Costo accoppiamenti e lavorazioni di tolleranza

mir

Utente Standard
Professione: progettista inox
Software: autocad / inventor
Regione: trentino
Ciao, secondo voi esiste una tabella di riferimento per stabilire i costi delle lavorazioni (per esempio tra albero e foro) per farsi rapidamente un'idea su che tolleranze conviene scegliere?

grazie
mir
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Una tabella di costo universale che senso avrebbe ? Ogni azienda penso debba farsi la propria in base al costo delle proprie risorse, macchine, utensili, forza lavoro ecc ecc
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ma mica scegli l'accoppiamento in base al costo. lo si sceglie in base all'applicazione.
poi chi deve produrlo valuterà, in base a tolleranze e rugosità, se farlo su una macchina a settordici assi con geolocalizzazione termonucleare globale (cit.) oppure sulla fresa che ha fatto i pezzi per la prima ford messa in produzione.
 

PiE81

Utente poco attivo
Professione: Ufficio tecnico
Software: Autocad, Catia V5, Solidworks, Kissoft
Regione: Campania
ma mica scegli l'accoppiamento in base al costo. lo si sceglie in base all'applicazione.
poi chi deve produrlo valuterà, in base a tolleranze e rugosità, se farlo su una macchina a settordici assi con geolocalizzazione termonucleare globale (cit.) oppure sulla fresa che ha fatto i pezzi per la prima ford messa in produzione.

Le scelte progettuali sono un compromesso principalmente tra costo produttivo, affidabilità, funzionalità. La scelta delle tolleranze è legata anche al costo, ma non è chiaramente l'unico fattore.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non mi trovi tanto d'accordo.
se per far funzionare una meccanismo mi serve una perpendicolarità rispetto ad un riferimento e la superficie rettificata (Ra 0,8) quella devo ottenere.
se invece per farlo funzionare basta una bella spianatura di fresa con buona finitura (Ra 3,2) vuol dire che mettendo l'altra stavo sbagliando.
certamente conoscendo la macchina su cui viene lavorato oppure il ciclo di lavoro si possono evitare tolleranze di forma che alzano i costi dei controlli qualità, ma se lo può permettere solo l'ufficio tecnico che ha l'officina la possibilista di interfacciarsi con il fornitore.

se invece mi dici che mettendo, sempre col esempio sopra, un Ra 0,8 il meccanismo funziona per 20 cicli mentre con Ra 3,2 funziona per 5 cicli il discorso secondo me esula dalle competenze del progettista ed entra nel campo del commerciale e/o titolare dello studio che si assume le responsabilità dei risultati.
 

mir

Utente Standard
Professione: progettista inox
Software: autocad / inventor
Regione: trentino
ma mica scegli l'accoppiamento in base al costo. lo si sceglie in base all'applicazione.
poi chi deve produrlo valuterà, in base a tolleranze e rugosità, se farlo su una macchina a settordici assi con geolocalizzazione termonucleare globale (cit.) oppure sulla fresa che ha fatto i pezzi per la prima ford messa in produzione.
:LOL::ROFLMAO::LOL:
 

mir

Utente Standard
Professione: progettista inox
Software: autocad / inventor
Regione: trentino
ok ok ... sicuro se mi serve una tolleranza quella devo avere ... ma in generale cerco una valutazione di costo "indipendente" dalle macchine che impiego.

facciamo caso che abbia un albero h9 al quale ci voglio mettere un mozzo che non abbia interferenza ed anzi che sia mobile comodamente (ovvero che scorra anche manualmente)

Albero: 25h9 ovvero 25 - 2.95
foro: 25G8 ovverp 25.04 - 25.01 ..... ma se scelgo il F6 (0.03 - 0.02)?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
e se scegli un comodo 25 +0.05/+01 che te lo misurano col calibro e ti basta un Ra3,2 forse adirittura Ra 6,3?
con un o due centesimi di aria secondo me non lo muovi a mano tanto facilmente. inoltre per ottenere quelle tolleranze e farlo scorrere devi stare almeno su un Ra1,6 (fattibile su un CNC ed inserti adatti) altrmienti andare in rettiffica usando quindi due macchine
 

mir

Utente Standard
Professione: progettista inox
Software: autocad / inventor
Regione: trentino
vado di E7 25.06/04 e RA 6.3 ... ma E7 costa di più di un G8 o siamo lì?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
perché ti fossilizzi sugli scostamenti della tabella delle tolleranze? puoi anche mettere solo i numeri che ti servono.
io non so se i costi cambiano tra uno scostamento e l'altro se si parla di valori simili (ovvio che tra uno che ha un range di qualche centesimo ed uno che ha un range di decimi i costi cambiano perché cambia la precisione, l'attrezzatura di misura e quella di controllo)
voglio però farti notare che stai imponendo uno scostamento di due soli centesimi. l'operatore deve stare dentro quei due centesimi altrimenti lo scarti... serve così stretto il margine? inoltre secondo me, non mi metto adesso a cercare tabelle, con 2 centesimi di range un Ra6,3 non va bene devi stare almeno a Ra1,6

ovviamente non si sa la funzione dell'accoppiamento perché è brutto dirlo e ci rovina il giochino di indovinare, ma ugualmente ragioniamo:
il gioco minimo è 25,04(foro)-25(albero)=0.4
il gioco massimo è 25,06-24,95=0,11
0,11 è il massimo di gioco ammissibile?
se si, ti suggerisco di fare un h7/E9
il 25h7 lo trovi da commercio dappertutto, anche dal calzolaio
il foro 25 E9 parte da +0.04 fino a + 0.092 col vantaggio di avere un range di 5 centesimi;
alla fine il gioco minimo è sempre 0.04 ed il gioco massimo sempre di 0.113

altrimenti se il gioco può essere maggiore fai un bel +0.05/+0.1
 

mir

Utente Standard
Professione: progettista inox
Software: autocad / inventor
Regione: trentino
L'esempio era solo indicativo, mi interessa la casistica generica.
Possiamo dedurre che il prezzo sale:
- al calare del range delle tolleranze (0.01/0.02 costa di più di 0.01/0.06)
- l'aumentare della precisione (ovviamente 0.01 costa di più di uno 0.1)

che dite?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Possiamo dedurre che il prezzo sale:
- al calare del range delle tolleranze (0.01/0.02 costa di più di 0.01/0.06)
- l'aumentare della precisione (ovviamente 0.01 costa di più di uno 0.1)

queste teorie fatte a naso ed a spanne mi lasciano piuttosto perplesso.
le variabili che influiscono su costo sono varie e non puoi prenderne una ed isolarla dalle altre a capriccio.
non è che uno scartamento di 1 centesimo costi più di uno di 5 centesimi; entrambi li fai con n passate di utensile, non è che se hai un solo centesimo ti ci avvicini facendo una passata di un centesimo alla volta fino a entrare in tolleranza.
i costi che devi mettere in concomitanza sono, come dicevo, vari: macchinario che viene usato(il cnc costa più della fresa a pedali del nonno), operatore (uno specializzato che ti fa il centesimo anche col tornio sgangherato costa più del ragazzino che deve solo schiacciare il pulsante di start del cnc), dimensioni pezzo (tenere un centesimo con un Ra1,6 per una lunghezza di 5 metri costa più che tenere un decimo con Ra 12,5), materiali da lavorare e di conseguenza utensili che si devono usare, strumenti di misura per il posizionamento in macchina ed i controlli.
poi controllo qualità che richiede ambiente idoneo (senza vibrazioni, con temperatura costante, pulito), personale qualificato, procedura organizzata...

un giretto in officina accanto ad un operaio se fossi in te me lo farei.
guarda come viene attrezzata una macchina.
come viene posizionato e centrato un pezzo ripreso in macchina (cioè che è già stato parzialmente lavorato e deve essere posizionato in maniera diversa).
come si effettua una passata di finitura finale
come e con che strumenti si misurano i pezzi
come lavora la carpenteria e che soluzioni adottano per saldare un telaio, piegare un carter, preparare 50 fazzoletti di rinforzo per UPN

non serve aver fatto giornate intere piegati su un tornio come un raccoglitori di cotone della luoisiana, ma aver visto le procedure che il tecnico spesso da per scontate migliora di molto la progettazione.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non é detto che tolleranza stretta voglia sire costo maggiore. Comunque stilare realmente una classifica é impossibile e insensato.
Dipende molto dalle macchine utensili disponibili, personale qualificato o meno, oltre che alla tolleranza da realizzare.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ciao, secondo voi esiste una tabella di riferimento per stabilire i costi delle lavorazioni (per esempio tra albero e foro) per farsi rapidamente un'idea su che tolleranze conviene scegliere?

grazie
mir

No
 

welcome to the machine

Utente Junior
Professione: project leader
Software: Kubotek
Regione: Lazio
sono completamente d'accordo con Massi von Wiezen. Se puoi scegliere le tolleranze a prescindere dall'applicazione, perché non usare sempre le più lasche e facili possibile? Per esempio forare il mozzo di un ingranaggio con una punta di trapano e via e poi calettarlo con una bella spina su un albero di calibrato? Data un''applicazione, non ci sono molte alternative sulle tolleranze da adottare e comunque le differenze di costo tra due lavorazioni ambedue idonee per una stessa applicazione sono minime. La " casistica generale " non esiste.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top