Andrea1990
Utente poco attivo
- Professione: Programmatore cam
- Software: Mastercam
- Regione: Veneto
Buongiorno, sono Andrea, 32 anni, diploma di perito meccanico, professionalmente ho fatto 11 anni di rettifiche manuali, il lavoro nella metalmeccanica mi piace però avevo capito che per crescere dovevo farmi da fare perché nessuno mi ha dato le possibilità, quindi cambiato ditta,ho fatto 4 anni di programmazione bordo macchina: fanuc/iso e in modo approfondito Siemens shopmill/shopturn su torni motorizzati 4 assi. Mi mancava il cam, cambiato ditta e da 1 anno faccio programmazione Mastercam su centri di lavoro 5 assi. In questa ultima ditta, essendo “piccola” non mi da possibilità di crescita professionale/economica (attualmente prendo 34k di RAL).
Da un mese cerco lavoro come programmatore cam (Veneto, vicentino), ma vuoi la poca richiesta, vuoi che cercano personale a basso costo…..io non ho offerte (su 7 agenzie del lavoro su cui sono stato).
Unica per ora un’azienda orafa/micromeccanica, fatto un primo colloquio, possibilità di programmare al cam, facendo per un primo periodo anche l’atterraggio bordo macchina, successivamente dopo l’inserimento sempre la parte cam più la parte progettazione, parliamo di componenti di design (gioielleria/orologeria), quindi non necessita di competenze proprie degli ingegneri. Questo a detta loro, attendo il secondo colloquio più approfondito/conoscitivo per vedere con mano il tutto.
Scritto tutto d’un fiato, letto così dice poco, il punto è questo: sono conscio che ho dei limiti intellettuali dati dal titolo di studio, ma ho buone capacità/motivazione/ambizione, un esempio? Quando non sapevo usare il cam, ho scaricato Soldiworks, ho realizzato un solido semplice di fresatura, ho scaricato Solidcam, ho generato il percorso cam e ho adattato manualmente il g-code generato per una fresa ad un tornio motorizzato, cambiando codici e linguaggio da radiale a diametrale. Poi il tutto lo ho eseguito in macchina, ed ha funzionato dopo vari tentativi aggiustaggi (software e post processor non erano originali), l’azienda mi dava certe libertà in orario extralavorativo per provare le mie “cose”.
Ora mi sembra che il mercato cerchi figure di programmatori cam novizie/low cost da inserire all’interno e preferisca far crescere a livello senior figure già rodate, ci sta come pensiero.
Io sono esperto di cam? No, ma ho un bagaglio di esperienza di 15 anni e il cam come il disegno cad li ho imparati da solo, senza nessun aiuto,poi ho avuto chi mi ha insegnato ma il tutto mi vien facile, mi piace, imparo in fretta. Il problema è che tanti annunci che trovo sono in media sui 500€ in meno al mese di quanto prendo attualmente.
Riassumendo vi chiedo:
- sono troppo costoso alle aziende con 34k di RAL per assumermi? Premetto che ho detto non cerco l’indeterminato, sono disponibile ad un periodo di prova 3-6 mesi e se successivamente se vado bene all’azienda mi assume indeterminato sennò no. Questo perché sono conscio delle mie capacità e so non ho problemi a raggiungere gli obiettivi, come sono conscio del rischio dell’azienda di assumere uno indeterminato di punto in bianco.
-in ottica stipendio (so che paghe più alte arrivano solo dopo anni di impiego nella stessa azienda) conviene ampliare la formazione anche sulla “progettazione” o specializzarsi solo sul cam?
- crescita professionale/economica sono convinto arrivi solo su imprese di medio/grande struttura, ditemi se sbaglio.
Ho cercato di essere sintetico, se leggete, spero in non peccare di presunzione, è solo l’orgoglio di chi ha investito tempo e risorse per una crescita professionale in cui crede.
Grazie a chi mi darà qualche input in più, se avete qualche domanda sarò lieto di rispondervi.
Da un mese cerco lavoro come programmatore cam (Veneto, vicentino), ma vuoi la poca richiesta, vuoi che cercano personale a basso costo…..io non ho offerte (su 7 agenzie del lavoro su cui sono stato).
Unica per ora un’azienda orafa/micromeccanica, fatto un primo colloquio, possibilità di programmare al cam, facendo per un primo periodo anche l’atterraggio bordo macchina, successivamente dopo l’inserimento sempre la parte cam più la parte progettazione, parliamo di componenti di design (gioielleria/orologeria), quindi non necessita di competenze proprie degli ingegneri. Questo a detta loro, attendo il secondo colloquio più approfondito/conoscitivo per vedere con mano il tutto.
Scritto tutto d’un fiato, letto così dice poco, il punto è questo: sono conscio che ho dei limiti intellettuali dati dal titolo di studio, ma ho buone capacità/motivazione/ambizione, un esempio? Quando non sapevo usare il cam, ho scaricato Soldiworks, ho realizzato un solido semplice di fresatura, ho scaricato Solidcam, ho generato il percorso cam e ho adattato manualmente il g-code generato per una fresa ad un tornio motorizzato, cambiando codici e linguaggio da radiale a diametrale. Poi il tutto lo ho eseguito in macchina, ed ha funzionato dopo vari tentativi aggiustaggi (software e post processor non erano originali), l’azienda mi dava certe libertà in orario extralavorativo per provare le mie “cose”.
Ora mi sembra che il mercato cerchi figure di programmatori cam novizie/low cost da inserire all’interno e preferisca far crescere a livello senior figure già rodate, ci sta come pensiero.
Io sono esperto di cam? No, ma ho un bagaglio di esperienza di 15 anni e il cam come il disegno cad li ho imparati da solo, senza nessun aiuto,poi ho avuto chi mi ha insegnato ma il tutto mi vien facile, mi piace, imparo in fretta. Il problema è che tanti annunci che trovo sono in media sui 500€ in meno al mese di quanto prendo attualmente.
Riassumendo vi chiedo:
- sono troppo costoso alle aziende con 34k di RAL per assumermi? Premetto che ho detto non cerco l’indeterminato, sono disponibile ad un periodo di prova 3-6 mesi e se successivamente se vado bene all’azienda mi assume indeterminato sennò no. Questo perché sono conscio delle mie capacità e so non ho problemi a raggiungere gli obiettivi, come sono conscio del rischio dell’azienda di assumere uno indeterminato di punto in bianco.
-in ottica stipendio (so che paghe più alte arrivano solo dopo anni di impiego nella stessa azienda) conviene ampliare la formazione anche sulla “progettazione” o specializzarsi solo sul cam?
- crescita professionale/economica sono convinto arrivi solo su imprese di medio/grande struttura, ditemi se sbaglio.
Ho cercato di essere sintetico, se leggete, spero in non peccare di presunzione, è solo l’orgoglio di chi ha investito tempo e risorse per una crescita professionale in cui crede.
Grazie a chi mi darà qualche input in più, se avete qualche domanda sarò lieto di rispondervi.