampi, avevo però avuto la fortuna di lavorare in un azienda che mi aveva formato ed ho quindi potuto spendere alcuni attestati, oltre all'esperienza.
Se vuoi spendere "meglio" la tua esperienza potresti tentare la strada del tecnologo di processo, in cui la tua esperienza di stampaggio avrebbe un peso ben maggiore.
Dipende però dal tessuto produttivo della zona in cui vivi/lavori, figure del genere solitamente sono presenti in aziende abbastanza grandi e comunque strutturate.
Ah guarda, lasciamo stare il "discorso" tecnologo; c'è chi si definisce tale e non sa la differenza tra un semi-cristallino o amorfo.
La vecchia scuola è molto in contrasto con la nuova (abbiamo sempre fatto così).La figura di tecnologo pochissime realtà ce l'hanno.
Qui nel bresciano ci sono tante stamperie,ma a mio avviso, troppe riempiono lo stampo e poche stampano sul serio.
Regredire economicamente non sarebbe un grosso problema,dipende sempre dall'altra parte che torna conto c'è a livello formativo, però come dici te,non è facile trovare chi da un peso alla voglia di imparare e crescere professionalmente;
Intanto ti ringrazio per i consigli e mi scuso se ho frainteso le tue osservazioni, almeno all'inizio;
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2022.1
Regione: Lombardia
Ciao Andrea

Dal tuo profilo vedo che sei già un utilizzatore di NX, quindi le sue potenzialità più o meno le conosci.

Condivido il pensiero di @Fabietto, per progettare uno stampo non serve saper modellare, ma il tecnigrafo ormai è diventato un piano di appoggio.

Il migliore software non esiste, tutti sono in grado di fare il negativo di un oggetto da stampare con dei limiti proporzionati alla complessità.

Forse alcuni CAD sono più completi per certe parti standard già impostate, ma se diventerai un progettista in una azienda che lavora per tante fonderie/stampatori, ti accorgerai che lo standard non esiste ed ognuno vuole il diverso.

NX, CATIA ed altri blasonati hanno dei moduli specifici e se deciderai di approfondire NX ti faranno fare dei corsi utilizzando il loro modulo specifico.

Da utilizzatore di CATIA ti posso dire che, pur avendo la licenza del modulo stampi, non sono mai riuscito ad utilizzarlo perchè troppo macchinoso e quindi poco pratico per fare uno stampo diverso da 4 piastre standard.

Conosco utilizzatori di NX e Creo e la storia è identica.

Riassumendo:

Approfondisci quello che già conosci , io non voglio spegnere il tuo entusiasmo ma non illuderti che un software ti possa far diventare progettista di stampi.

Parti già avvantaggiato perché sei esperto nel settaggio delle presse e la tua esperienza ti può agevolare nell’apprendere , ma quello che serve è pazienza tempo e passione.

I libri vanno benissimo, cerca su internet.
ne ho trovato uno--> questo
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Ciao Andrea

Dal tuo profilo vedo che sei già un utilizzatore di NX, quindi le sue potenzialità più o meno le conosci.

Condivido il pensiero di @Fabietto, per progettare uno stampo non serve saper modellare, ma il tecnigrafo ormai è diventato un piano di appoggio.

Il migliore software non esiste, tutti sono in grado di fare il negativo di un oggetto da stampare con dei limiti proporzionati alla complessità.

Forse alcuni CAD sono più completi per certe parti standard già impostate, ma se diventerai un progettista in una azienda che lavora per tante fonderie/stampatori, ti accorgerai che lo standard non esiste ed ognuno vuole il diverso.

NX, CATIA ed altri blasonati hanno dei moduli specifici e se deciderai di approfondire NX ti faranno fare dei corsi utilizzando il loro modulo specifico.

Da utilizzatore di CATIA ti posso dire che, pur avendo la licenza del modulo stampi, non sono mai riuscito ad utilizzarlo perchè troppo macchinoso e quindi poco pratico per fare uno stampo diverso da 4 piastre standard.

Conosco utilizzatori di NX e Creo e la storia è identica.

Riassumendo:

Approfondisci quello che già conosci , io non voglio spegnere il tuo entusiasmo ma non illuderti che un software ti possa far diventare progettista di stampi.

Parti già avvantaggiato perché sei esperto nel settaggio delle presse e la tua esperienza ti può agevolare nell’apprendere , ma quello che serve è pazienza tempo e passione.

I libri vanno benissimo, cerca su internet.
ne ho trovato uno--> questo
Grazie mille per i consigli Vittorio!
 

Andrea1990

Utente poco attivo
Professione: Programmatore cam
Software: Mastercam
Regione: Veneto
Ho lavorato per un periodo relativamente breve per un’azienda conto terzi che produce stampi ad iniezione per il settore termoplastico.
E’ un importante fornitore per il gruppo Ferrero, ma lavora anche per Safilo, Luxottica e altri.
Si pensa che il terzista produca fisicamente solo lo stampo, invece posso dire che in questa realtà collaborava attivamente sia per migliorare un progetto esistente, sia per creare da zero uno stampo in base al modello inviato dal cliente, sia per creare nuove tecnologie (esempio circuiti di raffreddamento ad hoc per abbattere i tempi ciclo).
In primis penso che sia necessaria una formazione tecnica scolastica, dal perito all’ingegnere. Dalle cose basi, come sapere fare un disegno secondo normativa, al conoscere fisicamente cosa sono i centesimi di millimetro, alle conoscenze avanzate come le proprietà ’ tecnologiche dei materiali ecc.
Sono cose che si imparano a scuola, che nessuno ti insegna perché se ti offri come progettista dovresti saperle e che tutti richiedono come assodate.
In secondo luogo come ti hanno già detto il software è opzionale, la logica con cui lavorano alla fine è uguale per tutti. Io se fossi in te partirei a step, il primo è disegnare stampi, prendi familiarità con il CAD, vedi lo stampo nel suo insieme, ci ragioni. Successivamente consolidate queste basi e avendo un know-how punterai a fare la progettazione.
Generalmente le aziende medio-piccole sono ambienti più dinamici, si riesce a vedere più aspetti e toccarli con mano, quindi si impara di più, e velocemente. Le ditte di grandi dimensioni vanno bene successivamente nella carriera per specializzarsi.
 

Andrea1990

Utente poco attivo
Professione: Programmatore cam
Software: Mastercam
Regione: Veneto
Edit: il progettista nel tuo caso deve conoscere il processo produttivo, saper trasformare un’idea in un progetto realizzabile quindi il cad, conoscerne gli aspetti tecnologici e lì serve esperienza. Il primo passo lo hai fatto, te ne mancano due, parti con il primo, disegnatore e poi vedi come si evolve. Tieni conto che passare dalla produzione all’ufficio tecnico ha i suoi pro e contro, bisogna provare per vedere se piace.
Non è un discorso pessimista, il tutto e’ detto su cosa farei io, con alcune considerazioni di cui terrei conto.
 

Andrea Martinelli

Utente poco attivo
Professione: Capo turno reparto stampaggio
Software: NX
Regione: BS
Edit: il progettista nel tuo caso deve conoscere il processo produttivo, saper trasformare un’idea in un progetto realizzabile quindi il cad, conoscerne gli aspetti tecnologici e lì serve esperienza. Il primo passo lo hai fatto, te ne mancano due, parti con il primo, disegnatore e poi vedi come si evolve. Tieni conto che passare dalla produzione all’ufficio tecnico ha i suoi pro e contro, bisogna provare per vedere se piace.
Non è un discorso pessimista, il tutto e’ detto su cosa farei io, con alcune considerazioni di cui terrei conto.
Grazie davvero per le tue considerazioni Andrea!
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Utenti online


Top