Estrazione di un particolare da assieme

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Salve a tutti, sono uno studente al primo anno di Ingegneria del Veicolo a Modena, e dovrò dare l'esame di Disegno Tecnico Industriale. Sono alle primissime armi con questa materia, non avendola mai praticata fino a 2 mesi fa. In particolare faccio molta fatica ad interpretare come è fatto il pezzo partendo dal disegno di assieme. In questa esercitazione in particolare mi veniva chiesto di estrarre il pezzo N1 dall'assieme. Vi allego ciò che ho provato a fare e vi chiedo la gentilezza di segnalarmi qualsiasi tipo di errore, ( so che ce ne saranno molti) , idee , spunti e osservazioni per cercare di ingranare in questa materia. Ringrazio in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
 

Allegati

  • 16834799987054291592384462861191.jpg
    16834799987054291592384462861191.jpg
    158.1 KB · Views : 52
  • 16834800796622924522975758926859.jpg
    16834800796622924522975758926859.jpg
    50.9 KB · Views : 48

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
A me viene il mal di testa a vedere il disegno ruotato di 90°.
Per cortesia mettilo girato correttamente e se possibile dai un po' di contrasto in modo che si possa leggere bene senza sforzare la vista

Comunque chiediti come fanno quelle viti M10 (pos. 10/N) a rimanere bloccate se hai fatto un'asola centrale di 20mm. Anche le proiezioni ad occhio sono sbagliate.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Chi arriva in università e non ha mai visto il disegno tecnico, che è l'alfabeto del meccanico, deve per forza di core adoperarsi a fare ripetizioni e portarsi al passo con il corso di studi.
Ti consiglio di prendere dei libri di disegno delle superiori e fare quelle esercitazioni. Vedrai che un passo alla volta inizierai a capire e imparare le regole del disegno tecnico.
Sul forum abbiamo lincato anche materiale online.
È importante soprattutto se un domani farai il progettista....
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Ho cercato di fare la foto meglio, almeno in posizione verticale. Ciò che mi è difficile è proprio capire come rappresentare il pezzo nella vista dall'alto, ovvero come è fatto questo basamento nella parte diciamo "centrale", partendo dalla sezione A-A
 

Allegati

  • 1683486594886243054064703899614.jpg
    1683486594886243054064703899614.jpg
    51.6 KB · Views : 42

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Chi arriva in università e non ha mai visto il disegno tecnico, che è l'alfabeto del meccanico, deve per forza di core adoperarsi a fare ripetizioni e portarsi al passo con il corso di studi.
Ti consiglio di prendere dei libri di disegno delle superiori e fare quelle esercitazioni. Vedrai che un passo alla volta inizierai a capire e imparare le regole del disegno tecnico.
Sul forum abbiamo lincato anche materiale online.
È importante soprattutto se un domani farai il progettista....
Posseggo i due volumi chirone tornincasa e ci sono esercitazioni , l'unico problema è che non ci sono le soluzioni, quindi non avrei modo di controllare se sono giuste. D'altronde è lo stesso libro da dove il prof prende le sue di esercitazioni. Se doveste avere del materiale con la possibilità di verifica ve ne sarei veramente grato.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Lo ricarico io in maniera più leggibile
 

Allegati

  • 1683486594886243054064703899614.jpg
    1683486594886243054064703899614.jpg
    436.1 KB · Views : 34

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Come avevo intuito le linee di proiezione sono completamente sbagliate, poi come tu abbia fatto a ricavare la sezione B-B, che non è affatto una sezione, ma la copia che c'è nel disegno originale, senza fare tracciature è un mistero.

Si inizia sempre dalle basi, quindi impara prima di tutto a fare le geometrie corrette, poi ti sarà un po' più semplice leggere i disegni.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    588.7 KB · Views : 46

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Grazie mille, la sezione B-B l'ho ricavata dalla sezione A-A per cercar di far vedere le diverse altezze. Spero di non aver fatto altri grossi errori oltre a proiettare le linee, anche se mi rendo conto che è già molto grave.
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Ho cercato di rappresentare quel "rialzo" che si vede dalla sezione A -A nella vista dall'alto, è lì che mi sono trovato in difficoltà
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Altro errore per uno che ha appena iniziato e posizionare la vista di una sezione sul lato opposto alla direzione di taglio; tu fai il taglio verso l'alto e posizioni la vista in basso. Non è un errore tecnico, perché se necessario le viste si possono mettere, con buon senso, ovunque tanto c'è la freccia ad indicarne il verso di lettura, l'errore è logistico perché tu che non sai leggere un disegno ti stai complicando la vita e invece di analizzare l'esercizio ti sei limitato a copiare quello che vedevi posizionando le viste dove capitava.
Se con un compasso provassi a tracciare le proiezioni forse riusciresti a capire come è fatto l'oggetto, cos'è quel rialzo di cui si vede la sagoma nella vista in pianta (a sinistra sotto la manopola)

Fai questo: prendi una matita colorata o simile e traccia tutti i contorni dell'oggetto, poi, siccome il particolare ha due altezze, con altri due colori evidenzi la parte bassa e la parte alta.
 

andream12

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: A mano
Regione: Lazio
Come sia fatto il pezzo in sè penso di essermelo immaginato, mi viene difficile proprio rappresentarlo con le giuste linee e nella giusta posizione nella vista dall'alto. E questo penso sia proprio una cosa elementare, ricordo alle medie e ripeto solo alle medie mi facevano proiettare con il compasso le linee su uno dei piani, forse qualcosa ora mi torna , ed è lì che sbaglio. Ma d'altronde giustamente queste cose a lezione sono state date per scontate.
 

massimo78

Utente Junior
Professione: Progettazione e realizzazione di arredamento ferroviario e attrezzature di produzione/controllo
Software: Solidworks 2023
Regione: Abruzzo
a occhio mi pare che come sia fatto il pezzo non ti è proprio chiaro.
oltre ai suggerimenti di MassiVonWeizen, io ti direi di rifare anche la sezione A-A partendo dalla tua vista dall'alto e senza vedere l'originale.
Comunque chiediti come fanno quelle viti M10 (pos. 10/N) a rimanere bloccate se hai fatto un'asola centrale di 20mm. Anche le proiezioni ad occhio sono sbagliate.
 

wert

Utente Junior
Professione: Manufacturing Design
Software: NX - Inventor - Thinkdesign - Cimatron
Regione: Emilia Romagna
Non so come tu abbia ricavato la forma ovale centrale. Se guardi la vista in pianta dell'assieme, vedrai che, dalla parte del volantino, si vedono le righe del rialzo centrale. Quindi quel rialzo è passante per tutto il pezzo e funge da guida per il supporto 3 (che avrà a sua volta un canale che accoglierà quel rialzo). Ci sarà poi un'unica asola centrale per le viti.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Una precisazione: nel documento allegato TAVOLA n. 1, Denominazione: Basamento,
il disegno complessivo è denominato erroneamente, nella prima riga di testo: (Contropunta).
E' necessario evidenziare che si tratta del complessivo della controtesta di un tornio; la contropunta è il particolare n. 8 richiamato nel disegno e relativa tabella.
 
Ultima modifica:

Statistiche forum

Discussioni
56,974
Messaggi
485,819
Utenti registrati
99,624
Ultimo utente registrato
moltomagro

Utenti online


Top