rizzifrizzi
Utente poco attivo
- Professione: tecnico
- Software: diversi tipi
- Regione: lombardia
Premetto che mi sto avvicinando adesso al mondo dell oleodinamica e fino a poco fa ero convinto che pneunatica e oleodinamica seguissero le stesse logiche, che la principale diff stava nella maggior robustezza dei componenti e nel recupero d olio. Mi sto accorgendo invece che sono solamente vagamente simili e che spesso nn si possono trovare ne nessi logici ne costuttivi.
Da qualche giorno mi trovo in gran difficoltà a sceglier il giusto componente da montare a bordo cilindro per garantire il fermo in posizione del cilindro stesso e del suo carico.
La confusione è alimentata principalmente dal fatto che ovunque io cerchi informazioni la descrizione di queste valvole è pressoche sempre la stessa
.. "Valvole la cui funzione è bloccare il cilindro anche sotto carico ecc..ecc"
Va bene è quella che sto cercando io mi dico..
Ma allora perché ne esistono cosi tanti tipi?
Tralasciando poi le varie sottodifferenze costruttive (flangiate o meno a semplice o doppio effetto.. Tipi di molle montate.. ) mi sembra di aver capito che le due macrofamiglie che possano svolgere tale funzione si riducono in:
-valvole di blocco
-valvole overcenter
Le prime sicuramente meno sofisticate e anche gli ingombri e il prezzo la dicono lunga.
Le seconde invece piu complesse e ingombranti, già dallo schema logico vien da mettersi le mani nei capelli, hanno viti di regolazione e il costo ovviamente è molto piu alto.
Spero qualcuno che le conosce bene questi prodotti riesca a chiarire differenze sostanziali e quindi quando occorre utilizzare una tipologia piuttosto che l altra.
Da qualche giorno mi trovo in gran difficoltà a sceglier il giusto componente da montare a bordo cilindro per garantire il fermo in posizione del cilindro stesso e del suo carico.
La confusione è alimentata principalmente dal fatto che ovunque io cerchi informazioni la descrizione di queste valvole è pressoche sempre la stessa
.. "Valvole la cui funzione è bloccare il cilindro anche sotto carico ecc..ecc"
Va bene è quella che sto cercando io mi dico..
Ma allora perché ne esistono cosi tanti tipi?
Tralasciando poi le varie sottodifferenze costruttive (flangiate o meno a semplice o doppio effetto.. Tipi di molle montate.. ) mi sembra di aver capito che le due macrofamiglie che possano svolgere tale funzione si riducono in:
-valvole di blocco
-valvole overcenter
Le prime sicuramente meno sofisticate e anche gli ingombri e il prezzo la dicono lunga.
Le seconde invece piu complesse e ingombranti, già dallo schema logico vien da mettersi le mani nei capelli, hanno viti di regolazione e il costo ovviamente è molto piu alto.
Spero qualcuno che le conosce bene questi prodotti riesca a chiarire differenze sostanziali e quindi quando occorre utilizzare una tipologia piuttosto che l altra.