Formazione disegnatore e progettista meccanico

baleritec

Utente standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
Ciao a tutti, mi presento qua.
Mi sto diplomando come perito industriale, specializzazione meccanica e meccatronica (corso serale). Tra pochi giorni inizio il quarto anno.
Ho concluso ora in estate uno stage di 360h (2 mesi) in officina, come operatore metalmeccanico alle macchine cnc.
Aspiro a diventare progettista meccanico e disegnatore.

In questo periodo mi assilla in testa, quasi mi perseguita, l'idea di fare un corso per "disegnatore" o almeno così li chiamano, perchè comprendo che non basta saper utilizzare uno o più programmi per essere disegnatori.

Ora vorrei chiedere a voi, come se foste miei "mentori": sono necessari questi corsi, per lo meno per approcciare a questi software?
Mi sono informato un po', sul forum e sul web (ahimè), chiedendo anche come funzionano i vari corsi e i costi e per ora il percorso più serio e spendibile che ho trovato mi sembra l'ECDL, per lo meno l'unico dove bisogna conseguire un esame che certifica le competenze tra quelli che ho trovato, parlo di ECDL CAD 2D e 3D (AICANET). Vicino casa mia c'è un corso di "disegnatore meccanico", dal costo di migliaia di euro, che certifica nulla ma solamente prepara per questa ECDL. A scuola nella materia di disegno utilizziamo Solidworks, ma non credo sia sufficiente per sostenere l'esame.
Almeno vi parlo di quello che ho trovato io, se avete altro da consigliarmi ben venga.

Inoltre vorrei un parere sull'università, se secondo voi, è indispensabile conseguire la laurea in ingegneria meccanica triennale, specialistica, nel mio caso?
Vorrei parlare anche di questo aspetto,
Spero a prestoo_O
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
l'ECDL è l'attestato per la conoscenza informatica.
per solidworks l'attestato è il CSWA.
per autocad non so se esite.
una cosa è sapere usare un programma, un altro è saperlo usare in funzione di uno scopo. i corsi di cad non ti insegnao a quotare, fare le proiezioni, rugosità, tolleranze, norme del disegno ed altro, ti insegnano che per fare una forma solida devi usare quei comandi. ma non ti insegnano che quel foro che hai fatto all'interno del cubo completaente chiuso è irrealizzabile.
sono poche le aziende che chiedono il certificato ECDL, CSWA o chi per loro. e spendere migliaia di euro non ne vale la candela
se a scuola usi solidworks e non ti limiti a premete le icone che ti sono state insegnate, ma cerchi approcci nuovi, esplori le funzioni avanzate e consulti la guida allora non ti servre un corso per quel programma
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
tanto per capirsi, il disegnatore deve saper quotare un particolare come quelli di questo post per renderlo produttivo.
se usa solidworks dovrà saperlo modellare e le viste sarano fatte in automatico; se usa autocad dovrà saper fare le proiezioni del caso per ottenere le viste necessarie alla produzione.
va da se che più si conosce il software più facilmente e velocemente viene fatto il lavoro, ma è imperativo saper quotare sulla base della funzione dell'oggetto
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Consigliarti l’università è un concetto che non ha senso. Se prendi la laurea (specialistica) sei un ingegnere. Se ti fermi al diploma sei un disegnatore e se hai fortuna diventerai un progettista. Sono due lavori che possono essere molto simili se si lavora nel manifatturiero medio-piccolo italiano. Nel momento in cui hai testa, passione e culo adatti un ingegnere può finire a fare analisi strutturali, simulazioni fluidodinamiche, ottimizzazioni, algoritmi di calcolo e via discorrendo in grosse aziende e centri di ricerca e lì può anche darsi che non avrai mai bisogno di sapere come si fa una messa in tavola.

In questo forum si generalizza troppo la figura dell’ingegnere come progettista e disegnatore perché il 90% dell’industria italiana chiede quello.

A quel punto però le nuova scocca della Lamborghini o il nuovo motore del Boeing devono averli progettati gli umpa lumpa... non c’e Altra spiegazione...
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Ciò non toglie che, come viene spesso rimarcato sul forum, un ingegnere o aspirante tale che non conosce le basi del disegno, della tecnologia meccanica e di cinematica/dinamica ha sicuramente gravi lacune anche se nella vita per 40 anni si occuperà di analisi di combustione nei motori
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Concordo su quello che hanno detto i miei collegi qui sopra.
Se ti piace fare il disegnatore e te la cavi bene alle superiori e vuoi aspirare a diventare progettista ti consiglio di fare ingegneria meccanica triennale almeno con specializzazione progettazione se riesci e se trovi la specialità nell'università dove andrai.
Sicuramente l'aspetto pratico dell'officina ti permetterà di fare meno cavolate con il CAD.
 

baleritec

Utente standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
l'ECDL è l'attestato per la conoscenza informatica.
per solidworks l'attestato è il CSWA.
per autocad non so se esite.
una cosa è sapere usare un programma, un altro è saperlo usare in funzione di uno scopo. i corsi di cad non ti insegnao a quotare, fare le proiezioni, rugosità, tolleranze, norme del disegno ed altro, ti insegnano che per fare una forma solida devi usare quei comandi. ma non ti insegnano che quel foro che hai fatto all'interno del cubo completaente chiuso è irrealizzabile.
sono poche le aziende che chiedono il certificato ECDL, CSWA o chi per loro. e spendere migliaia di euro non ne vale la candela
se a scuola usi solidworks e non ti limiti a premete le icone che ti sono state insegnate, ma cerchi approcci nuovi, esplori le funzioni avanzate e consulti la guida allora non ti servre un corso per quel programma

per far capire un attimo cosa facciamo; tutto quello che riguarda il disegno che hai citato lo impariamo a scuola; norme e quote, proiezioni e viste nel disegno tecnico a mano e anche schizzi a mano libera. Poi al pc, Solidworks; tecniche di schizzo, quasi tutte le funzioni di modellazione (taglio, estrusione, raccordi, svuota, smussi ecc.); sono arrivato a creare assiemi di parti in modo autonomo, ma quest'anno approfondiremo le tolleranze, rugosità e il (o "i" spero anche altri) software. Abbiamo accennato a fine anno anche la parte delle animazioni..

A me piacerebbe fare stage, tirocini o apprendistato. Dato che ancora non ho nulla in mano, se non l'esperienza di stage come operaio specializzato, in modo serio (8-9h al giorno e lavorato come un dipendente pur se non pagato, da specificare perchè molti lo prendono alla leggera) penso mi farebbe comodo una certificazione del genere.
 
Ultima modifica:

baleritec

Utente standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
Consigliarti l’università è un concetto che non ha senso. Se prendi la laurea (specialistica) sei un ingegnere. Se ti fermi al diploma sei un disegnatore e se hai fortuna diventerai un progettista. Sono due lavori che possono essere molto simili se si lavora nel manifatturiero medio-piccolo italiano. Nel momento in cui hai testa, passione e culo adatti un ingegnere può finire a fare analisi strutturali, simulazioni fluidodinamiche, ottimizzazioni, algoritmi di calcolo e via discorrendo in grosse aziende e centri di ricerca e lì può anche darsi che non avrai mai bisogno di sapere come si fa una messa in tavola.

In questo forum si generalizza troppo la figura dell’ingegnere come progettista e disegnatore perché il 90% dell’industria italiana chiede quello.

A quel punto però le nuova scocca della Lamborghini o il nuovo motore del Boeing devono averli progettati gli umpa lumpa... non c’e Altra spiegazione...

Concordo su quello che hanno detto i miei collegi qui sopra.
Se ti piace fare il disegnatore e te la cavi bene alle superiori e vuoi aspirare a diventare progettista ti consiglio di fare ingegneria meccanica triennale almeno con specializzazione progettazione se riesci e se trovi la specialità nell'università dove andrai.
Sicuramente l'aspetto pratico dell'officina ti permetterà di fare meno cavolate con il CAD.

Come disegnatore tecnico, in ambito lavorativo, sono sufficienti le competenze di perito industriale? Al livello generale la specializzazione progettazione cosa offre in più nel disegno tecnico?

@meccanicamg la più vicina a me è a Firenze, e sul sito non trovo la specializzazione di progettazione ma: elettrico/automazione, gestionale, meccanico, professionalizzante e scientifico-meccanico.
 

baleritec

Utente standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
Aggiungo che, purtroppo, dalle mie parti non trovo nessuna azienda che è disposta a prendermi come apprendista o per farmi fare un esperienza formativa direttamente in ambito lavorativo (sarebbe praticamente il massimo), per assumermi o da inserire nel curriculum. Ho provato con 2 aziende una nel settore metalmeccanico e un altra metalmeccanico/elettronico, con esito negativo. Noto che più a nord invece molte aziende sono rivolte agli studenti proprio in questi termini.
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Ripeto, se vuoi fare il disegnatore basta e avanza il diploma. È come se tu stessi dicendo “vorrei prendere il brevetto di volo. Che ne dite se per maggior sicurezza mi faccio 5 anni di addestramento militare con l’aeronautica?”.
L’università forma una figura diversissima dal disegnatore. Sono 5 anni di corsi di analisi, meccanica, fluidodinamica, fisica tecnica e 1-2 di disegno.
Se hai davvero la voglia e la passione di farla allora è giusto che tu la faccia. Ma se devi farla perché è un pezzo di carta in più sul tuo CV per poterti poi vendere meglio come disegnatore, allora non ci siamo proprio.
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Poi ci si lamenta che il livello dei neolaureati è scarso.... Se uno invece di iscriversi ad ingegneria perché sente che è la sua strada, lo fa solo perché spera di avere chance in più di trovare lavoro e per di più viene a chiedere consiglio su un forum di sconosciuti, allora andiamo proprio male.
 

baleritec

Utente standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
Poi ci si lamenta che il livello dei neolaureati è scarso.... Se uno invece di iscriversi ad ingegneria perché sente che è la sua strada, lo fa solo perché spera di avere chance in più di trovare lavoro e per di più viene a chiedere consiglio su un forum di sconosciuti, allora andiamo proprio male.

Non vedo che ci sia di male, il forum serve a questo... poi ti ripeto, devo affrontare ancora tutto il discorso tolleranze, rugosità che faremo nelle unità formative della.. quarta. Io personalmente mi sento ancora lontano dall'università spero di cambiare idea tra qualche mese. Nel senso che non sono ancora in grado di decidere se frequentarla o meno, tu magari hai le idee più chiare, sei più avanti di me nel percorso e prendo in considerazione quello che mi dici.
 

baleritec

Utente standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
dove hai letto che si chiama così?

Nel link, guarda il modulo

come ho scritto nel primo messaggio "il corso da migliaia di quadrini che prepara per l'ECDL CAD3d"

secondo me è un sistema per spillare i soldi e basta, comunque loro mi hanno detto che quello che comprende catia, inventor e sw ecc. è un ECDL
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ok la semantica l'abbiamo chiarita.
se vuoi fare una cosa che per te serve a spillare soldi e di cui quasi nessuna azienda ti chiederà mai fallo.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Top