Disegno. Estrazione del particolare albero

Domenapoletano

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: windows
Regione: campania
Buonasera ragazzi.
In questo esercizio, nel disegnsre l'albero, devo disegnarlo compreso di codolo filettato alle estremità?

Ho pensato che ci devono essere i codoli per permettere l'avvitamento dei due dadi...

Oppure basta che disegni l'albero con le sue cave? In pratica disegnare solo la parte dell'albero che é interna all'organo(fino in corrispondenza delle due campiture della cinghia 16 e del pezzo 8)

Pensate sia necessario che disegni anche le chiavette?

Grazie
 

Allegati

  • IMG_20230103_185654.jpg
    IMG_20230103_185654.jpg
    140.7 KB · Views : 21

NinoS19

Utente poco attivo
Professione: Ing. di produzione; Disegnatore CAD
Software: Solidworks 2020; AutoCAD LT 2016; AutoCAD 2018/2020
Regione: Campania
Immagina di smontare quel meccanismo e di estrarre materialmente l'albero che devi disegnare...i codoli fanno parte dell'albero o sono particolari distinti? Ovviamente i codoli fanno parte a tutti gli effetti dell'albero, quindi vanno disegnati.

Le linguette (e non chiavette) sono elementi in genere unificati e non fanno parte dell'albero, quindi non vanno disegnate, mentre vanno disegnate le sedi.
 

Domenapoletano

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: windows
Regione: campania
Immagina di smontare quel meccanismo e di estrarre materialmente l'albero che devi disegnare...i codoli fanno parte dell'albero o sono particolari distinti? Ovviamente i codoli fanno parte a tutti gli effetti dell'albero, quindi vanno disegnati.

Le linguette (e non chiavette) sono elementi in genere unificati e non fanno parte dell'albero, quindi non vanno disegnate, mentre vanno disegnate le sedi.
Grazie nino, sei stato chiarissimo... Un'appunto. Come si distingue a questo punto una linguetta da una chiavetta, a partire dal disegno?
La chiavetta é come una linguetta, solo che ha una faccia inclinata da un'estremità all'altra.

Ovviamente cambia anche il loro funzionamento perché il loro montaggio in sede é diverso e la chiavetta fa anche da impedimento alla traslazione.

Ma dal disegno?
Grazie
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Grazie nino, sei stato chiarissimo... Un'appunto. Come si distingue a questo punto una linguetta da una chiavetta, a partire dal disegno?
La chiavetta é come una linguetta, solo che ha una faccia inclinata da un'estremità all'altra.

Ovviamente cambia anche il loro funzionamento perché il loro montaggio in sede é diverso e la chiavetta fa anche da impedimento alla traslazione.

Ma dal disegno?
Grazie
La linguetta ha aria nella sua faccia superiore fino alla parete del mozzo.
Le chiavette hanno aria ai lati.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Come si distingue a questo punto una linguetta da una chiavetta, a partire dal disegno?
Entrambe sono unificate e da commercio quindi non vanno disegnate.
La chiavetta é come una linguetta, solo che ha una faccia inclinata da un'estremità all'altra.
Non sempre; quello che le differenzia e il tipo di montaggio.

Per cortesia la prossima volta allega il disegno ruotato correttaemente in modo da poterlo leggere senza doverlo scaricare.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
A proposito di linguette e chiavette, alcuni pdf:
questo
questo
se poi fai una ricerca mirata (imparate a fare le ricerche con gli operatori logici) trovi tanto materiale anche nel forum
1672779238073.png
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
A proposito di linguette e chiavette, alcuni pdf:
questo
questo
se poi fai una ricerca mirata (imparate a fare le ricerche con gli operatori logici) trovi tanto materiale anche nel forum
Visualizza allegato 67266
In verità anche su ogni dignitoso libro di disegno tecnico sono spiegate. Una volta che internet non esisteva, si usava quello che si chiama "libro" e "manuale del disegnatore".
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,923
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Staff online


Top