dimensionare una vite

Sebastianora

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: pro e
Regione: lombardia
Ciao a tutti ..
devo appendere un quadro elettrico che pesa 130 kg con 6 viti m6

domanda:
verifico la vite a taglio , poi calcolo anche la forza di chiusura e vedo se è maggiore uguale alla forza peso del quadro?


Grazie Mille
 

manufast

Utente poco attivo
Professione: Tecnico macchine industriali
Software: Acad'06-Solidworks
Regione: Umbria
Piccola risposta pratica:

aumenta la superficie di presa (con rondella maggiorata) e se puoi aumenta la sezione a m8!!!

Tu dirai....grazie al c...o!!!!

Ma devi considerare che:
1) appena finito il calcolo, il meccanico o il tecnico l'ha già montato....
2) un calcolo di verifica a taglio è corretto, ma se il quadro deve viaggiare su un camion per la spedizione, devi considerarci le "buche", i km sulle autostrade e le varie sollecitazioni inerenti al viaggio.
3) in ogni caso una vite m6 materiale tipo 10x9 in acciaio generalmente da sola tiene, a taglio, più di 100kg in statica....poi, più sono a sostenere il carico, meglio è per il complesso.

Inoltre la normativa macchine impone il fissaggio dei quadri elettrici sospesi con dimensionamento quasi doppio rispetto il peso reale: cioè spessore lamiera e bulloneria opportunamente dimensionati per sorreggiere un 65% in più del peso finito....altrimenti va fatta una struttura di sostegno al piede del quadro in maniera da "sorbettarsi" tutto il peso.

Valuta te!!!!
 

Sebastianora

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: pro e
Regione: lombardia
Bella Manu!!!:)
grazie mille.
pero volevo capire il problema piu in senso genrale, ovvero :
se devo verificare delle viti M6 che fissano a perete un oggetto di 100 Kg , non devo verificare le viti a taglio ma devo moltiplicare il peso per un coeffic d attrito (dato dai due materiali a contatto) per ottenere la forza di chiusura necessaria , poi la forza di chiusura tot la divido per il num delle viti, e questo valore lo confronto con lo snervamento della vite a trazione .

Giusto?

Grazie ancora

Sebastiano
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Campania
Inoltre la normativa macchine impone il fissaggio dei quadri elettrici sospesi con dimensionamento quasi doppio rispetto il peso reale: cioè spessore lamiera e bulloneria opportunamente dimensionati per sorreggiere un 65% in più del peso finito....altrimenti va fatta una struttura di sostegno al piede del quadro in maniera da "sorbettarsi" tutto il peso.
E dove, di grazia, viene affermata una cosa del genere? Cos'è la normativa macchine?

pero volevo capire il problema piu in senso genrale, ovvero :
se devo verificare delle viti M6 che fissano a perete un oggetto di 100 Kg , non devo verificare le viti a taglio ma devo moltiplicare il peso per un coeffic d attrito (dato dai due materiali a contatto) per ottenere la forza di chiusura necessaria , poi la forza di chiusura tot la divido per il num delle viti, e questo valore lo confronto con lo snervamento della vite a trazione.
Giusto?
Prima di tutto una domanda. Hai mai visto una vite spezzarsi? E invece hai mai visto un tassello sfilarsi dal muro, o il muro rompersi?
Va verificato l'anello debole della catena, e se hai delle viti a tassello in un muro, è il muro il primo a rompersi. Devi quindi dimensionare il tassello in funzione della muratura, non della vite. Secondo me usare degli M6 è come appendere i vestiti con le spille da balia. Non andrei sotto M12 pena rottura del tassello durante l'avvitamento.

Se invece vuoi dimensionare una bullonatura come se fosse strutturale, allora si procede così:
- il peso da sostenere è 'P'
- la forza di attrito per sostenere il peso 'P' sarà Fa = mu*P*k, dove mu è il coefficiente di attrito e k il fattore di sicurezza (di attrito)
- divido Fa per il numero di viti
- trovo la vite la cui sezione resistente equivalente 'A' (da cercare a catalogo!!!) sia tale che: SigmaY = Fa * k' / A dove SigmaY è la sigma a snervamento e k' è il fattore di sicurezza (per lo snervamento)

Le viti che si possono dimensionare a taglio sono SOLO quelle a gambo rettificato, se il lavoro a taglio avviene sulla parte rettificata del gambo. Ovviamente non stiamo parlando di autofilettanti tassellate...

Chiaro?
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Campania
A proposito, ma.... che c'entra il tutto con Creo Direct?
Non è il caso di spostare?
 

Sebastianora

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: pro e
Regione: lombardia
ok , grazie
ma io non parlo di muro, parlo di acciao , l inverter di 130 Kg viene fissato su dei montanti di accaio posti in un armadio tipo container , il cliente mi chiede le 6 viti m6 date da noi in dotazione sono sufficienti ? , è logico che non posso usare viti piu grosse , perchè è stato disegnato cosi.quindi per me l anello debole è la vite m6
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Campania
ok , grazie
ma io non parlo di muro, parlo di acciao , l inverter di 130 Kg viene fissato su dei montanti di accaio posti in un armadio tipo container , il cliente mi chiede le 6 viti m6 date da noi in dotazione sono sufficienti ? , è logico che non posso usare viti piu grosse , perchè è stato disegnato cosi.quindi per me l anello debole è la vite m6

Ok, allora segui le indicazioni della seconda parte del mio post di prima. Dovresti essere ok.

Per capirci, una M6 qualità 8.8 (ISO 898) si rompe 1641Kg. Facciamo che K è tre, ottieni un carico massimo per ciascuna vite pari a 547 Kg.
 

manufast

Utente poco attivo
Professione: Tecnico macchine industriali
Software: Acad'06-Solidworks
Regione: Umbria
@ fulvio romano:

questa per esempio è una cosina generica ma spiega a grandi linee la CEI-EN 61439:

http://www.direttivamacchine.eu/pdf/Guida_Quadri_Elettrici.pdf

Al capitolo 11.6 spiega la modalità di fissaggio e di sollevamento, inoltre vi è una vecchia normativa (che non ho trovato dannazione....) che impone uno staffaggio in ferro al piede del quadro se lo spessore della lamiera non è consono al trasporto sollevato: cioè è al limite dello snervamento meccanico.
A noi hanno fracassato talmente tanto le p.....e i certificatori della UNI-EN con la storia dei fissaggi che non ti dico....

@ sebastianora:

fulvio ha ragione: con 6 viti anche 8.8 sei apposto: generalmente i costruttori hanno già calibrato la tenuta...semmai l'unica cosa è che se la lamiera di fondo è sotto i 4mm, cambiala e mettine una più spessa!!!
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Spostata la discussione nella sezione di pertinenza.
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Campania
@ fulvio romano:

questa per esempio è una cosina generica ma spiega a grandi linee la CEI-EN 61439:

http://www.direttivamacchine.eu/pdf/Guida_Quadri_Elettrici.pdf
Appunto, che c'entrano le macchine? La normativa macchine non esiste, esiste la Direttiva Macchine, che non impone nulla, semplicemente consiglia. I RES della Direttiva Macchine contemplano quelli della Bassa Tensione, nulla a che vedere con le norme che citi tu, che sono di prodotto.

Ma questo giusto per fare chiarezza.

In ogni caso, bel documento, grazie della segnalazione!


@ sebastianora:

fulvio ha ragione: con 6 viti anche 8.8 sei apposto: generalmente i costruttori hanno già calibrato la tenuta...semmai l'unica cosa è che se la lamiera di fondo è sotto i 4mm, cambiala e mettine una più spessa!!!
Beh attenzione...io non ho detto che è a posto...
Se il quadro pesa 130Kg, facciamo che può essere sporco di olio, con un coefficiente di attrito di 0.15 abbiamo 867Kg da tenere con sei viti, quindi 144Kg per vite.
Sei a posto? Beh... i numeri dicono di si... però che brutte le M6... vabbé...

Fai solo attenzione al rifollamento della piastra, quindi prendine una più spessa, come suggerisce manufast.
 

Sebastianora

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: pro e
Regione: lombardia
grazie a tutti .peccato che l azienda per la quale lavoro fornisce solo m6 classe 5.8
con una rottura di 500N/mm*2 ed uno snervamento di 400 500N/mm*2.
quindi:

il coefficiente di sicurezza dell attrito va bene 2 ?
ed il grado di sicurezza per il qua dividere il valore di rottura va bene 4 ?.
 

MBT

Utente Senior
Professione: tiro righe, compilo tabelle...
Software: non serve un software per fare quel che faccio...
Regione: nella Terra di Mezzo
e va ben...
ma viti M6 di classe 8.8 le trovi anche in farmacia!
Perchè andar a cercare fastidi con viti al burro-vanadio?

al di la dei calcoli, comunque... meglio star larghi!
metti M10.
immagina di passare su un ponte tenuto con 4 viti M6!
Il calcoli giurano che basta e avanza, ma... tu ci passeresti?
 

Sebastianora

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: pro e
Regione: lombardia
ok ...m6 classe 5.8 tassativo ..il cliente ha già la MACCHINA, CI CHIEDE A NOI SE LE VITI CHE GLI ABBIAMO FORNITO M6 CLASSE 5.8 SONO GIUSTE? è OVVIO CHE NON POSSO RISPONDERE NO NON VANNO BENE , MA VOLEVO SAPERLO IO ..

gRAZIE
 

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
ok ...m6 classe 5.8 tassativo ..il cliente ha già la MACCHINA, CI CHIEDE A NOI SE LE VITI CHE GLI ABBIAMO FORNITO M6 CLASSE 5.8 SONO GIUSTE? è OVVIO CHE NON POSSO RISPONDERE NO NON VANNO BENE , MA VOLEVO SAPERLO IO ..

gRAZIE

e se per caso non vanno bene che fai ?
comunque a parte questo dagli le 8.8 e se ti chiede perchè digli che il fornitore aveva finito le 5.8. Come dice MBT, viti in classe 8.8 le trovi dappertutto.
 

MBT

Utente Senior
Professione: tiro righe, compilo tabelle...
Software: non serve un software per fare quel che faccio...
Regione: nella Terra di Mezzo
ok ...m6 classe 5.8 tassativo ..il cliente ha già la MACCHINA, CI CHIEDE A NOI SE LE VITI CHE GLI ABBIAMO FORNITO M6 CLASSE 5.8 SONO GIUSTE? è OVVIO CHE NON POSSO RISPONDERE NO NON VANNO BENE , MA VOLEVO SAPERLO IO ..

gRAZIE

al di la del maiuscolo (spero sia stato un caps-lock...), ti trovi di fronte a un dilemma!
O rinneghi te stesso (della serie dici al cliente "meglio usare le viti M8 classe 8.8) ma sei sicuro di dormire la notte
oppure confermi le viti e speri che su quel quadro non ci faccia mai il nido una poiana, altrimenti rischia di venir giù con tutto il nido e le uova
 

Sebastianora

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: pro e
Regione: lombardia
credo che ci siamo persi un attimo . la domanda è questa :
6 viti M6 vanno bene per sostenere un carico di 130 kg statico-fissaggio acciao su acciaio coefficiente d attrito 0,15 ???

o si oppure no ...non credo che ci siano altre risposte giusto??

Grazie

:)))
 

MBT

Utente Senior
Professione: tiro righe, compilo tabelle...
Software: non serve un software per fare quel che faccio...
Regione: nella Terra di Mezzo
credo che ci siamo persi un attimo . la domanda è questa :
6 viti M6 vanno bene per sostenere un carico di 130 kg statico-fissaggio acciao su acciaio coefficiente d attrito 0,15 ???

o si oppure no ...non credo che ci siano altre risposte giusto??

Grazie

:)))

se le condizioni sono come le hai dipinte tu...
SI
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top