Dubbio disegno/progettazione sistema guide lineari (carrello mobile)

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Buonasera,mi ritrovo a scegliere valori corretti di tolleranza per il sistema in esame (guide lineari della hiwin)

1523999249588.png

Sul catalogo il produttore consiglia una serie di tolleranze da tenere per garantire la giusta durata del sistema

1523999411969.png

Nulla però è indicato per quanto riguarda le quote A,H ed L della figura seguente


1523999528273.png

Dove H ,supponendo che la guida di destra sia quella di riferimento e quella di sinistra l'ausiliaria, indica la distanza della battuta della prima da un riferimento (e quindi credo vada a condizionare la posizione assoluta del gruppo che scorrerà sulle guide successivamente)..

Primo punto:non saprei che valore attribuire invece alle altre due quote,mi spiego meglio..se guida ausiliaria viene montata facendo scorrere la slitta/tavola fissata sui pattini solo dopo che la guida di riferimento è stata fissata opportunamente (almeno cosi mi è stato spiegato), che senso ha bloccare con un secondo risalto/appoggio la seconda guida?(non si posiziona automaticamente facendo scorrere la slitta)?

Secondo punto,volendo evitare che vibrazioni incidano sulla precisione della slitta viene montato il blocchetto con relativi due dentini in basso a sinistra (mediante una serie di viti)..la quota A è giusto che abbia la stessa dimensione/tolleranza della larghezza della guida?Altrimenti come fanno i 2 dentini a fare presa contemporaneamente sulla guida e sulla piastra di base ?

Punto terzo: seppur sul catalogo non è indicata...è corretto,al fine di garantire un moto il più possibile ortogonale al piano di rappresentazione ,richiedere la perpendicolarità tra l'appoggio della guida di riferimento ed il piano su cui poggia la stessa?..altrimenti si rischia che,pur essendo parallele tra loro le guide,il moto risultante della slitta può non essere ortogonale al piano della figura..

Voi cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte :giggle:
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
se usi il piattino che fa da morsetto non esiste tolleranza o quota che sia "vangelo". L'importante è che la guida batta internamente sul risalto fisso e poi il morsetto stringe contro...piano su piano oppure spigolo su piano cambia poco perchè una volta che hai tirato le viti della guida non gli fa più niente senonchè un irrigidimento per le vibrazioni e non far svitare le viti.
Se sei sicuro che muovono il carro ok, ma tieni presente che se la meccanica è grossa e ingombrante è meglio avere fissa anche la guida di servizio e lasciare il pattino libero, così non hai nemmeno il problema di dover serrare qualche vite della guida mentre fai allineamento.
 

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Se sei sicuro che muovono il carro ok, ma tieni presente che se la meccanica è grossa e ingombrante è meglio avere fissa anche la guida di servizio e lasciare il pattino libero, così non hai nemmeno il problema di dover serrare qualche vite della guida mentre fai allineamento.

Ciao meccanicamg,in che senso lasciare libero il pattino?Non vanno comunque fissati tutti e 4 alla tavola portapezzo?Intendi regolare la posizione e l'orientamento del pattino/i facendoli scorrere sulle guide fisse?:unsure:

La mia paura è che,qualora venisse adottato il metodo che mi hanno descritto,una tolleranza di +-0.2(tanto per sparare numeri a casaccio) su L possa in qualche modo condizionare la capacità di orientare e correggere la posizione della guida ausiliaria durante il controllo/montaggio (essendo l'interasse tra le viti di bloccaggio delle guide soggetto anch'esso a tolleranza di +-0,1)...non so se sono stato chiaro :confused:
 

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
La prima guida la monti in battuta su una fresata, la seconda la allinei montando un pattino sulla prima e montandoci un comparatore
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non puoi fare tutto al micron se guide e pattini sono tutti bloccati. Guarda bene sui manuali di guide per capire come si montano.
 

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Non puoi fare tutto al micron se guide e pattini sono tutti bloccati. Guarda bene sui manuali di guide per capire come si montano.

Risolto..c'era un errore nell'assieme..le guide vengono montate sulla base lasciando una luce di 1 mm in corrispondenza di quella di riferimento...tale da consentire la regolazione ( i pattini vengono fissati alla slitta)..

1524080384700.png
 

welcome to the machine

Utente Junior
Professione: project leader
Software: Kubotek
Regione: Lazio
1 mm ?! E il dente sulla tavola a cosa serve? Non ho capito di che dimensioni di pattini/ guide stiamo parlando, ma se si trattasse , p.es. di una grandezza 20 , le viti nei fori della guida hanno pochissimo gioco. Non credo che tu voglia eseguire i fori sulla tavola dopo aver allineato le guide facendo scorrere il carrello.....
Credo che lo avrai già notato, ma ricordati che i pattini hanno un solo lato lavorato , da montare contro la battuta. Io comunque monto le guide leggermente incassate - un paio di mm , dipende dallo smusso alla base e dalla dimensione delle guide stesse - in due cave ricavate nella tavola; poi monto un pattino fisso contro una battuta ricavata nel carrello e lascio la possibilità al secondo pattino di allinearsi, quindi niente battuta e viti che si avvitano nelle filettature del pattino passando da fori con un paio di decimi di gioco - p.es fori 5,5 per viti M5. Se le lavorazioni sono fatte bene scorre tutto senza problemi.
Forse non è esattamente il metodo che prescrivono le varie case - da Hiwin a THK passando per Rexroth e tanti altri, non ce ne sono due con le stesse raccomandazioni di montaggio eppure sono tutti quasi uguali. - NB di dimensioni, non certo di qualità.- ma io mi sono sempre trovato benissimo e ne faccio montare così alcune centinaia ogni anno.
 

teseo

Utente Standard
Professione: Cantinaro
Software: solidworks2023 sp05, solidworks cam, autocad lt, pochino solidedge st7, nanocad,
Regione: Lombardia
1 mm ?! E il dente sulla tavola a cosa serve? Non ho capito di che dimensioni di pattini/ guide stiamo parlando, ma se si trattasse , p.es. di una grandezza 20 , le viti nei fori della guida hanno pochissimo gioco. Non credo che tu voglia eseguire i fori sulla tavola dopo aver allineato le guide facendo scorrere il carrello.....
Credo che lo avrai già notato, ma ricordati che i pattini hanno un solo lato lavorato , da montare contro la battuta. Io comunque monto le guide leggermente incassate - un paio di mm , dipende dallo smusso alla base e dalla dimensione delle guide stesse - in due cave ricavate nella tavola; poi monto un pattino fisso contro una battuta ricavata nel carrello e lascio la possibilità al secondo pattino di allinearsi, quindi niente battuta e viti che si avvitano nelle filettature del pattino passando da fori con un paio di decimi di gioco - p.es fori 5,5 per viti M5. Se le lavorazioni sono fatte bene scorre tutto senza problemi.
Forse non è esattamente il metodo che prescrivono le varie case - da Hiwin a THK passando per Rexroth e tanti altri, non ce ne sono due con le stesse raccomandazioni di montaggio eppure sono tutti quasi uguali. - NB di dimensioni, non certo di qualità.- ma io mi sono sempre trovato benissimo e ne faccio montare così alcune centinaia ogni anno.

Anche io uso lo stesso sistema, ed anche a me funziona

ciao
 

xxfast

Utente Standard
Professione: Disegnatore-Progettista meccanico-perito industriale
Software: SolidWorks 2017-2020 -CATIA V5 r19- Autocad
Regione: abruzzo
Personalmente non metto la quota di 1 mm ma utilizzo una tolleranza di +0.05 generalmente.
 

xxfast

Utente Standard
Professione: Disegnatore-Progettista meccanico-perito industriale
Software: SolidWorks 2017-2020 -CATIA V5 r19- Autocad
Regione: abruzzo
Scusate , intendevo +0.5
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,647
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Utenti online

Top