afazio
Utente Junior
- Professione: ingegnere
- Software: nessuno
- Regione: sicilia
Un pulnsate ? Vermante ? :4404:
:hahahah: Scherzo dai... nel post precedente intedevo dire che ho trovato la macro e ho letto il codice all'interno.... (quello dentro il pulsante :finger...
e la macro genera prima il file dxf (che alla fine è un file di testo) e poi lo apre con autocad (ShellExecute 0, vbNullString, nprofilo, vbNullString, "", 1)
quindi per modificare o aggiungere qlc bisogna farlo inserendo all'interno del file il codice dxf relativo agli oggetti da aggiungere.
Esatto!
Non so se il tempo trascorso dalla pubblicazione del presente 3d ad adesso giustifichi o meno il mio intervento. Spero di non annoiare nessuno.
L'autore di quel file sono io.
Il file nasce da una richiesta specifica da parte di uno studente che aveva la necessità di disegnarsi i diagrammi dei momenti flettenti (in genere di forma parabolica) e del taglio in autocad ma prendendo i dati dalle elaborazioni che comunque eseguiva con l'aiuto di excel. Pensate per esempio alla risoluzione di una travata continua ad n appoggi. Ho semplicemente adattato parte del codice scritto per altro scopo (disegno di profilati metallici con dati ricavati da excel).
In effetti il codice scrive un file di tipo *.DXF contenente le uniche informazioni relative alle polilinee e successivamente viene aperto in Autocad.
Cercare di modificare il codice prevedendo la possibilita di inserire testi, formattazioni di testi, stili, layers, colori ed altro sarebbe cosa alquanto laboriosa.
Ho pubblicato il file in forma libera con codice leggibile da tutti, quindi nessun problema se qualcuno lo ha preso e modificato.
Saluti