Diagramma di momento flettente

Mets95

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: SolidWorks
Regione: Liguria
Buongiorno a tutti,

ho un problema piuttosto banale con il diagramma di momento flettente di una struttura, non riesco a capire se ho fatto un errore di segno oppure un errore più grave.

La struttura è costituita da una singola trave che ha una sorta di gomito a 45° ed è incernierata proprio in corrispondenza del gomito, all'estremità sinistra è applicato un peso P mentre sull'estremità del lato corto insiste una forza F (da calcolare). Dopo aver impostato l'equilibrio e calcolato F volevo diagrammare sforzo normale, taglio e momento flettente, la difficoltà si presenta per il momento flettente, in quanto in corrispondenza della cerniera, concettualmente, mi aspetterei un momento nullo (andamento rosso); basandomi anche sull'andamento del taglio però questo non viene confermato. Ho pensato di aver sbagliato a diagrammare il segno del taglio, però seguendo la convenzione credo sia corretto, inoltre così facendo mi porta ad aumentare, in modulo, il momento (andamento verde).

Rimetto la questione a voi e vi chiedo gentilmente delle delucidazioni

Allego foto per maggior chiarezza

Diagrammi di sollecitazione.jpg
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Perdonami ma una trave con una cerniera 3 labile.
Qui si butta tutto.
Forse non ho capito io ma P è diretta verso il pavimento...mentre F è in orizzontale....direi che qualcosa non va di base.
Da dove arriva questa trave? L'hai staccata da una struttura più complessa? È così la traccia?
C'è più di qualcosa che non va.
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
I diagrammi del momento che hai disegnato non hanno senso.
Come fai ad avere la sollecitazione di flessione massima nel punto in cui sono applicate le due forze? Lì hai braccio zero.

Poi per rispondere a meccanica: il problema non è mal posto perché c’è la forza di reazione F oltre alla cerniera. Il sistema è equilibrato anche se non ci sono fisicamente disegnati 3 gradi di vincolo.
Se ti viene scomodo alla vista, al posto di F, disegna un carrello con le ruote in verticale… è la stessa cosa. Non si butta niente
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Dai suoi disegni, all'estremo destro non ci sono reazioni verticali....quindi non va bene.
Da dove le ha prese ste forze?
Una L incernierata così è una leva mobile. Le forze e P sono su due piani diversi quindi non sta ferma. Dal disegno non vedo sull'estremo destro una forza che si oppone a P.
 
Ultima modifica:

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
C24A9B27-5857-45E6-9E8A-B4D845690D2E.jpeg
Se te lo schematizzava così era la stessa cosa.
Solo che al posto della forza F, c’è il carrello A, il sistema è ruotato di 90gradi in direzione oraria e l’angolo tra i due tratti della trave a L è 90 gradi anziché 45.
Se è isostatico questo è isostatico anche quello originale. Solo che al posto del carrello ci ha scritto direttamente F
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
sono su due piani diversi
What?????

P è verticale. La consegna chiede di calcolare la F orizzontale che tiene in equilibrio il sistema. Se la F è giusta in ampiezza e direzione, non è mobile nulla.
Ripeto, immaginati al posto di F un carrello con la pista delle ruote in verticale …
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
E perché ? Ne basta una di reazione verticale (orizzontale nel mio di schemino) e te la da la cerniera nell’angolo della trave a L
Come l'hai disegnata tu si. Nel suo disegno che è parzialmente tridimensionale la P è verticale. Se la sua F orizzontale non ce ne mette una verticale capotta.
 

Mets95

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: SolidWorks
Regione: Liguria
Perdonami ma una trave con una cerniera 3 labile.
Qui si butta tutto.
Forse non ho capito io ma P è diretta verso il pavimento...mentre F è in orizzontale....direi che qualcosa non va di base.
Da dove arriva questa trave? L'hai staccata da una struttura più complessa? È così la traccia?
C'è più di qualcosa che non va.
Scusatemi ho capito ora dove ho sbagliato, mi sono inventato un momento concentrato che non c'era, in realtà ai due estremi il momento è nullo e converge linearmente al suo valore massimo proprio in corrispondenza della cerniera.

Per quanto riguarda la labilità del sistema, è vero che è labile ma se immagino che il momento generato dalla forza F intorno alla cerniera bilanci il momento generato da P il sistema rimane fermo, perché all'equilibrio di forze e momenti il problema è staticamente determinato.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ma L2 non esce dal piano del foglio?
 

Legs

Utente Standard
Professione: ingegnere strutturista
Software: Autocad
Regione: Provincia Milano
@meccanicamg
Se metti il giusto valore di F la struttura si equilibra (sostanzialmente è una bilancia).
Perlomeno, si potrebbe ipotizzare F come una reazione vincolare di un carrello.

@Mets95
Il momento flettente cresce dal lato sinistro verso il destro diventando massimo nel gomito.
E vale 35,5x0,43=15,27 kNm e da qui poi si riduce a zero raggiungendo il punto dove è presente la forza F.
L'azione assiale è presente solo nella parte inclinata e vale circa 152 kN (compresso).
Il taglio è invece presente su tutte e due le aste.
Sulla orizzontale vale 35,5kN e su quella inclinata 215/radq2=152 kN
 

Allegati

  • momento.png
    momento.png
    16.3 KB · Views : 11

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Mi sa che hai confuso il gomito a 45 gradi con una visione prospettica
Non l'ho confuso....l'ho dato per certo 🤯
Questo succede quando non si inserisce il sistema di riferimento....cosa che è obbligatoria.
Se invece è tutto solo sul piano allora la F applicata mantiene il sistema in equilibrio.
 

Mets95

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: SolidWorks
Regione: Liguria
I diagrammi del momento che hai disegnato non hanno senso.
Come fai ad avere la sollecitazione di flessione massima nel punto in cui sono applicate le due forze? Lì hai braccio zero.

Poi per rispondere a meccanica: il problema non è mal posto perché c’è la forza di reazione F oltre alla cerniera. Il sistema è equilibrato anche se non ci sono fisicamente disegnati 3 gradi di vincolo.
Se ti viene scomodo alla vista, al posto di F, disegna un carrello con le ruote in verticale… è la stessa cosa. Non si butta niente
Hai perfettamente ragione, me ne sono reso conto solo ora, solo che facendo il diagramma di corpo libero ho riportato il momento generato dalle forze come se fosse una coppia concentrata e ho confuso tutto.

In realtà ai due estremi il momento è nullo e converge linearmente al suo valore massimo proprio in corrispondenza della cerniera, confermi?
 

Mets95

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: SolidWorks
Regione: Liguria
Dai suoi disegni, all'estremo destro non ci sono reazioni verticali....quindi non va bene.
Da dove le ha prese ste forze?
Una L incernierata così è una leva mobile. Le forze e P sono su due piani diversi quindi non sta ferma. Dal disegno non vedo sull'estremo destro una forza che si oppone a P.
Il sistema è labile ma se immagino che il momento generato dalla forza F intorno alla cerniera bilanci il momento generato da P il sistema rimane fermo, perché all'equilibrio di forze e momenti il problema è staticamente determinato.
 

Mets95

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: SolidWorks
Regione: Liguria
@meccanicamg
Se metti il giusto valore di F la struttura si equilibra (sostanzialmente è una bilancia).
Perlomeno, si potrebbe ipotizzare F come una reazione vincolare di un carrello.

@Mets95
Il momento flettente cresce dal lato sinistro verso il destro diventando massimo nel gomito.
E vale 35,5x0,43=15,27 kNm e da qui poi si riduce a zero raggiungendo il punto dove è presente la forza F.
L'azione assiale è presente solo nella parte inclinata e vale circa 152 kN (compresso).
Il taglio è invece presente su tutte e due le aste.
Sulla orizzontale vale 35,5kN e su quella inclinata 215/radq2=152 kN
Ti ringrazio! Posso chiederti quale programma hai usato per fare il diagramma?
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Non l'ho confuso....l'ho dato per certo 🤯
Questo succede quando non si inserisce il sistema di riferimento....cosa che è obbligatoria.
Devo per forza essere d’accordo con questo tipo di osservazioni.
Appena ho visto il disegno ho pensato pure io fosse prospettiva.
Pero poi …. Dai si capiva .. soffermandosi pure sui suoi conti .. ha scomposto F con seno e coseno .. se P e F fossero state forze su piani diversi come immaginavi tu, a voglia a scomporre
 

Mets95

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: SolidWorks
Regione: Liguria
Non l'ho confuso....l'ho dato per certo 🤯
Questo succede quando non si inserisce il sistema di riferimento....cosa che è obbligatoria.
Se invece è tutto solo sul piano allora la F applicata mantiene il sistema in equilibrio.
Mi scuso per la mancanza del sistema di riferimento, ho fatto uno schema veloce, non pensavo ce ne fosse bisogno, anche perché dal numero di equazioni di equilibrio pensavo si capisse che fossimo nel piano
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Devo per forza essere d’accordo con questo tipo di osservazioni.
Appena ho visto il disegno ho pensato pure io fosse prospettiva.
Pero poi …. Dai si capiva .. soffermandosi pure sui suoi conti .. ha scomposto F con seno e coseno .. se P e F fossero state forze su piani diversi come immaginavi tu, a voglia a scomporre
Mi son fermato al disegno.
Mal posto l'introduzione è inutile proseguire con lo svolgimento.
Purtroppo in questi mesi, per questioni lavorative lavoriamo in modalità on/off per la mole enorme di progetti e soprattutto lavori "fatti coi piedi" da parte di uffici tecnici esterni.

Uno schema deve essere chiaro, poi le formule si possono anche sbagliare....è un passo successivo.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Mi scuso per la mancanza del sistema di riferimento, ho fatto uno schema veloce, non pensavo ce ne fosse bisogno, anche perché dal numero di equazioni di equilibrio pensavo si capisse che fossimo nel piano
Mai dare per scontato.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Staff online

Utenti online


Top