Confronto ruote cilindriche dentatura dritta e elicoidale

lizardluc

Utente Junior
Professione: Studente
Software: SolidEdge
Regione: Marche
Buongiorno a tutti,

Sapete per caso dove posso trovare dei grafici che mettono in relazione la pressione di contatto che si scambiano i denti in presa, nel caso di ruote cilindriche a denti dritti e ruote cilindriche a denti elicoidali?

Ho provato a cercare in internet e su dei libri universitari ma non ho trovato nulla, cercando forza di contatto, pressione di contatto o anche con grado di ricoprimento.

Grazie a tutti e buona giornata
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
A dire il vero sono cose che va no calcolate caso per caso è non possono essere banalizzare con una curva, soprattutto per una verifica che deve essere rigorosamente fatta a norma ISO 6336 o equivalente.
A suo tempo io mi ero fatto una serie di curve per ingranaggi fatti in diversi materiali, in funzione del numero di denti, si determina la coppia specifica per poi ottenere la larghezza utile di fascia ingranaggi. Però queste curve sono per il dimensionamento di massima, che equivale a sparare a caso i valori, solo che segue una certa regola, con certi coefficienti e le curve valgono sia per la flessione del dente Lewis che per pressione specifica Hertz.
Ma attenzione che Hertz é contaminato da una serie di valori che dipendono strettamente dal numero di denti dei due ingranaggi, mentre Lewis no.

Ti allego degli esempi per 42CrMo4 che é un acciaio da bonifica per la flessione, per la pressione specifica con la ruota da 17 denti sia a dentro dritti che a denti elicoidali a 10°.
IMG_20180927_204216.jpg
IMG_20180927_204146.jpg
IMG_20180927_204125.jpg
Comunque ti conviene preparare un foglio Excel e mettere i parametri che desideri così poi ti crei le curve che pensi di usare più spesso.
Purtroppo i metodi empirici sono pericolosi se non opportunamente supportati da severa verifica a norma.
Il rischio altrimenti é quello di sovradimensionare buttando soldi o di sottodimensionato e rompere.
Poi come valuti le ore di funzionamento?
 

lizardluc

Utente Junior
Professione: Studente
Software: SolidEdge
Regione: Marche
Intanto ti ringrazio infinitamente meccanicamg perché sei sempre davvero pronto e super disponibile, ma la questione a cui pensavo io era un poco diversa. Più che altro io stavo cercando, se esisteva un grafico come questo qui da me allegato rappresentante l'andamento della forza che si scambiano i denti in presa.

Vi spiego : vorrei dimostrare del perché nelle macchina con assi a CN nell'azienda si utilizzano i denti elicoidali in quanto danno minori giochi e più continuità di forze sul sistema trasmissione (riduttore epicicloidale riduttore pignone-cremagliera)

Esiste un qualcosa di simile in letteratura? O è davvero meglio se me lo creo da me un grafico in Excel?

Grazie ancora e a presto!
 

Allegati

  • denti forze.jpg
    denti forze.jpg
    59.4 KB · Views : 10

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Allora, bisognerebbe cercare sui libri di Henriot o Niemann se viene trattata la teoria. Sicuro che basterebbe mostrare la dimostrazione che il rapporto di condotta totale é superiore su un elicoudale rispetto che a dentro dritti. Eppure lo dovrebbero sapere anche i sassi che l'elicoidale ben rettificato é l'ideale per trasmettere potenza anche con pignone e cremagliera nee m. u.
Io prendo materiale che arriva dalla Germania magari in materiale da cementazione e moduli 3/4. Il denti dritti va bene per applicazioni pesanti e bassa velocità magari moduli 10/12 per tirare carri pesanti ma senza pretese di posizione esatta, magari con motore idraulico.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Alcune cose forse vengono date per scontato oppure si fanno per uso e consuetudine però si deve sempre ricordare che alcune cose sono basilari sulla progettazione di ingranaggi, e dovrebbe essere molto chiaro che un ingaggio elicoidale sia più prestante di un denti dritti:
- maggiore ricoprimento totale
- minore sforzo a pari modulo e numero di denti
- più silenzioso ad alti regimi di rotazione
Di contro c'é:
- spinta assiale presente
- innesto ingranamento con metodi diversi della traslazione assiale dell'ingranaggio
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top