Dimensionameto/verifica saldature

lEiNaD

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere Meccanico Progettista
Software: Ansys, Catia V5, Adams, VisualNastran, Working Model, SolidWorks
Regione: Trentino-Alto Adige
Ciao a tutti,
sono alle prese con un dimensionamento di una saldatura a cordone d’angolo e non riesco a reperire la normativa da utilizzare/prendere come riferimento conforme alle normative vigenti.
Qualcuno sa la normativa da considerare nel caso di saldatura?
 

volaff

Utente Senior
Professione: Studente
Software: Solidworks 2016,Ansys APDL
Regione: Campania
Controlla sul Niemann.
Sul forum ci sono anche altri post simili
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se cerchi in Google trovi.
Se cerchi sul forum trovi.
Le saldature sono spiegate da Eurocodice 3 UNI EN 1991-1-8 e sono proposti due metodi di verifica.
In alternativa puoi vedere NTC 2018 anche se è un po' più ridotto nelle spiegazioni.

Se prendi normative vecchie, non é che le saldature non sono verificate però ci sono considerazioni differenti.
Se cerchi bene troverai sia le norme, sia le dispense universitarie con gli esempi.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se poi devi fare verifica a fatica hai EN 1993-1-9 da usare.
 

lEiNaD

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere Meccanico Progettista
Software: Ansys, Catia V5, Adams, VisualNastran, Working Model, SolidWorks
Regione: Trentino-Alto Adige
Ma l’eurocodice 3 è ancora valido. A me sembrava vecchio e non ancora valido.
Volevo capire la normativa valida ad oggi in Italia ed Europa... conforme anche con la qualità 9001
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Con la qualità non centra proprio niente.

Eurocodice 3 é vivo e vegeto e in corso di validità. Se mai guarda l'anno di edizione. NTC 2018 é il riassunto degli eurocodici.

É la UNI CNR 10011 che é morta sepolta.
 

lEiNaD

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere Meccanico Progettista
Software: Ansys, Catia V5, Adams, VisualNastran, Working Model, SolidWorks
Regione: Trentino-Alto Adige
Si si infatti mi ricordo la 10011 ancora dal tempo dell’universita (ed era già vecchia)
Perché hai detto che con la qualità non c’entra niente... i dimensionameti dovranno essere fatti rispettando le norme...
perché altrimenti potrei inventarmi io un dimensionameto..
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non è il sistema uso 9000/9001 che obbliga all'uso delle norme ma la morale di non essere cantinaro. Tutto si deve dimensionare e verificare secondo le norme vigenti, senza inventarsi niente. É l'etica del professionista che viene prima di tutto....per chi ce l'ha
 

lEiNaD

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere Meccanico Progettista
Software: Ansys, Catia V5, Adams, VisualNastran, Working Model, SolidWorks
Regione: Trentino-Alto Adige
Secondo me non è questione di cantinato o non cantinaro... anche se siamo in Italia le cose si devono fare come devono essere fatte.
Comunque grazie per i suggerimenti...
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Appunto, per non inventare si usano SEMPRE le normative. Cosi si ha una base di calcolo sicura e affidabile sempre.
 

paulpaul

Utente Standard
Professione: Macchinista
Software: Solid Edge, Autocad, Matlab
Regione: Parma
Secondo me non è questione di cantinato o non cantinaro... anche se siamo in Italia le cose si devono fare come devono essere fatte.

Guarda che meccanicamg ti stava proprio dicendo come le cose devono essere fatte correttamente...in questo forum c'è altissima professionalità, e nessuno ha mai detto o ti dirà mai "fallo così tanto siamo in Italia" (ma che ragionamento è poi?).

La qualità (ISO9001) non ha nulla a che vedere con le norme tecniche: si preoccupa che i processi aziendali siano tracciabili, e fornisce sistemi per verificare che gli output della progettazione siano in linea con le richieste del cliente. Come farlo in pratica? non te lo dice...sta a te deciderlo! Calcoli, norme, prove fisiche, simulazioni...sta al progettista! Le norme tecniche poi sono di applicazione facoltativa, a meno che non siano richiamate in una legislazione specifica o nel contratto col cliente.

Una saldatura puoi verificarla anche con criteri di scienza delle costruzioni: nessuno ti verrà mai a recriminare quello che hai fatto, fintanto che non si rompe: però, dato che esiste la EN1993 (Eurocodice 3) sulle costruzioni in acciaio che è universalmente riconosciuta, tanto vale applicarla no? Rappresenta una garanzia per tutti.

Ciao!
 

lEiNaD

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere Meccanico Progettista
Software: Ansys, Catia V5, Adams, VisualNastran, Working Model, SolidWorks
Regione: Trentino-Alto Adige
Io ho scritto su questo forum proprio per ricevere consigli da gente molto preparata ed esperta del settore...
Ringrazio ancora tutti per i consigli...

Ciao
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Riassumendo i due metodi di verifica sono quello direzionale che tiene presente tutte le componenti in tutte le direzioni
wp_ss_20180211_0003.png
oppure il metodo semplificato che concentra il tutto in un termine unico
wp_ss_20180211_0004.png
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Dopo la verifica statica c'è quella a fatica secondo EN ISO 1993-1-9 dove presenta diversi metodi, tra cui il metodo Hot Spot che trovi qui.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top