Disegno Supporto albero di trasmissione - disegno

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti, allego un PDF con complessivo e distinta e particolari..
L'elemento posto in rotazione è l'albero.
Non ho ancora aggiunto forature o comunque zone per lubrificazione forzata dei cuscinetti (io lubrificherei i cuscinetti in maniera forzata).Per fare il tutto sto seguendo il manuale SKF.
Secondo voi, è un buon disegno? Cosa cambiereste, o rifareste se doveste farlo voi? Capitasse in mano ad un tornitore/fresatore, mi bestemmierebbe dietro oppure potrebbe stare abbastanza calmo?
E' un disegno molto semplice, però ci possono essere spunti interessanti per migliorare.

Grazie mille a tutti
 

Allegati

  • supporto_campana.pdf
    1.1 MB · Views : 209

New Rider

Utente Standard
Professione: Impiegato Tecnico
Software: SWorks17s.p05 / Sworks18s.p03 / DSight / SEdge20 / AutoCadLt / ProgeCAD
Regione: Veneto
Cosa intendi per lubrificazione forzata?
Io bloccherei i paraoli o tramite Seeger o con una battuta esterna. La battuta dell seeger va quotata dallo spallamento verso la sede e non dall esterno verso la sede...
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
-anziché con un seeger il cuscinetto di destra puoi bloccarlo con un distanziale.
-non vedo il senso di fare le viti svasate che richiedono una lavorazione in più (non tutti hanno a disposizione un utensile per fresare e svasare simultaneamente)
non ci deve essere luce nel diametro della flangia che entra nel foro supporto principale, che è lo stesso dei cuscinetti. le misure devono essee nominalmente uguali e poi si gioco o interferenza tramite le tolleranze.
la sede dei cuscinetti non ha senso farla dello stesso diametro per tutta la lunhezza; questo obbliga ad una lavorazione precisa per un tratto non necessario ed ad un montaggio del cuscinetto più impegantivo. fai dello stesso diametro del cuscinetto solo il tratto pari alla sua larghezza mentre il restante tratto lo fai 0.5mm diametrale più grande; servirà oltrettutto come invito al cuscinetto.
le guarnizioni non vanno montate così perché potrebbero venire sparate fuori; fai la sede all'interno della flangia

disegni:
ALBERO
le sedi delle chiavettre non si quotano così. hanno delle tolleranze ben precise (vedi vademecum baldassini oppure uno dei mille pdf in rete)
manca una concentricità fra A e B
i diametri dove entra la guarnizione deve essere tollerata (vedi catalogo fornitore)
verifica se esiste il diametro 36 commerciale altrimenti mnodificalo di conseguenza
SUPPORTO:
sede seeger ha delle tolleranze ben precise (vedi discorso della sede chiavetta)
metti la quota dalla flangia al lato destro e tra parentesi il 15 in modo che l'operatore non debba calcolarsi quanto lunga deve fare la lavorazione
la vista a destra non serve a nulla e puoi eliminarte anche la sezione B-B facendo la sezione A-A che nella parte inferiore passa per uno dei fori M6
TAPPO DI CHIUSURA ANTERIORE:
la quota 9, in aolto nella sezione, non serve a nulla. vanno quotati le profondità degli spallamenti e quello interno va tollerato
la sede della guarnizione deve essere tollerata secondo catalogo altrimenti richi che non funzioni a dovere
ALTRA FLANGIA:
vedi sopra

in generale non è quotato male, ma va calibrato il tiro sull'utilità delle lavorazione (che deriva molto dall'esperienza comunque)
1,6 è una rugosità buona per la sede cuscinetto, ma non per le altre lavorazioni (come le superfici di appoggio di flangie e supporto) dove un 6,3 è sufficiente.

nel forum ci sono degli ottimi fogli excel che danno in automatico le tolleranze di chiavette e sedi seeger.
li allego che magari tornano utili anche ad altri tuoi colleghi
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ecco i fogli excel
il vademecum baldassini per le parti commerciali e comunque a norma è quasi d'obbligo.
sui cataloghi di parti da commercio vengono sempre indicate le specifiche di montaggio per l'ottimale prestazione del prodotto.
 

Allegati

  • Calcoli.zip
    198.5 KB · Views : 92

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Oltre quanto detto, non si può ottenere 135HRC.....se mai 56-58 non oltre
 

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Grazie mille per le risposte ed i consigli.
Appena sarà modificato provvederò a metterlo sul forum.
- Per le viti TSP effettivamente non è il caso.
-il diametro 36 cambia in 35.
-La durezza di 135: seguendo la scheda catalogo del 16NiCr4 Lucefin mi indica 43HRC per barre Ø10 temprate e 64HRC sempre per Ø10 però cementati, sono questi valori validi, in linea di massima?
-Per il resto non ho nulla da obiettare!

Grazie mille per le tabelle excel e per i consigli!
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
altra cosa che dimenticavo, mettendo la guarnizione internamente il ribasso esternodelle flange non ha motivo di essere fatto. guadagni una lavorazione in meno.
 

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Hai ragione!, La parte esterna del tappo diventa da flangia a esterno (parte opposta lato battuta) di diametro 105mm, non è il caso di tornire da quel lato..
 

exxon

Utente Junior
Professione: engineer
Software: inventor
Regione: veneto
Se l'appoggio del cuscinetto anteriore lo si fa sul tappo, lo stesso potrebbe essere identico a quello posteriore e si avrebbero due pezzi uguali, invece di due codici diversi. Si eviterebbe anche la sede per l'anello (che è sempre una lavorazione rognosa).

Non è chiaro se quei cuscinetti saranno precaricati nell'assemblaggio. Se così fosse, la chiusura a pacco non è la soluzione migliore. Adottando delle molle a onda tra il tappo e il cuscinetto posteriore si potrebbero recuperare le tolleranze di lavorazione e le dilatazioni termiche.
 

exxon

Utente Junior
Professione: engineer
Software: inventor
Regione: veneto
Un consiglio riguardo la sede della linguetta: oltre ai punti sollevati da MessiVonWeizen, io la sede delle linguette la faccio sempre più lunga della linguetta di almeno un millimetro. Questo gioco non comporta nessun problema al suo funzionamento, dato che le linguette lavorano solo sui fianchi, ma agevola molto le operazioni di montaggio e smontaggio, permettendo un movimento basculante che con una tolleranza stretta sarebbe impedito.

Dimenticavo: bel lavoro. Averne di disegni fatti cosi!
 

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Ho rivisto i disegni anche con l'aiuto del docente.
Grazie mille a tutti quanti per l'aiuto!
Sicuramente ce ancora molto da vedere e da capire, per le guarnizioni a labbro mi sono mosso seguendo gli schemi di montaggio del manuale SKF che si trova in rete.
Non ci sono più i due tappi, ma un solo anello che fa anche da rasamento per il cuscinetto.
Via le viti TSP
Aggiunto un lamierino che tiene li dove è la guarnizione.
Il supporto e l'albero non sono cambiati molto eccetto per i diametri di partenza dei grezzi che sono reperibili (o almeno sui cataloghi che ho consultato ci sono).
 

Allegati

  • supporto_campana_revisionato1.pdf
    1.1 MB · Views : 100
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
già meglio. rivedrei le viti di bloccaggio dei tappi ferma guarnizione che sembrano sproporzionate. un M4 dovrebbe sufficiente.
tolleranza della sede chiavetta in P9.
nella sede cuscinetti del supporto non serve la gola di scarico a meno che non voglia fare una rettifica. è sufficente mettere un raggio inferiore a quello del cuscinetto; la tolleranza della lunghezza della sede non va bene se confrontata con quella del dente della flangia (entrambe +0.05) richi di avere gioco di 0.05mm invece il cuscinetto deve essere bloccato quindi la sede puoi mettre -0.05/-0.1. oltretutto hai tollerato una sola sede. manca la concentricità tra i due fori da 62
la flangia va bene, ma manca il diametro del foro minimo. le rugosità di 1.6 per quelle superfici sono eccessive (leggi sul baldassini o simile i campi di applicazione delle rugosità). la tolleranza del 62 falla da -0.1/-0.2 in modo che entri tranquillamente senza sforzi (un paio di decimi di gioco non necompromette la funzionalità). non ha senso fare i raggi gli spigoli più interni (quelli con scritto raggio utt.) e non è possibile farli se non tramite interpolazione dell'utensile (pensa a come lavora un utensile), al massimo fai degli smussetti per toggliere le bave.
le quote del coperchio sono brutte da vedere (è solo un fatto estetico mio) ma va bene anche se come hai detto a qualcuno
Se porti fuori il valore di quota, le frecce andrebbero messe esternamente alle linee di estensione.

considerta che tuttosommato sono errori, o meglio mancanze, dovute alla poca esperienza
 

exxon

Utente Junior
Professione: engineer
Software: inventor
Regione: veneto
La lunghezza delle sedi per le linguette, io la quoterei tra gli estremi tangenti, non tra i centri dei semicerchi. Quotate così, uno è costretto a fare il calcolo per associare quella lunghezza a quella del particolare da accoppiare.

Sono dettagli, ma visto che stiamo limando di fino...
 

PIETRO2002

Utente Junior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: INVENTOR
Regione: LOMBARDIA
Se posso fare un piccolo appunto, per quanto riguarda l'alberino, io cementerei tutto il pezzo, non vedo controindicazioni, trattando solo le sedi dei cuscinetti, costringi il trattamentista a ricoprire le parti che non vanno cementate.
Quel tipo di annotazione puo' andare bene quando si ha un pezzo da temprare ad induzione, dove e' possibile, riscaldare solo determinate zone.
 

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Si hai ragione Pietro2002 ho fatto confusione, le zone dei cuscinetti sono temprate ad induzione, ma sicchè ho preso come materiale un 16nicr4 temprato e cementato e ho pure detto quanto deve essere la durezza quindi non ha senso quella nota su disegno..
Per la linguetta : ho quotato così perchè immagino una fresa a candela che si sposta da riferimento fino a centro raggio, però effettivamente la quota che dici tu exxon è molto funzionale, ne terrò a mente per il prossimo disegno (già in lista d'attesa).
Per tutto quello che ha detto MassiVonWeizen : hai ragione, un pò di errori e un pò di dimenticanze e pochissima esperienza ed escono sti lavori qua!
Comunque l'esperienza ci fa tanto..

Ad ogni modo lo correggo e passerò al prossimo.
Grazie mille a tutti delle risposte e degli innumerevoli aiuti!
 

exxon

Utente Junior
Professione: engineer
Software: inventor
Regione: veneto
ho quotato così perchè immagino una fresa a candela che si sposta da riferimento fino a centro raggio

Indipendentemente dalla questione della quotatura, una cava con quelle caratteristiche non la puoi ottenere nel modo che hai descritto. I motivi sono multipli, ma tra questi uno dei più importanti è che in un affondo unico, un lato è fresato concorde e l'altro discorde con finiture del tutto differenti e lontane da quanto hai specificato nel disegno.

Per ottenere una cava da 6 ben fatta, devi usare una fresa da 5, togliere il materiale al centro e poi fare più passaggi interpolati, con fresatura concorde, così da raggiungere una finitura adeguata.
 

paulpaul

Utente Standard
Professione: Macchinista
Software: Solid Edge, Autocad, Matlab
Regione: Parma
@simone1996

Concordo con quanto detto da exxon: se i cuscinetti non devono essere montati con precarico (dipende dall'applicazione, e concordo nell'uso di molle a tazza o simili più che di spessori da calibrare al montaggio lapidellandoli ad esempio), ne fisserei assialmente solo uno e lascerei l'altro libero (quindi con un po' di gioco sull'anello esterno a destra e sinistra, allungandone un po' la sede sul supporto e accorciando un po' il coperchietto). Su quello di vincolo, per evitare un contatto indeterminato tra due superfici (battuta anello esterno/coperchio spingicuscinetto, e quindi precarico indeterminato sui cuscinetti) allungherei il coperchio di modo che vada a battuta sull'anello esterno e rimangano 3-4 mm di luce lato viti di fissaggio, eventualmente da allungare. Per avere lo stesso coperchietto, potresti mettere un distanziale tra questo e l'anello esterno.
In alternativa, puoi installare in posizione non di vincolo un cuscinetto con anello interno ed esterno non di vincolo (es a rulli cilindrici o CARB, da verificare però con l'applicazione): in questo caso puoi bloccare assialmente gli anelli esterni di entrambi.
Scusate se qualcun altro dovesse aver detto le stesse cose, ho visto il disegno di getto!
 

simone1996

Perito meccanico
Professione: Disegnatore meccanico, progettista meccanico
Software: autocad, inventor
Regione: Piemonte
Indipendentemente dalla questione della quotatura, una cava con quelle caratteristiche non la puoi ottenere nel modo che hai descritto. I motivi sono multipli, ma tra questi uno dei più importanti è che in un affondo unico, un lato è fresato concorde e l'altro discorde con finiture del tutto differenti e lontane da quanto hai specificato nel disegno.

Per ottenere una cava da 6 ben fatta, devi usare una fresa da 5, togliere il materiale al centro e poi fare più passaggi interpolati, con fresatura concorde, così da raggiungere una finitura adeguata.

Caspita, a ripensarci entrare in candela con fresa da 6 è tosta poi andare in tolleranza, grazie mille per la dritta

@simone1996

Concordo con quanto detto da exxon: se i cuscinetti non devono essere montati con precarico (dipende dall'applicazione, e concordo nell'uso di molle a tazza o simili più che di spessori da calibrare al montaggio lapidellandoli ad esempio), ne fisserei assialmente solo uno e lascerei l'altro libero (quindi con un po' di gioco sull'anello esterno a destra e sinistra, allungandone un po' la sede sul supporto e accorciando un po' il coperchietto). Su quello di vincolo, per evitare un contatto indeterminato tra due superfici (battuta anello esterno/coperchio spingicuscinetto, e quindi precarico indeterminato sui cuscinetti) allungherei il coperchio di modo che vada a battuta sull'anello esterno e rimangano 3-4 mm di luce lato viti di fissaggio, eventualmente da allungare. Per avere lo stesso coperchietto, potresti mettere un distanziale tra questo e l'anello esterno.
In alternativa, puoi installare in posizione non di vincolo un cuscinetto con anello interno ed esterno non di vincolo (es a rulli cilindrici o CARB, da verificare però con l'applicazione): in questo caso puoi bloccare assialmente gli anelli esterni di entrambi.
Scusate se qualcun altro dovesse aver detto le stesse cose, ho visto il disegno di getto!

Ne tengo assolutamente in considerazione! È raro trovare persone così disponibili!

Pensavo che possa essere una soluzione discreta rendere uno dei due cuscinetti flottante.
Altrimenti la soluzione della molla Belleville!
 

exxon

Utente Junior
Professione: engineer
Software: inventor
Regione: veneto
È raro trovare persone così disponibili!
Anche no...
Dipende da come ti poni rispetto agli altri.

Tu hai postato un bel lavoro e hai chiesto supporto per migliorarlo ulteriormente. Qui ci sono persone che, oltre a essere impegnate professionalmente nel settore, sono anche innamorati del loro lavoro (altrimenti non userebbero i frammenti di tempo libero che hanno per scrivere qui...). E' normale che ci sia empatia nei riguardi di qualcuno che dimostra capacità e volontà nell'ambito di ciò che pervade la loro vita.

Considera che ci sono altri studenti che prima non aprono un libro, poi postano dei lavori inqualificabili e ai commenti reagiscono incolpando professori, Stato, chiesa, riscaldamento globale e scie chimiche. Poi spariscono. L'atteggiamento nei loro riguardi non è lo stesso riservato a te.
 

paulpaul

Utente Standard
Professione: Macchinista
Software: Solid Edge, Autocad, Matlab
Regione: Parma
Parzile errata corrige al mio post: cuscinetti a rulli cilindrici senza orletti ovviamente, altrimenti tornano ad essere di vincolo!
Ciao
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,921
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Staff online


Top