Doppia Scheda Grafica può avere senso ?

Shape

Utente Senior
Professione: Disegnatore Carpenteria
Software: Autocad, VBA-AutoLisp, Tecnometal4D, GIMP
Regione: Friuli
Buongiorno,
ho una ws che utilizzo per lo SmartWorking che monta una Quadro K4000 che utilizzo principalmente per Autocad, Inventor e qualche piccolo render con 3ds.
Per quel che faccio da casa regge bene però essendo l'unico pc che ho a casa da un anno mio figlio ha iniziato a giocarci un po' su e se fino ad ora la quadro reggeva bene anche in game, ora comincia a dare segni di cedimento.
La mia idea era quella di fare un upgrade della scheda video rimanendo però su qualcosa che mi permetta di gestire bene il 3d (con driver certificati) e migliorare il game. Quindi avrei la passibilità di montare una P4000 che "dovrebbe" sulla carta permettermi sicuramente di migliorare il 3d e anche il game (potrebbe essere paragonata a una 1070 sempre vecchia ma garantisce le specifiche della maggior parte dei giochi). E' qui il mio dubbio, ma se invece di cambiare scheda aggiungessi una scheda dedicata al gioco è gestibile la configurazione Quadro + GTX e associare alle varia applicazioni l'utilizzo della scheda ?
Ovviamente so che la scelta migliore sarebbe cambiare tutto, il pc è vecchio e anche i componenti sopra citati lo sono, ma il suggerimento che chiedo è riferito a rimanere su una soluzione low budget, per risolvere il problema momentaneamente in attesa di tempi migliori.
Grazie in anticipo
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Buongiorno Shape, da quello che so due schede non dovrebbero creare problemi ma è tutto da provare e settare sia per la gestione dei monitor che dei software.
 

Steppermotor

Utente standard
Professione: Disegnatore
Software: Solidworks 2021 - Solidworks PDM - Autocad LT 2019
Regione: Toscana
Scusatemi se sbaglio ma in smartworking non si usa il desktop remoto?
Quindi le funzioni grafiche del pc client non sono così importanti.
Oppure lavori con i file in locale?
Per il gioco sono completamente ignorante e non mi pronuncio.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Scusatemi se sbaglio ma in smartworking non si usa il desktop remoto?
Quindi le funzioni grafiche del pc client non sono così importanti.
Oppure lavori con i file in locale?
Per il gioco sono completamente ignorante e non mi pronuncio.
A volte col desktop remoto, a volte con i file in locali e un sistema di sincronizzazione.
 

Shape

Utente Senior
Professione: Disegnatore Carpenteria
Software: Autocad, VBA-AutoLisp, Tecnometal4D, GIMP
Regione: Friuli
Scusatemi se sbaglio ma in smartworking non si usa il desktop remoto?
Quindi le funzioni grafiche del pc client non sono così importanti.
Oppure lavori con i file in locale?
Per il gioco sono completamente ignorante e non mi pronuncio.
Tutto è possibile, ma disegnare con il desktop remoto è un'agonia, specialmente se la connessione è ballerina. Per fortuna mamma Autodesk con la gestione degli account ci permette di utilizzare il software da qualsiasi postazione quindi lavoro in locale.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
E' qui il mio dubbio, ma se invece di cambiare scheda aggiungessi una scheda dedicata al gioco è gestibile la configurazione Quadro + GTX e associare alle varia applicazioni l'utilizzo della scheda ?
Nella pratica no. Dovresti collegare il monitor ad uno delle due schede, ad esempio la quadro, e dire al sistema quando usare quella e quando usare la gtx deviando il flusso video sulla quadro e che poi lo manda al monitor. Non dico che sia impossibile, ma è una configurazione più unica che rara. Pertanto non c'è supporto, ne garanzia, che funzioni sempre.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
In verità, nella mia piccolissima esperienza, non ho mai visto 2 schede grafiche "discrete" indipendenti nella stessa macchina. Nei portatili ho visto la scheda integrata nel processore affiancarsi a quella discreta, ma credo abbiano un'ingegnerizzazione diversa, visto che l'uscita video è una (ed una sola) a parte il display costantemente collegato, ma che si configura come un dual display.
Sul mio fisso, in cui c'è una discreta e una integrata nel procio, quella integrata si disabilita appena ci metti su la discreta. Si riattiva se la togli (credo che il bios faccia questo lavoro).
Non conosco Inventor, ma Autocad non ha necessità di una quadro. Paradossalmente va meglio su una gaming, sfruttando le directx.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Durante la crisi delle schede video, ho visto gente che prendeva delle nvidia Tesla (schede senza uscita video nate per altri compiti) modificate per funzionare come una gtx. Siccome non hanno l'uscita video, dirottavano il segnale su una seconda scheda discreta che praticamente faceva solo da "innesto" per i cavi del monitor. Posto un video al riguardo, anche se non ho controllato se è uno di quelli in cui fanno vedere i "magheggi" sulla gestione del segnale video.

Ma secondo me è roba da hacker. E comunque non mi sembra niente di stabile. Pertanto non vedo il vantaggio ad usare una quadro in una configurazione cosi insolita.
 

lattu

Moderatore Autocad
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Autocad - 3ds Max - Inventor - Blender - Fusion 360 - SketchUp
Regione: Lombardia - BG
Bisogna anche capire se la tua scheda madre permette 2 schede video.
Se questo è possibile allora perchè no?
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Staff online

Utenti online


Top