oliofrusto
Utente Junior
- Professione: studente ing
- Software: inventor
- Regione: emilia
ciao a tutti, premetto che non ho trovato la sezione presentazione come di solito esiste nei forum ma se mi dite dove è farò la presentazione.
sono uno studente di ingegneria meccanica del Politecnico di Milano (sede di Piacenza) prossimo alla laurea triennale, ed ho 26 anni.
ho svolto il lavoro di autoriparatore part-time per 5 anni durane gli studi del quale sono molto orgoglioso in quanto a differenza di molti miei compagni di università mi sono sporcato le mani ed ho appreso una eccellente manualità e capacità di eseguire riparazioni ed organizzazione del lavoro, gestione clienti ecc... (quello che manca nell'università).
grazie a questa esperienza ho 3 mesi fa portato 5 curriculum in 5 aziende ed in 4 di queste mi han richiamato per lo stage e 2 di queste per assumermi dopo lo stage.
ho fatto lo stage in una ditta di macchine utensili di circa 30 operai, 2 tecnici elettronici e una software, più un anziano disegnatore che usa ancora il pantografo.
Nella dita si occupano di comprare macchinari CNC e non CNC, (centri di lavoro, torni ecc...) e dopo un restauro meccanico ed elettrico li rivedono. eseguono anche assistenza alle ditte per le macchine cnc e rstaurano macchine cnc su richiesta.
questa ditta vorrebbe prendermi mi ha detto il mio professore che mi segue la tesi siccome conosce il proprietario della ditta, tra qualche giorno devo andare ad incontrare il proprietario.
l'altra ditta si occupa di creazione di catene di montaggio automatizzate per il confezzionamento di alimenti (dolci, gelati, sughi, impasti bignè, dosatori ecc...) e lavorano anche con commesse estere (per ora che io sappia stavano facendo una macchina per barcellona e una per l'india).
la ditta ha circa 10 operai che realizzano i pezzi con fresa, tronio cnc ecc...) mentre nell'ufficio si ha il proprietario di 75 anni e il figlio di 45 anni che non sanno usare il 3D e che vogliono usarlo.
mi hanno già offerto 3 mesi di stage e successiva assunzione perchè han visto che almeno so usare il 3D inventor.
non so quanto è lo stipendio futuro. ma devo tornare a parlargli tra 10 giorni.
voi che mi consigliate? macchine utensili a controllo numerico oppure automazione???
considerate che sono di Piacenza e Piacenza è la città leader europea per le macchine utensili (vedi Mandelli, e molte altre ditte del settore).
credo che il mondo macchie utensili mi può offrire molte opportunità a Piacenza in quanto ci sono molte ditte qui.
l'automazione industriale (alimentare nel mio caso) mi affascina pure lei perché vedo un futuro con piccoli impianti di produzione di alimenti e confezionamento direttamente nelle aziende agricole, pasticcerie grosse ecc... ma alla fine i principi di fabbricazione dei macchinari è simile anche per altre applicazioni e in futuro si va verso questo tipo di lavori nelle ditte (automatizzare il più possibile).
inoltre volevo chiedere quale può essere lo stipendio giusto dopo lo stage con il compito di disegnatore 3D e progettista di componenti della macchina automatizzata???? e invece affiancare l'anziano che lavora per le macchine utensili come disegnatore (lui lavora poco come disegnatore e più da commerciale ma è l'unico che lavora da progettista e disegnatore li in quanto lavorando su macchine già esistenti da risistemare deve fare pochi disegni)
sono uno studente di ingegneria meccanica del Politecnico di Milano (sede di Piacenza) prossimo alla laurea triennale, ed ho 26 anni.
ho svolto il lavoro di autoriparatore part-time per 5 anni durane gli studi del quale sono molto orgoglioso in quanto a differenza di molti miei compagni di università mi sono sporcato le mani ed ho appreso una eccellente manualità e capacità di eseguire riparazioni ed organizzazione del lavoro, gestione clienti ecc... (quello che manca nell'università).
grazie a questa esperienza ho 3 mesi fa portato 5 curriculum in 5 aziende ed in 4 di queste mi han richiamato per lo stage e 2 di queste per assumermi dopo lo stage.
ho fatto lo stage in una ditta di macchine utensili di circa 30 operai, 2 tecnici elettronici e una software, più un anziano disegnatore che usa ancora il pantografo.
Nella dita si occupano di comprare macchinari CNC e non CNC, (centri di lavoro, torni ecc...) e dopo un restauro meccanico ed elettrico li rivedono. eseguono anche assistenza alle ditte per le macchine cnc e rstaurano macchine cnc su richiesta.
questa ditta vorrebbe prendermi mi ha detto il mio professore che mi segue la tesi siccome conosce il proprietario della ditta, tra qualche giorno devo andare ad incontrare il proprietario.
l'altra ditta si occupa di creazione di catene di montaggio automatizzate per il confezzionamento di alimenti (dolci, gelati, sughi, impasti bignè, dosatori ecc...) e lavorano anche con commesse estere (per ora che io sappia stavano facendo una macchina per barcellona e una per l'india).
la ditta ha circa 10 operai che realizzano i pezzi con fresa, tronio cnc ecc...) mentre nell'ufficio si ha il proprietario di 75 anni e il figlio di 45 anni che non sanno usare il 3D e che vogliono usarlo.
mi hanno già offerto 3 mesi di stage e successiva assunzione perchè han visto che almeno so usare il 3D inventor.
non so quanto è lo stipendio futuro. ma devo tornare a parlargli tra 10 giorni.
voi che mi consigliate? macchine utensili a controllo numerico oppure automazione???
considerate che sono di Piacenza e Piacenza è la città leader europea per le macchine utensili (vedi Mandelli, e molte altre ditte del settore).
credo che il mondo macchie utensili mi può offrire molte opportunità a Piacenza in quanto ci sono molte ditte qui.
l'automazione industriale (alimentare nel mio caso) mi affascina pure lei perché vedo un futuro con piccoli impianti di produzione di alimenti e confezionamento direttamente nelle aziende agricole, pasticcerie grosse ecc... ma alla fine i principi di fabbricazione dei macchinari è simile anche per altre applicazioni e in futuro si va verso questo tipo di lavori nelle ditte (automatizzare il più possibile).
inoltre volevo chiedere quale può essere lo stipendio giusto dopo lo stage con il compito di disegnatore 3D e progettista di componenti della macchina automatizzata???? e invece affiancare l'anziano che lavora per le macchine utensili come disegnatore (lui lavora poco come disegnatore e più da commerciale ma è l'unico che lavora da progettista e disegnatore li in quanto lavorando su macchine già esistenti da risistemare deve fare pochi disegni)