Lo so che sono anacronistico , ma mi piace l'idea che il nostro amico debba fare il disegno a mano. Io ho iniziato a usare (o almeno ci ho provato e ci provo ancora ) il CAD dal 1984, con il 386 , il coprocessore matematico 387 e i floppy disk, dove lanciavo una "colorazione" (non la chiamerei proprio rendering) , andavo a pranzo e quando tornavo era ancora a metà. Oggi tutti i ragazzi che escono dall'università hanno fatto qualche esperienza più o meno approfondita con CAD di vario livello, ma pochissimi ( tendente a zero ) sanno "esprimersi " con uno schizzo o con un disegnino su un foglio a quadretti.
Io sbagliero', ma continuo a pensare che la capacità di mettere su carta un'idea , un movimento o un semplice meccanismo sia assolutamente propedeutica ad un migliore approccio al CAD. Forse oggi non è più vero, ma un progettista che deve saper pensare in 4D ( che ci metta pure l'accelerazione e provi a immaginare le cose in 5D è forse chiedere troppo), se riesce anche a raffigurare quello che pensa con uno schizzo , sta già un bel pezzo avanti. Se poi deve solo tirare fuori tavole da insiemi fatti da altri è un altro discorso. Scusate se sono andato fuori argomento, ma mi diverte vedere la sana indignazione di mecanicamg
