Consiglio workstation portatile

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Ho letto svariate discussioni, ma ho comunque bisogno di conferme.
Quest'anno farò il terzo anno di ingegneria meccanica e quindi oltre a Matlab e WorkingModel (che riuscivo a gestire abbastanza bene con un Dell 2 in 1 base con i3 e 4Gb di RAM) si aggiungono Solidworks e CAM.

Ora, io non ho mai usato questi due software e non so a che livello mi troverò finito il corso e l'esame, ma so che nel prossimo semestre dovrò fare tirocinio e spero di trovarmi in un'azienda che mi farà usare Solidworks, perché è uno dei motivi che ho scelto questa facoltà.

Ricapitolando, non ho un PC in grado di far girare decentemente SW e quindi mi ritroverei come minimo a fare i progetti dell'università nei computer di scuola.
Quindi sto valutando di prendermi una workstation portatile, con uno schermo anche da 13" di non chissà che qualità (perché tanto a casa lo userei sul monitor da 24" e quindi lo userei senza monitor solo all'università).

La WorkStation vorrei che mi durasse abbastanza, almeno per finire anche la magistrale, se non per iniziare anche a lavorare (ho intenzione di lavorare finito la triennale e contemporaneamente fare la magistrale).

Ho visto che molti consigliano i Dell Precision e quindi mi sono fatto la configurazione del Dell 3530 con:
Processore Intel[emoji2400] Core[emoji769] i5-8400H (quad-core, 8 MB di cache, 2,5 GHz, 4,2 GHz Turbo, 35 W), vPro

NVIDIA Quadro P600 con GDDR5 da 4 GB

DDR4 non ECC da 8 GB (2 x 4 GB) a 2.666 MHz

SSD DP900 Adata da 2,5'' SATA a 6 Gb/s da 128 GB, MTBF 1.000.000 di ore [CS]

Con questo sarei quasi a 1400€, però avrei uno sconticino del 10% perché sono uno studente universitario.

Non so se sia almeno buono per quello che ho intenzione di farci, perché non me ne intendo molto, so che però la RAM è quella richiesta per SW e la scheda video è il modello più usato per questo tipo di uso.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ci sono un sacco di discussioni su PC fisso e su portatile.... Questa è l'ennesima uguale.
Una workstation portatile per avere potenza vera arriva a sopra i 2000€.
Pensa di valutare per la tua stessa cifra un portatile da gaming e vedrai che sarà tutta una altra storia.
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Ho detto infatti che ne ho lette di discussioni simili, ma infatti la mia preoccupazione è di comprarmi un PC che non mi duri fino ad almeno la fine della magistrale, o comunque, per quello che mi costerebbe, vorrei che almeno mi duri 5 anni se non chiedo troppo.

Dato il prezzo, ci sarebbe anche il macbook pro base, quello da 1500€.
Sicuramente avrebbe una buona vita, perché ne ho sempre sentito parlare bene, ma non vorrei trovarmi ad usare box virtuali perché i programmi che userei non ci sono su Mac.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Mac ...lascia stare. È roba da fighi ma non ci gira nessun cad commerciale. Non scherziamo....solo PC.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Io ho potuto provare fissi e mobili workstation hp e dell. Le prime sono fluide, mentre le seconde non decollano mai....non capisco perché o meglio le schede madri fanno la differenza a pari hardware.

http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=14840009

Però alla fine, guardando quello che conviene mi sa che potrai trovare molta spinta con questo Hp Omen
c06052052_500x367.jpg


https
://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=4JX96EA&opt=ABZ&sel=NTB


Prezzo 1100€ e poi è espandibile nel tempo e puoi decidere di aggiungere quello che ti serve ....RAM, HD, ecc
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Esatto, se fosse espandibile nel tempo sarebbe molto comodo.

Comunque mi sono informato meglio, in pratica per lavorare serve RAM, nel caso dovessi fare rendere con visualize, allora mi serve una bella scheda video che spinga.

Mi sono cercato dei PC da Gaming come mi avevi detto te all’inizio ed ho visto che risparmierei un po’ o comunque allo stesso prezzo del Dell serie 3000 personalizzato, mi vengono dei bei PC per quello che devo fare.

L’HP che mi hai consigliato sembrerebbe proprio giusto per me e come prezzo va anche bene.
Circa su quella cifra avevo visto anche gli Asus della serie ROG ed i Dell Alienware.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Purtroppo per questioni di portabilità, vorrei stare sui 15”, ancor meglio 13”, perché se li superassi, non mi ci starebbe nel vano apposito dello zaino e dovermi muovere con anche la valigetta, mi risulterebbe un po’ scomodo.

Ho visto che la GT740M è molto più “scarsa” rispetto alla GTX1050, andrebbe bene lo stesso?

Cercando dei PC da Gaming, ho trovato anche questo, lo classificano come base o “PC da gaming economico”, però guardando le caratteristiche, con 1000 o 1200€, mi viene un i7, GTX1050Ti 4Gb e 8 o 16Gb di RAM.

https://www.dell.com/it-it/shop/game/dell-g3-15-gaming-laptop/spd/g-series-15-3579-laptop/cn35712


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Sul sito della Dell c’è lo sconto di 120€ fino al 3 ottobre, quindi nel caso prendessi quello da 1000€ con i7, 8Gb di RAM e GTX1050Ti, tra sconto e bonus università, risparmierei almeno 200€, e mi sembra che a quel prezzo non troverei di meglio.

Però non essendo esperto, non saprei se questo PC fa al caso mio per almeno la triennale e magistrale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

drake

Utente Standard
Professione: Ingegnere strutturista
Software: SW 2020 sp5.0
Regione: Marche
Leggo il tuo dubbio e lo capisco in fondo, ma ti voglio consigliare questo. Quansiasi pc "decente" tu prenda adesso per gli anni di università va benissimo. Decente ovviamente vuol dire quelli che hai visto. Io ti consiglio comunque di prendere 16 gb di ram. Poi ti dico la mia esperienza lavorativa non da studente. Ho due postazioni di lavoro, una con una workstation recente hp z440 corazzata x benino ed un'altra una vecchia workstation hp xw4400 di oltre 12 anni di vita. Per farla breve lavoro in entrambe senza alcun problema, tanne ovviamente delle piccole, si ho detto piccole, differenze di prestazione. L'unica cosa che con la vecchia devo aspettare la completa accensione di diversi minuti. Sono workastatio fisse non portatili, sicuramente più performanti, ma credo che il discorso valga anche x queste ultime. Per concludere, vedi anche i lenovo...ciao.
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Chiaro che per lavoro sia scarso come PC, però ora come ora ho un Dell 3000 e già ci mette minuti per avviare Matlab, con SolidWorks non c’ho neanche provato ad installarlo.

Grazie per il consiglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Meteor02

Utente Standard
Professione: Tecnico stampaggio plastica
Software: Solidworks 2016
Regione: Emilia romagna
hai pensato di rivolgerti al mercato dell usato? tempo fa ho preso una workstation portatile da usare a casa ho speso il giusto e le performance nn mi deludono. io mi son rifornito da pcmaddy a parma con meno di 1000 euro porti a casa una ws certificata con ssd e almeno 16 gb di ram.
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Diciamo che non amo prendere prodotti tecnologici usati, però potrei valutare dei prodotti su Amazon Warehouse, alla fine, costano meno perché sono usati e se vanno male, posso farmi rimborsare dato che ho il Prime


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se puoi prendi una scheda video non scarsa, anche perché col tempo e soprattutto perché la vuoi fare durare 5 anni meglio stare al top senza spendere esagerazioni. Bisogna sempre fare delle buone valutazioni.
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Ma secondo te conviene prendere una Quadro P600 oppure una GTX1050/60?

Perché sto guardando un po’ di PC e diciamo che le workstation mi costano molto di più è l’unica cosa diversa che hanno è la scheda video.

Certamente una è certificata e l’altra no, però guardando i benchmark, una 1050 è molto più prestante di una P600 e quindi mi farebbe optare per un PC da gaming.
Però una scheda video certificata, probabilmente durerebbe di più di una da gaming.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Certo che è più prestante e come tale a livello pratico è preferibile alla quadro anche se non certificata.
Ma la vuoi sapere una cosa? Io ho sempre avuto al lavoro le Nvidia quadro ma ho sempre installato i drivers aggiornati e come tali non sono certifucati rispetto a quelli che vuole solidworks ma...vanno meglio. Quindi dimostra che son balle commerciali.
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Ottimo, grazie mille per le dritte, ora vedo che cercare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Onda

Moderatore
Staff Forum
Professione: Ingegnere Meccanico settore Navale
Software: SolidWorks 2022, Rhino v7, Autocad 2020, Patran 2020, Nastran 2020, Apex,
Regione: Italia
Ho letto svariate discussioni, ma ho comunque bisogno di conferme.
Quest'anno farò il terzo anno di ingegneria meccanica e quindi oltre a Matlab e WorkingModel (che riuscivo a gestire abbastanza bene con un Dell 2 in 1 base con i3 e 4Gb di RAM) si aggiungono Solidworks e CAM.

Ora, io non ho mai usato questi due software e non so a che livello mi troverò finito il corso e l'esame, ma so che nel prossimo semestre dovrò fare tirocinio e spero di trovarmi in un'azienda che mi farà usare Solidworks, perché è uno dei motivi che ho scelto questa facoltà.

Ricapitolando, non ho un PC in grado di far girare decentemente SW e quindi mi ritroverei come minimo a fare i progetti dell'università nei computer di scuola.
Quindi sto valutando di prendermi una workstation portatile, con uno schermo anche da 13" di non chissà che qualità (perché tanto a casa lo userei sul monitor da 24" e quindi lo userei senza monitor solo all'università).

La WorkStation vorrei che mi durasse abbastanza, almeno per finire anche la magistrale, se non per iniziare anche a lavorare (ho intenzione di lavorare finito la triennale e contemporaneamente fare la magistrale).

Ho visto che molti consigliano i Dell Precision e quindi mi sono fatto la configurazione del Dell 3530 con:
Processore Intel[emoji2400] Core[emoji769] i5-8400H (quad-core, 8 MB di cache, 2,5 GHz, 4,2 GHz Turbo, 35 W), vPro

NVIDIA Quadro P600 con GDDR5 da 4 GB

DDR4 non ECC da 8 GB (2 x 4 GB) a 2.666 MHz

SSD DP900 Adata da 2,5'' SATA a 6 Gb/s da 128 GB, MTBF 1.000.000 di ore [CS]

Con questo sarei quasi a 1400€, però avrei uno sconticino del 10% perché sono uno studente universitario.

Non so se sia almeno buono per quello che ho intenzione di farci, perché non me ne intendo molto, so che però la RAM è quella richiesta per SW e la scheda video è il modello più usato per questo tipo di uso.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Sicuramente una workstation portatile adatta, anche se molto di base.
Di certo con un disco da 128 soltanto fai fatica a installare i software e i dati, metterei almeno un 256, per cercare di tenere equilibrato il costo.
Vedi se riesci anche ad avere il PC con un singolo banco ram da 8GB, in questo modo, quando aggiungerai un altro banco, perché 8 è poco, non dovrai sostituirla tutta.
Vero che così è un poco più lento, ma il portafoglio ringrazia.
Altrimenti, parti direttamente da 16 gb, che ormai sono il minimo per lavorare bene.
Prova a valutare anche Lenovo serie W e ho visto qualcosa decente anche da HP.
io sto lavorando ora con un Lenovo, e mi trovo molto bene, e a lavoro ho un Dell precision. Il lenovo mi piace un poco di più per una serie di dettagli, ma due ottime macchine entrambe.
Prova a valutare anche l'acquisto di un usato, in germania si trova a prezzi ottimi . gli devi però cambiare la tastiera, che si trova su ebay..
ad esempio, anche se non freschissimo:
https://www.vb-computers.de/product_info.php?products_id=464
già con 16gb di ram e ssd da 256. inoltre con un ottimo schermo, per cominciare a lavorare con solidworks secondo me adatto!
 

marcofranz

Utente Junior
Professione: studente
Software: autocad
Regione: veneto
Come mai costa così poco rispetto al prezzo in Italia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Onda

Moderatore
Staff Forum
Professione: Ingegnere Meccanico settore Navale
Software: SolidWorks 2022, Rhino v7, Autocad 2020, Patran 2020, Nastran 2020, Apex,
Regione: Italia
Non so, ma il PC dal quale scrivo l'ho preso da loro, e mi è arrivato e funziona benissimo da un paio di anni. è un W530. credo che in germania il nuovo costi meno, e in ogni caso, molte aziende cambiano i PC ai loro dipendenti e c'è un buon mercato dell'usato a buon prezzo. in Italia non ho mai comprato, non ho trovato i prezzi comvenienti.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top