Estrazione di un particolare da un assieme

Catafratto

Utente Standard
Professione: Disegnatore/progettista
Software: Inventor 2020
Regione: Veneto
Luka Imperato, vado un poco off-topic ma mi sento di farti i complimenti per il tuo approccio costruttivo, gentile ed educato alla discussione: è una capacità che purtroppo sembra si stia perdendo ma che rimane sempre importantissima, coltivala, è preziosa. E, visto che tanto ormai off-topic sono, i complimenti anche a tutti quelli che continuano ostinatamente a spendere un bel po' del loro tempo per dare consigli competenti in cambio di un (ahimè, troppo spesso occasionale!) grazie. Molte le cose che imparo/ripasso/metto meglio a fuoco leggendo qui le varie discussioni e quindi... grazie a tutti (e scusate l'off-topic)!
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Eccomi, grazie delle belle parole.

Intanto, trovandomi in difficoltà relativamente alla quotatura di quel particolare, ho provato a svolgere un altro esercizio analogo, il particolare da estrarre è il 2, ho ipotizzato esso essere una flangia dotata di 4 fori nei quali anche in questo caso verranno innestate delle colonnette a piantaggio.

Ho attuato una quotatura che penso possa fornire tutte le dimensioni che permettono ad un operatore di attuare:
tornitura (per la lavorazione della superfice esterni) ,ipotizzando che il particolare grezzo sia una barra cilindrica di diametro 170;
fresatura, per ottenere i fori centrali. Ho considerato quel 35 X 10° essere una quota ausiliaria, in quanto ipotizzo che la lavorazione consisterà nel ricavare i 4 fori in alto e poi i 3 fori in basso, quindi il foro "centrale" sarà risultante dalle lavorazioni precedenti.
Mentre nella vista dall'alto ho indicato le quote necessarie alla realizzazione dei fori nei quali verranno innestate le colonnette.

Ho inoltre indicato le relative tolleranze dimensionali in prossimità dei fori nei quali alloggeranno i cuscinetti, ed ho designato anche la presenza di smussi d' invito.


Domanda, nel testo dell' esercizio c'è scritto anche di correggere eventuali errori di rappresentazione, la rappresentazione della filettatura delle colonnette è un errore, o la si indica così per convenzione?

Ps. sono passato ad un altro esercizio più semplice per capire se sono corretti i ragionamenti in relazione ai processi di lavorazione, per poi ritornare alla quotatura dell'altro particolare.

Grazie per l'attenzione
 

Allegati

  • Prova d esame.png
    Prova d esame.png
    203.1 KB · Views : 30
  • Immagine 2022-03-01 133404.png
    Immagine 2022-03-01 133404.png
    61.7 KB · Views : 19
  • Immagine 2022-03-01 133440.png
    Immagine 2022-03-01 133440.png
    38.9 KB · Views : 19

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
35x10° cosa significa? I 10 gradi sono rispetto all'asse o rispetto alla superficie opposta?
Brutte le quote all'interno del particolare, si fa fatica a leggerle; dove possibile le quote devono essere messe esterne (12.5-12.5-8 zona inferiore e 10-10 zona superiore)
Scrivere quote non funzionali non intere (56.77-66.77-81.4) obbliga ad un controllo inutile; tra l'altro dubito fortemente che il cuscinetto abbia una quota di 62.77 (neanche se fosse in pollici). Bisogna usare anche la logica quando si estrapola un disegno.
La quota "dimensione x gradi" si usa sugli smussi e mai sulle conicità; inoltre la conicità non sarà una risultante perché deve essere fatta prima dei fori della parte inferiore.

Sto preparando uno schema molto basico di ciclo di lavorazione
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
la lavorazione sarà di tornitura manuale e non CNC (esclusi i fori Ø10)
si parte con un tondo di Ø170
lo si prende sul mandrino e si lavora la parte superiore (quindi immagina di ruotare di 90° in senso orario avendo il mandrino a sinistra)
si lavora il diametro 120 profondo 32
si lavora il diametro 100 profondo 29 (il raggio si fa per interpolazione o facendo una profondità di 19 e finendo con un utensile di raggio 10)
si fa il foro passante 57 (non 55,67)
si lavora il diametro 82 (con leggero sovrametallo) profondo 25 (10+10+15)
si lavora il diametro 86 profondo20 (10+10)
si lavora il diametro 90 profondo 10 (con leggero sovrametallo perché ci fa una guarnizione e dovrà essere tollerato)
si lavora la conicità (quindi si dovrebbe quotare il diametro di partenza senza lo smusso di 5x45° ed inserendo anche la quota di conicità)
si esegue lo smusso 5x45° toccando il bordo di inizio conicità e avanzando di 5mm (è una lavorazione che serve per scaricare il diametro e far appoggiare il cuscinetto solo sull'anello esterno quindi non è importante e anche risultasse un diametro di 77 o 78 andrebbe bene ugualmente)
si finisce il diametro del cuscinetto

adesso si gira il pezzo e lo si prende sul diametro 100 facendo attenzione a non toccare il raggio
si lavora la superficie di testa per portarla a 106
si lavora il diametro 100 profondo 59
si lavora la conicità esterna di cui manca l'angolo
si lavora il diametro 62 del cuscinetto (con leggero sovrametallo) profondo 25 (12.5+12.5)
si lavora il diametro 57 profondo 12.5
si finisce il diametro del cuscinetto

E' un'analisi fatta alla buona in cui si possono modificare alcuni passaggi (ad esempio fare i diametri progressivamente, 90x10, 86x10,.... e non a scalare come indicato da me), ma più che la precisione dei passaggi il messaggio che voglio farti arrivare è che un metodo del genere ti permette di verificare se ci sono tutte le quote che definiscono il particolare e se sono indicate correttamente (ad esempio la lunghezza 8 del diametro 56.77 non serve a nulla.
 

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Ciao, secondo me la vista dall'alto è carente di alcune informazioni, vedi foto16461645958647609875513460601782.jpg
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Buonasera,
ne ho approfittato per svolgere un altro esercizio, il testo è sempre lo stesso, ed il particolare da estrarre è quello numerato.

L'esercizio è stato trattato a lezione però abbiamo solo discusso del particolare senza rappresentarlo.
Ho ipotizzato esso essere una flangia ed ho rappresentato le due viste(in quanto il prof ha detto fossero necessarie per rappresentare tutte e 4 le nervature) , però ho alcune perplessità:
1 Perchè la parte che ho cerchiato in verde non è sezionata mentre simmetricamente è tutto tratteggiato?
2 Cosa sono gli elementi cerchiati in blu, forse qualcosa inerente alla lubrificazione?
3 I fori cerchiati in giallo sono passanti, a differenza di quelli cerchiati in viola, grazie ai quali verrà effettuato un collegamento con vite mordente con l'altra flangia, corretto?
4 Ho posizionato i fori arbitrariamente, c'è qualcosa che mi possa far capire come debbano essere disposti e quanti ne devono essere?
5 I due organi collegati all'albero rotanti con linguetta arrotondata cosa sono?

Grazie dell'attenzione e di tutte le indicazioni, sto provando anche a svolgere un minimo di analisi funzionale dell'assieme perciò ho fatto domande inerenti anche ad altri particolari al di fuori di quello assegnato, per ora ipotizzo che il moto viene trasmesso tramite una cinghia attaccata alla puleggia, l' albero a suo volta ruotando trasmette il moto ai due organi grazie alle linguette; i cuscinetti vengono lubrificati immettendo olio dal tappo in alto, mentre il tappo in basso è di scolo.

Grazie per l'attenzione e per tutti i consigli.
 

Allegati

  • Immagine 2022-03-02 204353.png
    Immagine 2022-03-02 204353.png
    893.6 KB · Views : 19
  • Immagine 2022-03-02 204353.png
    Immagine 2022-03-02 204353.png
    921.7 KB · Views : 19
  • Immagine 2022-03-02 215114.png
    Immagine 2022-03-02 215114.png
    31.5 KB · Views : 15
  • Immagine 2022-03-02 215149.png
    Immagine 2022-03-02 215149.png
    60.4 KB · Views : 15
  • Immagine 2022-03-02 215240.png
    Immagine 2022-03-02 215240.png
    306 KB · Views : 16

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
2 Cosa sono gli elementi cerchiati in blu, forse qualcosa inerente alla lubrificazione?
Golfari di sollevamento
3 I fori cerchiati in giallo sono passanti, a differenza di quelli cerchiati in viola, grazie ai quali verrà effettuato un collegamento con vite mordente con l'altra flangia, corretto?
Nella zona gialla verrà usato un bullone (vite+rondella+dado) oppure vite + rosetta se il foro di una delle semicarcasse sarà filettato foro filettato; nella zona viola verrà usata una la sola vite+rosetta. Non è pensabile usare un bullone per bloccare i coperchi tramite i fori viola perché non esiste una vite tanto lunga e forare passante la flangia è antieconomico.
4 Ho posizionato i fori arbitrariamente, c'è qualcosa che mi possa far capire come debbano essere disposti e quanti ne devono essere?
No, ma se consideri che il foro si vede sia sopra che sotto puoi ipotizzare un numero pari; in genere 4 o 6.
5 I due organi collegati all'albero rotanti con linguetta arrotondata cosa sono?
Difficile dirlo, ma sono le parti messe in rotazione dalla rotazione dell'albero che avviene tramite puleggia.
1 Perchè la parte che ho cerchiato in verde non è sezionata mentre simmetricamente è tutto tratteggiato?
Potrebbe essere un foro di alleggerimento che viene rappresentato cn una falsa sezione; però è un'ipotesi parecchio forzata. Questi vecchi disegni sono sempre un mezzo mistero.
ipotizzo che il moto viene trasmesso tramite una cinghia attaccata alla puleggia, l' albero a suo volta ruotando trasmette il moto ai due organi grazie alle linguette; i cuscinetti vengono lubrificati immettendo olio dal tappo in alto, mentre il tappo in basso è di scolo.
Analisi corretta
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Il disegno è proporzionalmente sbagliato. Stampa l'immagine e con un righello prendi le misure; ne battezzi una come misura di paragone (ad esempio decidi che il foro sia da 50) e fai la proporzione per tutte le altre arrotondandole.
Se rappresenti i fori in pianta per quotarli mettici anche il diametro di interasse in modo che chi li dovrà fare non deve salare da una vista all'altra
Hai dimenticato le gole per gli anelli di tenuta sulla parte alta (dove ci va la vite gialla)
Perché hai usato una tolleranza numerica e non standard come l'altra volta? e' solo curiosità, io ritengo che la tolleranza numerica vada sempre messa, anche quando si usano le classi IT, perché agevola il lavoro dell'operatore che non deve spulciarsi la normativa.
Perché hai fatto i fori sfalsati? Se non sai come sono disposti tanto vale metterli in asse uni con gli altri; nelle quote definisci l'angolo di quelli da 12 sul diametro 134 che essendo uno centrale definisce anche gli altri due, definisci l'angolo di quelli da 12 sul diametro 95 ma non si sa da dove farli partire, definisci il diametro da M6 quelli sul diametro 55 ma non si sa che angolo devono avere.

La sezione deve essere competa quindi rappresentare anche i fori, smussi...; i soli assi si può usarli sono negli assiemi, anche se era una pratica dovuta all'uso del tecnigrafo e al risparmio di tempo.
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Perfetto grazie per le correzioni.
Se rappresenti i fori in pianta per quotarli mettici anche il diametro di interasse in modo che chi li dovrà fare non deve salare da una vista all'altra
Avevo fatto inizialmente così, ma si erano accavallate una serie di quote, perciò ho optato per l'altra opzione.
Perché hai usato una tolleranza numerica e non standard come l'altra volta? e' solo curiosità, io ritengo che la tolleranza numerica vada sempre messa, anche quando si usano le classi IT, perché agevola il lavoro dell'operatore che non deve spulciarsi la normativa.
Perchè rivedendo le spiegazioni ho notato che il professore le indica così, quindi per non sbagliare ho replicato.
nelle quote definisci l'angolo di quelli da 12 sul diametro 134 che essendo uno centrale definisce anche gli altri due, definisci l'angolo di quelli da 12 sul diametro 95 ma non si sa da dove farli partire, definisci il diametro da M6 quelli sul diametro 55 ma non si sa che angolo devono avere.
Ok, ho capito, una soluzione in queste situazioni dubbie potrebbe essere quella di disporre i 4 fori in asse a 90° anche per facilitare la quotatura?
Perché hai fatto i fori sfalsati?
Non ho capito, se lo fossero, con lo stesso piano di sezione non dovrei "sezionarli tutti" e quindi vedere il foro così com'è e non solo l' asse? (non so se sono riuscito a spiegarmi)
Il disegno è proporzionalmente sbagliato. Stampa l'immagine e con un righello prendi le misure; ne battezzi una come misura di paragone (ad esempio decidi che il foro sia da 50) e fai la proporzione per tutte le altre arrotondandole
Inizialmente portavo la foto dell'assieme sul foglio cad e da li facevo tutte le proporzioni, in questo caso però ho fatto (sbagliando) ad occhio.
Questa scelta è dovuta al fatto che in sede d'esame avremo 30-40 min per fare il disegno, ma attualmente ce ne metto molto di più.

Buona serata.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
1 Perchè la parte che ho cerchiato in verde non è sezionata mentre simmetricamente è tutto tratteggiato?
2 Cosa sono gli elementi cerchiati in blu, forse qualcosa inerente alla lubrificazione?
Riguardo alle tue domande allego uno schema con alcune indicazioni.
 

Allegati

  • Flangia.pdf
    1.6 MB · Views : 21

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Perfetto , tutto chiaro.
Domanda , forse stupida, non dovrebbe esserci anche qui(verde) la presenza di un ingrassatore?
E nel caso non fosse necessaria ,perchè?

Grazie e buona giornata.
 

Allegati

  • Immagine 2022-03-03 113852.png
    Immagine 2022-03-03 113852.png
    970.9 KB · Views : 16

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
La domanda è pertinente; i due coperchi sono simmetrici e l'ambiente operativo è lo stesso per cui dovrebbe essere previsto l'ingrassatore anche a sinistra.
Non trovo una giustificazione pratica della sua assenza, probabilmente è presente ma non visibile in questa vista.
Una spiegazione logica può essere quella dell'utilizzo di due coperchi uguali ma sfalsati di 90° per consentire il rabbocco del lubrificante senza dover ruotare tutto il meccanismo per posizionare i tappi in verticale. Con questa soluzione avresti due tappi di carico, due di scarico e due ingrassatori.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
35x10° cosa significa? I 10 gradi sono rispetto all'asse o rispetto alla superficie opposta?
Brutte le quote all'interno del particolare, si fa fatica a leggerle; dove possibile le quote devono essere messe esterne (12.5-12.5-8 zona inferiore e 10-10 zona superiore)
Scrivere quote non funzionali non intere (56.77-66.77-81.4) obbliga ad un controllo inutile; tra l'altro dubito fortemente che il cuscinetto abbia una quota di 62.77 (neanche se fosse in pollici). Bisogna usare anche la logica quando si estrapola un disegno.
La quota "dimensione x gradi" si usa sugli smussi e mai sulle conicità; inoltre la conicità non sarà una risultante perché deve essere fatta prima dei fori della parte inferiore.

Sto preparando uno schema molto basico di ciclo di lavorazione
Dimensione x gradi si usa solo ed esclusivamente per smusso a 45⁰. La normativa spiega che per angoli diversi si dovrà apporre la quota di lunghezza e di angolo separate.....non avete idea quante volte lo trovo fatto sbagliato.....
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Buonasera, grazie ancora dei preziosi consigli, intanto ho trovato un altra traccia d'esame con la stessa tipologia di esercizio.

Stavolta penso di aver estratto in maniera corretta il particolare, ma non riesco minimante ad immaginare il funzionamento del complessivo, per il poco che riesco a capire vedo:
1 l'albero orizzontale (blu) alle cui estremità vi è la presenza di due fori (nero) nei quali verranno innestate spine di collegamento
2 le due pulegge (arancio) ricoperte da un coperchio esterno (verde) , inoltre sulle pulegge sono presenti fori filettati grazie ai quali si avvitano le flange (giallo) ,due per puleggia, e poi vi sono anche delle guarnizioni, oltre che i cuscinetti. ( non le ho indicate per non sporcare troppo)
3 Al centro dell'albero vi è un foro nel quale viene innestato il gancio (Rosa), bloccato contro alla flangia grazie al dado, flangia che ricopre il cuscinetto.

Ecco , ad esempio, proprio quel cuscinetto, non capisco che funzione abbia, ipotizzo quindi che in qualche modo il moto sarà trasmetto all'albero centrale, non so come.

Scusate se mi sono espresso male, grazie per l'attenzione.
Buona serata.

Edit. rileggendo ciò che ho scritto e rianalizzando il complessivo penso di aver capito sia una carrucola, fatto sta che continuo a non capire come essa funzioni.
 

Allegati

  • Immagine 2022-03-03 220938.png
    Immagine 2022-03-03 220938.png
    826.8 KB · Views : 15
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
1 l'albero orizzontale (blu) alle cui estremità vi è la presenza di due fori (nero) nei quali verranno innestate spine di collegamento
Servono come antisvitamento delle ghiere
2 le due pulegge (arancio) ricoperte da un coperchio esterno (verde) , inoltre sulle pulegge sono presenti fori filettati grazie ai quali si avvitano le flange (giallo) ,due per puleggia, e poi vi sono anche delle guarnizioni, oltre che i cuscinetti. ( non le ho indicate per non sporcare troppo)
Tu vedi due fori, ma sicuramente sono di più (non ho mai visto una flangia bloccata con 2 sole viti)
Ecco , ad esempio, proprio quel cuscinetto, non capisco che funzione abbia, ipotizzo quindi che in qualche modo il moto sarà trasmetto all'albero centrale, non so come.
Si tratta di un meccanismo di movimentazione; le pulegge permettono il movimento di salita e discesa, il cuscinetto reggispinta sopra il gancio permette che questo ruoti e quindi sia manovrabile per facilitare l'aggancio. Nei carter che hai indicato in verde si vede un foro dove passa il cavo che movimenta la puleggia
Tra la guarnizione esterna e l'albero c'è un distanziale
La puleggia ha dei fori di alleggerimento
L'albero nella parte alta al centro ha un piccolo colletto per la sede del cuscinetto

Le viti svasate on intaglio dritto credo non si usino dai tempi delle bonifiche mussoliniane...

Invece di usare disegni degli anni della rivoluzione industriale, ti metto un paio di link di cose più recenti
Planos ...con ciri (disegni già quotati per esercitarti con autocad)
Inventor Wizard.be/nl - Autodesk User Group (disegni in pdf in cui hai il disegno dell'assemblato da cui ricavare i particolari e i disegni dei particolari stessi che puoi usare per controllare il lavoro fatto)

Se devi dare l'esame di disegno immagino che dovrai anche inserire tolleranze geometriche e soprattutto rugosità che finora non hai nemmeno abbozzato
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Staff online

Utenti online


Top