disegnatore senza diploma? si può?

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
ciaoa tutti, io ho studiato agraria alle scuole superiori e poi attualmente stò studiando ingegneria meccanica. siccome i mancano 2 esami a finire la laurea, posso intanto essere assunto come disegnatore o comunque tecnico e fare un pò di progettazione anche se non ho ancora il titolo universitario?
(ho già fatto 6 mesi di stage come disegnatore ma mi viene il dubbio per l'assunzione fissa)
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
con un bel po' di fortuna certo che puoi farlo. considera che io ho la qualifica professionale di operatore su macchine utensili. quindi ne perito ne altro.
certamente io ho iniziato come disegnatore 15 anni fa in tempi in cui esistevano ancora contratti decenti oltre al fatto di aver trovato uno studio che ha avuto la pazienza di crescermi quasi da zero.
 

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
si per fortuna io ho 2 ditte in cui mi vogliono prendere, una è quella dove ho fatto i 6 mesi di tirocinio retribuito, una è quella in cui ho fatto il tirocinio universitario obbligatorio non retribuito.

lo studio universitario lo ho ma non ho ancora la laurea in mano quindi credevo ci potessero essere grane a livello legale per il tipo di assunzione in quanto non ho ancora la laurea.

poi va beh... per gli stipendi stendiamo un velo pietoso. non mi hanno ancora parlato di cifre ma varia gente gia laureata lavora da 3 o 4 anni ed è fermo a 1200 senza molte possibilità di guadagnare di più.
secondo me molto poco visto l'impegno universitari oed anche l'impegn lavorativo (stre sempre seduto, sempre a fissare un pc e inoltre grandi responsabilità)
 

welcome to the machine

Utente Junior
Professione: project leader
Software: Kubotek
Regione: Lazio
Puoi chiarire il "grandi responsabilità" ? Quali aziende assegnano grandi responsabilità a dei neo-assunti senza esperienza?
Se poi stare seduto davanti a un PC è un problema, scrivi nel tuo curriculum che ti piacerebbe passare ore in mezzo ai macchinari giù in officina, o andare in giro per il mondo ad installare e far funzionare impianti e vedrai che ti ritrovi la mailbox piena in mezza giornata.
Il problema legale che paventi non esiste : se un'azienda ti vuole assumere ed hai la 5 elementare ma ti vogliono insegnare a disegnare/progettare, nessuno glielo può impedire. Basta che il livello di inquadramento sia adeguato alla mansione assegnata.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se lavori come dipendente, puoi ricoprire tranquillamente il ruolo di disegnatore e progettista anche se potresti essere non in grado di distinguere una vite da un cuscinetto. La responsabilità civile è penale é del datore di lavoro.
Siccome non ti faranno mai firmare perizie o cose simili, se non per uso interno, il garante è il titolare, che si assume il rischio di impresa al 100%.
 

PiE81

Utente poco attivo
Professione: Ufficio tecnico
Software: Autocad, Catia V5, Solidworks, Kissoft
Regione: Campania
Certo che puoi. Ho visto persone fare disegnatori senza diplomi o con lauree tipo scienze dell’educazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
per quanto riguarda le responsabilità intendo che se faccio un disegno e faccio un errore, poi producono il pezzo ed è sbagliato facendo perdere soldi e tempo.
nulla di tragico però neanche cose da nulla.


a me infatti piacerebbe di più fare avviamenti di impianti o manutentore in trasferta purchè ci sia un adeguato compenso e periodi di pausa tra i vari viaggi.
per dire, se mi offrissero 2000 euro per fare 15 gironi in trasferta e 1 settimana a casa alternati ci andrei di corsa.
l'unica cosa è che sento per la maggior parte che ci sono solo posti in cui ti fanno fare 1 mese via e 3 giorni a casa e magari prendi 4 mila euro (gente che conosco) quindi ok, ottimo stipendio ma la vita privata non esiste più.
in ogni caso se sono in trasferta non posso dare l'esame di febbraio che mi manca all'università.

comunque sabato vado a sentire nella ditta.
in questa ditta revisionano macchine utensili, le comprano e le rivendono e fanno manutenzione su macchine utensili in loco ecc...
nel mio territorio ci sono molte ditte che si occupano di queste macchine utensili nuove e complesse.
preferirei quindi questa ditta in quanto il lavoro è sia commerciale che tecnico (non solo disegnatore).

cosi facendo non ho un lavoro sedentario al 100% ma mi occuperei anche di commerciale e magari qualche trasferta breve.
in futuro potrei propormi come trasfertista nelle ditte più grosse dove producono, vendono ed installano impianti da 2 o 3 milioni di euro in giro per i mondo.

in questa ditta durante il tirocinio ho avuto la fortuna di trovare un tecnico anziano (l'unico in azienda) che prima o poi dovrà andare in pensione e mi faceva imparare bene e mi spiegava qualsiasi cosa gli chiedevo.

nell'altra ditta invece dove ho fatto 5 mesi era un continuo urlare come un matto, continuare a cambiare standard di lavoro o modo in cui catalogare qualsiasi cosa ecc... di fare come dice senza pensare ecc... peccato che a volte gli ho fatto notare che alcune cavolate le stava facendo lui e inoltre io sono il quindo stagista nel giro di 2 anni... scappano tutti. un motivo ci sarà.
ad esempio c'era da risolvere un problema riguardante una macchina per poter afferrare vari bicchierini di varia misura e lui ha pensato ad un sistema con 6 motorini elettrici passo passo, 6 viti a ricircoli di sfere piccole e vari collegamenti elettrici mobili ecc... io invece gli o suggerito un sistema più semplice composto da alcuni cancelletti pneumatici semplici ed economici fissi che sicuramente avrebero dato meno problemi rispetto a tutti quei sistemi che aveva ideato lui.
fattostà che visto che lo ho pensato io non lo voleva fare.
il lavoro mi piacerebbe anche perchè mi appassiona ideare e progettare queste macchinette su commissione anche perchè i oodio programmi come FEM ecc.. e qui non sono necessari.
il problema è però il capo che è fuori di testa.
vi dico solo che prima di mettersi in proprio ha cambiato lavoro minimo ogni anno se non meno perchè litigava con tutti....
tralasciando insulti vari ricevuti....
peccato davvero.

da non sottovalutare anche che nell'ultima ditta dove ho lavorato si lavora dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 ma in realtà diventa dalle 8 meno 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18:30 il tutto senza timbrare perchè non c'è il macchinino per timbrare, quindi tutte ore regalate. inoltre spesso si va al sabato mattina (pagato però).

invece nella prima ditta delle macchine utensili si lavora dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17 (c'è proprio la campanella come a scuola) e si timbra e non si lavora MAI di sabato.
quindi no straordinari regalati e comunque si ha tempo per commissioni o per fare sport o altro prima di sera.
weekend sempre libero
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
per quanto riguarda le responsabilità intendo che se faccio un disegno e faccio un errore, poi producono il pezzo ed è sbagliato facendo perdere soldi e tempo.
nei disegni c'è sempre la voce disegnato da, controllato da e approvato da. quasi mai è sempre la stessa persona a ricoprire i tre ruoli.
tu lo disegni, ma qulacun'altro, in genere il capoufficio o chi segue il progetto nel suo complesso, lo controlla e ti fa i cazziatoni sugli errori che tu correggerai, poi lo approva o lo fa approvare da un suo superiore; quindi se il pezzo esce sbagliato la colpa è di chi ha approvato.
 

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
dove ho fatto l'ultimo tirocinio altro che cazziatoni aahahah erano urlate da sentire l'eco nell'officina.
spesso per colpa sua perchè non mi spiegava bene cosa dovevo fare ma va beh... muto e silenzio altrimenti non finiva più.
 

rewinder

Utente poco attivo
Professione: progettista meccanico
Software: catia v5
Regione: piemonte
ciao, vorrei darti un consiglio se posso: a meno che tu non abbia una forte motivazione evita lavori con trasferte prolungate (magari all'estero) come primo lavoro. e' un lavoro da fare una volta che si e' acquisita esperienza nel montaggio, pelo sullo stomaco e faccia di bronzo :) questo perche' al 150%, qualunque sia la macchina, grande o piccola alta o bassa, larga o stretta, qualcuno, da qualche parte (che puo' essere benissimo il cliente bada bene), si e' dimenticato qualcosa e poi tocchera' a te mettere una pezza e sentire i porconi del cliente. Se sei in trasferta tu sei la faccia della ditta che vede il cliente e se fallisci tu fallisce l'azienda che perde il cliente: non e' a parer mio un lavoro da prendere con leggerezza.
anche un altro piccolo consiglio: hai scritto prima dello screzio con il tuo datore di lavoro: il mio consiglio e': prima di affermare che tu hai ragione e lui torto il tuo capo ti ha spiegato i motivi della sua scelta? non e' una critica verso di te (non ti conosco come potrei?) ma attenzione che finche' non si padroneggia una "classe" di macchinari bisogna fare sempre un bagno di umilta' e chiedersi chi ha ragione. oggi dopo 15 anni di lavoro posso dire che ho ragione io con ragionevole certezza, ma prima me ne sono stato zitto a imparare per un bel po'...

scusate il wot :)
 

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
ciao, si in quell'occasione posso garantirti che la mia idea era migliore della sua tant'è che mi ha affermato che avevo avuto un'ottima idea ed era un metodo valido mentre il suo era molto più complesso, certo il 90 % delle volte aveva ragione lui, il suo lavoro lo sa fare.

in ogni caso ho già lavorato 5 anni come meccanico autoriparatore part time durante gli studi che mi ha dato una ottima base di meccanica nel montaggio, analisi guasti e riuscire a render contento il cliente...
certo non si finisce mai di imparare e un'auto non è un macchinario che ti costa milioni di euro e ti permettere di produrre beni e quindi guadagnare.
è proprio per questo che adesso preferirei essere assunto in ufficio dove producono e restaurano macchine utensili, proprio per migliorare le conoscenze in quel settore e comunque nella meccanica in generale, per poi poter, se mi stuferò di questo posto (che per ora non ho ancora) andare a fare trasfertista.

grazie comunque dei consigli che mi date :) fa sempre piacere riceverli da gente del mestiere.
 

rewinder

Utente poco attivo
Professione: progettista meccanico
Software: catia v5
Regione: piemonte
detto tra me e te (visto che non ci legge nessuno :)) io che faccio il progettista posso senza dubbio affermare che il trasfertista e' un lavoro di materia organica anfibia comunemente detta merda :). dai, vai in capo al mondo per lo piu' in posti orrendi (capannoni e zone industriali) hai a che fare con i clienti a casa loro, quando ti capitano casini devi risolvere tu che sei li e non l'omino che insulti al telefono, orari non ne parliamo, ecc.... ho fatto qualche trasferta al seguito in polonia iran e qualche altro stato dimenticato da dio, credimi so di cosa parlo :)
io ti ho avvertito eh non voglio averti sulla coscienza...
detto questo, in culo alla balena;)
 

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
ciao allo colloquio nella ditta delle macchine utensili mi hanno detto che mi possono assumereseguendo i vari step:
inizialmente come operaio sulle macchine (smontare e rimontare eseguire fori, filettature, eecc... insomma meccanica e carpenteria)
successivamente assistenza su macchine fuori sede in loco.
successivamente collaborazione nell'ufficio tecnico (con un solo tecnico per ora già abbastanza anziano).

questo perchè secondo il titolare, capire le problematiche delle macchine, capire come sono costruite, quali sono i problemi ecc... mi permette poi di riuscire ad eseguire una progettazione di pezzi o macchine migliore.

in questi giorni mi chiama per farmi vedere il contratto e se mi va bene mi assumono dopo pochissimi giorni.

per quanto riguarda le trasferte, sia se sono di più giorni oppure che siano di 1 giorno con rientro entro l'orario di lavoro o poco dopo come funziona? si ha incremento di stipendio in base alle giornate?


quanto dovrebbe essere secondo voi uno stipendio netto?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non è male l'idea di fare prima pratica e poi progettare. Almeno si evitano le cagate più comuni.
Se applica il CCNL quello ti becchi. Se non hai anni indietro di lavoro...parti con poco.
Se é la prima esperienza saremo a 900€. Per poi arrivare dopo tempo a 1200€ e dopo 10 anni a 1500€....pidocchi

La trasferta ti pagano un panino e un bicchiere di acqua (se arrivano a 10€ é tanto) e ti danno un indennizzo forfettario per essere fuori sede.... Abbastanza ridicolo.
 

oliofrusto

Utente Junior
Professione: studente ing
Software: inventor
Regione: emilia
ok capito, adesso vedo cosa mi propongono ma sento anche l'altra ditta dove mi vorrebbero cosa mi propongono.
diciamo hce ho 5 anni come autoriparatore, quindi qualcosa a riguardo ho già fatto.
il lavoro mi piacerebbe anche nell'altra se non ci fosse quel proprietario.

in poche parole uno studia anni e fatica, e passa dei mesi con l'ansia per gli esami e rinuncia a molte uscite nel weekend per morire di fame.... bello ahahahaha
 
Ultima modifica:

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top