Consiglio su proseguimento carriera

E2350b

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: catia v5
Regione: campania
Salve, ho 21 anni e sono appassionato di progettazione meccanica, sono in possesso di un diploma da perito aeronautico e un certificato di progettazione con software catia-v5. Se volessi intraprendere la carriera da progettista cosa mi consigliate di iniziare a fare?

ps. sono che la richiesta è scarsa di info e un pò vaga ma spero che alcuni esperti nel settore riescano a darmi dei buoni consigli.

Grazie in anticipo.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Io proporrei il progettista di pagnotte.

La domanda è alquanto bizzarra. Il settore aeronautico, il settore automobilistico, il settore stampi prevede l'uso di CATIA. Però nulla vieta, soprattutto da giovane, di imparare diversi CAD e quindi puoi andare in tutti i settori.

Molto dipende da dove vivi, che offerte ci sono ecc.

Dipende anche dalle tue passioni.
È una domanda che hanno fatto in tanti.

Proseguire ingegneria sarebbe un buon passo per imparare metodo e cose nuove utili in progettazione.
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2022.1
Regione: Lombardia
certificato di progettazione con software catia-v5
che parolona :unsure:
Lungi da me insinuarti il dubbio che ti hanno rubato soldi ed hai fatto bene conseguire il corso, ma per il momento dimenticati progettista.
Il compasso, la riga e il goniometro adesso si chiamano CATIA piuttosto che Inventor piuttosto che Solidworks, ma per diventare progettista hai davanti anni di gavetta.
Se hai la passione abbinata alla curiosità e alla voglia di rubare l'esperienza altrui, ce la farai di sicuro.
Ti consiglierei di partire in un'azienda di piccole dimensioni dove avrai la possibilità di non essere un numero e basta.
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
e per finire la chicca, una discussione con lo stesso identico titolo di addirittura 1 settimana fa, praticamente introvabile.
 

E2350b

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: catia v5
Regione: campania
Io proporrei il progettista di pagnotte.

La domanda è alquanto bizzarra. Il settore aeronautico, il settore automobilistico, il settore stampi prevede l'uso di CATIA. Però nulla vieta, soprattutto da giovane, di imparare diversi CAD e quindi puoi andare in tutti i settori.

Molto dipende da dove vivi, che offerte ci sono ecc.

Dipende anche dalle tue passioni.
È una domanda che hanno fatto in tanti.

Proseguire ingegneria sarebbe un buon passo per imparare metodo e cose nuove utili in progettazione.
certificato di progettazione con software catia-v5
che parolona :unsure:
Lungi da me insinuarti il dubbio che ti hanno rubato soldi ed hai fatto bene conseguire il corso, ma per il momento dimenticati progettista.
Il compasso, la riga e il goniometro adesso si chiamano CATIA piuttosto che Inventor piuttosto che Solidworks, ma per diventare progettista hai davanti anni di gavetta.
Se hai la passione abbinata alla curiosità e alla voglia di rubare l'esperienza altrui, ce la farai di sicuro.
Ti consiglierei di partire in un'azienda di piccole dimensioni dove avrai la possibilità di non essere un numero e basta.
ok il problema è: nel paese in cui mi trovo non ho possibilità ne di fare esperienza ne guadagnarci qualcosa ne ho la possibilità di affrontare l'università, quindi cercavo consigli su come incominciare da autodidatta avendo un buona base di meccanica cosi da affrontare le aziende. Al momento le aziende o piccole aziende non fanno altro che cercano soltanto personale qualificato con esperienza min. 3/5 anni. Ora la domanda sorge spontanea un ragazzo in queste condizioni come potrebbe affrontare un azienda che mette al primo posto l'esperienza?
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Ma non esiste un modo per farsi curriculum da solo. Tutti iniziano andando a lavorare per un’azienda .. nessuno darà credibilità a dei lavoretti che svolgi per conto tuo..

Pazienta e continua a cercare fino a quando non incapperai in una offerta per neo-diplomati. Tanto il diploma di perito ce l’hai, quindi non parti da zero.
Fidati che arriverà presto qualcuno che ti darà un’opportunità.
 

Mario SJPD

in Prova
Professione: RESP.TECNICO/PROGETTISTA
Software: SOLID/INV/AUTOCAD/ME10
Regione: BRESCIA
Pazienta e continua a cercare fino a quando non incapperai in una offerta per neo-diplomati. Tanto il diploma di perito ce l’hai, quindi non parti da zero.
Fidati che arriverà presto qualcuno che ti darà un’opportunità.
se pensi di lavorare in campania penso sia un pò più complicato,
quando svolgevo lavori per dei clienti in quella zona nonostante avessi più esperienza specifica di tutti i loro ingegneri messi insieme da semplice perito ho fatto fatica a farmi accettare.
dovresti fare uno scambio con "ingegnere insoddisfatto"
 
Ultima modifica:

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
e per finire la chicca, una discussione con lo stesso identico titolo di addirittura 1 settimana fa, praticamente introvabile.

veramente non se ne può più di gente che entra a fare un giro sul forum, chiede le stesse cose chieste 20 volte, nemmeno legge le risposte e sparisce...
 

E2350b

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: catia v5
Regione: campania
Ma non esiste un modo per farsi curriculum da solo. Tutti iniziano andando a lavorare per un’azienda .. nessuno darà credibilità a dei lavoretti che svolgi per conto tuo..

Pazienta e continua a cercare fino a quando non incapperai in una offerta per neo-diplomati. Tanto il diploma di perito ce l’hai, quindi non parti da zero.
Fidati che arriverà presto qualcuno che ti darà un’opportunità.
Grazie mille apprezzo molto la tua risposta
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
se pensi di lavorare in campania penso sia un pò più complicato,
quando svolgevo lavori per dei clienti in quella zona nonostante avessi più esperienza specifica di tutti i loro ingegneri messi insieme da semplice perito ho fatto fatica a farmi accettare.
dovresti fare uno scambio con "ingegnere insoddisfatto"

Non conosco la situazione in Campania in effetti.

Però conosco parecchia gente diplomata all’istituto tecnico in varie parti d’Italia e nessuno è finito a fare il panettiere .. con tutto il rispetto per i panettieri.

Magari non tutti sono finiti in ufficio tecnico, ma nel settore della meccanica ci sono rimasti tutti
 

E2350b

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: catia v5
Regione: campania
Non conosco la situazione in Campania in effetti.

Però conosco parecchia gente diplomata all’istituto tecnico in varie parti d’Italia e nessuno è finito a fare il panettiere .. con tutto il rispetto per i panettieri.

Magari non tutti sono finiti in ufficio tecnico, ma nel settore della meccanica ci sono rimasti tutti
La situazione in Campania è tragica ma non solo nel settore meccanico purtroppo è una regione da cancellare dal punto di vista lavorativo
 

ramjet

Utente Junior
Professione: progetto organi di trasmissione
Software: autocad
Regione: liguria
Perito aeronautico in campania?
Che sappia io di scuole aeronautiche in italia ce ne sono 5 e nessuna è in campania
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Penso che potresti avere uno scambio con questo utente la cui visione sulle opportunità in Campania è diversa dalla tua.
- trovati una azienda dove puoi lavora, imparare e proseguire e migliorare
Come dicevo prima, nella mia attuale azienda c'è una forte propensione ad innovare il prodotto. Lavorando nell'ufficio di produzione, sono comunque a contatto con la progettazione e mi trovo spesso ad interfacciarmi con il capo progettista. Tra le mie mani passano parecchie tavole di particolari e assiemi e ho quindi la possibilità di "studiarli", così come ho la possibilità di osservare la macchina lavorare oppure parlare con i tecnici del mio ufficio.

Per il resto, ho provato con mano che i settori si stanno riprendendo e per fortuna (cosa che non pensavo) ci sono molte opportunità nella mia zona, alcune anche ben pagate. Stesso io, prima di passare al mio attuale posto di lavoro, ho avuto altri 4 colloqui per posti da disegnatore, poi non più proseguiti per altri fattori.
Molti di noi, io compreso, risiedono in regioni dove, indiscutibilmente, la vocazione imprenditoriale si è radicata ed espansa molto di più che in altre e per questo offrono quasi sempre delle opportunità che, se colte ed affrontate con modestia ed entusiasmo, potranno dare in futuro delle soddisfazioni in ambito professionale, tuttavia ciò non toglie che ne potresti trovare anche nell'area in cui risiedi; devi solo trovare il modo giusto di approcciarti a queste realtà.
Ma di questo se n'è già parlato ampiamente nelle discussioni precedenti.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
La situazione in Campania è tragica ma non solo nel settore meccanico purtroppo è una regione da cancellare dal punto di vista lavorativo
Sicuramente ha un gap importante rispetto al resto del paese, peggiorato anche dalla recente pandemia nel 2020, ma nel 2021 ci sono stati segni tangibili di ripresa anche in quell'area.
Ti suggerisco di leggere questo documento, che a prima vista potrà sembrare noioso, ma per chi è in cerca di lavoro offre, secondo me, degli ottimi spunti in particolare da pag.19.
La ricerca di un lavoro, non consiste solo nell'inviare decine di curriculum ad un elenco di aziende prese a caso, ma si tratta di definire un proprio profilo per comprendere ciò che sappiamo fare, quali sono le nostre ambizioni ma anche che cosa siamo disposti a concedere, per esempio un luogo di lavoro distante dalla propria abitazione, oppure l'accettazione di mansioni che potrebbero essere inizialmente inferiori alle nostre aspettative, ecc.
Fatto questo è necessario vedere quali sono i settori che offrono maggiori possibilità di crescita (vedi ad esempio il documento che ho citato) ed identificare le aziende che ne fanno parte, inoltre dovrai valutare anche quali sono i profili professionali maggiormente richiesti; infatti è inutile incaponirsi su di un profilo tecnico se in prevalenza è richiesta la copertura di una posizione tecnico commerciale. Osserva l'elenco dei profili maggiormente richiesti e vàluta, in base alle tue attitudini, in quali potresti offrire il tuo contributo, dopodichè potrai scegliere le aziende a cui proporti non per un solo profilo ma per diversi profili anche se al momento non sono richiesti espressamente da quell'azienda, per es. disegnatore, tecnico commerciale, tecnico di produzione, ecc, tutti compiti che con il tuo titolo di studio ed un pò di gavetta e di formazione potrai assolvere tranquillamente.
Per ultimo, se chiamato per un colloquio, preparati sull'azienda e sui suoi prodotti o servizi, confrontali con quelli dei suoi concorrenti, osserva la struttura, ecc. tutti dati che puoi trovare facilmente in rete, questo perchè le aziende sono particolarmente interessate a candidati che dimostrano di essersi già documentati, anche se in modo superficiale, sulle informazioni da loro esposte.
 

IronMike87

Utente attivo
Professione: Ufficio Tecnologie
Software: Solidworks 2019
Regione: Lombardia
veramente non se ne può più di gente che entra a fare un giro sul forum, chiede le stesse cose chieste 20 volte, nemmeno legge le risposte e sparisce...
Quoto.

Domanda/Proposta per gli admin: non sarebbe meglio, a questo punto, creare una discussione bloccata (pinned) in bacheca, con il riferimento a tutte le precedenti discussioni, come nel post di Massi ?
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
Quoto.

Domanda/Proposta per gli admin: non sarebbe meglio, a questo punto, creare una discussione bloccata (pinned) in bacheca, con il riferimento a tutte le precedenti discussioni, come nel post di Massi ?

Ottima idea...
Meglio ancora sarebbe preparare una sorta di "vademecum per l'aspirante progettista meccanico" che raccolga i consigli più interessanti e seri dati nel forum nel corso degli anni.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Sia la bacheca che il vademecum devono essere trovati e soprattutto letti e poi " eh signora mia, ma il mio è un caso particolare e allora tanto vale che apra una discussione specifica..."
Bella l'idea, ma io sono pessimista sulla capacità altrui della sua fruizione
 

Statistiche forum

Discussioni
56,392
Messaggi
480,959
Utenti registrati
97,855
Ultimo utente registrato
lucar95

Utenti online


Top