Ciao Andrea
Dal tuo profilo vedo che sei già un utilizzatore di NX, quindi le sue potenzialità più o meno le conosci.
Condivido il pensiero di
@Fabietto, per progettare uno stampo non serve saper modellare, ma il tecnigrafo ormai è diventato un piano di appoggio.
Il migliore software non esiste, tutti sono in grado di fare il negativo di un oggetto da stampare con dei limiti proporzionati alla complessità.
Forse alcuni CAD sono più completi per certe parti standard già impostate, ma se diventerai un progettista in una azienda che lavora per tante fonderie/stampatori, ti accorgerai che lo standard non esiste ed ognuno vuole il diverso.
NX, CATIA ed altri blasonati hanno dei moduli specifici e se deciderai di approfondire NX ti faranno fare dei corsi utilizzando il loro modulo specifico.
Da utilizzatore di CATIA ti posso dire che, pur avendo la licenza del modulo stampi, non sono mai riuscito ad utilizzarlo perchè troppo macchinoso e quindi poco pratico per fare uno stampo diverso da 4 piastre standard.
Conosco utilizzatori di NX e Creo e la storia è identica.
Riassumendo:
Approfondisci quello che già conosci , io non voglio spegnere il tuo entusiasmo ma non illuderti che un software ti possa far diventare progettista di stampi.
Parti già avvantaggiato perché sei esperto nel settaggio delle presse e la tua esperienza ti può agevolare nell’apprendere , ma quello che serve è pazienza tempo e passione.
I libri vanno benissimo, cerca su internet.
ne ho trovato uno-->
questo