puoi essere più preciso con qualche esempio, Meccanica mg?
Ciao Moreno4
Sono contrario ad utilizzare Ftool per risolvere le strutture isostatiche perchè questi esercizi hanno proprio lo scopo di abituare gli studenti a ragionare sulle strutture.
Le strutture isostatiche devo essere risolte a mano.
Ftool potrà essere usato successivamente per verificare la correttezza del calcolo.
Il tuo caso non è poi così difficile se si osserva con attenzione.
Come diceva Mecanicamg, la prima cosa da fare è trovare le reazioni.
Vedi figura 1 sotto.
- L'unico vincolo in grado di reggere le azioni orizzontali è l'appoggio 1, pertanto la reazione in 1 sarà pari alla azione orizzontale 5-3, R1h = 2000 kg/m * 1,00 = 2000 kg
- nel nodo 2 il momento si deve annullare perchè c'è una cerniera.
R1v*1+2000*0,5= 0 da cui R1v=1000 kg
Vedi figura 2
Quindi nella cerniera 2 c'è Un Fv=1000 kg e una forza Fh=2000 kg in trazione.
Sull'asta 2-3 c'è pure un momento concentrato di 2000 kgm.
Queste forze si possono portare nel nodo 3 dove la Fv provoca un ulteriore momento di 1000kg*1= 1000 kgm
- quindi, sull'asta 2-3, nel nodo 3 abbiamo Fh=2000 kg in trazione, momento flettente 2000+1000=3000 kgm e una forza verticale di 1000 kg.
Vedi figura 3
- l'asta 3-5 provoca nel nodo 3 un taglio di 2000kg e un momento di 2000*0,5=1000 kgm
- il momento flettente nel nodo 4 si deve annullare perchè si tratta di una cerniera
R5v*1+3000kgm+1000kgm+1000*1+1000*0,5=0 da cui si ricava che R5v=6000 kg
- la reazione R4v puo essere calcolata con l'equilibrio alla traslazione verticale
6000kg-2000-1000= 3000 kg
Ovviamente le reazioni R5h e R4h, sono nulle perchè si tratta di carrelli.
Tutte le reazioni sono state calcolate.
Ora è possibile calcolare momenti e tagli per ogni asta.
Ciao