Estrusione: superficie > solido

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 Pro + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Ciao, sicuramente mi sto perdendo in un mezzo bicchier d'acqua, tuttavia la domanda è ( INV 2023, ma con la 2021 è uguale, ambiente std parte ):
disegno un cerchio > nel comando estrusione seleziono l'icona Superficie ON > inserisco il valore ed ottengo la superficie di un cilindro cavo aperto alle estremità ( tutto regolare )
Se voglio modificare la lavorazione quindi ottenere un cilindro pieno non ho la possibilità di farlo agendo sull'icona in quanto non selezionabile, devo quindi annullare l'estrusione e ripeterla portando ad OFF l'opzione superficie.
Cosa sbaglio o cosa mi sfugge ?
Grazie
 

Allegati

  • cats.jpg
    cats.jpg
    72.8 KB · Views : 8
  • cats1.jpg
    cats1.jpg
    75 KB · Views : 8

Peppe

Utente Standard
Professione: Impiegato
Software: inventor
Regione: Emilia Romagna
Anche con versioni più datate il "problema" è presente, ovvero se si desidera convertire la superfice in solido si deve necessariamente eliminare la lavorazione e ricrearla, mantenendo lo schizzo di base.
 

batleo

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: inventor dal 2012 , autocad
Regione: Piemonte
Confermo, altra opzione è dare dello spessore alla superficie
con il comando "ispessisci".
 

matteostasim

Utente poco attivo
Professione: ingegnere
Software: inventor
Regione: friuli
Scusate ne approfitto per una questione di "approccio filosofico" 😬.
Premetto che il mio è ambito terra terra: carpenterie, a volte elementi macchine o parti di esse (certamente non cose sofisticate come automotive o simili)...
Lavoro spesso con lamiere ma a parte rarissimi casi - strane lamiere con intersezioni inizialmente disegnate come superfici e poi ispessite (salvo poi sudare per avere i modelli piatti) - non uso praticamente mai le superfici: parto subito con solidi, anche qualora siano solo riferimenti.
Eppure vedo che molti le prediligono ai solidi. Dal momento che poi disegniamo oggetti fisici vorrei capire da chi le usa frequentemente che vantaggi ne trova. E' molto probabile che potrei imparare qualcosa.
Grazie
 

batleo

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: inventor dal 2012 , autocad
Regione: Piemonte
hei , posso dire che uno si imposta il metodo di lavoro in base alle proprie esigenze, e come per altro quasi sempre ci son più strade per arrivare allo stesso obbiettivo, non c'è giusto o sbagliato, ma il percorso più valido per te, detto questo io disegnando componenti meccanici di mio preferisco partire con il solido, cosi da rendermi conto se è realizzabile con lavorazione classiche. Scegli dove vuoi arrivare e come arrivarci il concetto è questo.
 

graziano-g

Utente Standard
Professione: Disegnatore progettista
Software: Autocad 2019/2021 - Inventor 2019 Pro + TOP QS + D&D - Inventor 2021, Solidworks 2020 Premium - Type3
Regione: Emilia Romagna
Ciao, la domanda non era quale dovesse essere la strategia di lavoro per ottenere un risultato, semplicemente chiedevo se quanto ho riscontrato fosse dovuto ad un mio errore nella sequenza di selezione per applicare il comando oppure ad un'impostazione di quel tipo di comando che, come la rivoluzione, una volta impostato su solido o superficie il risultato ottenuto deve essere eliminato per ottenere il risultato diverso.
Iniziare con superfici o solidi per ottenere solidi di volume o lamiere non fa differenza, la differenza sta nel fatto che se applichi una strategia piuttosto che un'altra e non te ne accorgi subito oppure devi applicare varianti in corso d'opera sei costretto a ripartire da capo...
Ciao.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top