Dum
Utente Junior
- Professione: Progettista
- Software: Solidworks 2016-17-18
- Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti..
Quasi mi vergogno...
Ma sono entrato in piena confusione.
Per un carico "appeso" di circa 53Kg, praticamente assiale ai cuscinetti, con tempi di rotazione eterni ( ca 9 sec. per fare 180°) ero partito con il banco cuscinetti di cui vedrete la foto.
Cuscinetti radiale a sfere, superiore øi40 esterno ø80 e inferiore øi55 øe80.
Dimensionamento fatto per assicurare longevità, vista che l'applicazione sarà montata su una mano di presa manuale che potrebbe prendere colpi; come capacità di carico siamo ben oltre alle necessità.
Ma a forza di guardarlo, mi è venuto un dubbio...
non sarebbe meglio un banco di cuscinetti obliqui a sfere, magari con montaggio a X?
Non sono forse più indicati per supportare carichi combinati?
Essendo il tutto movimentato a mano (ad eccezione della rotazione), non mi preoccupano le accelerazioni..
Forse gli obliqui a sfera son esagerati..
Grazie a chiunque perdesse tempo con le mie farneticazioni.


Quasi mi vergogno...
Ma sono entrato in piena confusione.
Per un carico "appeso" di circa 53Kg, praticamente assiale ai cuscinetti, con tempi di rotazione eterni ( ca 9 sec. per fare 180°) ero partito con il banco cuscinetti di cui vedrete la foto.
Cuscinetti radiale a sfere, superiore øi40 esterno ø80 e inferiore øi55 øe80.
Dimensionamento fatto per assicurare longevità, vista che l'applicazione sarà montata su una mano di presa manuale che potrebbe prendere colpi; come capacità di carico siamo ben oltre alle necessità.
Ma a forza di guardarlo, mi è venuto un dubbio...
non sarebbe meglio un banco di cuscinetti obliqui a sfere, magari con montaggio a X?
Non sono forse più indicati per supportare carichi combinati?
Essendo il tutto movimentato a mano (ad eccezione della rotazione), non mi preoccupano le accelerazioni..
Forse gli obliqui a sfera son esagerati..
Grazie a chiunque perdesse tempo con le mie farneticazioni.
