corretta quotatura tecnologica?

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
obb: effettuare una corretta quotatura tecnologica per lavorazione di sola asportazione di materiale
di seguito allego la traccia ed il drawing del modello cad che ho elaborato del pezzo (tralasciando lo spessore da modificare per rendere distinguibili linee di quotatura e geometria del pezzo) è corretta(trascurando tolleranze,rugosità ecc)?
il mio principale dubbio è su come ho quotato il foro evidenziato che come si vede non è applicato su una superficie piana ma bensì inclinata

grazie in anticipo del vostro tempo

a32.jpgtraccia a32.jpg
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ancora non capisci che bisogna distanzaiare correttamente lequote. ti avevo anche allegato un'immagine nell'altro tuo post, ma si vede che leggi solo le cose che ti piacciono.
il 67,74 non serve ad una beata fava. cosa rappresenterebbe secondo te?
il diametro 80 dei fori non va messo in quella vista perché essendo un foro inclinato non si capisce a che punto si riferisca (dello spessore esterno, dello spessore interno, dello psessore medio?)
gli assi di quei fori sono sbagliati perché nell'assieme si vede benissimo che sono dritti e non inclinati, sono addirittura disegnati dritti... basta copiare
la scrtta vista frontali 1:1 non serve e manca l'identificazione della vista in sezione
la scala si mette solo se è diversa da quella generale
quel 23.8 della cava sul foro non si può vedere. le norme indicano che le quote venno portate fuori dalla geometria
fa abbastanza schifo anche la quotatura dei fori del foro lamato. fai un dettaglio (impara a fare i dettagli!!!) e quoti in un sol colpo diamteri e profondila della lamatura
manca un raggio.

in definitiva ci sono errori presenti anche sull'altro tuo post e come quptatura lascia abbastanza a desiderare

ci spieghi per favore da dove escono quelle quote assurde coi decimali ed i centesimi?
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
secondo me va fatto anche un altro tipo di discorso.

le nozioni di come quotare correttamente gliele devon spiegare a squola (con la q ?).

poi se hai a disposizione CATIA V5 ci vorrebbe un bel corso di base per apprendere come modellare un 3D e come creare un disegno partendo dal 3D e sfruttare al massimo le varie funzioni e opzioni che questo CAD offre.

infine un buon amministratore CAD dovrebbe essere in grado di sistemarti tutti quei piccoli problemi (spessore linee, cartiglio etc.) di cui molti di noi pazientemente ti abbiamo spiegato.

da quello che mi sembra di capire però devi arrangiarti da solo e qui il percorso si fà un pò tortuoso.

la mia domanda è perché le varie tappe non sono rispettate?
c é un problema di base con il tuo percorso scolastico.

un corso CAD CATIA V5 l hai mai potuto frequentare?

amicalmente ?
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
le quote assurde coi decimali ed i centesimi sono settate cosi nel cartiglio originale della DS cosa che non farei mai perché manca di settaggi personali o della ditta per la quale si lavora.

se ti fai un giro nella sezione CATIA V5 troverai interessanti informazioni che fanno al tuo caso.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
le nozioni di come quotare correttamente gliele devon spiegare a squola
si spera che lo abbiano fatto, altrimenti cos' hanno fatto finora teoria evolutiva del cuscinetto dal pleistocene ad Henry Ford? gli avevo linkato un paio di link su del materiale in merito e in cui c'erano dei disegni quotati che avrebbero dovuto portarlo sulla retta via.

Lui ha già scritto che di fatto si devono arrangiare da soli. secondo me non hanno nemmeno tutti lo stesso cad e questo li limiterebbe. enormemente perché non possono confrontarsi fra di loro ed insegnarsi a vicenda.
ma basta leggere i quesiti dei vari studenti sul forum, è palese che ce ne sono pochi che sanno usare il software di cui parlano, la maggior parte ne hanno preso uno a caso e lo usa come se cercassero di fare una tolleranza h7 con una smerigliatrice

e quote assurde coi decimali ed i centesimi sono settate cosi nel cartiglio originale
ok, ma immagino che rispecchino fedelmente il modello e che quindi sia quesi ad essere modellato con cifre assurde
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Particolare è assieme non sono lo steso pezzo. Nell'assieme i fori hanno asse parallelo all'asse del pezzo. Nel tuo particolare i fori sono inclinati. Dove sta la verità? Inclinazione pure diversa dal cono e dal piano..... Boh.... Poi smettila con sti numeri virgola 2 che ti inventi da dove?
Quotatura mal fatta come ti hanno già detto.
 
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Le forature dove vanno le viti a brugola son quotate non male, non sbagliate ma veramente senza senso.
Come diavolo pensi di quotare i diametri nella vista di sx?
Fai un ingrandimento della sezione e quoti diametri e altezze! X la miseriaccia! Hai mai preso in mano una vite a brugola?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
La spaziatura tra le quote é troppo eccessiva.... La odio cosí bambine a che riempie le pagine e non si perde il filo logico quando si lavora alle macchine utensili.
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
si spera che lo abbiano fatto, altrimenti cos' hanno fatto finora teoria evolutiva del cuscinetto dal pleistocene ad Henry Ford? gli avevo linkato un paio di link su del materiale in merito e in cui c'erano dei disegni quotati che avrebbero dovuto portarlo sulla retta via.

Lui ha già scritto che di fatto si devono arrangiare da soli. secondo me non hanno nemmeno tutti lo stesso cad e questo li limiterebbe. enormemente perché non possono confrontarsi fra di loro ed insegnarsi a vicenda.
ma basta leggere i quesiti dei vari studenti sul forum, è palese che ce ne sono pochi che sanno usare il software di cui parlano, la maggior parte ne hanno preso uno a caso e lo usa come se cercassero di fare una tolleranza h7 con una smerigliatrice


ok, ma immagino che rispecchino fedelmente il modello e che quindi sia quesi ad essere modellato con cifre assurde

no penso proprio che le quote le ha create manualmente nel disegno.
in CATIA V5 é cosí che aprendo un disegno vengono mantenute le impostazioni definite negli xml che pilotano le quote, settaggi, spessori linee etc.

piuttosto io non sarei neanche sicuro che il modello 3D sia stato modellato 100% in CATIA V5 ma bensì ripreso tramite uno bello STEP fatto da un amico con un altro sw
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
no penso proprio che le quote le ha create manualmente nel disegno
quello che intendo io è che le quote derivano dalla geometria del solido, o almeno dovrebbe essere così (altrimenti che si modella a fare?), e quindi se nel disegno compare una misura con settordici decimali vuol dire che ha fatto il modello con quella misura. poi se invece che fare un lunghezza di 17,263567 la fa di 17 al massimo gli escono due zeri dopo la virgola (17,00)
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
quello che intendo io è che le quote derivano dalla geometria del solido, o almeno dovrebbe essere così (altrimenti che si modella a fare?), e quindi se nel disegno compare una misura con settordici decimali vuol dire che ha fatto il modello con quella misura. poi se invece che fare un lunghezza di 17,263567 la fa di 17 al massimo gli escono due zeri dopo la virgola (17,00)

allora da esperto di CATIA V5 ti confermo che in 3D modelli e (puoi) inserire anche le tolleranza.

poi nel 2D c è la possibilità di recuperare le quote con tolleranza create nel 3D cosa che però dubito che abbia fatto.

dopo 17 anni di esperienza CV5 si vede a vista che le quote nel 2D le ha create manualmente con tanto di inserimento delle varie tolleranze predefinite nel cartiglio.

vediamo cosa ci conferma lo studente ??‍?...
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
non riesco ancora a capire.
adesso vado un po' fuori tema, ma tanto sempre di Catia si parla, per imparare qualcosa sul software.
parto da come faccio io la modellazione in solidworks giusto per capire poi come invece ragiona catia.
io modello il mio particolare e gli do una lunghezza di 150,6 ed un diametro di 100.
creo la tavola creando le varie viste dal modello creato. volendo posso importare anche le quote che diventanousabili per modoificare i lmodello (cioè se io modifico la quota il modell si adata di conseguenza) altrimenti creo quote nuove nell'ambiente disegno e queste non influiscono sul modello. le mie quote saranno comunque 150,6 e 100 e in base alle impostazioni posso avere un numero fisso di decimali in cui ci saranno degli zeri a colmare la mancanza di unità (150,600 e 10,000), posso avere un numero di decimali in cui gli zeri saranno omessi (150,6 e 100), posso non avere decimali e le cifre verranno arrotondate all'unità più vicina (151 e 100). se modifico il modello le quote si adattano
esiste anche la possibilità di editare manualmente la quota, ma ovviamente non ha nessun rapporto col modello e modificandolo la quota rimane col valore editato.
per questo dico che per ottenere un 87,74 lo deve aver deciso in fase di modellazione.
giustamente tu dici che difficilmente è una conseguenza delle tolleranze inserite (anche lui dichiara che non le ha considerate) ed altrettanto assurdo che se avesse editato la quota (che mnon so se in Catia si può fare) abbia inserito una quota del ca... cappero.
scusa se lo fatta lunga
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
non ti sei dilungato anzi

hai descritto esattamente lo scenario che é possibile con solidworks ma anche con cv5 tanto appartengono entrambi a ds.

a questo punto la quota 87.74 potrebbe essere stata creata manualmente partendo da una vista importata da un dxf e qui tornerebbero anche i conti del perché le viste sono piatte con la giometria che ha lo stesso spessore delle linee di quote.

potrebbe ma non sono sicuro.

sta allo studente dirci cime l ha creata.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ma sto benedetto studente, é in grado o no di dirci se ha un modello 3d da mettere in tavola o se sta usando Catia come Autocad LT?
A sto punto.... Meglio che rifaccia il corso e si prepari bene perché così è parecchio lacunoso.
 

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
1) la precisione in centesimi della quota è la risultante del processo che porta alla realizzazione del modello 3d per mezzo di un fattore di proporzionalità tra quota nominale e quota misurata: catia permette di scegliere in ambiente drafting la precisione delle quote e seppur sia un errore più volte rimarcato, in questo momento per me è poco rilevante perchè si tratta semplicemente di selezionare tutte le quote e imporre una precisione di tipo intero: più rilevanti sono errori relativi a quote angolari/quote mancanti/quote in eccesso/quote ripetute/quote in serie ritenute errori gravi e irrimediabili all'atto dell'esame

2)sul foro con asse inclinato faccio assolutamente mea culpa perchè ho sbagliato nella sequenza di feature nello sviluppo del modello 3d (ho anteposto la linguetta che crea quella conicità locale alla feature foro)

3)spaziatura/quote da riportare fuori dalla geometria: comprendo che sia un'errore più e più volte rimarcato ma mi sembra che una volta capito (ho capito) si possa anche soprassedere per concentrarsi su altri errori e poi ricordarsene in sede di esame (sbaglio?)

4)i link che mi sono stati gentilmente postati sono di nozioni base del disegno (differenti spessori di linea in funzione di cosa rappresenti tale linea ecc): trascurando il fatto che piano piano me lo sto leggendo e che qui si ragiona come se capissi all'istante di cosa si sta parlando nel merito del software,io sto cercando in base alle indicazioni che mi avete già fornito di risolvere il problema, ma essendo autodidatta non so dove mettere mano nelle impostazioni e non volendo fare macelli nelle stesse impostazioni a pochi giorni dall'esame ci metto un bel pò di tempo per ovviare al problema in questone

5) "fai un dettaglio della vista/sezione per far vedere bene e quotare meglio" , problema : non so come diavolo si faccia in catia,a lezione non è stata mai menzionata una roba simile e sappiate che ho addirittura aperto una nuova discussione a parte per capire di cosa diavolo si tratta e come realizzarle in ambiente drafting

6) il modello cad lo elaboro io e poi lo quoto in ambiente drafting: tutto in catia v5 per bambini ritardati senza alcun software esterno. xml,sw sono sigle senza senso per me : mai sentite e mai menzionate a lezione (ho chiesto e vi dò la certezza)
ho pensato che non ve ne facevate niente di immagini del modello cad random:d'ora in avanti è necessario che le carichi? esiste un modo per postare un file cad?

7) tolleranze/ lavorazioni di rettifica: sono cose che nell'esame di disegno assistito dal calcolatore (il mio) ci è concesso di omettere e come se non bastasse nessuno mi ha detto come si fanno quindi in catia non saprei manco dove mettere mano

8) i decimali nelle quote nascono dalla realizzazione del modello cad da una sezione di complessivo da cui prendo le misure col righello moltiplicandole per un fattore di proporzionalità che molto spesso è decimale: tale problema non è insormontabile in ambiente drafting ove basta selezionare le quote ed impostare la precisione unitaria,domanda: se commettesi errori logici o addirittura normativi di quotatura, non pensate che sarebbe più grave del non spaziare le stesse in maniera perfettissima??? se mi concentrassi sui primi e mi ricordassi del secondo in sede di esame? non sarebbe forse la strategia che sto cercando di portare avanti?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
spaziatura/quote da riportare fuori dalla geometria: comprendo che sia un'errore più e più volte rimarcato ma mi sembra che una volta capito (ho capito) si possa anche soprassedere per concentrarsi su altri errori e poi ricordarsene in sede di esame (sbaglio?)
io direi di no, perché se reiteri l'errore dimostri di non averlo capito. se lo avessi capito lo avresti corretto.

se commettesi errori logici o addirittura normativi di quotatura, non pensate che sarebbe più grave del non spaziare le stesse in maniera perfettissima??? se mi concentrassi sui primi e mi ricordassi del secondo in sede di esame? non sarebbe forse la strategia che sto cercando di portare avanti?
finora non lo hai mai detto quindi almeno io ho dato per assodato che non lo avessi considerato o non te ne importasse. non capisco quale sia il problema di disporre già adesso le quote in maniera corretta (nessuno chiede una distanza costante, ma nemmeno chje siano attaccate come nel primo disegno che hai postato né che siano lontanissime una dall'altra). questo comunque è un errore normativo.

i decimali nelle quote nascono dalla realizzazione del modello cad da una sezione di complessivo da cui prendo le misure col righello moltiplicandole per un fattore di proporzionalità
visto che lo misuri col righello non ti è passato èer la testa che se arrotondo già sulla modellazione ne guadagni? oppure consideri la misura fatta col righello di una precisione centesimale?
 

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
io direi di no, perché se reiteri l'errore dimostri di non averlo capito. se lo avessi capito lo avresti corretto.

capisco:ci proverò ancora!


finora non lo hai mai detto quindi almeno io ho dato per assodato che non lo avessi considerato o non te ne importasse. non capisco quale sia il problema di disporre già adesso le quote in maniera corretta (nessuno chiede una distanza costante, ma nemmeno chje siano attaccate come nel primo disegno che hai postato né che siano lontanissime una dall'altra). questo comunque è un errore normativo.

(vedi sopra)


visto che lo misuri col righello non ti è passato èer la testa che se arrotondo già sulla modellazione ne guadagni? oppure consideri la misura fatta col righello di una precisione centesimale?

consideri la misura fatta col righello di una precisione centesimale? Si perchè ho una grandissima paura che poi non coincidano perfettamente le tasche ecc ecc..
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Top