l'hash è un numero di controllo pseudounivoco che viene fuori dando in pasto ad un algoritmo un qualsiasi file.
Questo algoritmo legge i dati binari del contenuto del file, esegue le sue operazioni e tira fuori una stringa alfanumerica che rappresenta un riassunto del file.
Se si varia anche un solo bit del file originario e si ricalcola l'hash, l'algoritmo restituisce una stringa diversa, per cui si capisce facilmente che il file variato non è identico al file originario dell'hash.
L'hash è una stringa a "senso unico", nel senso che da un dato file si produce un dato hash, ma da un dato hash non si può ricostruire il file originario.
Esistono vari algoritmi di hash (MD5, SHA nelle varie versioni etc).
Ci sono vari programmi (free ed a pagamento) per il calcolo dell'hash di un file.
E con questo, cara nonnina, credo che siamo arrivati al marciapiede opposto... il passettino per salire sul mariapiedi lo fai tu? :wink: :wink:
Scherzi a parte, i rudimenti ci sono tutti, adesso hai lo stimolo per approfondire.