antonio_sc
Utente Junior
- Professione: Ingegnere Meccanico
- Software: PTC Creo Parametric
- Regione: Campania
Buonasera,mi ritrovo a scegliere valori corretti di tolleranza per il sistema in esame (guide lineari della hiwin)
Sul catalogo il produttore consiglia una serie di tolleranze da tenere per garantire la giusta durata del sistema
Nulla però è indicato per quanto riguarda le quote A,H ed L della figura seguente
Dove H ,supponendo che la guida di destra sia quella di riferimento e quella di sinistra l'ausiliaria, indica la distanza della battuta della prima da un riferimento (e quindi credo vada a condizionare la posizione assoluta del gruppo che scorrerà sulle guide successivamente)..
Primo punto:non saprei che valore attribuire invece alle altre due quote,mi spiego meglio..se guida ausiliaria viene montata facendo scorrere la slitta/tavola fissata sui pattini solo dopo che la guida di riferimento è stata fissata opportunamente (almeno cosi mi è stato spiegato), che senso ha bloccare con un secondo risalto/appoggio la seconda guida?(non si posiziona automaticamente facendo scorrere la slitta)?
Secondo punto,volendo evitare che vibrazioni incidano sulla precisione della slitta viene montato il blocchetto con relativi due dentini in basso a sinistra (mediante una serie di viti)..la quota A è giusto che abbia la stessa dimensione/tolleranza della larghezza della guida?Altrimenti come fanno i 2 dentini a fare presa contemporaneamente sulla guida e sulla piastra di base ?
Punto terzo: seppur sul catalogo non è indicata...è corretto,al fine di garantire un moto il più possibile ortogonale al piano di rappresentazione ,richiedere la perpendicolarità tra l'appoggio della guida di riferimento ed il piano su cui poggia la stessa?..altrimenti si rischia che,pur essendo parallele tra loro le guide,il moto risultante della slitta può non essere ortogonale al piano della figura..
Voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte
Sul catalogo il produttore consiglia una serie di tolleranze da tenere per garantire la giusta durata del sistema
Nulla però è indicato per quanto riguarda le quote A,H ed L della figura seguente
Dove H ,supponendo che la guida di destra sia quella di riferimento e quella di sinistra l'ausiliaria, indica la distanza della battuta della prima da un riferimento (e quindi credo vada a condizionare la posizione assoluta del gruppo che scorrerà sulle guide successivamente)..
Primo punto:non saprei che valore attribuire invece alle altre due quote,mi spiego meglio..se guida ausiliaria viene montata facendo scorrere la slitta/tavola fissata sui pattini solo dopo che la guida di riferimento è stata fissata opportunamente (almeno cosi mi è stato spiegato), che senso ha bloccare con un secondo risalto/appoggio la seconda guida?(non si posiziona automaticamente facendo scorrere la slitta)?
Secondo punto,volendo evitare che vibrazioni incidano sulla precisione della slitta viene montato il blocchetto con relativi due dentini in basso a sinistra (mediante una serie di viti)..la quota A è giusto che abbia la stessa dimensione/tolleranza della larghezza della guida?Altrimenti come fanno i 2 dentini a fare presa contemporaneamente sulla guida e sulla piastra di base ?
Punto terzo: seppur sul catalogo non è indicata...è corretto,al fine di garantire un moto il più possibile ortogonale al piano di rappresentazione ,richiedere la perpendicolarità tra l'appoggio della guida di riferimento ed il piano su cui poggia la stessa?..altrimenti si rischia che,pur essendo parallele tra loro le guide,il moto risultante della slitta può non essere ortogonale al piano della figura..
Voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte