Disegni e quotatura

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Carissimi,

sto facendo (per cause di forza maggiore) una comparazione tra Solidworks e Inventor.
Premesso che non progetto nè motori nè astronavi, mi limito ad operare nella carpenteria, rivestimenti, serramenti.

Tuttavia mi sembra di notare, se posso trovare un neo fastidioso a Soldiworks, che sia inferiore a Inventor quanto a velocità di elaborazione nell'ambiente disegno e soprattutto Inventor sembra disporre di uno strumento di quotatura (parliamo di manuale che le quotature automatiche non le prendo nemmeno in considerazione a livello generale) molto più fluido e con features simili a quelle di Autocad il quale, quanto a quote rimane sempre il n. 1, almeno a mio parere.

Voi che ne pensate?

Se Solidworks avesse una parte di disegno più fluida nel funzionamento (più simile a Inventor) non avrei dubbi sulla scelta.

Grazie, come sempre

tanticapelli
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Sto inserendo in tavola degli assiemi creati in Inventor e devo dire sta cominciando a rallentare anche lui...
anche se non ai livelli di Solidworks.

Gli accoppiamenti tra le parti in Solidworks sono molto più gestibili ed intuitivi...

Mah...
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
sono anni che uso solo solidworks e abbandonato inventor, posso dire che sei in grado di usare le varie opzioni anche la messa in tavola di sw rimane snella. Tutto dipende da come si lavora e da quanto si dettaglia però disegnando carpenterie elettrosaldate o a tubolari con piastre e forature e fresate anche complesse, risulta molto semplice il tutto se si fanno distinte di taglio solo da pallinare e quotare le posizioni, messa in tavola grezzi e finiti separati, viste e sezioni pensando gi á subito dove e cosa far vedere. Quotare con progressiva il fresato e con le quote normali le carpenterie. Si possono usare i layer, nsdcondere temporaneamente viste, si mettono le viste in qualità bozza e solo per la stampa si portano in alta qualità.....insomma bisogna saperlo usare solidworks
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
se ti piace quotare come autocad prendi inventor ma resti fermo al palo. Solidworks quota alla stessa maniera di inventor a part che lo setti uguale tu. Di nascita ha qualche differenza che snellisce. Guarda che alla fine uno é uguale all'altro se non fai ricerca e sviluppo, se non fai riduttori, se non fai macchinari con miste carpenterie saldate fa piastrame misto profili a norma.
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Sì esatto, alla fine faccio piastrame misto profili.

A livello di disegno ciò che mi fa perdere tempo sono i disegni di posa che essendo degli assiemi dove c'è un po' di tutto ho preso l'abitudine di suddividere tutto sui vari layer e poi esporto e finisco l'editing con Autocad, visto che ha pan/zoom/quotature decisamenti più fluidi.

Poi anche alcuni tipi di files di parte. Per esempio dell'esempio che vedi qui (originato da un file Solidworks di parte composto da alcune configurazioni) le forature anteriori hanno fatto rallentare tanto il file di disegno e le operazioni di quotatura ad esso connesse.
Ho contattato più volte il centro assistenza e si sono messi a smanettare sulle impostazioni del software legate al discorso prestazioni ma la differenza è stata quasi impercettibile.

Grazie per il momento, mi documenterò su come quotare in modo più efficiente, dal momento che non ho ancora imparato ad utilizzare Dimxpert.

tanticapelli
 

Allegati

  • Esempio lam forata.jpg
    Esempio lam forata.jpg
    52.9 KB · Views : 24

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non ho capito se stai parlando della fluidità di solidworks o di inventor. se si tratta del secondo forse è più adatta la sezione dove ci sono utenti che lo usano assiduamente
sicuramente una serie di fori del genere è inevitabile che rallenti il sistema, e credo valga per entrambi i software; per quanto riguarda solidworks esiste la valutazione delle prestazioni per verificare eventuali punti critici, inoltre nelle ripetizione è fondamentale fare attenzione alla spunta ripetizione geometrica (vedi la guida) che se assente può veramente rallentare in maniera significativa un componente tutti i disegni in cui viene rappresentato.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
per quanto riguarda piastre con 10 mila fori o poco meno, tutti i cad muoiono perché la geometria da rigenerare é notevole. Siamo solo noi umani che riteniamo "solo dei fori". Pertanto si consigliano le configurazioni dettagliate solo ed esclusivamente per esportazione diretta o dxf e gestire negli assiemi sempre uno speedpack oppure un modello semplificato con texture simile alla lavorazione geometrica. Questo é un limite di tutti i cad. Comunque un po' di hardware occorre per lavorare e 2000/2500€ li devi spendere per una workstation decente.
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
non ho capito se stai parlando della fluidità di solidworks o di inventor. se si tratta del secondo forse è più adatta la sezione dove ci sono utenti che lo usano assiduamente
sicuramente una serie di fori del genere è inevitabile che rallenti il sistema, e credo valga per entrambi i software; per quanto riguarda solidworks esiste la valutazione delle prestazioni per verificare eventuali punti critici, inoltre nelle ripetizione è fondamentale fare attenzione alla spunta ripetizione geometrica (vedi la guida) che se assente può veramente rallentare in maniera significativa un componente tutti i disegni in cui viene rappresentato.
Sto parlando di Solidworks, il lavoro che vedete in foto è stato fatto appunto con questo software.

Ok, grazie per la dritta, al centro assistenza non un cristiano che mi abbia parlato di questa "ripetizione geometrica", indagherò sulla guida al più presto facendo i dovuti esperimenti.

Grazie per il momento

tanticapelli
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
altra cosa da fare é andare nelle opzioni e abbassare il livello di dettaglio di visualizzazione in modo che un foro venga realizzato visivamente da segmenti grossolani. Altra cosa é caricare gli assiemi a peso leggero, quindi solo geometria visiva e non geometria modellata. Insomma son cose che ai corsi non insegnano....all'assistenza non sanno mai na mazza....però chi da e tramanda, insegna così
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
altra cosa da fare é andare nelle opzioni e abbassare il livello di dettaglio di visualizzazione in modo che un foro venga realizzato visivamente da segmenti grossolani. Altra cosa é caricare gli assiemi a peso leggero, quindi solo geometria visiva e non geometria modellata. Insomma son cose che ai corsi non insegnano....all'assistenza non sanno mai na mazza....però chi da e tramanda, insegna così
Stupidamente non ho pensato di chiedere a mio nonno come faceva lui con Solidworks.

...
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
è fondamentale fare attenzione alla spunta ripetizione geometrica (vedi la guida) che se assente può veramente rallentare in maniera significativa un componente tutti i disegni in cui viene rappresentato.
Perdonate ma nella guida ho letto che "è impossibile creare ripetizioni geometriche di funzioni che hanno facce unite al resto della parte ": allora non è possibile sfruttare questa opzione nelle forature ma solo con le estrusioni (e varianti) senza l'opzione "unisci corpi"?

Boh!

tanticapelli
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
se fai ripetizione di fori usi la ripetizioni di funzione o di facce non ti serve l'unisci corpo che infatti non è presente
http://help.solidworks.com/2015/italian/solidworks/sldworks/c_Geometry_Pattern_Concept.htm

Grazie Massi,
io purtroppo in quella lamiera avevo fatto un taglio estruso partendo da uno schizzo composto da ripetizioni lineari di schizzo e in questo modo non sarebbe stato possibile selezionare l'opzione "ripetizione geometrica" nemmeno sapendolo...

Beata ignoranza!

Grazie

tanticapelli
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
le ripetizioni lineari di schizzo sono più pesanti di quelle da funzione.
fai una verifica:
la stessa foratura la fai con ripetizione di schizzo e fai valuta prestazioni, poi la fai con ripetizione di funzione e torni a fare valuta prestazioni, vedrai la differenza. inoltre la ripetizione da funzione è molto più maneggevole e parametrizzabile
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Saper modellare bene non è facile e a seconda dei pezzi le strade che si aprono sono innumerevoli...però con delle regole di base uguali per tutti i cad i files ottenuti sono i "minimi sindacali" e snelli.
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Aggiornamento: per uno sfizio personale volevo calcolare il peso di una lamiera forata (lo so, c'è sui prontuari...) utilizzando la ripetizione geometrica di funzione ma il programma si blocca.
Certo, i fori sono molti, su un foglio di lamiera 1250x2500 devo produrre una maglia di fori diam 5 mm passo 8 mm fino a riempire tutto il foglio facendo sì che i fori non escano dal perimetro dello stesso.
Ho creato dapprima un taglio estruso da uno schizzo composto da un solo cerchio opportunamente quotato ma ora di far la ripetizione geometrica di funzione ma non funzionava.
Poi ho provato a creare un foro mediante "Creazione guidata fori" applicando poi la ripetizione (geom di funz) ma ho ottenuto lo stesso risultato (vedere immagine) con il software che non va in crash ma è lentissimo nell'ordine di minuti nell'elaborazione (sto ancora aspettando che finisca di elaborare)...

Dato il funzionamento del file di parte non oso immaginare cosa potrebbe capitare al lancio del relativo file di disegno...

Che ne pensate?

N.B.: Vi posto la parte senza ripetizione perchè non riesco ad arrivare al salvataggio...
 

Allegati

  • Foratura ripet geometr di funz.jpg
    Foratura ripet geometr di funz.jpg
    89.7 KB · Views : 15
  • Prova lamiera forata.zip
    40.2 KB · Views : 2

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
vuoi fare una ripetizione di quasi 30'000 fori e ti stupisci che si pianti?
se devi assolutamente fare quei fori dividili in più ripetizioni, ma ogni funzione sarà più lenta della precedente e forse alla fine si pianterà ugualmente
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
io due mesi fa ho fatto un mantello girato con 51mila fori. Una volta salvato e chiuso ci vogliono circa 30-32 minuti per aprirlo in peso risolto. Ero obbligato perché l'omino del CFD si era messo in mente che ci voleva così....poi si é dimostrato ingestibile e mi son fatto solo 500 fori per far vedere le partenze e gli arrivi. Non ha senso fare ripetizioni così fitte e intense. Si pianta tutto per forza.
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Il punto è che mi è capitato di dover fare delle lamiere piegate con delle maglie di fori (nell'ordine di qualche centinaio, all'epoca avevo optato per un taglio estruso di uno schizzo con al suo interno una ripetizione lineare di cerchi). Avevo bisogno che i fori fossero presenti in modo da poterli rappresentare e quotare sul disegno che ne scaturiva: e già il disegno rallentava in modo resente l'ingestibile.

Mi sembra assurdo dover esportare il disegno in dwg e finire i fori con Autocad. E oltretutto il peso della parte non sarebbe verosimile.

Possibile che con questi software coi quali puoi farci le astronavi sia così complicato fare delle serie di fori?

tanticapelli
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Ecco, guardate questa parte e ditemi se si può far qualcosa per migliiorarla.

Purtroppo non posso inviare la parte perchè compressa è 8.173 KB

Nella gestione la parte è molto lenta, il disegno contrariamente è abbastanza fluido.

E' vero, ci saranno più di 5.000 fori, ma che cosa c'è di male? :cry:

Grazie

tanticapelli
 

Allegati

  • Lamiera forata 1.jpg
    Lamiera forata 1.jpg
    136.5 KB · Views : 18
  • Lamiera forata 2.jpg
    Lamiera forata 2.jpg
    73.8 KB · Views : 22
  • Lamiera forata 3.jpg
    Lamiera forata 3.jpg
    71.9 KB · Views : 22

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,345
Ultimo utente registrato
Vladizjsbw

Staff online

Utenti online

Top