Consiglio per acquisto pc per AutoCAD 2016 ad uso scolastico

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
salve, scusate l' "intrusione" in una stanza che solitamente non frequento, ma vorrei chiedervi che taglia di Pc serve per uno studente* del "3°geometri" a cui abbia affidato una copia di Autocad2016 ( presumo "educational" o simile visto che viene dalla scuola ). Non ho idea di quanti "moduli" siano abilitati, diciamo pure che le raffinatezze non ci sono, forse neanche le cose furbe, tanto devono farsi le ossa.
Insomma quanto grosso dev' essere oggi giorno un pc per studenti che debba durar almeno 3-5 anni, soprattutto con Autocad installato non castrante?
Ed è ragionevole un budget fino ai 1000€, magari notebook per limiti logistici, o sbaglio per difetto?

* lo studente è figlio di un conoscente che ne sa meno di me di pc ecc. ecc. ( spero non mi legga )

Grazie per l' aiuto, rinato.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
Autocad 2016 non ha moduli aggiuntivi. E' tutto compreso.
L'hardware sul quale gira in maniera soddisfacente non è per nulla esoso.
Per capirci, ho messo su una macchinetta a mio figlio, un quad-core con 8Gb di ram, scheda gaming un po datata (HD4770) e fila liscio senza problemi.
Una macchinetta del genere, un minitower usato, te la tirano dietro per 150 euro.
Se guardi alla longevità io direi almeno un i5 con 8-12Gb di ram e scheda sempre gaming (autocad usa quasi niente le openGL). Anche come notebook nuovo (dispositivo piu costoso rispetto ad un fisso), direi che a braccio non dovresti superare i 500 euro.
Con 1000 prendi una signora macchinetta, magari anche con SSD.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
La versione " educational "deve essere richiesta ad Autodesk con documento giustificativo dell' istituto frequentato dallo studente, non seguire questo percorso equivale all' uso di una licenza farlocca.
La licenza " educational " genera file marcati, inutilizzabili al di fuori dell' ambito scolastico.
 

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
Autocad 2016 non ha moduli aggiuntivi. E' tutto compreso.
L'hardware sul quale gira in maniera soddisfacente non è per nulla esoso.
Per capirci, ho messo su una macchinetta a mio figlio, un quad-core con 8Gb di ram, scheda gaming un po datata (HD4770) e fila liscio senza problemi.
Una macchinetta del genere, un minitower usato, te la tirano dietro per 150 euro.
Se guardi alla longevità io direi almeno un i5 con 8-12Gb di ram e scheda sempre gaming (autocad usa quasi niente le openGL). Anche come notebook nuovo (dispositivo piu costoso rispetto ad un fisso), direi che a braccio non dovresti superare i 500 euro.
Con 1000 prendi una signora macchinetta, magari anche con SSD.

grazie, fin troppo gentile, vista la celerità.
Saluti, rinato.
 

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
La versione " educational "deve essere richiesta ad Autodesk con documento giustificativo dell' istituto frequentato dallo studente, non seguire questo percorso equivale all' uso di una licenza farlocca.
La licenza " educational " genera file marcati, inutilizzabili al di fuori dell' ambito scolastico.

non penso sia un problema, grazie comunque per l' informazione.
 

thelittlesniper

Utente poco attivo
Professione: Progettista CAD
Software: Auto CAD, Revit
Regione: Alto Adige
Ciao, autocad non ha grosse richieste in ambito hardware se poi lo utilizzi in ambito scolastico penso che rendering o disegni pesanti non ne farete. Innanzitutto autocad non va a "moduli" come altri programmi ma semplicemente a versioni: full, LT (e per entrambe vi é il tipo licenza student).
Se hai giá un pc a casa degli ultimi 4/5 anni non te ne serve uno specifico o superpompato per cad dovrebbe funzionarti tutto. Il discorso cambia se ne devi acquistare uno nuovo, allora sarebbe utile sapere per cosa lo usi oltre al cad, il budget di spesa, se vuoi un laptop, o un desktop ecc...

Per stare entro i 1000€ il seguente desktop potrebbe essere una buona soluzione per uso cad, ufficio e anche gaming base:
- CPU: AMD Ryzen 1500
- scheda madre: ASUS B350-PLUS
- RAM: 2x8GB
- Scheda video: nVidia GTX 1050 Ti
- Disco per S/O: Crucial MX300 120GB
- Sistema operativo: Windows 10

Se sei in grado di montarti il pc potresti valutare anche di assemblarlo e risparmiarci qualcosa altrimenti su vari shop on-line trovi pc preassemblati con buoni prezzi.

Qui il link ufficiale per le specifiche: https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/System-requirements-for-AutoCAD-2018.html
 

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
grazie per le dettagliatissime specifiche.
So che hanno in casa un pc fisso di almeno 4 anni, che con Autocad installato non ce la fa proprio, quindi dev'essere stato un entry level, buono per word e posta.
Un laptop lo messo io tra le opzioni perché l'appartamento è quello che è, quindi la stanza del ragazzo non si presterà ad alloggiare una tower enorme e un 19" ( sebbene sarebbero il minimo sindacale ); in più, presumo, con un portatile per i prossimi anni non dovrebbe aver problemi a fare attività didattiche "in trasferta" (ma son fuori da quel modo da una vita e poteri anche dire baggianate).
Riferirò comunque quanto indicato.
Saluti, rinato.

p.s. giusto per mia curiosità personale: Autocad richiede Office per qualche motivo ( p.e. i font ... )? Perché ho guardato qualcosa on line e di solito ce una versione da 30gg di Office e dell' antivirus. Se si potesse evitare l' Office, almeno al primo giro, credo gradirebbero. E tra i requisiti non viene indicato nulla a tal proposito.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Top