Possiamo dedurre che il prezzo sale:
- al calare del range delle tolleranze (0.01/0.02 costa di più di 0.01/0.06)
- l'aumentare della precisione (ovviamente 0.01 costa di più di uno 0.1)
queste teorie fatte a naso ed a spanne mi lasciano piuttosto perplesso.
le variabili che influiscono su costo sono varie e non puoi prenderne una ed isolarla dalle altre a capriccio.
non è che uno scartamento di 1 centesimo costi più di uno di 5 centesimi; entrambi li fai con n passate di utensile, non è che se hai un solo centesimo ti ci avvicini facendo una passata di un centesimo alla volta fino a entrare in tolleranza.
i costi che devi mettere in concomitanza sono, come dicevo, vari: macchinario che viene usato(il cnc costa più della fresa a pedali del nonno), operatore (uno specializzato che ti fa il centesimo anche col tornio sgangherato costa più del ragazzino che deve solo schiacciare il pulsante di start del cnc), dimensioni pezzo (tenere un centesimo con un Ra1,6 per una lunghezza di 5 metri costa più che tenere un decimo con Ra 12,5), materiali da lavorare e di conseguenza utensili che si devono usare, strumenti di misura per il posizionamento in macchina ed i controlli.
poi controllo qualità che richiede ambiente idoneo (senza vibrazioni, con temperatura costante, pulito), personale qualificato, procedura organizzata...
un giretto in officina accanto ad un operaio se fossi in te me lo farei.
guarda come viene attrezzata una macchina.
come viene posizionato e centrato un pezzo ripreso in macchina (cioè che è già stato parzialmente lavorato e deve essere posizionato in maniera diversa).
come si effettua una passata di finitura finale
come e con che strumenti si misurano i pezzi
come lavora la carpenteria e che soluzioni adottano per saldare un telaio, piegare un carter, preparare 50 fazzoletti di rinforzo per UPN
non serve aver fatto giornate intere piegati su un tornio come un raccoglitori di cotone della luoisiana, ma aver visto le procedure che il tecnico spesso da per scontate migliora di molto la progettazione.