pezarello86
CFD/FEM analyst
- Professione: ingegnere
- Software: Fluent,Abaqus, Ansys, CFX
- Regione: Marche
Ciao a tutti,
vorrei esporre un problema un caso che sto analizzando in fluent e non ho ancora trovato un paper o qualcuno che mi dia conferma di quanto stia facendo.
Il problema da analizzare è la convezione naturale di un tubo immerso in acqua copn le seguenti condizioni:
-acqua ferma a 4 °C;
- temperatura dui parete del tubo costante a -2°C;
L'obiettivo è stiamre il coefficiente di convezione naturale perchè da questo dipende la possibilità che si formi o meno ghiaccio sul tubo; la sfiga vuole che tutti i paper e la letteratura in generale non hanno mai considerato questo range di temepratura cosi particolare, mi riferisco alla variazione della curva della densità dell'acqua prima dei 4 °C.Utilizzando il Grashof e il Rayleigh dovrei essere in regime di transizione da laminare a turbolento e per questo ho fatto diverse prove sia con casi laminari che con modelli di turbolenza (keps RNG, komega e komega SST con mesh adeguata, yplus circa 1 sul tubo). i risultati, tranne il caso laminare, non sono molto differenti ma la grande differenza è con la formula trovata in letteratura per un cilindro orizzontale. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
vorrei esporre un problema un caso che sto analizzando in fluent e non ho ancora trovato un paper o qualcuno che mi dia conferma di quanto stia facendo.
Il problema da analizzare è la convezione naturale di un tubo immerso in acqua copn le seguenti condizioni:
-acqua ferma a 4 °C;
- temperatura dui parete del tubo costante a -2°C;
L'obiettivo è stiamre il coefficiente di convezione naturale perchè da questo dipende la possibilità che si formi o meno ghiaccio sul tubo; la sfiga vuole che tutti i paper e la letteratura in generale non hanno mai considerato questo range di temepratura cosi particolare, mi riferisco alla variazione della curva della densità dell'acqua prima dei 4 °C.Utilizzando il Grashof e il Rayleigh dovrei essere in regime di transizione da laminare a turbolento e per questo ho fatto diverse prove sia con casi laminari che con modelli di turbolenza (keps RNG, komega e komega SST con mesh adeguata, yplus circa 1 sul tubo). i risultati, tranne il caso laminare, non sono molto differenti ma la grande differenza è con la formula trovata in letteratura per un cilindro orizzontale. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie