Estrazione particolare da complessivo

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 10.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Se provi a disegnarlo in assonometria (vista 3D), uno schizzo a mano senza misure o proporzioni corrette, di come te lo immagini, magari ti può aiutare..
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Mi viene da pensare a quei due fori così...
 

Allegati

  • 16872503541913105151882459665079.jpg
    16872503541913105151882459665079.jpg
    65 KB · Views : 30

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
il disegno continua ad essere sbagliato.
Oltre al vonsiglio di Fabietto aggiungo ancora due consigli.
1 suddividi il componente in sotto parti e disegna solo quelle, quindi, guardando la sezione, disegna solo la parte a sinistra e poi disegna solo la parte a destra, quella che ti da problemi; disegna anche le linee nascoste che sono fondamentali per capire il pezzo... ogni entità di una vista deve avere il corrispondente, visibile o nascosti, sulle altre due.
2 stampa il disegno dell'esercizio, ritaglia la sezione e incollala ruotata di 90° in senso orario sotto l'altra (in pratica nel quadrante in basso a destra). Partendo dal basso di questa "nuova" sezione definisci un'entità alla volta nella proiezione che devi ottenere.

Oltre questo non so come altro aiutarti
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Seguendo il procedimento 2, non dovrei ottenere le stesse linee di proiezione che ho ottenuto dalla sezione usando il compasso? Sbaglio forse che i fori m8 nella vista dall'alto sono linee nascoste?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
La mia fantasia per cercare di metterti nelle condizioni di capire come è fatto il componente si è esaurita, d'altronde io non sono un insegnante e non è compito mio ne spiegarti la lettura di un disegno ne conoscere metodi per farlo.
Quando avrai completato il disegno eventualmente tornerò a commentarlo, al momento ho esaurito la pazienza e finirei per diventare più stronzo di quello che sono già
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2023.2
Regione: Lombardia
Mi sembra che tu abbia delle difficolta e ti voglio aiutare.
Come diceva @Fabietto, immaginartelo in 3D con uno schizzo a mano libera ti aiuterebbe molto.
La vista 3D te la posto io.
Dall'immagine del post #1 mancano delle viste per non avere dubbi sulla sua forma.
Teniamo per buona questa forma che ho immaginato e prova a vedere se riesci ad eseguire delle viste 2D corrette.

1687269147470.png
 

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 10.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
@Vittorio io non volevo arrivare a tanto...
posso fare una provocazione...?
hai messo la vista 3d ruotata in su di 90° rispetto le viste proiettate,
vedrai che...
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Noto solo ora che la sezione è sbagliata. La discussione andava postata nella sezione studenti ingegneria meccanica.
@cad3d puoi spostarla cortesemente.
@andream12 cerca di fare più attenzione, a sbagliare sezione ci rimetti in possibili risposte
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Buonasera. Questo è l'ultimo tentativo che ho fatto prendendo spunto anche dall'immagine 3D che è stata inviata. Se fosse sbagliata anche ora per me possiamo dare il caso per perso a questo punto. D'altronde non vorrei rasentare nel ridicolo, devo però precisare il fatto che queste lacune sono dovute al fatto che il sottoscritto ha avuto la "sfortuna" di non aver mai avuto qualcuno, durante il periodo scolastico, che mi abbia fornito tali insegnamenti e che io quindi sia completamente un autodidatta. Per fortuna ne ho avuti però di altrettanto bravi nelle altre materie scientifiche, ma non sono qui per lodarmi dei miei risultati, ma solo per giustificare il perchè ho determinate difficoltà in questa materia. Inoltre in rete non riesco a trovare esercitazioni di questo tipo con soluzioni con cui confrontarmi, anche nei libri di testo stessi. ( se qualcuno conoscesse qualche libro di questo tipo mi farebbe piacere).
 

Allegati

  • 16872891614941557870188161771994.jpg
    16872891614941557870188161771994.jpg
    48.1 KB · Views : 21

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
link a disegni per esercitazione soprattutto Inventor Wizard.be/nl - Autodesk User Group dove all'interno degli zip ci sono i disegni (pdf) degli assemblati e relative tavole il tutto sempre accompagnato dalle viste isometriche
devo però precisare il fatto che queste lacune sono dovute al fatto che il sottoscritto ha avuto la "sfortuna" di non aver mai avuto qualcuno, durante il periodo scolastico, che mi abbia fornito tali insegnamenti e che io quindi sia completamente un autodidatta.
Cioè non hai mai fatto lezione di disegno e adesso devi fare un esercizio di una materia che non ti hanno mai insegnato?
Oppure per "qualcuno" intendi una persona extrascolastica? Tutti i tuoi compagni hanno un tutor?

Comunque le tue lacune potevi iniziare a colmarle molto prima di adesso, ad esempio continuando la tua precedente discussione completando il disegno, oppure chiedendo consigli su altri disegni o dove reperire materiale per far pratica... sempra che tra inizio maggio ad oggi tu abbia fatto solo due disegni e mi sembra pochino per uno che della materia non ha dimestichezza.
 
Ultima modifica:

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Per varie vicissitudini, seppur abbia frequentato un liceo scientifico, non abbiamo mai ricevuto lezioni di disegno tecnico. Pertanto ho preso le squadrette in mano per la prima volta circa 3 mesi fa durante il corso, dove ovviamente però per ovvie ragioni si dà molto per scontato. Grazie mille per il materiale.
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
link a disegni per esercitazione soprattutto Inventor Wizard.be/nl - Autodesk User Group dove all'interno degli zip ci sono i disegni (pdf) degli assemblati e relative tavole il tutto sempre accompagnato dalle viste isometriche

Cioè non hai mai fatto lezione di disegno e adesso devi fare un esercizio di una materia che non ti hanno mai insegnato?
Oppure per "qualcuno" intendi una persona extrascolastica? Tutti i tuoi compagni hanno un tutor?

Comunque le tue lacune potevi iniziare a colmarle molto prima di adesso, ad esempio continuando la tua precedente discussione completando il disegno, oppure chiedendo consigli su altri disegni o dove reperire materiale per far pratica... sempra che tra inizio maggio ad oggi tu abbia fatto solo due disegni e mi sembra pochino per uno che della materia non ha dimestichezza.
Per quanto riguarda la precedente discussione... non sono uno che lascia le cose incomplete, semplicemente ad esercitazione in classe ne ho discusso col docente e sono arrivato alla conclusione, grazie anche e soprattutto ai vostri consigli. In ogni modo ho quasi un mese in cui devo "solo" disegnare, il che fa capire che non sono stato con le mani in mano.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non sono uno che lascia le cose incomplete, semplicemente ad esercitazione in classe ne ho discusso col docente e sono arrivato alla conclusione
E quindi il forum serve solo per darti le dritte sottobanco. Magari (sicuramente) qualche ulteriore consiglio lo avresti ricevuto. Contento tu....
Vedi che alla fine, se mi faccio prendere, divento più stronzo del mio solito... dai, aspetto il tuo disegno finito e intanto sto zitto, che giova a tutti!!
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Non capisco perché ne abbia risentito della mia affermazione. Ad esercitazione cosa ci si va a fare allora? Perché non avrei dovuto chiedere al docente? Nessuno ha messo in dubbio l'utilità dei consigli ricevuti, anzi tutt'altro, tant'è che al docente mostrai il lavoro fin dove ero riuscito a svolgere proprio grazie a tale discussione su questo forum. Altrimenti neanche lì sarei arrivato.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Per varie vicissitudini, seppur abbia frequentato un liceo scientifico, non abbiamo mai ricevuto lezioni di disegno tecnico. Pertanto ho preso le squadrette in mano per la prima volta circa 3 mesi fa durante il corso, dove ovviamente però per ovvie ragioni si dà molto per scontato. Grazie mille per il materiale.
Si da molto per scontato perché purtroppo il liceo non è la scuola più adatta per fare ingegneria meccanica benché si faccia più matematica del perito meccanico industriale.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top