Dimensionamento strutturale caldaie

IngExp

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere
Software: Ansys
Regione: Lombardia
Buongiorno, per quanto riguarda il dimensionamento strutturale di una caldaia industriale, qualcuno può farmi qualche esempio o link per vedere di che cosa si tratta?
Non ho trovato niente nei forum..
Grazie
 

ingmex

Utente Junior
Professione: Export manager - mechanical equipment
Software: Aereo
Regione: lombardia
Mi sembra una domanda un pò vaga. Il mio primo lavoro è stato nel settore delle caldaie di potenza. Avevamo un intero dipartimento di ingegneria che se ne occupava. Diciamo che la base è la normativa per i recipienti in pressione (PED). Il sistema deve essere classificato e sulla base della classificazione ci sono norme da adottare per il design..
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX2312 TC13.3
Regione: veneto
Buongiorno, per quanto riguarda il dimensionamento strutturale di una caldaia industriale, qualcuno può farmi qualche esempio o link per vedere di che cosa si tratta?
Non ho trovato niente nei forum..
Grazie
E' per la prestazione occasionale? Se così, bella rogna ti sei preso....
Ciao
 

IngExp

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere
Software: Ansys
Regione: Lombardia
No non c'entra nulla con la prestazione...era solo una curiosità...sono sostanzialmente calcoli di tubazioni? o ci sono anche da fare altri tipi di analisi? tipo stabilità, sisma, vento ecc...
 

ingmex

Utente Junior
Professione: Export manager - mechanical equipment
Software: Aereo
Regione: lombardia
No non c'entra nulla con la prestazione...era solo una curiosità...sono sostanzialmente calcoli di tubazioni? o ci sono anche da fare altri tipi di analisi? tipo stabilità, sisma, vento ecc...

Io posso risponderti per quanto riguarda le caldaie industriali (generazione di potenza >200MWth). Qui hai due tipologie di calcoli da fare:

-calcolo a pressione, quindi tubazioni, collettori, tappi dei collettori, sfiati ecc..Oltre alle varie formule dei tubi classici devi considerare tutti i raccordi, le saldature, ecc..
-Calcolo struttrale "esterno", quindi strutture sostegno, che vanno verificati staticamente, a sisma, vento ecc..

In generale penso che questo si applichi anche a progetti più piccoli, ovviamente in scala. Ripeto per fare questi calcoli hai bisogno di uno studio di ingegneria dedicato.
 

IngExp

Utente poco attivo
Professione: Ingegnere
Software: Ansys
Regione: Lombardia
Io posso risponderti per quanto riguarda le caldaie industriali (generazione di potenza >200MWth). Qui hai due tipologie di calcoli da fare:

-calcolo a pressione, quindi tubazioni, collettori, tappi dei collettori, sfiati ecc..Oltre alle varie formule dei tubi classici devi considerare tutti i raccordi, le saldature, ecc..
-Calcolo struttrale "esterno", quindi strutture sostegno, che vanno verificati staticamente, a sisma, vento ecc..

In generale penso che questo si applichi anche a progetti più piccoli, ovviamente in scala. Ripeto per fare questi calcoli hai bisogno di uno studio di ingegneria dedicato.
Mi potresti mandare un link dove posso vedere qualche esempio? Giusto per curiosità mia
 

ingmex

Utente Junior
Professione: Export manager - mechanical equipment
Software: Aereo
Regione: lombardia
IngExp sinceramente non ho nulla. Potrei cercare online ma sarebbe come se lo facessi te. Io non ho mai trattato l'argomento in prima persona. Conosco le problematiche perché ho coordinato alcune attività di R&D che coinvolgevano la parte strutturale, ma non sono mai entrato nei calcoli. Sinceramente..è la parte dell'ingegneria che mi piace meno..ho sempre cercato di starne il più lontano possibile..XD
 

ingmex

Utente Junior
Professione: Export manager - mechanical equipment
Software: Aereo
Regione: lombardia
Mi hai scoperto!!XD..mi hanno sempre detto che sono un ingegnere mooolto atipico..hihi
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Staff online

Utenti online

Top