Configurazione workstation uso universitario/semi-professionale

Luca_95

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: Ansys, CATIA
Regione: fvg
Buonasera a tutti,

Sono uno studente magistrale in ingegneria meccanica alle prese con la configurazione di una workstation personale per uso universitario/semi-professionale. Ho già selezionato delle specifiche, ma vorrei un'opinione a riguardo per poter investire al meglio il mio budget.

Processore (CPU)
Processore Intel® Core™ i9-10940X a 14 Core (3,3 GHz), 19,25 MB cache
Scheda madre
ASUS® PRO WS X299 SAGE II: USB 3.1, SATA 6 GB/s – ARGB-ready!
Memoria (RAM)
DDR4 Corsair VENGEANCE RGB PRO 3600 MHz 32 GB (2 x 16 GB)
Scheda grafica
PNY QUADRO RTX A4000 da 16GB GDDR6, 6144 CUDA CORE
1o drive SSD M.2
PCS 128 GB PCIe SSD M.2 (fino a 1100 MB/R, 600 MB/W)
2o drive SSD M.2
PCS 1 TB PCIe SSD M.2 (fino a 3300 MB/R, 2900 MB/W)
Alimentatore
CORSAIR 1200 W HX SERIES™ MODULARE 80 PLUS® PLATINUM, ULTRA SILENZIOSO
Raffreddamento processore
Dissipatore a liquido CPU PCS FrostFlow 360 Series ARGB ad alte prestazioni (290W TDP)

Grazie in anticipo.

Cordiali saluti.
Luca Patriarchi
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Mi sembra abbastanza sovradimensionata per lavori da studente.

Essendo studente forse dovresti valutare un portatile che viaggi con te avanti e indietro fra casa e universita'. A casa poi ci attacchi un monitor esterno e diventa equivalente a un fisso.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Bella bestia di macchina. Non siamo lontani dae workstation che abbiamo in ufficio dell'HP.
Se sei riuscito a stare nei 2000€ sei stato bravo.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
Buon processore, più che buona scheda video, tanto spazio di archiviazione, raffreddamento da gamer.
Dipende da cosa ci devi fare.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Davvero una bella ws ma anche io consiglio un buona ws mobile se davvero vuoi spendere oltre 3000€
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Ops..ho dato un'occhiata alle ws mobili e costano uno sproposito. Cavolo l'unico dubbio che ho è il costo davvero alto per uno studente...se puoi permettertela è un'eccellente macchina con cui imparare...occhio che se fai FEM spinto anche 32GB di ram potrebbero essere pochi.
 

Legs

Utente Standard
Professione: ingegnere strutturista
Software: Autocad
Regione: Provincia Milano
@Luca_95
Sicuramente la tua scelta è un buon compromesso per qualsiasi uso ma nel caso la tua attività principale fosse il cad allora potrebbe valere la pena pensare ad un processore più potente nel single core. Probabilmente un i7 10700k o i9 10900k potrebbe essere più sensato e probabilmente costerebbe anche meno (io guarderei anche l'undicesima generazione anche se il vero salto si ha dalla generazione 12 in poi). Con questi avresti circa il 30% di potenza in più nel single core.
Ovvio che il tuo è un mostro nel multi core. Devi essere però sicuro di sfruttarli quei core.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
@Luca_95
Sicuramente la tua scelta è un buon compromesso per qualsiasi uso ma nel caso la tua attività principale fosse il cad allora potrebbe valere la pena pensare ad un processore più potente nel single core. Probabilmente un i7 10700k o i9 10900k potrebbe essere più sensato e probabilmente costerebbe anche meno (io guarderei anche l'undicesima generazione anche se il vero salto si ha dalla generazione 12 in poi). Con questi avresti circa il 30% di potenza in più nel single core.
Ovvio che il tuo è un mostro nel multi core. Devi essere però sicuro di sfruttarli quei core.
quoto in toto, ed aggiungo che in qualsiasi caso è sempre preferibile maggiore potenza di calcolo che una scheda video molto performante, quale quella citata nel caso di specie.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Da non dimenticare che bisogna sapere con quali tipi di software si va a operare in quanto molti hanno delle limitazioni sul numero di core attivi (parliamo di software con licenza e non di versioni taroccate...le versioni per studenti spesso sono molto limitate).
Prima di fare una simile spesa andrei a capire con cosa dovrei lavorare e cosa dovrei realizzare. Sparare ad una mosca con un cannone è inutile.
 

DrBarde

Utente attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2020, AutoCAD Mechanical 2020, Fusion360, Solidworks 2013
Regione: Piemonte
Sinceramente il PC mi sembra molto performante. L'unica cosa da controllare è se la scheda grafica è certificata dal produttore del software che andrai ad utilizzare.
 

re_solidworks

Moderatore Solidworks
Staff Forum
Professione: Progettista
Software: Swx 2019/2021 - R2W2022/R2W-WEB - Composer 2021
Regione: Veneto
Io non prenderei quella CPU, piuttosto una 12700K o 13700K. Sono più performanti, scaldano meno e probabilmente, costano meno.
 

re_solidworks

Moderatore Solidworks
Staff Forum
Professione: Progettista
Software: Swx 2019/2021 - R2W2022/R2W-WEB - Composer 2021
Regione: Veneto
È da un po' di tempo che non sto più sul pezzo...ho dato un'occhiata all'i7 13700k e devo dire che è una bomba.
Intel ha fatto un salto enorme con la 12 serie. Sto utilizzando da qualche mese una workstation Dell basata su I9-12900K ed è veramente molto performante. Dai test che avevo visto, in I5 della serie 12 ha già performance eccellenti e costa veramente poco. Oggi conviene prendere qualsiasi cpu dell'ultima serie piuttosto che cpu di fascia più alta ma con qualche anno in più. Prendere una cpu della serie 10 ora vuol dire essere indietro di 3 generazioni che hanno fatto salti importanti.
Un appunto. La serie I9 gen 12 scalda molto quando sotto stress. Bell'uso cad lo stress è mediamente minimo, ma è bene prendere queste cpu con un buon sistema di raffreddamento. La mia Dell T3660 ha di serie raffreddamento a liquido, in questo modo è sempre fresca e silenziosa,
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
Approfitto della discussione per fare una domanda: a che punto è Intel con le schede grafiche integrate?
Sicuramente non saranno certificate, ma nessuno ha provato a farci del cad?
 

tonygancio

Utente Junior
Professione: impiegato
Software: inventor - solidworks - showcase
Regione: friuli venezia giulia
Ti posso dire che io ho da pochi giorni cambiato il PC a causa di un fulmine che mi ha fatto fuori il vecchio.
Ho un assemblato così composto:
- ASUS Z690 prime P D4
- I7 12700
- RTX 2060 12GB DDR6
- 16 GB ram DDR4
- SSD samsung (anche se vorrei tanto provare un NVME).
Così il pc è davvero una bomba. Anche con assiemi di grosse dimensioni e con molte parti non molla un colpo.
Una configurazione la consiglio perchè è davvero performante.
Non è economica ma una workstation HP costerebbe di più e non so se andrebbe molto meglio....
Nicola
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Ti posso dire che io ho da pochi giorni cambiato il PC a causa di un fulmine che mi ha fatto fuori il vecchio.
Ho un assemblato così composto:
- ASUS Z690 prime P D4
- I7 12700
- RTX 2060 12GB DDR6
- 16 GB ram DDR4
- SSD samsung (anche se vorrei tanto provare un NVME).
Così il pc è davvero una bomba. Anche con assiemi di grosse dimensioni e con molte parti non molla un colpo.
Una configurazione la consiglio perchè è davvero performante.
Non è economica ma una workstation HP costerebbe di più e non so se andrebbe molto meglio....
Nicola
Ciao Tony gancio,
per curiosità con che software lavori?
 

carry

Utente Standard
Professione: progettista carpenteria
Software: Autocad-Prosteel 3d
Regione: Lombardia
Buongiorno a tutti,
ne approfitto della discussione visto che anch'io sto per sostituire il pc.
ora ho un Dell precision M7740 xeon E-2276M 2.8-4.7 GHz RAM 32 gb NVIDIA RTX QUADRO 3000, strutture metalliche e utilizzo esclusivamente Autocad e Prostructures.
Vi chiedo cosa mi consigliate?
Davvero le ultime cpu intel 12900 o 13000 sono più performanti con Autocad?
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti,
ne approfitto della discussione visto che anch'io sto per sostituire il pc.
ora ho un Dell precision M7740 xeon E-2276M 2.8-4.7 GHz RAM 32 gb NVIDIA RTX QUADRO 3000, strutture metalliche e utilizzo esclusivamente Autocad e Prostructures.
Vi chiedo cosa mi consigliate?
Davvero le ultime cpu intel 12900 o 13000 sono più performanti con Autocad?
Ciao carry, sinceramente parlando penso che faresti meglio a tenerti il tuo precision, secondo me non noteresti un aumento concreto nelle prestazioni.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top