Creazione lamatura asolata per vite svasata.

malamente

Utente Junior
Professione: disegnatore
Software: autocad/wf
Regione: puglia
Aita!
Qual è la maniera più semplice per creare una lamatura asolata per viti svasate? Dovrebbe essere qualcosa di banale, ma non ho trovato nessuna discussione al riguardo. Potrei eseguire due lamature svasate alla distanza voluta e poi una estrusione cut da un centro all'altro, ma mi sembra troppo macchinoso per una feature così comune.
Ciao e grazie in anticipo.
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
Ciao
Io farei una sweep taglio, gli imposti la traiettoria e la sezione, ed il gioco è fatto.
 

Parametric_Ozzy

Utente Senior
Professione: Technical Leader
Software: Creo/Windchill/Catia/3DExperience
Regione: Svizzera
Ciao Ozzy


Sono contento della tua conferma... Speriamo che anche l' interessato si degni, non dico di ringraziare, sarebbe troppo, ma di dare un :finger:
Saluti
Porta pazienza, arriverà anche il grazie.
Comunque anche due semplici tagli estrusi usando la tavolozza delle forme di schizzo non era così macchinoso no? :)
Usando la sweep bisogna solo avere l'accortezza di aggiungere una relazione, altrimenti se modifichi la traiettoria dell'asola ...:rolleyes:
 

Parametric_Ozzy

Utente Senior
Professione: Technical Leader
Software: Creo/Windchill/Catia/3DExperience
Regione: Svizzera
Oppure prendere come riferimento un piano trasversale che attraversi l' asola in maniera simmetrica.

Esatto... oppure per evitare di fare il piano di riferimento, creare un punto geometrico a livello di sketch dove ci si va a vincolare per la mezzeria. :biggrin:
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Ma non si fa prima a fare un taglio estruso e poi smussare lo spigolo risultante?
 

tartufon80

Moderatore
Professione: Volevo fare il tecnico....
Software: Solidworks 2016 SP5, Creo 2.0+PDMLink 10.1 (ricordi)
Regione: Abruzzo
Ma non si fa prima a fare un taglio estruso e poi smussare lo spigolo risultante?

Ciao a tutti!

Anch'io spesso la eseguo così: è vero che devo gestire più feature, ma mi capita spesso di passare da un'asola semplice ad una lamata (a volte anche smussata), e con le feature separate non devo far altro che sopprimerle, senza aver bisogno di modificare le geometrie.
In ogni caso penso che ogni modo sia lecito, pur di essere funzionali al proprio lavoro!! :finger:
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
In ogni caso penso che ogni modo sia lecito, pur di essere funzionali al proprio lavoro!! :finger:

Giustissimo, purtroppo molto spesso abbiamo a che fare con pezzi copiati da altri progetti, riutilizzati, modificati e rimodificati e capita che bisogna accantonare la teoria e confrontarsi con la pratica.
Comunque a questa discussione va il merito di aver indicato vari metodi per risolvere un problema. E non è poco.
 

Parametric_Ozzy

Utente Senior
Professione: Technical Leader
Software: Creo/Windchill/Catia/3DExperience
Regione: Svizzera
Ciao a tutti!

Anch'io spesso la eseguo così: è vero che devo gestire più feature, ma mi capita spesso di passare da un'asola semplice ad una lamata (a volte anche smussata), e con le feature separate non devo far altro che sopprimerle, senza aver bisogno di modificare le geometrie.
In ogni caso penso che ogni modo sia lecito, pur di essere funzionali al proprio lavoro!! :finger:

Una bella fdu è via... :)
 

tartufon80

Moderatore
Professione: Volevo fare il tecnico....
Software: Solidworks 2016 SP5, Creo 2.0+PDMLink 10.1 (ricordi)
Regione: Abruzzo
Giustissimo, purtroppo molto spesso abbiamo a che fare con pezzi copiati da altri progetti, riutilizzati, modificati e rimodificati e capita che bisogna accantonare la teoria e confrontarsi con la pratica.
Comunque a questa discussione va il merito di aver indicato vari metodi per risolvere un problema. E non è poco.

Concordo su tutta la linea!! :smile:


Una bella fdu è via... :)

E vabbé ma tu mi stuzzichi....non posso: qui da noi mettersi a creare FDU e roba simile è vista come una perdita di tempo. Ho creato quasi di nascosto quella per le filettature esterne.... :angry:
In ogni caso ottimissima idea!!!
 

Parametric_Ozzy

Utente Senior
Professione: Technical Leader
Software: Creo/Windchill/Catia/3DExperience
Regione: Svizzera
E vabbé ma tu mi stuzzichi....non posso: qui da noi mettersi a creare FDU e roba simile è vista come una perdita di tempo. Ho creato quasi di nascosto quella per le filettature esterne.... :angry:
In ogni caso ottimissima idea!!!

eh eh ma scusa anche tu mi hai stuzzicato nel passare di configurazione da una lamata a svasata riattivando/sopprimendo le future, scusa ma sono un fanatico della massima ottimizzazione, purtroppo so che in certi ambienti non è possibile.. per la perdita di tempo è il contrario...:finger:
 

tartufon80

Moderatore
Professione: Volevo fare il tecnico....
Software: Solidworks 2016 SP5, Creo 2.0+PDMLink 10.1 (ricordi)
Regione: Abruzzo
eh eh ma scusa anche tu mi hai stuzzicato nel passare di configurazione da una lamata a svasata riattivando/sopprimendo le future, scusa ma sono un fanatico della massima ottimizzazione, purtroppo so che in certi ambienti non è possibile.. per la perdita di tempo è il contrario...:finger:

E lo so che è il contrario.....vieni tu a spiegarlo a chi dico io? :biggrin:
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
E lo so che è il contrario.....vieni tu a spiegarlo a chi dico io? :biggrin:
Succede sempre così. Quando nel lontano 1984 ho iniziato ad utilizzare Autocad, anzichè il tecnigrafo, venivo rimproverato perchè facevo i video giochi in orario di lavoro... Poi dopo qualche anno le cose sono cambiate. Bisogna avere pazienza.
 

tartufon80

Moderatore
Professione: Volevo fare il tecnico....
Software: Solidworks 2016 SP5, Creo 2.0+PDMLink 10.1 (ricordi)
Regione: Abruzzo
Succede sempre così. Quando nel lontano 1984 ho iniziato ad utilizzare Autocad, anzichè il tecnigrafo, venivo rimproverato perchè facevo i video giochi in orario di lavoro... Poi dopo qualche anno le cose sono cambiate. Bisogna avere pazienza.

Hai ragione Dani, e ti dico anche che non sono solo per fortuna: ho qualche collega che la pensa come me, ma siamo pochi. Chi decide, ahimé, la pensa diversamente, e quindi noi "poveracci" ci dobbiamo arrangiare.... :mad:

In ogni caso, grazie del supporto: so che questo tipo d realtà, come diceva anche Ozzy, è molto diffusa....
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
In ogni caso, grazie del supporto

E' un piacere sfogarsi, condividere e scambiarsi idee con chi ha gli stessi interessi professionali.

P.S. Sono seriamente preoccupato per "malamente", che ieri ha iniziato questa discussione... Speriamo bene.
 

tartufon80

Moderatore
Professione: Volevo fare il tecnico....
Software: Solidworks 2016 SP5, Creo 2.0+PDMLink 10.1 (ricordi)
Regione: Abruzzo
E' un piacere sfogarsi, condividere e scambiarsi idee con chi ha gli stessi interessi professionali.

P.S. Sono seriamente preoccupato per "malamente", che ieri ha iniziato questa discussione... Speriamo bene.

Condivido la "collaborazione"!!! :finger:

Per il resto, io quel poco che so lo condivido, ma non mi preoccupo del "seguito"....
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top