Consigli per nuovo lavoro (dipendente - partita iva)

Stemox

Utente Standard
Professione: Provo a disegnare
Software: PTC Drafting/Modeling
Regione: Quì
Ciao,
Una società a cui abbiamo effettuato dei lavori mia ha proposto di andar a lavorare per loro ...al momento sembra andar bene sia da dipendente che a partita iva. sono un po combattuto ma interessato alla proposta perchè dove sono gli affari non vanno per niente bene.
Se decido chiederei sicuramente l'assunzione però vorrei conoscere e capire anche il mondo delle partite iva ...
Innanzi tutto come dovrei aprire la partita iva, che codice attività? sono un perito meccanico non iscritto all'albo, quindi?
quindi che costo orario potrei chiedere (sarei orientato tra i 25/30€/ora) esclusi viaggi, hardware e software ...dovrei lavorare presso i loro uffici.
Eventualmente qualcuno ha una bozza di contratto da poter redigere e proporre?

Scusa è la prima volta che mi capita e non so come comportarmi.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ti devi far seguire da un commercialista e se non ce l'hai ti consiglio di rivolgerti ai sindacati, che sono abbastanza informati e ti possono dare le informazioni da te richieste.
La tariffa oraria dipende da cosa andai a fare. Se fai un lavoro da progettista senior indipendentemente dal titolo puoi chiedere 35€/h, se fai lavori di disegnatore sviluppatore puoi chiedere 20/25€/h iva esclusa.
La partita iva é comoda per detrarre strumenti di lavoro e software nonché benzina ecc....ma é na palla che va mantenuta. Se lavori da dipendente non ti sbatti a fare burocrazia e ti pagano, quello che concordate, trasferte, bonus, carburante, extra ecc.
Si può decidere qualsiasi cosa a patto che le due parti siano d'accordo.
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX22012 TC13.3
Regione: veneto
Ciao,
Una società a cui abbiamo effettuato dei lavori mia ha proposto di andar a lavorare per loro ...al momento sembra andar bene sia da dipendente che a partita iva. sono un po combattuto ma interessato alla proposta perchè dove sono gli affari non vanno per niente bene.
Se decido chiederei sicuramente l'assunzione però vorrei conoscere e capire anche il mondo delle partite iva ...
Innanzi tutto come dovrei aprire la partita iva, che codice attività? sono un perito meccanico non iscritto all'albo, quindi?
quindi che costo orario potrei chiedere (sarei orientato tra i 25/30€/ora) esclusi viaggi, hardware e software ...dovrei lavorare presso i loro uffici.
Eventualmente qualcuno ha una bozza di contratto da poter redigere e proporre?

Scusa è la prima volta che mi capita e non so come comportarmi.
Una partita IVA, per definizione, lavora per più clienti. E' vero che esistono anche le cosiddette finte partite IVA.
Quando ero libero professionista avevo più clienti e, solitamente, i 'contratti' che facevo erano delle offerte a cui seguiva un ordine. Ad esempio: realizzazione macchina spremiagrumi tot euri consegna fra tot giorni lavorativi... ogni variazione in corso d'opera tot euri e così via. Ho svolto anche il lavoro presso il cliente, concordando impegno di tempo e paga oraria, trasferte e così via. Un contratto non può prevedere un impegno temporale indefinito, tipo ad esempio tot ore al mese fino a quando ci fa comodo. Per quel che riguarda la paga oraria 25 €/ora per facciamo 2000 ore / anno fanno 40.000 € /anno a cui devi togliere il 25.72 % di contributi INPS e al rimanente vanno applicate le aliquote irpef (circa 7000 €) per cui ti restano netti in tasca circa 22.000 € cioè una paga mensile di circa 1600 € (22000/14 cioè tredici mensilità con una mensilità di tfr). Tieni conto che: 2000 ore sono più delle ore normalmente lavorate da un dipendente (1800 circa), non sono state considerate spese (commercialista, conto corrente e altre amenità di questo tipo), non fai neanche un'ora di malattia... Ti possono dare un calcio nei maroni quando vogliono (questo anche con il nuovo jobs act a dire il vero).
Buona fortuna....

C.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Ceschi mi permetto di correggerti
25*2000=50000€ anziché 4000
altrimenti 40000/25=1600 ore
2000 ore = 166,6 mese = 8,3 giono (mese da 20 giorni lavorativi)
1600 ore = 133,3 = 6,6 giorno

le ore mensili in busta paga nel contratto metalmeccanico sono, se non ricordo male, considerate 164 a discapito dei giorni mensili effettivi.
questo solo per dovere di puntualizzazione. rimane che malattie, permessi, ferie, problemi informatici e quant'altro non sono pagati ed al cliente non gliene frega niente se non che sei in ritardo con la consegna.
 

Stemox

Utente Standard
Professione: Provo a disegnare
Software: PTC Drafting/Modeling
Regione: Quì
Grazie per le Vs. considerazioni e consigli.

Sono andato a parlarci e gli ho chiesto che preferirei l'assunzioni per le ragioni da voi descritte.
Non ho parlato di cifre perchè sono in attesa di alcune info, parlando però non mi è sembrato così disponibile a dare cifre fuori dal contratto nazionale. Non per vantarmi ma sono un ho di anni che lavoro e nel mio settore ho una certa esperienza che andrà a colmare alcune lacune che loro hanno. Stanno riorganizzando l'ufficio tecnico e posso dare il mio contributo.
Non sottovalutando anche che la richiesta è venuta da loro ..sono un po combattuto su quanto chiedere (ne poco e ne troppo).
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Potresti cominciare comunicandogli quel che prendi attualmente e vedere cosa offrono.
Se offrono meno a mio avviso non è un buon segno. Se un azienda, per una figura di un certo livello, gioca al ribasso per me non ha capito un ...... ed è destinata ad involversi, con tutte le conseguenze del caso.
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
C'è anche da considerare che si sta dando per scontato che i pagamenti siano puntuali e regolari...ahahahah
 

Stemox

Utente Standard
Professione: Provo a disegnare
Software: PTC Drafting/Modeling
Regione: Quì
Potresti cominciare comunicandogli quel che prendi attualmente e vedere cosa offrono.
Se offrono meno a mio avviso non è un buon segno. Se un azienda, per una figura di un certo livello, gioca al ribasso per me non ha capito un ...... ed è destinata ad involversi, con tutte le conseguenze del caso.

Vediamo domani gli comunico l'importo (un pochino più alto) ...vediamo cosa dico.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Occhio, se poi ti chiedono una busta paga per verificare?
Non ci fai una bella figura.
 

Stemox

Utente Standard
Professione: Provo a disegnare
Software: PTC Drafting/Modeling
Regione: Quì
Certo è ovvio ...ma dal momento che mi stanno cercando qualcosina in più è lecita. Poi ne discuteremo perchè gli dirò la verità.
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
tutto bello e vero in un'economia in espansione dove la richiesta di progettisti è alta, ma in italia l'offerta di progettisti credo sia ormai superiore all'offerta di posti disponibili
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX22012 TC13.3
Regione: veneto
Ceschi mi permetto di correggerti
25*2000=50000€ anziché 4000
altrimenti 40000/25=1600 ore
2000 ore = 166,6 mese = 8,3 giono (mese da 20 giorni lavorativi)
1600 ore = 133,3 = 6,6 giorno

le ore mensili in busta paga nel contratto metalmeccanico sono, se non ricordo male, considerate 164 a discapito dei giorni mensili effettivi.
questo solo per dovere di puntualizzazione. rimane che malattie, permessi, ferie, problemi informatici e quant'altro non sono pagati ed al cliente non gliene frega niente se non che sei in ritardo con la consegna.
Che figura di c@@cca 25x2000=40000 :36_1_4::tongue::tongue::tongue:
Grazie della correzione.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
tutto bello e vero in un'economia in espansione dove la richiesta di progettisti è alta, ma in italia l'offerta di progettisti credo sia ormai superiore all'offerta di posti disponibili

E' vero il contrario: le aziende italiane faticano a crescere per impossibilita' a reperire sul mercato ingegneri e diplomati nel numero di cui necessiterebbero, e questo semplicemente perche' ITIS e Universita' non ne sfornano abbastanza. E' la mia esperienza personale in cui per trovare un neo-diplomato ne ho dovuti chiamare almeno una ventina prima di trovarne uno disponibile, e' quello che mi raccontano i miei clienti, ed e' quello che sentivo oggi su Radio24 che riportavano notizie per cui le aziende italiane ormai lasciano scoperto un posto su 3 per laureati e uno su 5 per diplomati (si parla di laureati e diplomati in ambito tecnologico ovviamente).
 

stevie

Utente Standard
Professione: Ingegnere meccanico
Software: Solidedge, Cosmos
Regione: Lombardia
E' vero il contrario: le aziende italiane faticano a crescere per impossibilita' a reperire sul mercato ingegneri e diplomati nel numero di cui necessiterebbero, e questo semplicemente perche' ITIS e Universita' non ne sfornano abbastanza. E' la mia esperienza personale in cui per trovare un neo-diplomato ne ho dovuti chiamare almeno una ventina prima di trovarne uno disponibile, e' quello che mi raccontano i miei clienti, ed e' quello che sentivo oggi su Radio24 che riportavano notizie per cui le aziende italiane ormai lasciano scoperto un posto su 3 per laureati e uno su 5 per diplomati (si parla di laureati e diplomati in ambito tecnologico ovviamente).

Ci sarebbe da fare un lungo discorso sul perchè le aziende italiane non crescono, e diciamo che l'assenza di personale qualificato sarebbe l'ultimo dei problemi se non ci fossero prima tutti gli altri... (tra i quali la tassazione esosa, la burocrazia opprimente, la mancanza di servizi e infrastrutture, etc).
Tutte cose dette e ridette migliaia di volte ma delle quali poco importa evidentemene alla classe politica.
Si continua così, anno dopo anno, con l'italia in perenne crisi strutturale, e con la desertificazione industriale che prosegue inarrestabile ormai.
Non a caso aziende che vanno bene spesso, una volta raggiunta una certa dimensione, aprono sedi all'estero per poi delocalizzare completamente .
 

Stemox

Utente Standard
Professione: Provo a disegnare
Software: PTC Drafting/Modeling
Regione: Quì
Condizioni offerte non definibili ...

contratto a partita iva
22€/h
impiego di 8 ore/g. min.
S.A.L. mensile
pagamenti mensile 30 gg dffm

in pratica che mi rimane? ...solo lavorare 10-12 ore/giorno

:frown:
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
A mio avviso meritano di esserci mandati.......
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Condizioni offerte non definibili ...

contratto a partita iva
22€/h
impiego di 8 ore/g. min.
S.A.L. mensile
pagamenti mensile 30 gg dffm

in pratica che mi rimane? ...solo lavorare 10-12 ore/giorno

:frown:

Gli strumenti di lavoro (computer e licenze cad e office) sono tuoi o del cliente? Se te li danno loro diciamo che e' il normale prezzo di mercato del centro italia, se devi provvedere tu dovresti chiedere qualcosa in piu'.

Se poi sei p.iva monocliente penso che dopo un po' puoi fargli la vertenza e farti assumere a t.i. :D
 

Statistiche forum

Discussioni
56,612
Messaggi
482,841
Utenti registrati
98,569
Ultimo utente registrato
Albiroks

Top