Estrazione particolare da complessivo

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Ciao ragazzi, avrei bisogno gentilmente di un parere riguardo l'estrazione del particolare n°1 dal disegno di assieme. Mi sono permesso di farlo su carta millimetrata in quanto sono molto insicuro, soprattutto di aver immaginato correttamente come sia fatto il pezzo e quindi di aver fatto bene le viste. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
 

Allegati

  • 16871674565924749257441242844729.jpg
    16871674565924749257441242844729.jpg
    95.9 KB · Views : 64
  • 16871674824441362473968837732825.jpg
    16871674824441362473968837732825.jpg
    250.3 KB · Views : 57

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Ma benedetto iddio ruotatele queste immagini... e guardatele a monitor prima di pubblicarle che si fa una fatica boia a leggerle. Ti era già stato detto!!!
ecco l'immagine un po' più leggibile
 

Allegati

  • 16871674824441362473968837732825.jpg
    16871674824441362473968837732825.jpg
    1.2 MB · Views : 53
Ultima modifica:

Fabietto

Utente Junior
Professione: Progettista
Software: Prima Pro/e, ora Creo 10.0 e Moldex3D
Regione: Veneto
Ciao.
Allora, nel tuo foglio di carta millimetrata, tralascio la disposizione delle viste, quote, ecc.
La parte che contiene il Ø30, con esterno R22, deve essere lunga 120mm, 60mm per parte dell'asse, con 2 fori per grani M8
Poi la vista laterale, quella dove si vede il Ø9 (Ø9=M8?), cancellala pure che non ti serve.
Ciao
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
-Hai indicato una sezione B-B che non si capisce a cosa serva e cosa indichi
-La sezione A-A va messa, salvo necessità particolari, dal lato della proiezione
-quotatura pessime, deficitaria, non conformi a nessuna norma conosciuta
-quale relazione ci sia tra le vista in alto e le altre due è un mistero; maa vi hanno insegnato le proiezioni????
-linee nascoste queste sconosciute

Non perdo tempo a confrontarlo con l'esercizio perché quello è l'ultimo dei problemi.
Per riassumere: leggiti le centinaia di discussioni sulle quotature perché sei lontanissimo da un disegno corretto esattamente come nella tua altra discussione che hai abbandonato
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Vi ringrazio per i commenti. Le linee nascoste non sono richieste all'esame. Vorrei gentilmente avere più chiaro dov'è che la vista dall'alto sia sbagliata. Per quanto riguarda le quote, sicuramente ne mancheranno alcune, ma che non siano conformi...
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ma che non siano conformi...
il testo va sempre messo parallelo e sopra alla linea di quota e va orientato verso l'alto o verso destra, i testi della tue quote verticali invece...
Fossi in te ristudierei le normative
Poi mancano gli assi di mezzaria
il testo sula freccia di sezione va messo orizzontale
Vorrei gentilmente avere più chiaro dov'è che la vista dall'alto sia sbagliata.
Usa un compasso e fai le proiezioni, ma ti do un piccolo aiuto: a sinistra ii corpo è largo 54, in alto è largo ???
Le linee nascoste non sono richieste all'esame.
Le linee nascoste vanno messe sempre, salvo nei casi in cui vadano a creare confusione nella lettura del disegno... e non è il tuo caso. Le linee nascoste servono per prendere riferimenti tra le varie viste e quindi rendere più comprensibile quello che si sta guardando. La tua vista in alto, che per me è sbagliata, non mi dice niente perché non posso relazionarla con le altre viste; hai fatto la base larga 75 quanto il foro orizzontale della parte inferiore però la base ha spessore 18 mentre il foro è di 27... senza linee nascoste che rendano più chiaro il disegno io mi chiedo -come cazzo fa a starci????-

Rifai il disegno come se dovessi presentarlo al docente e non come una bozza per vedere se sei sulla strada giusta
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Grazie infinite. Riposto il lavoro usando tali accorgimenti, magari su foglio da disegno.
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Buonasera, rieccomi. Sono consapevole del fatto che dovrei mostrarvelo completo, tuttavia essendomi reso conto che il problema nasce già dalle proiezioni, voglio mostrarvi intanto le viste in modo da poter lasciare appositamente le linee di costruzione per chiarirci meglio nel caso avessi sbagliato. Sono molto dubbioso sul doppio foro. Per la qualità dell'immagine ho cercato di fare il meglio possibile. Grazie ancora in anticipo
 

Allegati

  • 16871964480122391582845966107933.jpg
    16871964480122391582845966107933.jpg
    53.5 KB · Views : 39

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
In allegato l'immagine più contrastata.
Le linee di proiezione se le vupoi lasciare devono essere sottilissime, altrimenti il disegno risulta poco comprensibile.
La proiezione inferiore, che è di fatto quella che devi ricavare completamente mentre le altre due devi "solo" copiarle, è sbagliata; cosa sono e dove li hai visti quei pioli che si vendo nella vista inferiore? Da dove esce quel doppio cerchio sulla base inferiore?

Ti conviene stamparti l'immagine dell'esercizio, evidenziare i contorni del componente e poi con il righello tracciare le linee per vedere cosa a destra corrisponde a sinistra.

Per l'immagine se fai la foto con il cellulare evita di usare il flash e non spararci sopra una luce diretta; usa il ritocco dell'immagine del cellulare per modificare la luminosità ed il contrasto
 

Allegati

  • 16871964480122391582845966107933.jpg
    16871964480122391582845966107933.jpg
    422.6 KB · Views : 31

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Per quanto riguarda il doppio foro ho ipotizzato che lì ci andasse l'albero. Per i pioli sarebbero i fori dove ci andrebbero le viti m8 viste dalla vista di sinistra. In ogni modo pur avendo proiettato, mi viene difficile capire quale sia la geometria della vista corretta
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Per i pioli sarebbero i fori dove ci andrebbero le viti m8 viste dalla vista di sinistra.
Come fa un foro ad essere sporgente????????
Per quanto riguarda il doppio foro ho ipotizzato che lì ci andasse l'albero.
Come fa un albero ad andare in due fori? Hai visto che nella sezione i fori sono perpendicolari èuno sopra l'altro mentre nella tua proiezione sono perpendicolari, ma sullo stesso asse????
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Spero di aver corretto bene.
 

Allegati

  • 16872026967301678622045002433772.jpg
    16872026967301678622045002433772.jpg
    66.6 KB · Views : 33

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
No, è quasi identico a prima.
Ripeto:
se nella sezione hai due elementi i cui fori sono disposti a 90° tra di loro e sono sfalsati (uno parallelo alla tua visione a sinistra ed uno perpendicolare alla tua destra) come fanno nella vista in basso ad essere sullo stesso piano?
Se per foro si intende una cavità, cioè assenza di materiale, come fai a disegnare due cilindri che sporgono?
Non è che per puro caso quello che tu hai disegnato al posto dei fori potrebbe essere un pezzo del corpo che contiene il foro di destra nella sezione? non è che quel rettangolo che hai disegnato nella vista in basso dovresti sostituirlo al posto dei due cilindri?
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Dalla vista dall'alto teoricamente, non dovrei vedere solamente il foro che nella sezione è quello a sinistra dove ci va l'albero? Il foro di destra invece dall'alto non si vede giusto? Quello che immagino è che si vede solo la parti cilindriche che quindi schiacciate sono i due rettangoli
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Purtroppo non stai capendo le proiezioni.
Prendi due bicchieri o qualsiasi altro cilindro sottomano, disponili come nella vista superiore, uno verticale e sopra questo uno orizzontale. Considerali come un corpo unico
Ruotali di 90° verso destra; corrisponde idealmente alla tua sezione... si.
Torna alla posizione di partenza e ruotali di 90° verso di te per ottenere la vista dall'alto, sembra a quella che hai fatto tu? No!!!!!
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
La disposizione è corretta, e vorrei ben vedere dopo il suggerimento, ma il disegno rimane sbagliato.
Confrontati con altri colleghi studenti per vedere dove stai sbagliando
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Grazie mille. Per disegno sbagliato cosa si intende? Ovviamente manca tutto oltre alle viste
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Si intende che la rappresentazione non è corretta.
Non so che dirti, hai tirato linee di proiezione senza capire cosa effettivamente rappresentano.
Ti faccio notare solo questo: nella vista in basso dove si vedono i fori M8?
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Effettivamente il mio problema è proprio di immaginazione del pezzo. Per i fori mi verrebbe da pensare così
 

Allegati

  • 16872457115328445708982997675749.jpg
    16872457115328445708982997675749.jpg
    73.1 KB · Views : 48

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top