Conte91
Utente Junior
- Professione: Progettista meccanico
- Software: SOLIDWORKS2016, INVENTOR2016, CREO MODELLING, SOLID EDGE ST7 AUTOCAD, FLOWMASTER
- Regione: Emilia
non ho capito perché lavori con le superfici invece che con i solidi.
con i solidi puoi modellare la sagoma appiattita, poi disegno n° schizzi per n° pieghe e usi la funzione di lamiera piega con schizzi.
va da se che un oggetto del genere non lo modelli in un'ora e, a seconda del controllo che vuoi avere della geometria, forse neanche in mezza giornata
Il nocciolo della questione sta proprio nel controllo della geometria, il mio capo vuole vedere la geometria e modificarla a seconda delle lune.. In realta' ho lavorato con dei solidi per definire la forma.. loft, ripetizione di solidi seguendo curve, ma dopo alcune richieste di modifiche minori ho dovuto arrangiarmi con degli schizzi 3d (legati geometricamente ai solidi) e creando superfici... insomma alla fine ho creato piu' 700 /800 superfici una ad una.
Le uso perche' nel momento di creare lo sviluppo o opto per quello oppure dovrei passare per un converti lamiera che non funzionera' mai.
Con la funzione di "superfice appiattita" posso crearmi facilmente uno sviluppo e tirarmi dietro anche tutti gli spigoli in quello che diventa uno schizzo esportabile in dxf con un click.
Poi sempre io mi prendo lo schizzo me lo elaboro e me lo taglio con una macchina taglio ad acqua.. e mi viene anche comodo perche' posso "tenermi" quelli che sono gli spigoli e proiettarli direttamente sul mio schizzo selezionandoli all'interno della funzione (linee nere nell'immagine)
una pacchia