da Lt ad Inventor

AngeloB

Utente Standard
Professione: Ingegnere
Software: Autocad, Inventor, Algor
Regione: Liguria
Ciao a tutti.
Uso Lt 2007 con un applicativo meccanico (TOP).
Nella transizione da LT ad Inventor 2010 è possibile continuare ad usare il 2D?
Posso, in Inventor, fare un preliminare in 2D con la stessa facilità con cui lo faccio in Autocad?
In Inventor è possibile disegnare in 2D parametrico? posso creare dei blocchi e poi simulare dei cinematismi 2D?
A mè avevano spiegato che una volta passato al 3D, il 2D non si usa più, ma secondo mè il concetto è sbagliato, sopratutto per un progettista.
So che con Inventor danno anche Autocad, ma non sò se i due programmi sono completamente integrati. Io preferirei avere tutti i file nel formato nativo di Inventor.
Vorrei un pò di pareri in merito prima di richiedere un demo alla Autodesk

Saluti
 

pagnotz

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor 2021
Regione: Abruzzo
Praticamente tutte le operazioni 3D in Inventor si fanno partendo da disegni 2D detti Schizzi che vengono poi estrusi, ruotati, ecc...
Gli schizzi 2D possono essere usati anche come uno "scheletro" preliminare su cui costruire un intero meccanismo e proprio dall'ultima versione 2010 è possibile creare blocchi negli schizzi che possono essere vincolati tra loro in modo da simulare il cinematismo, poi da ogni blocco creare parti o assiemi 3D.
Si possono importare negli schizzi disegni fatti in AutoCAD, ma io personalmente non ne ho mai bisogno, riesco a fare tutto in Inventor... Secondo me può essere utile solo se si ha un disegno già fatto in AutoCAD per altri motivi e lo si vuole sfruttare senza rifarlo da capo.
 

AngeloB

Utente Standard
Professione: Ingegnere
Software: Autocad, Inventor, Algor
Regione: Liguria
ma in Inventor le "bozze" le fai nell'ambiente in cui si fanno le tavole quotate oppure nell'ambiente in cui si fanno parti ed assiemi?
Il mio cliente mi invia dei disegni 2D in Autocad, ex varie sez trasversali di una nave )non hà senso per me trasformare queste in un 3D) I vorrei usare queste sez. come sfondo, per disegnare la bozza del mio meccanismo da cui poi, se serve ricavare il 3D, oppure direttamente i disegni quotati del miei pezzi, è possibile?
Mi rendo conto che chiedo di usare Inventor come Lt, ma era la legnosità dei 3d che avevo provato che non mi convinceva. Alla fine devo produrre tavole quotate nel più breve tempo possibile più che modelli solidi
 

pagnotz

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Autodesk Inventor 2021
Regione: Abruzzo
Mi viene spontaneo chiederti: se non ti serve il 3D, che lo copri a fare Inventor? :)
Scherzo, ma se devi disegnare direttamente le tavole senza fare il 3D, io userei direttamente Autocad... Le tavole in Inventor sono comode se si è già fatto il 3D, perché poi basta piazzare le viste del pezzo e quotarle. E' inutile spendere un sacco di soldi per un programma che poi non si va a sfruttare, allora conviene rimanere col 2D.
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Si, in effetti o si cambia mentalità o si rimane al 2D, forse ci metterai un po' più di tempo a creare le tavole ma hai una margine di errore più basso, per me una prova ti conviene farla, non costa niente, poi se non ti piace, non fa al caso tuo o non riesci a cambiare abitudine in tempo breve lasci perdere...
 

AngeloB

Utente Standard
Professione: Ingegnere
Software: Autocad, Inventor, Algor
Regione: Liguria
Non sono d'accordo.
Io potrei passare progressivamente da una gru dettagliata in 2D ad una dettagliata in 3D.
Potrei continuare ad utilizzare i lay-out 2D dei miei clienti, posizionando solo una sagoma della mia gru.
Se devo studiare una scala a scomparsa, che poi magari non mi verrà ordinata dal cliente, mi conviene lavorare in 2D e sfruttando una tavola già esistente, ma se potessi già sfruttare la parametricita e la simulazione cinematica risparmierei parecchio tempo.
Avete presene Working Model2D?
 

GiGa

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Mechanical, Inventor, 3DS Max
Regione: Roma
ma in Inventor le "bozze" le fai nell'ambiente in cui si fanno le tavole quotate oppure nell'ambiente in cui si fanno parti ed assiemi?
Il mio cliente mi invia dei disegni 2D in Autocad, ex varie sez trasversali di una nave )non hà senso per me trasformare queste in un 3D) I vorrei usare queste sez. come sfondo, per disegnare la bozza del mio meccanismo da cui poi, se serve ricavare il 3D, oppure direttamente i disegni quotati del miei pezzi, è possibile?

Io ho quasi le tue stesse esigenze (e sono passato proprio da LT ad Inventor)... nel senso che i clienti mi chiedono quasi sempre solo le tavole in Autocad.
Uso Inventor per fare gli studi (preliminari, di ingombro, di movimentazione, dettagliati), importando da Autocad sezioni e "grafica" di riferimento del cliente, e poi dal 3D spesso ricavo le viste che poi quoto in Autocad (per velocità, mia ignoranza nell'usare la parte di disegno di Inventor e per attenermi scrupolosamente agli standard aziendali richiesti).
Fatto sta che è tutto nella frase "se serve ricavare il 3D"...
Per esempio, se sono disegni complessi in cui il 3D ti permette di ricavare dimensioni altrimenti difficilmente rilevabili (a meno di complicate costruzioni geometriche), allora il 3D è una manna... se parti comunque da disegni simili ad altri e semplici "nello spazio", allora ti basta LT.
Fosse per me, abbandonerei Autocad ma alle volte resta indispensabile (basti pensare a quando ti danno una commessa tutta in .dwg dove basta cambiare le dimensioni di vari componenti ed è assolutamente inutile ricostruire tutto in 3D). Alla fine spesso comanda il cliente...
 

AngeloB

Utente Standard
Professione: Ingegnere
Software: Autocad, Inventor, Algor
Regione: Liguria
Scusate se insisto
I miei clienti mi manderebbero volentieri il 3D di tutto lo Yacht. Sarebbe, per loro una manna e per me una maledizione.
Non voglio usare i 3d dei cantieri perche sono raffazzonati, spesso sbagliati e molto difficili da utilizzare come documenti contrattuali.
Per quanto mi riguarda, con un pò di tempo a disposizione, potrei anche lavorare sempre in 3D (a parte le bozze di invenzioni fantasiose).
Il problema e creare gli "ibridi" 2d - 3d. Quando avevo provato Inventor11 nelle tavole si facevano solo le quotature, disegnare una bozza 2d era un incubo.
 

Tarkus

Utente Senior
Professione: Progettista,Disegnatore
Software: Inventor 2019,Autocad Mechanical,HyperMill 2012, Esprit
Regione: Toscana
Scusate se insisto
I miei clienti mi manderebbero volentieri il 3D di tutto lo Yacht. Sarebbe, per loro una manna e per me una maledizione.
Non voglio usare i 3d dei cantieri perche sono raffazzonati, spesso sbagliati e molto difficili da utilizzare come documenti contrattuali.
Per quanto mi riguarda, con un pò di tempo a disposizione, potrei anche lavorare sempre in 3D (a parte le bozze di invenzioni fantasiose).
Il problema e creare gli "ibridi" 2d - 3d. Quando avevo provato Inventor11 nelle tavole si facevano solo le quotature, disegnare una bozza 2d era un incubo.

Io credo che il giusto te lo abbia detto Ilario:
Prova il 3D,anche perche' cosi'capisci come funziona.
Pero' se vuoi continuare a lavorare come lavori adesso ( come penso di aver capito che si svolge il tuo lavoro :schizzi in 2D e simulazioni di movimento sempre in 2D)
non ti conviene passare al 3D; ti puo' comunque essere utile ( per il disegno e le quotatura parametrica ) il passaggio ad Autocad 2010.
 

Conte91

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: SOLIDWORKS2016, INVENTOR2016, CREO MODELLING, SOLID EDGE ST7 AUTOCAD, FLOWMASTER
Regione: Emilia
Io ho quasi le tue stesse esigenze (e sono passato proprio da LT ad Inventor)... nel senso che i clienti mi chiedono quasi sempre solo le tavole in Autocad.
Uso Inventor per fare gli studi (preliminari, di ingombro, di movimentazione, dettagliati), importando da Autocad sezioni e "grafica" di riferimento del cliente, e poi dal 3D spesso ricavo le viste che poi quoto in Autocad (per velocità, mia ignoranza nell'usare la parte di disegno di Inventor e per attenermi scrupolosamente agli standard aziendali richiesti).
Fatto sta che è tutto nella frase "se serve ricavare il 3D"...

Salve a tutti,

ho disperatamente provato a cercare un forum nel quale si fosse già parlato di questo argomento e questo mi sembra il più consono.

Scrivo perchè ho la necessità di rendere più agevole il passaggio tra dwg e schizzo di inventor, il quale andrà a costituire una parte che sarà da scheletro in uno studio.

La mia esigenza nasce nel momento in cui lavoro su macchine in 3d (inventor 2014, quindi disegno e sviluppo macchine esclusivamente in 3d..) ma rimanendo comunque legato al 2d principalmente perchè trattiamo linee intere di produzione dove più macchine devono essere messe insieme (comprensivi di trasporti fotocellule) e devono rispondere alla guida di un layout il quale, per la pesantezza la quantità di linee e quant'altro, deve tassativamente essere gestito da un 2d (o senza il tassativamente è regola che viene gestito con il 2d)

detto questo il problema sarebbe che se ho un dwg che in autocad viene aperto in 15 secondi... se lo copio in uno schizzo di inventor mi si pianta il pc.

ho visto che c'è un interfaccia per cui si può importare direttamente tramite comando dallo schizzo da un dwg ma poco cambia.

invece mi hanno parlato di un passaggio intermedio costituito da "inventor factory" vedi immagine allegata

Cattura3.PNG

secondo la leggenda questo riesce a elaborare i dwg in inventor come autocad e riesci ad avere uno scheletro praticamente attivo che va a ripescare il file di origine ad ogni apertura.

sarebbe l'ideale

pur avendo il pacchetto professional non ho questa scheda...

qualcuno sa dirmi percaso se e come ottenere lo stesso risultato direttamente tra il file dwg e lo schizzo di inventor ? anche solo un copia incolla che non elabori in così tanto tempo.

grazie dell'attenzione.

ps ho provato il copia incolla di un layout abbastanza semplice, in mezzora ancora nessun cenno di vita
 

Conte91

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: SOLIDWORKS2016, INVENTOR2016, CREO MODELLING, SOLID EDGE ST7 AUTOCAD, FLOWMASTER
Regione: Emilia

Zac69

Utente Standard
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2022
Regione: Piemonte
Salve a tutti,

ho disperatamente provato a cercare un forum nel quale si fosse già parlato di questo argomento e questo mi sembra il più consono.

Scrivo perchè ho la necessità di rendere più agevole il passaggio tra dwg e schizzo di inventor, il quale andrà a costituire una parte che sarà da scheletro in uno studio.

La mia esigenza nasce nel momento in cui lavoro su macchine in 3d (inventor 2014, quindi disegno e sviluppo macchine esclusivamente in 3d..) ma rimanendo comunque legato al 2d principalmente perchè trattiamo linee intere di produzione dove più macchine devono essere messe insieme (comprensivi di trasporti fotocellule) e devono rispondere alla guida di un layout il quale, per la pesantezza la quantità di linee e quant'altro, deve tassativamente essere gestito da un 2d (o senza il tassativamente è regola che viene gestito con il 2d)

detto questo il problema sarebbe che se ho un dwg che in autocad viene aperto in 15 secondi... se lo copio in uno schizzo di inventor mi si pianta il pc.

ho visto che c'è un interfaccia per cui si può importare direttamente tramite comando dallo schizzo da un dwg ma poco cambia.

invece mi hanno parlato di un passaggio intermedio costituito da "inventor factory" vedi immagine allegata

Visualizza allegato 43850

secondo la leggenda questo riesce a elaborare i dwg in inventor come autocad e riesci ad avere uno scheletro praticamente attivo che va a ripescare il file di origine ad ogni apertura.

sarebbe l'ideale

pur avendo il pacchetto professional non ho questa scheda...

qualcuno sa dirmi percaso se e come ottenere lo stesso risultato direttamente tra il file dwg e lo schizzo di inventor ? anche solo un copia incolla che non elabori in così tanto tempo.

grazie dell'attenzione.

ps ho provato il copia incolla di un layout abbastanza semplice, in mezzora ancora nessun cenno di vita

Devi avere la suite Inventor Factory ed in effetti funziona così. Ocio però che non è tutto oro quel che luccica: prima te la devi configurare
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
invece mi hanno parlato di un passaggio intermedio costituito da "inventor factory"

Factory non è un passaggio intermedio, è un Inventor con funzionalità dedicate ai layout e, se non sbaglio, costa più della suite ultimate.

In effetti la gestione dei file dwg in Inventor è improponibile.
 

Conte91

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: SOLIDWORKS2016, INVENTOR2016, CREO MODELLING, SOLID EDGE ST7 AUTOCAD, FLOWMASTER
Regione: Emilia
Buongiorno

Niente... vedrò di procurarmi il factory a questo punto...

tanto non devo tirare fuori niente di tasca mia :cool:


quindi a quanto ho capito non c'è soluzione... siamo sicuri che non c'è nessun modo per arginare il problema ?
ad esempio i blocchi ci sono anche in inventor, probabilmente come serie di linee indefinite riuscirebbe a gestirle meglio ...
il problema è che riesco a crearli nello schizzo ma se provo a importarli non li mantiene come blocchi.. mentre invece c'è un comando "inserisci blocco autocad" ma funziona solo per i disegni :frown:

non c'è un modo di mantenere questi blocchi ?

Grazie ancora,

saluti a tutti
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Utenti online


Top