Disegni grandi assiemi

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
In tutta onestà prego di rispondere:

1) Posto che i grandi assiemi (20.000 parti) per quanto ben pensati sono più lenti per loro natura;
2) Posto che i disegni dei grandi assiemi, essendo i files di disegno lenti di per sè, sono lentissimi;
3) Posto che per quotare e fare verifiche dimensionali nonchè elaborare dei disegni di assiemi degni di questo nome non è possibile utilizzare gli speedpack;

DOMANDA:

Alla fine quanti di voi hanno la pazienza di rimanere in ambiente Solidworks senza effettuare un'esportazione dwg per portare a conclusione un disegno di un grande assieme?

Rispondete numerosi s'il vous plait

tanticapelli
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
se il disegno deve essere in solidworks ci si arma di pazienza e si cerca di usare quanti più trucchetti possibili (vista senza linee nascoste o vista in modalità non ombreggiata, filtri di selezione, zoom dinamico...)
se il disegno non ha importanza in che formato deve essere fatto quella del dwg è una possibilità, ma che si porta dietro tutti i rischi del caso (manca sempre una vista/sezione/dettaglio, bollatura non automatica, viste scalate che obbligano a modificare il fattore discala delle quote....)
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
altra cosa da fare per i disegni è:
-disattivare il sposta componenti trascinando
-giocare con la qualità grafica
-disattivare evidenziatura dinamica della vista grafica (io la uso solo in casi estremi)
-disattivare selezione attraverso la trasparenza
-disattivare entrambe le voci selezione dei bordi nascosti
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
altra cosa da fare per i disegni è:
-disattivare il sposta componenti trascinando
-giocare con la qualità grafica
-disattivare evidenziatura dinamica della vista grafica (io la uso solo in casi estremi)
-disattivare selezione attraverso la trasparenza
-disattivare entrambe le voci selezione dei bordi nascosti

Sai Massi, ho fatto tesoro anche di questi tuoi consigli già da tempo e devo dire che sono serviti.

Tuttavia ho dei tempi di caricamento/ricostruzione nonchè scatti nauseabondi (nel vero senso della parola) di pan e zoom sul disegno veramente esagerati.
E come immaginerete far digerire la cosa a chi paga non è sempre facile.
Ora sto cercando il modo di poter fare un test di questo grande progetto su una macchina ad alte prestazioni e vedere quanto può indicidere questo aspetto...

Stavamo meglio quando stavamo peggio?

tanticapelli
 

teseo

Utente Standard
Professione: Cantinaro
Software: solidworks2023 sp05, solidworks cam, autocad lt, pochino solidedge st7, nanocad,
Regione: Lombardia
ciao a tutti
il rallentamento su grandi assiemi è secondo me un problema di solid(e forse non solo) non lo si risolverà mai, al massimo peggiorerà.
Io sono passato nel 2016 da work station vecchia a workstation nuova sempre hpz640 ssd e xeon e quadrom4000 e secondo me a parte il disco che è una scheggia il resto è rimasto pressoche quello....adesso nel 2018 posso dire che è piu lento di prima......
Per me solid è lento lui.

ciao
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
ciao a tutti
il rallentamento su grandi assiemi è secondo me un problema di solid(e forse non solo) non lo si risolverà mai, al massimo peggiorerà.
Io sono passato nel 2016 da work station vecchia a workstation nuova sempre hpz640 ssd e xeon e quadrom4000 e secondo me a parte il disco che è una scheggia il resto è rimasto pressoche quello....adesso nel 2018 posso dire che è piu lento di prima......
Per me solid è lento lui.

ciao
Ciao, grazie dell'intervento.

Ma la nuova cpu che hai è considerabile ad alte prestazioni? Se sì non hai notato un miglioramento di nessun tipo? Trovo che i tempi di apertura/ricostruzione sono più che altro dipendenti dalla cpu...

Dammi una speranza!

tanticapelli
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
si può fare un analisi delle prestazioni dell'assieme per vedere se c'è qualche parte che necessità di più tempi di ricostruzione di altre e vedere se è possibile intervenire in qualche maniera
tanto per dire una stupidata; qundo si fanno le ripetizioni nelle parti magari non ci si fa caso, ma se è attivata la ripetizione geometrica dove non serve le prestazioni possono risentirne anche parechio
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
si può fare un analisi delle prestazioni dell'assieme per vedere se c'è qualche parte che necessità di più tempi di ricostruzione di altre e vedere se è possibile intervenire in qualche maniera
tanto per dire una stupidata; qundo si fanno le ripetizioni nelle parti magari non ci si fa caso, ma se è attivata la ripetizione geometrica dove non serve le prestazioni possono risentirne anche parechio
Ciao Massi, l'analisi prestazioni (tempo di riapertura, ricostruzione e grafica triangoli) è stata fatta per ogni parte con l'assistenza (me l'hanno insegnato loro) e siamo intervenuti là dove possibile. Chiaramente le parti che sono elaborate per loro natura non possono essere semplificate oltre una certa misura anche perchè poi la resa funzionale sul disegno ne risentirebbe in modo inaccettabile.
Quanto alle ripetizioni uso le ripetizioni lienari di componenti in ambito assieme e in questo tipo di funzione non è presente la l'opzione "ripetizione geometrica".

tanticapelli
 

teseo

Utente Standard
Professione: Cantinaro
Software: solidworks2023 sp05, solidworks cam, autocad lt, pochino solidedge st7, nanocad,
Regione: Lombardia
Ciao, grazie dell'intervento.

Ma la nuova cpu che hai è considerabile ad alte prestazioni? Se sì non hai notato un miglioramento di nessun tipo? Trovo che i tempi di apertura/ricostruzione sono più che altro dipendenti dalla cpu...

Dammi una speranza!

tanticapelli

si la cpu è ad alte prestazione o meglio lo era è una xeon e5-2620 2.1ghz
16 gb ram. Ma credimi non ho visto cambiare niente da quella vecchia, è come se non avessi cambiato macchina.......a te i commenti

Per Massi: io non dico che non c'è il modo di farlo andare piu veloce, io non sono un manico come te ad usare solid....ma dico che se cambio macchina a parità di settaggi dovrei vedere qualche cambiamento invece non ne vedo....almeno io....

ciao
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non mi riferivo alle ripetizioni in ambito assieme, ma alle parti (l'avevo anche scritto).
forse tu non ne hai mai avutpo la necessità di usarle. era tanto per fare un esempio. sembrano stupidate, ma poi si ripercuotono a cascata sugli assiemi e di conseguenza sui disegni.
per prova fai una ripetizione lineare (sostanziosa non di un paio di istanze) di una foro su un solido e fai l'nalisi di prestazioni con le ripetizione geometrica attiva e non e vedrai la differenza.
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
si la cpu è ad alte prestazione o meglio lo era è una xeon e5-2620 2.1ghz
16 gb ram. Ma credimi non ho visto cambiare niente da quella vecchia, è come se non avessi cambiato macchina.......a te i commenti

Per Massi: io non dico che non c'è il modo di farlo andare piu veloce, io non sono un manico come te ad usare solid....ma dico che se cambio macchina a parità di settaggi dovrei vedere qualche cambiamento invece non ne vedo....almeno io....

ciao

Sono d'accordo con te, pur non essendo a mia volta uno scienziato nucleare.

tanticapelli
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
indubbiamente ci sono dei file (assiemi, parti, disegni) che per quanto limi ed ottimizzi non puoi rendere snelli da gestire e ti tocca farti una dose di valiuim appena inizi la giornata.
io per esperienza ho trovato i limiti aggirabili che ho elencato, ma che non sono la panacea a tutto il male di solidworks.
non ho competenze di processori, ram e simili quindi non mi permetto di intervenire in quel ambito.
inoltre per il fatto di fare lavori sempre vari non mi è neanche possibile confrontare un lavoro fatto con una versione rispetto ad un altra
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
non mi riferivo alle ripetizioni in ambito assieme, ma alle parti (l'avevo anche scritto).
forse tu non ne hai mai avutpo la necessità di usarle. era tanto per fare un esempio. sembrano stupidate, ma poi si ripercuotono a cascata sugli assiemi e di conseguenza sui disegni.
per prova fai una ripetizione lineare (sostanziosa non di un paio di istanze) di una foro su un solido e fai l'nalisi di prestazioni con le ripetizione geometrica attiva e non e vedrai la differenza.
Ma in verità non uso mai le ripetizioni di funzioni, se devo fare dieci fori li creo tutti sotto la medesima funzione di creazione guidata fori e li parametrizzo all'interno dello schizzo in vari modi, a seconda delle esigenze. Non utilizzo praticamente mai equazioni, tuttalpiù qualche riferimento esterno che è comunque praticamente essenziale soprattutto per i fori se non voglio ridisegnarli nmila volte ogniqualvolta si vada a fare una variante dimensionale a progetto anche di solo di pochi millimetri.
E i riferimenti esterni li blocco solo quando sono sicuro che siano aggiornati in modo corretto...
Peraltro ho anche un altro grande assieme sul quale avevo lavorato di cui avevo sosituito tutti i componenti configurati con componenti identici ma con la sola config di default ma il disegno di assieme è risultato una chiavica lo stesso...

Non capisco ma agli altri non capita che i superiori facciano pressione a causa di queste tempistiche "dilatate"?

Grazie a tutti in ogni caso
 

teseo

Utente Standard
Professione: Cantinaro
Software: solidworks2023 sp05, solidworks cam, autocad lt, pochino solidedge st7, nanocad,
Regione: Lombardia
beh io lavoro da solo in ufficio tecnico quindi si devono accontentare.......
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ma agli altri non capita che i superiori facciano pressione a causa di queste tempistiche "dilatate"?
ma non basta fargli vedere che stà qualche minuto ad aprire la tavola, decine di secondi per spostare una vista, che ogni tanto si pianta perché aggiorna non si sa il perché il disegno...?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Io sono il capo dell'ufficio tecnico e sua a me che si miei colleghi succede... È pensare pure sulle messe in tavola di carpenteria con troppe quote e indicazioni. Fai conto che abbiamo workstation z4 nuove e Solidworks 2018 ma non si può fare di meglio.... Alcuni lavori di salvataggio ed esportazione vanno anche sui 30 minuti sulle workstation z400 dell'anno precedente mentre 16minuti sulle z4.
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Io sono il cap
Io sono il capo dell'ufficio tecnico e sua a me che si miei colleghi succede... È pensare pure sulle messe in tavola di carpenteria con troppe quote e indicazioni. Fai conto che abbiamo workstation z4 nuove e Solidworks 2018 ma non si può fare di meglio.... Alcuni lavori di salvataggio ed esportazione vanno anche sui 30 minuti sulle workstation z400 dell'anno precedente mentre 16minuti sulle z4.

Misericordia!
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Ciao a tutti

Relativamente alla discussione di cui sopra mi chiedevo se qualcuno avesse già avuto la possibilità di testare Solidworks 2019 il quale pare abbia la capacità di sfruttare i processori in multicore.

Sarebbe bello lanciare un famigerato disegno di assieme di un progetto a voi noto come "problematico" e vedere l'effetto che fa vengo anch'io no tu no.

Non so se mi sono spiegato.

Grazie a tutti

tanticapelli
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Io sono il capo dell'ufficio tecnico e sua a me che si miei colleghi succede... È pensare pure sulle messe in tavola di carpenteria con troppe quote e indicazioni. Fai conto che abbiamo workstation z4 nuove e Solidworks 2018 ma non si può fare di meglio.... Alcuni lavori di salvataggio ed esportazione vanno anche sui 30 minuti sulle workstation z400 dell'anno precedente mentre 16minuti sulle z4.
Ciao
Dal momento che hai citato la carpenteria che è proprio il mio settore, mi chiedo come voi facciate a gestire una tavola di un grande assieme (con più viste e sezioni, quotature, colori, annotazioni e bollature che sia abbastanza ben rifinita da essere presentabile una volta stampata su plotter in A0) che ha nella migliore delle ipotesi 15 minuti come tempo di apertura e da lì in avanti cominciano i dolori...

Con zoom e pan va a scatti e quando quoti è lento e spesso capita di avere difficoltà di selezione dei bordi etc etc

E che non vi venga in mente di rifilare qualche vista!

Con questi presupposti portare alla fine una tavola di certe dimensioni rasenta la follia.

E sentire le prese in giro di chi lavora con Autocad e basta è ancora più irritante.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Top