Esportare superfici in formato obj

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Buongiorno a tutti, mi chiamo Fabio questo è il mio primo vero poast, quindi mi perdonerete se commetto qualche errore. Utilizzo Creo da diversi anni, ultimamente mi sono trovato di fronte alla necessità di esportare in formato obj alcuni miei assiemi/modelli, fin qui nessun problema. Oggi, nell'esportare un assieme contenente alcuni componenti importati (igs ricevuti da fornitori percè paricolari commerciali) ho riscontrato che Creo genera file incompleti. Per spiegatmi meglio, esportando il mio assieme e riaprendo il file esportato alucne parti del componente ricevuto sotto forma di igs spariscono. Ho notato che lo stesso avviene se utilizzo superfici in modelli realizzati direttamente con Creo. Spero che qualcuno di voi possa indicarmi una strada per uscire da questo "pitfall"! Grazie in anticipo per le risposte e l'aiuto.
 

html26

Utente Junior
Professione: Math
Software: CREO
Regione: MARIBOR
puo' essere caso di assieme che ospita parti con grandi dimensioni e parti di piccola dimensione.
se è il caso, pensi a cambiare precisione dele varie parti prima dell'export.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Ciao, domanda: i file che ti arrivano come igs, li solidifichi tutti?, o li lasci ancora come gruppi di superfici?
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Salve, intanto grazie per le risposte, i file non riesco a solidificarli, inoltre sono parte di un assieme composto da una quindicina di pezzi, il problema si manifesta anche tentando l'esportazione di ogni singolo componente e lo riscontro anche se prova ad esportare in stl.
Per quanto riguarda la solidificazione come mi consiglieresti di procedere?
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Dovrei vedere il file.
Di base, a meno che non manchino superfici fondamentali (ma anche li si può ovviare), tutti gli import si possono solidificare, era difficile con le wildfire, molto più fattibile con la creo.
Consiglio di farsi inviare matematiche da fornitori in step standard 214a o 214b (molto più stabili sotto questi punti di vista).

Detto questo, l' STL non gestisce superfici, solo solidi (questo per definizione del formato).

Con creo (sarebbe utile sapere la versione che hai), puoi entrare nel sotto-programma di sistemazione degli import, correggendo errori, ricostruendo superfici mancanti, riparare tangenze ecc.
Non è una parte intuitiva, ma è sufficiente per sistemare qualsiasi situazione, non è parametrico (ma esplicito), non esistono feature, ma solo entità (di superficie e di riferimento).
Se hai esperienza di modellazione superfici con creo, non dovresti avere grosse difficoltà ad imparare ad utilizzare questa modalità, in caso contrario... le cose si complicano...
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Purtroppo siamo nella situazione "in caso contrario", non modello con le superfici quindi non sono molto pratico, comunque provo acercare il "sotto-programma di sistemazione degli import", non so se mi puoi aiutare almeno ad individuarlo, in futuro chiederò i modelli esportati in formato 214a o 214b come da te consigliato, intanto (dato che è stata un odisea farmi mandare già queste geometrie) provo a risolvere e vediamo.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Purtroppo siamo nella situazione "in caso contrario", non modello con le superfici quindi non sono molto pratico, comunque provo acercare il "sotto-programma di sistemazione degli import", non so se mi puoi aiutare almeno ad individuarlo, in futuro chiederò i modelli esportati in formato 214a o 214b come da te consigliato, intanto (dato che è stata un odisea farmi mandare già queste geometrie) provo a risolvere e vediamo.

Basta che sulla feature di import, fai ridefinisci, e clicchi su il tasto con il segno della "croce rossa", li ti si apre il programma di cui sopra (occhio che per salvare i progressi fatti, devi per forza uscire).
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Grazie ancora per la risposta, sono entrato ma non riesco a capire come utilizzare lo strumento di riparazione automatica, vedo che posso selezionare una serie di tool, ma non riesco a capire quale devo utilizzare per la riparazione automatica delle superfici.Immagine.jpg
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Buon giorno, inoltre continuo a non capire come solidificare le geometrie che importo.... il comando non si attiva anche selezionando la feature di importazione.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
La riparazione automatica serve in rarissimi casi, perchè già il programma ha utilizzato gli stessi algoritmi e ad insistere, si rischia che la matematica subisca modifiche importanti dal programma (come raggiature regolari, che diventano irregolari).

Nella foto che hai allegato, hai nell' albero modello un dominio di superfici solo, quindi è già un buon punto di partenza (gli assiemi uniti in una unica parte hanno più domini, uno per ogni componente e spesso anche più di uno).
Se passi in wireframe, vedi subito le tangenze non rispettate e le superfici mancanti in colore viola chiaro, mentre in viola scuro sono gli spigoli, in grigio chiaro le tangenze verificate.

Nei comandi nell' area di visualizzazione, la terza icona da destra del comando di attiva/disattiva centro di rotazione, visualizza i punti di definizione segmenti, (o nodi) un segmento può essere interrotto, o necessita di essere interrotto per rispettare la tangenza con la superficie adiacente, i comandi "unisci" e "dividi", servono per unire i segmenti o dividerli in più nodi.

Se i nodi sono verificati, allora va provato il comando "sostituisci" che serve per sostituire un segmento di una superficie, con il suo omologo dell' altra superficie adiacente (con il tasto destro, si può decidere di quale segmento sostituire, se il primo selezionabile o il secondo).

Questi sono i primi 2 comandi basilari in questa modalità.
Quando la matematica è tutta viola scuro e grigio chiaro, allora si può tentare la solidificazione.
La solidificazione si può impostare dando ok a questa modalità e prima di dare ulteriormente ok, c'è l'icona per passare da insieme di superfici a solido.

Se vuoi provare e mettere delle immagini del work-in progress, posso tentare di aiutarti, ma sappi che i casi possono essere tanti e ci vuole del tempo, ma credimi che si possono risolvere tutti i problemi di import ed avere solidi maneggiabili poi.

N.B. in questa modalità funziona egregiamente il CTRL-Z e CTRL-Y per tornare indietro con i comandi, occhio su matematiche complicate, che il sistema può crashare perdendo tutto il lavoro (quindi uscire e salvare spesso) e che se non sei sicuro di quanto fatto, basta uscire annullando.
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Ciao 321i S, nella visualizzazione in wireframe vedo degli spigoli di colore marrone (forse ho qualcosa di differente settato per la gestione delle visualizzazioni:

VISUALIZZAZIONE WF.jpg
Ore sto provando ad utilizzare i comandi che mi hai descritto, avvisinando il punto in cui visualizzo lo spigolo marrone vedo che effettivamente le superfici non coincidono:

VISUALIZZAZIONE WF 1.jpg
A questo punto devo soltanto capire come trattare gli spigoli o vertici affinchè vengano uniti, l'unico problema è che il comando unisci rimane disabilitato.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
La superficie che vedi interrotta (seconda foto), fai prima ad eliminarla e rimetterla, hai comunque tutto quello che serve per ricrearla corretta.

Quindi elimini la superficie e ti si crea un "buco", poi fai comando "blend limite" il comando richiede in questo caso 2 direzioni (ed hai 2 menù di raccolta entità), nella prima direzione selezioni i 2 spigoli curvi con CTRL, nella seconda direzione gli altri 2 spigoli sempre con CTRL.
Se hai fatto correttamente, ti propone in anteprima in giallo la superficie risultante che chiude il buco.
Una volta dato ok, la superficie appare nell' albero, fuori dal dominio delle altre superfici, non fai altro che trascinarla all' intero del dominio.
Se hai fatto tutto correttamente, le tangenze ti si presentano viola scuro o grigio chiaro, quindi zona chiusa in tangenza.
Se rimangono zone viola chiaro, c'è qualche problema.

N.B.
Quando selezioni gli spigoli, con SHIFT puoi selezionare spigoli in tangenza sia continuata, sia cliccandoci sopra uno ad uno.
Qualsiasi entità crei, NON è parametrica in questo ambiente, quindi se devi riparare qualcosa, va rifatta da capo.
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Selezionando i due spigoli curvi visualizzo una superifcie in anteprima:

blend_limite_1.jpg
Ma se vado a seglezionare il secondo raccoglitore, quindi gli spigoli la lavorazione fallisce:
blend_limite_2.jpg
Finalizzando la superficie nel primo caso ottengo ancora un errore di tangenza:
blend_limite_3.jpg
Va bene lo stesso?
 

Allegati

  • 1531401189105.png
    1531401189105.png
    126.8 KB · Views : 3

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Sarebbe meglio anche la seconda direzione, perchè se c'è un problema di tangenza, te la segnala quando porti la superficie nel dominio.

Probabilmente c'è ancora unerrore sugli spigoli delle altre superfici (che sono gli errori che hanno rovinato la superficie originale che hai cancellato (ma non potevi fare altrimenti)

Altro comando che ti indico, è il controllo geometria, dove ti da raccoglie tutti gli errori rilevati nella tangenza.
Gli errori sui nodi e tangenze comunque verificate (quelle in viola scuro) sono trascurabili (il solido lo fa lo stesso), invece tangenze non verificate e buchi, vanno sistemati, ma questo comando ti trova anche quelli microscopici.
Magari metti una immagine della diagnosi con gli errori rilevati.
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
Ciao 320i S, scusa se ti rispondo soltanto ora (sono molto preso dol lavoro per alcune scadenze...:giggle:), ora ho la necessità di verificare un altro modello, magari continuo a "Rompere le scatole" con quello, faccio qualche prova e ti aggiorno, cerco anche di capire dove si trova il comando "controllo geometria" che mi hai indicato.Grazie mille!
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Il "controllo geometria", è il comando tutto a sinistra.
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
ok, il nuovo modelo è più problematico, perchè è l'assieme composto da più mesh, comunque ora faccio qualche tentativo e vediamo cosa viene fuori
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Per capire meglio il modello, inizialmente nascondi i domini e li mostri uno per volta, così da capire dove van sistemati.
Può darsi che un modello singolo, sia stato diviso in più domini, a questo punto selezioni le superfici di uno dominio e le trascini dentro un'altro.
Se devi lavorare dentro un singolo dominimo, nascondi gli altri e facendo tasto destro sul dominio su cui lavori, e comando "attiva", altrimenti alcuni comandi non saranno disponibili.
 

Shotfree

Utente mediamente attivo
Professione: Disegnatore progettista
Software: inventor, PTC Creo 8, Blender 2.83, SolidWorks 2023
Regione: Abruzzo
perfetto, comunque ho difficoltà a riparare i "buchi", credo sia solo questione di esperienza, intanto arrivo i domini e cersco di riparare il tutto, vediamo cosa ne viene fuori.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Purtroppo le situazioni sono molte, ma fin'ora non ho mai trovato situazioni impossibili da risolvere, purtroppo ci vuole molto tempo.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Staff online

Top