Consigli su cosa fare del mio futuro

Andrea1990

Utente poco attivo
Professione: Programmatore cam
Software: Mastercam
Regione: Veneto
Buongiorno, sono Andrea, 32 anni, diploma di perito meccanico, professionalmente ho fatto 11 anni di rettifiche manuali, il lavoro nella metalmeccanica mi piace però avevo capito che per crescere dovevo farmi da fare perché nessuno mi ha dato le possibilità, quindi cambiato ditta,ho fatto 4 anni di programmazione bordo macchina: fanuc/iso e in modo approfondito Siemens shopmill/shopturn su torni motorizzati 4 assi. Mi mancava il cam, cambiato ditta e da 1 anno faccio programmazione Mastercam su centri di lavoro 5 assi. In questa ultima ditta, essendo “piccola” non mi da possibilità di crescita professionale/economica (attualmente prendo 34k di RAL).
Da un mese cerco lavoro come programmatore cam (Veneto, vicentino), ma vuoi la poca richiesta, vuoi che cercano personale a basso costo…..io non ho offerte (su 7 agenzie del lavoro su cui sono stato).
Unica per ora un’azienda orafa/micromeccanica, fatto un primo colloquio, possibilità di programmare al cam, facendo per un primo periodo anche l’atterraggio bordo macchina, successivamente dopo l’inserimento sempre la parte cam più la parte progettazione, parliamo di componenti di design (gioielleria/orologeria), quindi non necessita di competenze proprie degli ingegneri. Questo a detta loro, attendo il secondo colloquio più approfondito/conoscitivo per vedere con mano il tutto.
Scritto tutto d’un fiato, letto così dice poco, il punto è questo: sono conscio che ho dei limiti intellettuali dati dal titolo di studio, ma ho buone capacità/motivazione/ambizione, un esempio? Quando non sapevo usare il cam, ho scaricato Soldiworks, ho realizzato un solido semplice di fresatura, ho scaricato Solidcam, ho generato il percorso cam e ho adattato manualmente il g-code generato per una fresa ad un tornio motorizzato, cambiando codici e linguaggio da radiale a diametrale. Poi il tutto lo ho eseguito in macchina, ed ha funzionato dopo vari tentativi aggiustaggi (software e post processor non erano originali), l’azienda mi dava certe libertà in orario extralavorativo per provare le mie “cose”.
Ora mi sembra che il mercato cerchi figure di programmatori cam novizie/low cost da inserire all’interno e preferisca far crescere a livello senior figure già rodate, ci sta come pensiero.
Io sono esperto di cam? No, ma ho un bagaglio di esperienza di 15 anni e il cam come il disegno cad li ho imparati da solo, senza nessun aiuto,poi ho avuto chi mi ha insegnato ma il tutto mi vien facile, mi piace, imparo in fretta. Il problema è che tanti annunci che trovo sono in media sui 500€ in meno al mese di quanto prendo attualmente.

Riassumendo vi chiedo:
- sono troppo costoso alle aziende con 34k di RAL per assumermi? Premetto che ho detto non cerco l’indeterminato, sono disponibile ad un periodo di prova 3-6 mesi e se successivamente se vado bene all’azienda mi assume indeterminato sennò no. Questo perché sono conscio delle mie capacità e so non ho problemi a raggiungere gli obiettivi, come sono conscio del rischio dell’azienda di assumere uno indeterminato di punto in bianco.
-in ottica stipendio (so che paghe più alte arrivano solo dopo anni di impiego nella stessa azienda) conviene ampliare la formazione anche sulla “progettazione” o specializzarsi solo sul cam?
- crescita professionale/economica sono convinto arrivi solo su imprese di medio/grande struttura, ditemi se sbaglio.

Ho cercato di essere sintetico, se leggete, spero in non peccare di presunzione, è solo l’orgoglio di chi ha investito tempo e risorse per una crescita professionale in cui crede.
Grazie a chi mi darà qualche input in più, se avete qualche domanda sarò lieto di rispondervi.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
1) Per quel che ne so io, attualmente hai già una retribuzione superiore alla media, quindi è ovvio che sia difficile trovare angora di meglio.

Con l’indeterminato comunque ci sono 3 mesi di prova, nei quali possono licenziarti in ogni minuto con zero preavviso. Ma se tu accetti il determinato sei sicuro che poi tutti manterranno gli accordi e non ti lasciano con contratti a 3 – 6 mesi?

2) Difficile dire, ma forse meglio fare molto bene una cosa che fare 2 o 3 cosi cosi.

3) Non è detto, dipende molto dalle occasioni. Ma certamente per andare oltre serve un ruolo anche dirigenziali, coma “capo ufficio”, “responsabile produzione” ecc. E’ ovvio che se in azienda siete in 3 dipendenti e tu sei l’unico nel tuo settore, c’è poco da dirigere.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno, sono Andrea, 32 anni, diploma di perito meccanico, professionalmente ho fatto 11 anni di rettifiche manuali, il lavoro nella metalmeccanica mi piace però avevo capito che per crescere dovevo farmi da fare perché nessuno mi ha dato le possibilità, quindi cambiato ditta,ho fatto 4 anni di programmazione bordo macchina: fanuc/iso e in modo approfondito Siemens shopmill/shopturn su torni motorizzati 4 assi. Mi mancava il cam, cambiato ditta e da 1 anno faccio programmazione Mastercam su centri di lavoro 5 assi. In questa ultima ditta, essendo “piccola” non mi da possibilità di crescita professionale/economica (attualmente prendo 34k di RAL).
Da un mese cerco lavoro come programmatore cam (Veneto, vicentino), ma vuoi la poca richiesta, vuoi che cercano personale a basso costo…..io non ho offerte (su 7 agenzie del lavoro su cui sono stato).
Unica per ora un’azienda orafa/micromeccanica, fatto un primo colloquio, possibilità di programmare al cam, facendo per un primo periodo anche l’atterraggio bordo macchina, successivamente dopo l’inserimento sempre la parte cam più la parte progettazione, parliamo di componenti di design (gioielleria/orologeria), quindi non necessita di competenze proprie degli ingegneri. Questo a detta loro, attendo il secondo colloquio più approfondito/conoscitivo per vedere con mano il tutto.
Scritto tutto d’un fiato, letto così dice poco, il punto è questo: sono conscio che ho dei limiti intellettuali dati dal titolo di studio, ma ho buone capacità/motivazione/ambizione, un esempio? Quando non sapevo usare il cam, ho scaricato Soldiworks, ho realizzato un solido semplice di fresatura, ho scaricato Solidcam, ho generato il percorso cam e ho adattato manualmente il g-code generato per una fresa ad un tornio motorizzato, cambiando codici e linguaggio da radiale a diametrale. Poi il tutto lo ho eseguito in macchina, ed ha funzionato dopo vari tentativi aggiustaggi (software e post processor non erano originali), l’azienda mi dava certe libertà in orario extralavorativo per provare le mie “cose”.
Ora mi sembra che il mercato cerchi figure di programmatori cam novizie/low cost da inserire all’interno e preferisca far crescere a livello senior figure già rodate, ci sta come pensiero.
Io sono esperto di cam? No, ma ho un bagaglio di esperienza di 15 anni e il cam come il disegno cad li ho imparati da solo, senza nessun aiuto,poi ho avuto chi mi ha insegnato ma il tutto mi vien facile, mi piace, imparo in fretta. Il problema è che tanti annunci che trovo sono in media sui 500€ in meno al mese di quanto prendo attualmente.

Riassumendo vi chiedo:
- sono troppo costoso alle aziende con 34k di RAL per assumermi? Premetto che ho detto non cerco l’indeterminato, sono disponibile ad un periodo di prova 3-6 mesi e se successivamente se vado bene all’azienda mi assume indeterminato sennò no. Questo perché sono conscio delle mie capacità e so non ho problemi a raggiungere gli obiettivi, come sono conscio del rischio dell’azienda di assumere uno indeterminato di punto in bianco.
-in ottica stipendio (so che paghe più alte arrivano solo dopo anni di impiego nella stessa azienda) conviene ampliare la formazione anche sulla “progettazione” o specializzarsi solo sul cam?
- crescita professionale/economica sono convinto arrivi solo su imprese di medio/grande struttura, ditemi se sbaglio.

Ho cercato di essere sintetico, se leggete, spero in non peccare di presunzione, è solo l’orgoglio di chi ha investito tempo e risorse per una crescita professionale in cui crede.
Grazie a chi mi darà qualche input in più, se avete qualche domanda sarò lieto di rispondervi.
In questo periodo fa strano sentire un programmatore cam che non trova offerte adeguate, in Emilia le aziende si contendono i programmatori validi e se li portano via una con l'altra.
Mi viene da pensare che sia un "limite", passami il termine, della zona in cui vivi/cerchi lavoro.
Probabilmente il tessuto industriale di quel territorio non si è sviluppato molto in quel settore e di conseguenza non c'è molta richiesta di figure di quel tipo.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Per quanto concerne il tuo titolo di studio non ti preoccupare, non è sicuramente un limite.
Sicuramente in quel campo hai acquisito un'esperienza che ti ha consentito di raggiungere un risultato economico che nella situazione economica attuale definirei buono.
Pensare di fare ulteriore formazione in ambito progettuale o disegno, non ti comporterà ulteriori benefici se non un cambio di mansioni. Le aziende medio piccole hanno estrema necessità di operativi alle macchine utensili CNC per cui (a mio parere) è difficile ottenere più di quello che hai già ottenuto; lo stesso se entri in un ufficio tecnico.
Quello che mi sento di consigliarti, visto anche l'età ed il tipo di esperienza, è di orientarti verso una mansione di tecnico-commerciale dove puoi mettere a frutto la tua esperienza senza avere troppa concorrenza; per esempio in aziende che vendono macchine CNC oppure utensili, ecc.; in questo modo in pochi anni, se ci sai fare, potresti avere molte soddisfazioni sia dal punto di vista economico che lavorativo.
Un annuncio che ho visto e che a me, se fossi al tuo posto, piacerebbe moltissimo è questo apparso tre giorni fa (ad oggi tre candidati). E' uno di quei lavori che ti richiedono ulteriore formazione in ambiti diversi ma saresti a contatto con tante aziende diverse con possibilità future il cui esito potrai essere tu a determinarlo.
 

Andrea1990

Utente poco attivo
Professione: Programmatore cam
Software: Mastercam
Regione: Veneto
Grazie delle risposte, rispondo ad ognuno.

Gil:
- il nocciolo della retribuzione non credevo fosse dovuto al mio attuale stipendio, che mi sembra leggere da più persone sia già medio-alto, questo perché ho lo stesso stipendio da quando facevo lavorazioni manuali su rettifiche, a ciò ho aggiunto il saper attrezzare/programmare bordo macchina + la programmazione cam. Nelle ultime 4 ditte in cui ho lavorato non ho mai chiesto aumenti, quello che prendo è quello che mi ha valutato finora il mercato, quindi visto che senza chiedere mi danno ciò, mi sembrava lecito chiedere di più e vedere come va, ma sembra sia uno scoglio più grande del previsto.
Per tutelarmi volevo fare un patto d’intenti, dove si scriveva obbiettivi e scadenze temporali di ciò che dovrei fare, così da tracciare un percorso chiaro da ambo le parti (idea mia, non so quanto applicabile).
Per il periodo di prova nel mio caso è stato un mese, ed era scritto nel patto d’intenti che ho firmato prima dell’assunzione.
-condivido il tuo pensiero, attualmente le professioni tecniche sono sempre più specialistiche nel mondo del lavoro, un po’ come i dottori in un ospedale, non c’è uno che fa di tutto un po’
-vero anche questo, forse per andare oltre serve un ruolo dirigenziale, nella ditta dove ero prima, ero il secondo al responsabile di reparto, se non c’era lui per covid/malattia ecc mi veniva passato il coordinamento del reparto, 6 colleghi e 8 macchine, avevo ricevuto un proposta di ritornare con aumento di circa 300€, però voglio crescere in ufficio tecnico più che in officina.

Tecnomodel:
-ci stò riflettendo pure io su ciò, il vicentino pullula di piccole medio imprese ed è abbastanza carente di grosse realtà come le S.P.A. Alle ditte medio/piccole basta un programmatore “avanzato” che risolve i problemi e gestisce un po’ il tutto, di solito sono figure consolidate all’interno dell’azienda. I restanti programmatori vanno bene anche gli stagisti, un esempio il settore di produzione di stampi, la realizzazione di percorsi utensili su centri di lavoro 3 assi è abbastanza schematica, imparato l’iter delle sequenze/parametri non servono conoscenze aggiuntive. Cambiare residenza per lavoro la considero come ultima spiaggia.

Tetrastore:
-ho letto l’offerta, sarei confident su tutti i punti tranne il: rapporti con i clienti. Questo è un limite personale, sono molto razionale/analitico, preferisco parlare con cose scritte su carta che a parole. Purtroppo vendere vuol dire anche giocare su ciò (70% dei rappresentanti con cui ho avuto a che fare a lavoro, li ho trovati impreparati tecnicamente, ma molto “chiacchieroni”, eppure lavorano…).
Vicenza/Padova sono un bel po’ di km, comunque ho inviato il curriculum, se rispondono se ne può parlare. Grazie per avermi dato un punto di vista diverso da quello a cui sono abituato.
 
Ultima modifica:

Andrea1990

Utente poco attivo
Professione: Programmatore cam
Software: Mastercam
Regione: Veneto
posso chiederti in quanto si traduce netto/mese?
1.800-1900

Inquadrato come operaio livello D2, (equivalente a chi fa carico/scarico pezzi dalle macchine utensili) paga base 1600€ lordi, a questo si aggiungono circa 800€ di superminimi lordi, e 200€ lordi di parto di non concorrenza (serve all’azienda per poter lavorare con importanti aziende dell’ automotive, che richiedono che chi ha accesso ai loro progetti abbia firmato questo patto per tutelarsi, non ha valore limitante a me se cambio azienda…lasciamo stare il senso di ciò)…..l’azienda può aumentarmi di livello pagandomi uguale, ne guadagna che se mi licenzio devo dare un mese o più di preavviso contro i 10 giorni che dovrei dare con un D2…anche qui il senso di tutto ciò non lo capisco.
 
Ultima modifica:

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
ho letto l’offerta, sarei confident su tutti i punti tranne il: rapporti con i clienti. Questo è un limite personale, sono molto razionale/analitico, preferisco parlare con cose scritte su carta che a parole. Purtroppo vendere vuol dire anche giocare su ciò (70% dei rappresentanti con cui ho avuto a che fare a lavoro, li ho trovati impreparati tecnicamente, ma molto “chiacchieroni”, eppure lavorano…).
La funzione del tecnico commerciale non è quella di vendere, bensì di assistere tecnicamente sia il cliente che i venditori valutando le varie esigenze applicative e fornendo soluzioni adeguate, supportandole anche con prove pratiche e/o dimostrazioni. In questo modo si crea con il cliente un rapporto di fiducia che consente di fidelizzarlo. La parte prettamente commeciale (ricerca cliente, prezzi, sconti, pagamenti, ecc.) è invece compito del venditore.
Se la tua azienda espone a fiere del settore, probabilmente sarai chiamato a presenziare, come tecnico, per rispondere ai quesiti dei clienti acquisiti o potenziali od illustrare nuovi prodotti o soluzioni.
Nel caso che tu intraprenda questa strada, è importante conoscere un pò di desktop publishing e di Power Point per creare in autonomia documentazione e presentazioni, utili per questo tipo di lavoro.
L'assistenza potrà essere effettuata online o anche presso il cliente.
Venire a contatto con tante aziende di vari settori, con problematiche spesso diverse che richiedono soluzioni anche innovative, fa sì che in pochi anni potrai disporre di un'esperienza che è sempre più apprezzata e sempre più difficile da reperire sul mercato e può aprire la strada a posizioni lavorative interessanti sia dal punto di vista delle soddisfazioni che dal punto di vista economico.
Ci metto una certa enfasi nel consigliarti questo percorso perchè, in un altro settore, è quello che ho fatto io.
 

Andrea1990

Utente poco attivo
Professione: Programmatore cam
Software: Mastercam
Regione: Veneto
Grazie di aver ripreso il discorso, non conoscevo queste tematiche. Un inquadramento così mi risulta molto più interessante, ho lavorato quasi sempre pezzi singoli o piccole serie, potendo così sviluppare un buon problem solving/ esperienza. Darò un occhio ai prossimi annunci se c’è questa possibilità.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online


Top