Delucidazioni Kisssoft - sollecitazione

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Per i chiarimenti nella ISO 6336 devi vedere i coefficienti Znt e Ynt che sono relativamente il fattore a pitting e a flessione relativi al numero di cicli.

Ribadisco, più salgono cicli e più abbassano la vita. Infinito è solo un punto inesistente. Le norma calcolano un numero. Sarà abbinato un decadimento numerico calcolato.
Tra 1000 e 2milioni decade molto velocemente, poi decade più adagio.

Se ti può essere d'aiuto c'è la teoria spiegata sul calcolatore Mitcalc.
Altra fonte di spiegazione qui.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
I coefficienti di sicurezza (leggendo anche la ISO) è sempre (?) allowable stress/calculated stress per cui non è una sicurezza in cicli, ma in carico.

Il fattore di sicurezza è sempre dato dal rapporto tensione ammissibile diviso tensione reale.
La tensione ammissibile di contatto contiene il coefficiente Znt o Ynt che è in funzione del numero di cicli. Più aumentano i cicli e più la tensione ammissibile diminuisce.

Se non ricordo male, c'è nelle impostazioni di base un valore di ore che lui usa per fare i calcoli ed è modificabile, già subito per quando fai la ricerca di selezione di più ingranaggi.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,889
Ultimo utente registrato
Mohr

Utenti online


Top