La riparazione automatica serve in rarissimi casi, perchè già il programma ha utilizzato gli stessi algoritmi e ad insistere, si rischia che la matematica subisca modifiche importanti dal programma (come raggiature regolari, che diventano irregolari).
Nella foto che hai allegato, hai nell' albero modello un dominio di superfici solo, quindi è già un buon punto di partenza (gli assiemi uniti in una unica parte hanno più domini, uno per ogni componente e spesso anche più di uno).
Se passi in wireframe, vedi subito le tangenze non rispettate e le superfici mancanti in colore viola chiaro, mentre in viola scuro sono gli spigoli, in grigio chiaro le tangenze verificate.
Nei comandi nell' area di visualizzazione, la terza icona da destra del comando di attiva/disattiva centro di rotazione, visualizza i punti di definizione segmenti, (o nodi) un segmento può essere interrotto, o necessita di essere interrotto per rispettare la tangenza con la superficie adiacente, i comandi "unisci" e "dividi", servono per unire i segmenti o dividerli in più nodi.
Se i nodi sono verificati, allora va provato il comando "sostituisci" che serve per sostituire un segmento di una superficie, con il suo omologo dell' altra superficie adiacente (con il tasto destro, si può decidere di quale segmento sostituire, se il primo selezionabile o il secondo).
Questi sono i primi 2 comandi basilari in questa modalità.
Quando la matematica è tutta viola scuro e grigio chiaro, allora si può tentare la solidificazione.
La solidificazione si può impostare dando ok a questa modalità e prima di dare ulteriormente ok, c'è l'icona per passare da insieme di superfici a solido.
Se vuoi provare e mettere delle immagini del work-in progress, posso tentare di aiutarti, ma sappi che i casi possono essere tanti e ci vuole del tempo, ma credimi che si possono risolvere tutti i problemi di import ed avere solidi maneggiabili poi.
N.B. in questa modalità funziona egregiamente il CTRL-Z e CTRL-Y per tornare indietro con i comandi, occhio su matematiche complicate, che il sistema può crashare perdendo tutto il lavoro (quindi uscire e salvare spesso) e che se non sei sicuro di quanto fatto, basta uscire annullando.