Dimensionamento pantografo

chapo1012

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Catia, SolidWorks
Regione: Piemonte

Salve a tutti ragazzi, ci è stato consegnato questo esercizio particolarmente strano dato che è la prima volta che ne vedo di simili. Qualcuno saprebbe dirmi come impostarlo per procedere al meglio?

Il professore continua a ripeterci che basterebbe provarci con un pezzo di carta ed un righello per risolvere al più presto la questione
icon_eek.gif
Grazie a chi mi aiuterà.
 

pollo

Utente Standard
Professione: libero professionista
Software: vari
Regione: Toscana
effettivamente se disegni i vettori forza nei punti delle cerniere, hai per via grafica già tutto per il dimensionamento: ricordati che per l'equilibrio della singola asta, le forze si devono chiudere.
Provaci e vedrai che è immediato
Ciao
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Dal telefono non vedo l'immagine allegata. Comunque il dimensionamento di sollevatori a pantografo lo trovi su questo forum e anche in rete. Avevano fatto un bel lavoretto dettagliato.
Mistero..ora si vede la foto.
Sono oggetti che si usano in officina per alzare le suo, si usano nel mondo industriale per sollevare cose pesanti e leggere, c'è nelle piattaforme elevatrici, c'è sul tetto del locomotore ferroviario ecc....

Va studiato come corpo unico per determinare le reazioni a terra. Poi va spezzato e il cilindro diventa elemento rigido e quindi scrivi le altre equazioni. Sostituisci e trovi le relazioni e le reazioni, compresa la formula della forza. Poni tutto in Excel e scoprirai quando e quanta forza ti serve per sollevare il carico. Così traccerai tutti i diagrammi cinematici.
Poi scendi nello specifico, scegli la meccanica, dimensionamenti e verifiche perni....ruote....binari....bracci ecc...

Abbiamo più discussioni sul forum. Bastava che leggessi e cercassi e avevi la pappa pronta. Son sichro che se cerchi con google trovi pure un sito con una specie di tesina risolta da cima a fondo.
 
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Cercando in inglese con google si trova un mondo, dove ci sono formule per il calcolo di tutto, reazioni, barre ecc che compongono i pantografi.
A tempo perso sto cercando anche io di farmi un bel Excel completo per tutta la meccanica del sollevatore.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,980
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Utenti online

Top