Estrazione di un particolare da un assieme

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Salve,
Mi sto esercitando per preparare l'esame di disegno tecnico, uno degli esercizi dell'esame consiste nell'estrazione di un particolare da un complessivo, con relativa quotatura tecnologica ed eventuali tolleranze dimensionali/geometriche ed indicazioni sulla rugosità (Correggendo eventualmente errori presenti nella rappresentazione).
Nello scorso appello il complessivo è quello allegato in foto, ed io ho l'ho rappresentato nella seguente maniera.
Le mie perplessità sono le seguenti:
1 Com'è il particolare visto dall'alto? inizialmente avevo pensato fosse una flangia, ma per via del fatto che non risulta essere assialsimmetrico ipotizzo non possa esserlo.
2 Sono necessarie ulteriori tolleranze dimensionali? le due che ho imposto sono relative al fatto che in prossimità di quei diametri alloggeranno dei cuscinetti.
3 Sono corrette le due Tolleranze dimensionali che ho imposto? Ho ipotizzato gli accoppiamenti essere Albero base, quindi ho stabilito un accoppiamento bloccato leggero di buona precisione.

Grazie per l'attenzione, e mi scuso in anticipo per eventuali errori.
 

Allegati

  • Prova d'esame gennaio.jpg
    Prova d'esame gennaio.jpg
    235.3 KB · Views : 80
  • CAD 3d.png
    CAD 3d.png
    53 KB · Views : 72

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Se non hai una seconda vista non puoi sapere come è fatto il particolare dall'alto; quando non c'era il 3d si usava fare anche delle false sezioni, potrebbe essere questo il caso (infatti a sinistra della flangia c'è una lice che non ha senso) e quindi il tuo particolare è assialsimmetrico.
Se guardi in basso a destra c'è una tolleranza H7/r6, significa che la flangia viene montata ad interferenza sulla bussola inferiore. C'è anche una tolleranza, discutibile a mio parere, sulla vite TCEI. Potrebbero servire tolleranze geometriche.
Le tolleranze J6 possono andare bene come no, dipende dalla funzione dell'assemblato.
Il foro a sinistra non si capisce come è fatto: filettato ma con righe quotate in mezzo? Anche il foro a destra è sbagliato, da dove hai tirato fuori tutti quei diametri?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Sul fatti che senza ulteriori viste sia impossibile avere una corretta rappresentazione sono d'accordo. Probabilmente il lato sinistro di quella flangia (disegnata davvero in modo malefico)… può indicare una sezione magari a 120⁰ per prendere il foro e quindi essendo una sezione angolata va distesa e per questo motivo prende una lunghezza maggiore.... però bisogna essere malati nel cervello per dare una traccia così....vuol dire manco aver guardato prima di prepararla....il primo disegno a caso lo diamo agli studenti.
Per le tolleranze dimensionali ci siamo. Certamente andrebbe contestualizzato maggiormente e magari occorre indicare sulla fusione di ghisa le tolleranze geometriche del getto grezzo....ma qui si passa un po' dallo studente al professionista.
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Buonasera, scusi ma ho dimenticato di dire che la foto è fatta da uno studente, e penso che le tolleranze siano state apposte da lui, quindi non so se siano corrette o meno.
Detto ciò, la quotatura sul foro a sinistra l'ho apposta prendendo come esempio la seguente presente nelle dispense del nostro corso, però penso di aver interpretato male l'eventuale presenza di filettature .
Per quanto riguarda i diametri, non ho capito se intende i diametri riferiti al foro a destra oppure a quelli relativi ai fori centrali della flangia.
Ho provato intanto a correggere il foro a destra.
Grazie per l'attenzione
 

Allegati

  • CAD 3d terza foto.png
    CAD 3d terza foto.png
    49.3 KB · Views : 54
  • DA ALLEGARE CAD 3d.png
    DA ALLEGARE CAD 3d.png
    193.3 KB · Views : 30

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Da rivedere anche lo stile delle quote che non è a norma. Il testo deve essere sempre sopra la linee di quota, orizzontale per le quote orizzontale e verticale orientata a sinistra per quelle verticali.
La quota 65 non ha nessuna utilità perché c'è già la 35 e poi non sarebbe verificabile.
Quote 87, 67, 20 ( al di la che sono sbalgiate perché essendo assialsimmetrico dovrai disegnare la stessa forma che hai fatto a destra) una di queste deve essere tra parentesi perché risultante dalle altre due ;quindi decidi cosa potrebbe essere funzionale e aggiustare di conseguenza)
Manca la lunghezza del ribasso superiore
Manca una dimensione del ribasso da 8mm a destra
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Detto ciò, la quotatura sul foro a sinistra l'ho apposta prendendo come esempio la seguente presente nelle dispense del nostro corso, però penso di aver interpretato male l'eventuale presenza di filettature .
Nel foro a sinistra si vede un bullone, cioè vite più rosetta più dado, quindi essendo la vite bloccata dal dado avrà foro passante (cosa venga serrato in questo specifico disegno è uno dei tanti misteri dell'esercizio); quello che hai preso dal tuo testo è un foro per sola vite.
Anche il foro a destra è passante perché il filetto si trova sulla bussola; prova a pensare cosa puoi bloccare avvitando quella vite...
Per quanto riguarda i diametri, non ho capito se intende i diametri riferiti al foro a destra
Esattamente a quelli.

Per estrarre un particolare, quando si è alle prime armi, bisogna tenere conto che la differenzazione tra i vari particolari ne l caso di sezioni viene rappresentata con un cambio di tratteggio; quindi è utile evidenziare il contorno con un evidenziatore e considerare utile solo quello che vi è contenuto
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
leggiti queste discussioni, che probabilmente avrai già trovato nella tua precedente ricerca, ma forse non hai letto attentamente:
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Ok penso di aver capito, quindi per quanto riguarda il foro a sinistra, sarà passante cosi come sarà passante anche il foro dell'eventuale altro particolare, e i due verranno serrati grazie al dado avvitato alla filettatura del bullone (allego foto).
Mentre il foro di destra(passante) serve per attuare un collegamento con vite mordente?
Ulteriore domanda, che rappresenta questa parte evidenziata?(seconda foto).

Grazie per i link, provvederò a studiarli.
 

Allegati

  • DA ALLEGARE 3 CAD 3D.png
    DA ALLEGARE 3 CAD 3D.png
    142.9 KB · Views : 24
  • DA ALLEGARE 2 CAD3d.PNG
    DA ALLEGARE 2 CAD3d.PNG
    49.8 KB · Views : 24

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Ok penso di aver capito, quindi per quanto riguarda il foro a sinistra, sarà passante cosi come sarà passante anche il foro dell'eventuale altro particolare, e i due verranno serrati grazie al dado avvitato alla filettatura del bullone (allego foto).
Esatto.
Mentre il foro di destra(passante) serve per attuare un collegamento con vite mordente?
Si, guarda come è fatto il foro della bussola
Ulteriore domanda, che rappresenta questa parte evidenziata?(seconda foto).
Potrebbe essere un tipo particolare di vite visto che la testa della stessa è molto bassa e non ha le linee che la rappresentano come esagonale.
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Perfetto grazie mille, intanto ho provveduto alla correzione del disegno.
 

Allegati

  • Immagine 2022-02-28 215200.png
    Immagine 2022-02-28 215200.png
    41.3 KB · Views : 28

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Mancano delle quote:
profondità lamatura foro a destra
profondità foro Ø62 (il 27 non serve a nulla perché chi fa la lavorazione non può misurare dal lato opposto)
profondità foro Ø58
profondità foro Ø74

I fori di alloggiamento cuscinetti (vale ance per gli alberi) devono avere uno smusso di invito; le dimensioni possono variare, la lunghezza è in proporzione al cuscinetto e l'angolo è compreso tra 15 e 30°. Nel tuo caso può andare bene un 2x20°
A voler essere pignoli la prima parte del foro del cuscinetto superiore sarà più largo per agevolare il montaggio, inutile forzare un elemento per un tratto non utile, e per montare il coperchio che sicuramente non sarà tollerato al centesimo.

le svasature generale sono sufficienti 1X45°
le raggiature generali sono sufficienti R1 (raggio utensile)
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Ho corretto ciò che mi ha segnalato.
Buona serata.
 

Allegati

  • DA ALLEGARE 5 CAD.png
    DA ALLEGARE 5 CAD.png
    58.8 KB · Views : 33

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Non è una quotatura valida. Fermati a ragionare su come eseguiresti quel particolare, alle sue fasi di lavorazione, e poi torna a guardare il disegno.
 

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Ipotizzo i fori vengano realizzati tramite fresatura, quindi dovrò fornire all'operatore le quote che gli permettano di capire quali siano i diametri , ma anche quali dovranno essere le profondità, però non ho capito come esse vadano quotate, è corretto quotarle come ho fatto per i due fori in basso?
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Invece che fare domande step by step cercare di fare un ragionamento completo che poi si analizza; senza aver paura di sbagliare che qua non ti si da voti.
Guardati qualche video di come lavora una fresa e un tornio e poi fai un ipotetico ciclo di lavoro:
Inizio prendendo il pezzo grezzo in questo modo
La prima lavorazione è questa (che misure mi servono per definirla?)
La seconda è questa (che misure....)
La terza......

In questo modo definisci come disporre le quote necessarie e fai un check che ci siano tutte
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Il particolare che devi disegnare è un mozzo porta cerchio di un auto o di un furgone e la vite a sinistra è una delle colonnette di piantaggio che servono per fissare la ruota (vedi esempio).
Questo tipo di colonnetta ha la testa piana e rotonda (a volte ha una fresatura sul fianco) e la particolarità consiste nell'avere una zigrinatura parallela su un diametro maggiore di quello della filettatura, che serve per creare interferenza nel foro ed evitare la rotazione della vite quando si avvita o si svita il dado. Il piantaggio deve essere effettuato preferibilmente con una pressa per evitare un eventuale disallineamento della vite che, sottoposta alle sollecitazioni della ruota, potrebbe subire dei danni se non la rottura.

quindi per quanto riguarda il foro a sinistra, sarà passante
Sì, il diametro dovrà essere leggermente inferiore al diametro esterno della parte zigrinata per poter creare interferenza, purtroppo non ti so dare dei valori esatti della tolleranza da adottare.
Le dimensioni della colonnetta potrebbero essere quelle dell'esempio che ho riportato sopra e di solito di queste se ne montano 5 (furgoni, macchine di grossa cilindrata e fuoristrada, 4 nelle auto più piccole).
In base a questo numero (5) ho ipotizzato anche l'utilizzo di 8 viti TCEI M8.
 
Ultima modifica:

Luka Imperato

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Campania
Ok, tutto chiaro, l'indicazione del piano di sezione mi ha chiarito le idee.
Ho intanto provato a correggere la quotatura, aggiungendo quote che permettano di comprendere dove vadano effettuati i fori, ed aggiungendo esplicitamente le varie profondità dei fori centrali.

Grazie per la disponibilità.
 

Allegati

  • Immagine 2022-03-01 111454.png
    Immagine 2022-03-01 111454.png
    41.7 KB · Views : 51

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Ho provato anche ad abbozzare una possibile forma della flangia sulla base della tua sezione e delle considerazioni che ho fatto nel post precedente.
In realtà, nella vista di sinistra della sezione dovrei vedere anche la poppetta successiva in vista.
N.B. E' un disegno illustrativo per renderlo maggiormente comprensibile, per cui tu dovrai vederlo con applicate le normali regole del disegno tecnico.
 

Allegati

  • Mozzo porta cerchio ruota.pdf
    2 MB · Views : 18

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Le quote dei fori oer le viti non si danno mai da un bordo diametrale; si quotato dall'asse centrale.
Lo spessore della flangia lo hai quotato a sinstr ain una maniera e a destra in un'altra, perché?
lo spessore 2 del foro ☼252 è una quota risultante e pertanto non va messa; invece il foro Ø62 come lo ottiene?
Una delle cose fondamentali del disegno tecnico è che un opertaore non deve mai farsi i calcoli delle dimensioni da ottenere.

sarebbe utile, per te ovviamente, se tu aggiungessi il ragionamento delle lavorazioni che hai ipotizzato come ti ho consigliato di fare.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top