Mi interessa il diametro esterno, l'unico non quotato nel disegno. A rigore prenderei quello massimo che mi è permesso dall'ingombro dei dadi della flangia e farei una verifica a fatica, ma con che valori di intaglio ?
La sezione che devi verificare è quella di un foro con dentro lo scarico per la linguetta. Dovrai fare la verifica a torsione di quell'area.
Quindi ti serve sapere la coppia.
Poi se è soggetto a fatica devi valutare pure gli intagli.
Alla fine un FEM può aiutare più nel dettaglio e confrontare i conti fatti a mano.
Basta prendere e modellare quello che serve e come serve. Solido unico albero e linguetta e fai il FEM. Modelli solo il mozzo e fai il FEM.Io uso Autodesk Inventor e mi sembra che non si possa fare l'analisi fem con più oggetti nello stesso disegno ( almeno per quanto riguarda la versione studenti ).
Curiosità (magari stupida), li tratta come multi-corpo o corpo unico? Anche perché volenti o nolenti sono due corpi separati, tenerli come corpo unico non si corre il rischio di non considerare la cava stessa?Basta prendere e modellare quello che serve e come serve. Solido unico albero e linguetta e fai il FEM. Modelli solo il mozzo e fai il FEM.
Se usi un modellatore che lavora come parti uniche, se non gestisce né parti multiple né multicorpo devi fare due simulazioni: una con la forma albero più linguetta e una con albero soltanto.Curiosità (magari stupida), li tratta come multi-corpo o corpo unico? Anche perché volenti o nolenti sono due corpi separati, tenerli come corpo unico non si corre il rischio di non considerare la cava stessa?