Estrusione profili rettangolare ed ellittico

delphy90

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Patran/Nastran/Solidworks2013
Regione: Emilia Romagna
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo iscritto ad ingegneria alle prime armi con Solidworks (lavoro con la versione 2013).
Sono alle prese con il disegno CAD di un UAV ma sto riscontrando alcune difficoltà nella modellazione tra le diverse sezioni.
Nel file allegato, vedete in un assieme i due pezzi che devo accoppiare. Le due sezioni sono a differente geometria.

Mi consigliate quale funzione utilizzare per creare una certa continuità tra le due parti?

Grazie a tutti per l'aiuto!
 

Allegati

  • Assonometria1.png
    Assonometria1.png
    60 KB · Views : 16
  • Assonometria2.png
    Assonometria2.png
    49.3 KB · Views : 18

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
dovresti usare il loft, ma dicci che senso ha passare da una sezione cava ad una piena?
se sei agli inizi fai i tutorial interni al programma dove sono spiegati i comandi base e quelli avanzati
allega sempre il file in modo da dare la possibilità a chi cerca di aiutarti di verificare il modello, la geometria e la fattibilità delle soluzioni proposte.
a me risultano tuoi post dalla fine del 2016... da allora non hai avuto modo di imparare i comandi base?
 

delphy90

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Patran/Nastran/Solidworks2013
Regione: Emilia Romagna
Grazie mille per la risposta:)

Condivido con te quando dici che non ha senso passare da una parte piena ad una cava..ma non so come rendere pieno anche il muso dell’uav..seguendo dei tutorial su YouTube sono riuscito a riprodurre fedelmente il muso del Predator creando delle superfici che ho in seguito ispessito. Non sapevo come creare un solido da una serie di superfici. Hai dei suggerimenti su come renderlo pieno?

Ho provato ad unire le due parti con un loft ma mi crea una geometria asimmetrica.

In serata allego anche i file così mi sapete consigliare meglio.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
seguendo dei tutorial su YouTube
ma quelli interni del programma li hai fatti?
non è che solo perché su youtube c'è scritto tutorial significa che sono fatti bene. oppure lo sono, ma presuppongono una conoscenza di base che chi lo vede non possiede.
prima fare quelli interni che partono da zero e fanno una progressione logica dando una bas degli strumenti e di come usarli, poi, solo poi, fare quelli trovati qua e là per ampliare, curiosare, sperimentare
 

delphy90

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Patran/Nastran/Solidworks2013
Regione: Emilia Romagna
Quelli interni al programma li ho fatti, ma credimi, con il loft la geometria è oscena.

Ti allego i file così sai darmi meglio qualche consiglio ai seguenti quesiti:

1. Come ispessisco le superfici del muso in alternativa alla funzione ispessimento?
2. Come creare un volume di raccordo tra le due sezioni (muso e fusoliera)?
 

Allegati

  • Forum.zip
    1.3 MB · Views : 2

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ti consiglio caldamente di rifare i tutorial perché non hai capito la logica di solidworks.
prima di tutto nello zip ci sono due file e non uno come si desume dalle tue immagini; il che vuol dire che tu vorresti costruire il pezzo mancante da un assieme. già non sapere che in ambiente assieme non ci sono funzioni di creazione corpi è grave. se pensavi di farlo inserendo una parte vuota e gestire degli schizzi derivati con una conoscenza minima del programma lascia perdere. tra l'altro non hai nemmeno allegato l'assieme con i particolari inseriti.
questo nei tutorial forse non lo spiegano, ma i raccordi e tutte le funzioni di finitura vanno inseriti, salvo necessità inderogabili, alla fine delle funzioni

il particolare Fuselage ha la prima funzione loft inutile in quanto è un semplice rettangolo estruso; hai fatto 4 funzioni loft quando con un po' di precisione e qualche linea guida ne bastava 1.

nel particolare fusoliera, per poter gestire bene una geometria simile bisogna essere più puliti possibile in modo da gestire solo quello che è necessario.
innanzitutto schizzi sottodefiniti sono l'antitesi della modellazione 3d e sono il primo passo per avere tute le rogne possibili ed ingestibili.
bisogna usare bene i comandi a disposizione e sapere cosa si vuole ottenere; non ha senso inziare a creare il corpo alla fine di tutte le superfici se il modello è simmetrico, quindi dopo Superficie-riempita4 dove si ha metà fusoliera si fa un bel unisci superfici, aggiungendone altre due a chiudere la scatola, e si ottiene, con l'apposita opzione crea un corpo solido, un solo corpo di metà modello (e si cancella, dalla cartella superfici, tutte le superfici nascoste che non servono a niente)
a questo punto si specchia il corpo

fatto tutto questo per fare la parte centrale fra i due componenti si usa il loft e si aggiungono delle linee guida per gestire bene la variazione del profilo
 

delphy90

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Patran/Nastran/Solidworks2013
Regione: Emilia Romagna
Innanzitutto GRAZIE mille per la risposta dettagliata. Grazie ai tuoi consigli ho modificato la parte iniziale del muso.

Detto ciò, continuo ad avere problemi con il loft e le linee guida per gestire la variazione del profilo. A quanto pare, la funzione non me le riconosce (non mi evidenzia nemmeno lo schizzo) e non riesco a capire il motivo.

Seguendo il tuo consiglio, ho deciso di continuare a creare il resto della fusoliera nella stessa parte dove avevo iniziato a creare il muso. In questo modo evito di fare un assieme.

1. Che problema riscontrate nella creazione delle linee guida che mi serviranno per il loft??
 

Allegati

  • Muso_fusoliera.zip
    762.5 KB · Views : 2

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
la funzione curvecomp1 non serve a nulla.
il loft non ha necessariamente bisogno di avere schizzi, si può benissimo fare tra facce o tra facce e schizzi
quindi il loft è fattibile e non capisco cosa intendi per non mi evidenzia nemmeno lo schizzo e direi che se sono stato dettagliato io lo dovresti essere anche tu indicando quale schizzo non ti seleziona visto che lo Schizzo37 lo seleziona tranquillamente.
la linea guida ha un problema, ma come detto sopra devi essere dettagliato e specificare quale problema risulta a te. se è quello che compare a me quando do conferma alla funzione (con profili adeguatamente selezionati) è specificato nel messaggio di errore che compare, se invece è un altro fino a quando non ce lo dici non possiamo sapere di cosa si tratti.
ribadisco che si vede che ti mancano le basi e che non leggi le linee guida delle funzioni che stai usando
 

delphy90

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Patran/Nastran/Solidworks2013
Regione: Emilia Romagna
Cerco di essere dettagliato:

Quando uso la funzione loft selezionando la faccia esterna del muso <1> e lo schizzo37 aggiungendo come curva guida lo schizzo39 compare il seguente messaggio
"La curva 1 non è valida perché non interseca la sezione numero 1". Che vuol dire???

Se invece non inserisco alcuna linea guida, mi crea un profilo come quello nell'immagine sottostante. Non è esattamente la geometria migliore. Come miglioro questo errore?

Quale caratteristiche deve avere la linea guida per una geometria ottimale?Loft_fusoliera.png
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
La curva 1 non è valida perché non interseca la sezione numero 1".
devi prima di tutto capire qual è la tua sezione numero 1 e lo capisci dall'albero dei profili
poi devi capire cosa significa interseca e qui non dovrebbe essere difficile.
fatti questi due passaggi devi analizzare lo schizzo della curva e sistemarlo.
Se invece non inserisco alcuna linea guida, mi crea un profilo come quello nell'immagine sottostante. Non è esattamente la geometria migliore. Come miglioro questo errore?
quello non è un errore, ma come viene interpretata la geometria con i dati che gli hai dato. se guardi l'anteprima ci sono due pallini verdi... hai provato a toccarli e vedere cosa succede? sugli schizzi anziché le linee si possono selezionare i punti per stabilirgli un connettore mentre per e altre entità usabili (facce e bordi) questo per ovvie ragioni non è possibile
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top