Consiglio scelta CAM 5 assi

Andrea.78

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Solid Edge - Solid Works - NX - Inventor
Regione: Lombardia
Buongiorno a tutti, sto affrontando la delicata scelta di acquisto software CAM.
Premetto che sarà utilizzato per muovere un CNC HAAS 5 assi (tavola roto-basculante), e per creare prototipi con difficoltà
medio-alta (con superfici).
Il CAD da cui verranno importati i 3D è SolidEdge.
Qualcuno ha consigli utili ?
Non ci sono problemi di budget, sarei più orientato alla praticità di utilizzo e facilità di apprendimento.

grazie a tutti
 

mancino21

Utente Junior
Professione: programmatore cad\cam
Software: catia v5 delcam
Regione: toscana
Buongiorno a tutti, sto affrontando la delicata scelta di acquisto software CAM.
Premetto che sarà utilizzato per muovere un CNC HAAS 5 assi (tavola roto-basculante), e per creare prototipi con difficoltà
medio-alta (con superfici).
Il CAD da cui verranno importati i 3D è SolidEdge.
Qualcuno ha consigli utili ?
Non ci sono problemi di budget, sarei più orientato alla praticità di utilizzo e facilità di apprendimento.

grazie a tutti
Se non hai problemi di spesa uno dei migliori cam é Tebis.........ti consiglio di guardare anche Delcam anche quello sui 5 assi va veramente bene io oramai lo uso da tanti anni ( e dovrebbe costare parecchio meno di tebis). Secondo me uno scalino sotto per il cam ma non di molto ( anche se devo dire che il cad integrato é molto meglio di quello delcam) é Visi
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
Se non hai problemi di spesa uno dei migliori cam é Tebis.........ti consiglio di guardare anche Delcam anche quello sui 5 assi va veramente bene io oramai lo uso da tanti anni ( e dovrebbe costare parecchio meno di tebis). Secondo me uno scalino sotto per il cam ma non di molto ( anche se devo dire che il cad integrato é molto meglio di quello delcam) é Visi

ciao
in Tebis o delcam la ripresa dei file avviene tramite il formato step oppure posso essere importati anche files nativi delcad ?
 

mancino21

Utente Junior
Professione: programmatore cad\cam
Software: catia v5 delcam
Regione: toscana
Non penso possano leggere i file nativi......delcam ha un modulo a pagamento che ti permette di leggere i file nativi di CATIA E CREO per gli altri non credo. Noi come cad abbiamo CREO e io mi faccio dare lo step ( per me il migliore), iges o parasolid.tabis non ti so rispondere
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
ti trovi bene con la qualità dei dati step?
 

mancino21

Utente Junior
Professione: programmatore cad\cam
Software: catia v5 delcam
Regione: toscana
ti trovi bene con la qualità dei dati step?

nel 95% dei casi importa bene .......alcune volte ci sono dei piccoli buchi nelle superfici( errori di conversione) ma di facile correzione. Comunque secondo me per toglierti tutti i dubbi ti conviene chiamare per una demo.Noi al tempo abbiamo chiamato visi e delcam con cui abbiamo lavorato insieme un pezzo da noi scelto e poi deciso chi ci ha convinto di piu......se non hai problemi di spesa guarda tebis a detta di molti su internet é caro ma uno dei migliori se non il migliore
 

Andrea.78

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Solid Edge - Solid Works - NX - Inventor
Regione: Lombardia
Grazie per i preziosi consigli.
Nel frattempo abbiamo visto una demo di Esprit e di Autodesk PowerMill.

Da incompetente totale ho avuto l'impressione che PowerMIll fosse più facile da usare e anche molto rapido; inoltre ha il vantaggio di buttare fuori un postprocessor di facile comprensione che permette di effettuare modifiche a bordo macchina (ma non ho capito se vale anche sul 5 assi questa cosa)
Di contro abbiamo che non si tratta di una licenza da comprare ma di un abbonamento annuale.

Esprit ha di bello il riconoscimento delle features del nostro cad (SolidEdge), oltre ad un prezzo promozionale contestualmente all'acquisto della macchina molto molto vantaggioso..... e non conoscendo il prodotto aimè si fa fatica a giustificare alla proprietà delle scelte più costose di altre...

Portroppo devo decidere in fretta.... la settimana prossima consegnano la macchina e temo di non avere il tempo di vedere una demo di tebis o di Visi.
Cosa ne pensate di questi 2 prodotti? Stiamo facendo una enorme c....zata ? Meglio prenderci del tempo?
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
La fretta è sempre una cattiva consigliera. Non l'avrete ordinata la settimana scorsa quella macchina, no?Io uso HSM, software Autodesk integrato in Inventor.
Non è male, ha il grande vantaggio di usare i file nativi Inventor per calcolare il cam, quindi a modifica del file basta rigenerare il percorso e riprocessarlo.
Noi lo usiamo su un 2 assi e 1/2, non ti so dare un giudizio su un 5 assi.
 

Andrea.78

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Solid Edge - Solid Works - NX - Inventor
Regione: Lombardia
Pensavamo di programmare a mano..... o_Oo_O.. scherzi a parte, siamo abituati a pezzi in grande serie ed abbiamo sempre programmato a bordo macchina...o_Oo_O..
e quindi.... abbiamo trascurato questo aspetto,
ora ci ritroviamo a dover decidere in fretta
 

mancino21

Utente Junior
Professione: programmatore cad\cam
Software: catia v5 delcam
Regione: toscana
Per i 5 assi secondo me conviene essere sicuri......io guarderei almeno tebis. Se fai una ricerca veloce in rete vedrai che usciranno i soliti nomi per i 5 assi (delcam,tebis,visi e openmind ) l’altro cam non lo conosco non ti posso aiutare non so come sia
 

tvi71it

Utente Standard
Professione: Progettista Stampi Lamiera ed altro
Software: CATIA V4,V5
Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti.
Mi aggiungo alla discussione in quanto anche io ho lo stesso problema di dover scegliere un nuovo CAM come il collega Andrea.78.
La azienda in cui lavoro dispone attualmente di n.2 postazioni AUTON, che però da anni non viene più aggiornato, ed in sostituzione ci è stato proposto, in qualità di beta tester, di utilizzare gratuitamente il software che dovrebbe sostituirlo (Esprit TNG) per diventarne poi la naturale evoluzione. La verità è che anch'esso ormai è ancora in beta da anni e l'operatore che utilizza Auton / Esprit TNG beta, non vede alcun passo avanti se non la macchinosità e complicazioni di questo nuovo sistema. Progettiamo con Catia V5, stampi per lamiera, modelli dimostrativi in resina, prototipi, attrezzature aeronautiche, calibri ecc... il tutto con N.2 frese "di potenza" a 3 assi con tavola rotante generalmente per sgrossatura, N.2 frese a 5 assi ad alta velocità per finiture e lavorazione resine ed un centro di lavoro a 5 Assi con tavola basculante. Ho visionato qualche anno fa il CAM di Catia V5 che sarebbe forse la scelta più naturale per un discorso di integrazione ma non mi ha entusiasmato perchè l'ho trovato molto macchinoso. Tebis lo conosco perchè abbiamo una versione che utilizziamo per il taglio laser; in molti dicono sia il migliore, ma anche tra i più cari, sebbene per la parte CAM di fresatura al momento non ho avuto occasione di vederlo. Conosco alcune aziende che a parità di tipologie di lavorazione utilizzano Delcam o Visi, ove però vengono usati anche per progettare ,magari in abbinamento a Solidworks, ma nel nostro caso avendo Catia per progettare, non so, non li vedo calzare a pennello. L'anno scorso alla fiera di Parma, un collega ha visto Topsolid e ne è rimasto impressionato molto positivamente. Molte funzioni automatiche, semplicità di utilizzo ecc... L'idea sarebbe di fare una demo di Topsolid, però dopo questo spiegone (chiedo scusa per la lunghezza) ove credo di aver dato più o meno un'idea di ciò che facciamo, mi piacerebbe avere un quadro un po' più chiaro per capire come muovermi sulla base anche di altre esperienze. Grazie quindi in anticipo per chi vorrà intervenire.
 

mancino21

Utente Junior
Professione: programmatore cad\cam
Software: catia v5 delcam
Regione: toscana
Buongiorno a tutti.
Mi aggiungo alla discussione in quanto anche io ho lo stesso problema di dover scegliere un nuovo CAM come il collega Andrea.78.
La azienda in cui lavoro dispone attualmente di n.2 postazioni AUTON, che però da anni non viene più aggiornato, ed in sostituzione ci è stato proposto, in qualità di beta tester, di utilizzare gratuitamente il software che dovrebbe sostituirlo (Esprit TNG) per diventarne poi la naturale evoluzione. La verità è che anch'esso ormai è ancora in beta da anni e l'operatore che utilizza Auton / Esprit TNG beta, non vede alcun passo avanti se non la macchinosità e complicazioni di questo nuovo sistema. Progettiamo con Catia V5, stampi per lamiera, modelli dimostrativi in resina, prototipi, attrezzature aeronautiche, calibri ecc... il tutto con N.2 frese "di potenza" a 3 assi con tavola rotante generalmente per sgrossatura, N.2 frese a 5 assi ad alta velocità per finiture e lavorazione resine ed un centro di lavoro a 5 Assi con tavola basculante. Ho visionato qualche anno fa il CAM di Catia V5 che sarebbe forse la scelta più naturale per un discorso di integrazione ma non mi ha entusiasmato perchè l'ho trovato molto macchinoso. Tebis lo conosco perchè abbiamo una versione che utilizziamo per il taglio laser; in molti dicono sia il migliore, ma anche tra i più cari, sebbene per la parte CAM di fresatura al momento non ho avuto occasione di vederlo. Conosco alcune aziende che a parità di tipologie di lavorazione utilizzano Delcam o Visi, ove però vengono usati anche per progettare ,magari in abbinamento a Solidworks, ma nel nostro caso avendo Catia per progettare, non so, non li vedo calzare a pennello. L'anno scorso alla fiera di Parma, un collega ha visto Topsolid e ne è rimasto impressionato molto positivamente. Molte funzioni automatiche, semplicità di utilizzo ecc... L'idea sarebbe di fare una demo di Topsolid, però dopo questo spiegone (chiedo scusa per la lunghezza) ove credo di aver dato più o meno un'idea di ciò che facciamo, mi piacerebbe avere un quadro un po' più chiaro per capire come muovermi sulla base anche di altre esperienze. Grazie quindi in anticipo per chi vorrà intervenire.

Ciao,come gia detto io utilizzo powermill di delcam e ho potuto anche vedere visi .......per la mia esperienza ti posso dire che a livello cam delcam secondo me é molto meglio di visi mentre a livello di cad é il contrario.io fossi in te richiederei una demo anche di questi due ( secondo me migliori di topsolid).Delcam ti posso dire che integra gia le matematiche fornite da hitachi stessa di tutte le sue frese e per me é un grande vantaggio in termini di calcolo collisione( praticamente é quasi impossibile toccare il corpo fresa).se vai sul sito puoi anche vedere le differenze fra versione base e le altre due
 

bulinorotto

Utente Standard
Professione: tecnico cad cam
Software: NXcad cam powermill
Regione: lombardia
ciao
in Tebis o delcam la ripresa dei file avviene tramite il formato step oppure posso essere importati anche files nativi delcad ?

ciao
tutte le versioni dei formati cad sono importabili nei software ex delcam da questa versione( grazie autodesk ;-) ) puoi importare quello che vuoi
 

bulinorotto

Utente Standard
Professione: tecnico cad cam
Software: NXcad cam powermill
Regione: lombardia
Non penso possano leggere i file nativi......delcam ha un modulo a pagamento che ti permette di leggere i file nativi di CATIA E CREO per gli altri non credo. Noi come cad abbiamo CREO e io mi faccio dare lo step ( per me il migliore), iges o parasolid.tabis non ti so rispondere

una volta, ora importa tutto , ho featurecam powermill e powershape e te lo confermo, non è opiù a pagametno
 

bulinorotto

Utente Standard
Professione: tecnico cad cam
Software: NXcad cam powermill
Regione: lombardia
Grazie per i preziosi consigli.
Nel frattempo abbiamo visto una demo di Esprit e di Autodesk PowerMill.

Da incompetente totale ho avuto l'impressione che PowerMIll fosse più facile da usare e anche molto rapido; inoltre ha il vantaggio di buttare fuori un postprocessor di facile comprensione che permette di effettuare modifiche a bordo macchina (ma non ho capito se vale anche sul 5 assi questa cosa)
Di contro abbiamo che non si tratta di una licenza da comprare ma di un abbonamento annuale.

Esprit ha di bello il riconoscimento delle features del nostro cad (SolidEdge), oltre ad un prezzo promozionale contestualmente all'acquisto della macchina molto molto vantaggioso..... e non conoscendo il prodotto aimè si fa fatica a giustificare alla proprietà delle scelte più costose di altre...

Portroppo devo decidere in fretta.... la settimana prossima consegnano la macchina e temo di non avere il tempo di vedere una demo di tebis o di Visi.
Cosa ne pensate di questi 2 prodotti? Stiamo facendo una enorme c....zata ? Meglio prenderci del tempo?

a suo tempo avevo visto VISI ma non mi sembra paragonabile a powermill, sicuramente più semplice ma mancano un sacco di funzioni e devi per forza usare un cad per creare percorsi
 

bulinorotto

Utente Standard
Professione: tecnico cad cam
Software: NXcad cam powermill
Regione: lombardia
Ciao,come gia detto io utilizzo powermill di delcam e ho potuto anche vedere visi .......per la mia esperienza ti posso dire che a livello cam delcam secondo me é molto meglio di visi mentre a livello di cad é il contrario.io fossi in te richiederei una demo anche di questi due ( secondo me migliori di topsolid).Delcam ti posso dire che integra gia le matematiche fornite da hitachi stessa di tutte le sue frese e per me é un grande vantaggio in termini di calcolo collisione( praticamente é quasi impossibile toccare il corpo fresa).se vai sul sito puoi anche vedere le differenze fra versione base e le altre due

Powermill a livello di controllo collisioni è tanta roba! io una volta lo usavo per fare stmpi lamiera, lo avevo fatto prendere perchè 20 anni fa gestiva già le matematiche a doppio spessore direttamente nel cam senza dove rimodellare nulla( sottometalli differenziati)
 

bulinorotto

Utente Standard
Professione: tecnico cad cam
Software: NXcad cam powermill
Regione: lombardia
Buongiorno a tutti.
Mi aggiungo alla discussione in quanto anche io ho lo stesso problema di dover scegliere un nuovo CAM come il collega Andrea.78.
La azienda in cui lavoro dispone attualmente di n.2 postazioni AUTON, che però da anni non viene più aggiornato, ed in sostituzione ci è stato proposto, in qualità di beta tester, di utilizzare gratuitamente il software che dovrebbe sostituirlo (Esprit TNG) per diventarne poi la naturale evoluzione. La verità è che anch'esso ormai è ancora in beta da anni e l'operatore che utilizza Auton / Esprit TNG beta, non vede alcun passo avanti se non la macchinosità e complicazioni di questo nuovo sistema. Progettiamo con Catia V5, stampi per lamiera, modelli dimostrativi in resina, prototipi, attrezzature aeronautiche, calibri ecc... il tutto con N.2 frese "di potenza" a 3 assi con tavola rotante generalmente per sgrossatura, N.2 frese a 5 assi ad alta velocità per finiture e lavorazione resine ed un centro di lavoro a 5 Assi con tavola basculante. Ho visionato qualche anno fa il CAM di Catia V5 che sarebbe forse la scelta più naturale per un discorso di integrazione ma non mi ha entusiasmato perchè l'ho trovato molto macchinoso. Tebis lo conosco perchè abbiamo una versione che utilizziamo per il taglio laser; in molti dicono sia il migliore, ma anche tra i più cari, sebbene per la parte CAM di fresatura al momento non ho avuto occasione di vederlo. Conosco alcune aziende che a parità di tipologie di lavorazione utilizzano Delcam o Visi, ove però vengono usati anche per progettare ,magari in abbinamento a Solidworks, ma nel nostro caso avendo Catia per progettare, non so, non li vedo calzare a pennello. L'anno scorso alla fiera di Parma, un collega ha visto Topsolid e ne è rimasto impressionato molto positivamente. Molte funzioni automatiche, semplicità di utilizzo ecc... L'idea sarebbe di fare una demo di Topsolid, però dopo questo spiegone (chiedo scusa per la lunghezza) ove credo di aver dato più o meno un'idea di ciò che facciamo, mi piacerebbe avere un quadro un po' più chiaro per capire come muovermi sulla base anche di altre esperienze. Grazie quindi in anticipo per chi vorrà intervenire.

io uso powermill da oltre 20 anni ( dalla sua nascita) da quando è autodesk importa tutti i file nativi. penso sia un buon cam 5 assi,
 

Giorgio Tosonotti

Utente poco attivo
Professione: Operaio
Software: FeatureCam
Regione: Torino
Ciao ragazzi.... Sono nuovo nel sito e quindi perdonatemi. Vorrei chiedervi un consiglio: sto usando FeatureCam e come voi sapete ha un linguaggio Fagor. Tutto bene per carità, ma il problema che da poco in mio titolare ha acquistato un 5 assi C.B. Ferrari E500 che il Fagor manco per la controfodera lo digerisce. Sapete dirmi se FeatureCam si può settare per poterlo utilizzare su questa Fresa o che fare?
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Tutte le macchine, sotto all'aspetto che vede l'operatore, girano con programmi scritti in ISO.
Bisogna solo creare un post dedicato per far scrivere il programma con le funzioni M e G impostate nella macchina e con i settaggi preferiti.
I programmi che crei in Featurecam su che macchina li usi?
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Top