come risolvere equazione della statica trave ausiliare

moreno4

Utente poco attivo
Professione: studente ingegneria
Software: Inventor Solidwork's Catia V5
Regione: Genova
Salve a tutti, chiedo un commento su questa risoluzione di trave isostatica con appoggi ausiliari svolta, per chiarire dei dubbi di perplessità riguardante al calcolo delle reazioni vincolari e il calcolo degli sforzi interni della struttura per capirci meglio, riguardo a quando mi trovo anche soprattutto a calcolare reazioni interne alla struttura quando ci sono doppi o tripli nodi o anche quadrupli nodi, per trovare il momento flettente taglio e sforzo normale delle reazioni interne comprese le reazioni vincolari... grazie a tutti...
 

Allegati

  • IMG_20230422_202445.jpg
    IMG_20230422_202445.jpg
    155.1 KB · Views : 33
  • IMG20230422202406.jpg
    IMG20230422202406.jpg
    207.5 KB · Views : 32

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
qual'è la domanda?
 

moreno4

Utente poco attivo
Professione: studente ingegneria
Software: Inventor Solidwork's Catia V5
Regione: Genova
qual'è la domanda?
Salve biz.. io volevo capire quando ti trovi una struttura isostatica e devi calcolare le reazioni interne trovandoti dentro a tre o quattro nodi. In quel caso come faresti a trovare gli sforzi di reazioni interne, momento, taglio, e sforzo normale? Grazie Biz
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
questo spiega bene.
Ci sono altre discussioni simili. Cerca bene.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
questo spiega bene.
Ci sono altre discussioni simili. Cerca bene.
Morale, si studia l'equilibrio di ogni sotto struttura e si pone la continuità al vincolo interno, previa sostituzione con azioni e reazioni equivalenti del vincolo interno stesso.
 

moreno4

Utente poco attivo
Professione: studente ingegneria
Software: Inventor Solidwork's Catia V5
Regione: Genova
puoi essere piu preciso con qualche esempio, Meccanica mg?
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
Off Topic: vedo che il mio consiglio/invito a scrivere i post in italiano (no, il tuo non è italiano, in prima o seconda media per un tema scritto come il tuo prenderesti un'insufficienza).

E' almeno la seconda volta che la prima risposta che ricevi è "non si capisce nemmeno cosa stai chiedendo", mi farei due domande...

Resta il fatto che se è questa l'immagine che vuoi dare di te come futuro ingegnere non è un problema mio, non commenterò più.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
puoi essere piu preciso con qualche esempio, Meccanica mg?
È quello che viene spiegato nel video che ti hanno linkato.
No non ho esempi sotto mano purtroppo.
Ma non è impossibile da risolvere. Dov'è hai il vincolo interno devi garantire la continuità con le azioni e reazioni.
Una volta che lo hai fatto a mano lo verifichi con Ftool che è gratuito....se è uguale non hai sbagliato.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Sbagli. C'è solo da fare la registrazione gratuita.
Qui sotto c'è la foto di quello che dice il sito due minuti fa ...come era 3 anni fa.
Screenshot_20230430_221904.jpg
 

davidex

Utente Junior
Professione: Progettista elettromeccanico
Software: SolidWorks, Autocad, DWGEditor, Cosmos, SolidEdge
Regione: Italia, Bergamo
Sbagli. C'è solo da fare la registrazione gratuita.
si hai ragione, io quando ho provato la versione gratuita non mi sono trovato molto bene e mi sembrava troppo carente, mi sembrava che prima il programma era un po' meglio, ma forse ricordo male...
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
si hai ragione, io quando ho provato la versione gratuita non mi sono trovato molto bene e mi sembrava troppo carente, mi sembrava che prima il programma era un po' meglio, ma forse ricordo male...
È rimasto dalla versione 2 come ora....con le correzioni ai banchi. Fa tutto quello che c'è da fare in 2d.
Che carenze hai notato?
 

Betoniera

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autodesk Robot
Regione: Lombardia
puoi essere più preciso con qualche esempio, Meccanica mg?

Ciao Moreno4
Sono contrario ad utilizzare Ftool per risolvere le strutture isostatiche perchè questi esercizi hanno proprio lo scopo di abituare gli studenti a ragionare sulle strutture.
Le strutture isostatiche devo essere risolte a mano.
Ftool potrà essere usato successivamente per verificare la correttezza del calcolo.
Il tuo caso non è poi così difficile se si osserva con attenzione.
Come diceva Mecanicamg, la prima cosa da fare è trovare le reazioni.
Vedi figure sotto
- L'unico vincolo in grado di reggere le azioni orizzontali è l'appoggio 1, pertanto la reazione in 1 sarà pari alla azione orizzontale 5-3, R1h = 2000 kg/m * 1,00 = 2000 kg
- nel nodo 2 il momento si deve annullare perchè c'è una cerniera.
 

Betoniera

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autodesk Robot
Regione: Lombardia
puoi essere più preciso con qualche esempio, Meccanica mg?

Ciao Moreno4
Sono contrario ad utilizzare Ftool per risolvere le strutture isostatiche perchè questi esercizi hanno proprio lo scopo di abituare gli studenti a ragionare sulle strutture.
Le strutture isostatiche devo essere risolte a mano.
Ftool potrà essere usato successivamente per verificare la correttezza del calcolo.
Il tuo caso non è poi così difficile se si osserva con attenzione.
Come diceva Mecanicamg, la prima cosa da fare è trovare le reazioni.
Vedi figura 1 sotto.
- L'unico vincolo in grado di reggere le azioni orizzontali è l'appoggio 1, pertanto la reazione in 1 sarà pari alla azione orizzontale 5-3, R1h = 2000 kg/m * 1,00 = 2000 kg
- nel nodo 2 il momento si deve annullare perchè c'è una cerniera.
R1v*1+2000*0,5= 0 da cui R1v=1000 kg
Vedi figura 2
Quindi nella cerniera 2 c'è Un Fv=1000 kg e una forza Fh=2000 kg in trazione.
Sull'asta 2-3 c'è pure un momento concentrato di 2000 kgm.
Queste forze si possono portare nel nodo 3 dove la Fv provoca un ulteriore momento di 1000kg*1= 1000 kgm
- quindi, sull'asta 2-3, nel nodo 3 abbiamo Fh=2000 kg in trazione, momento flettente 2000+1000=3000 kgm e una forza verticale di 1000 kg.
Vedi figura 3
- l'asta 3-5 provoca nel nodo 3 un taglio di 2000kg e un momento di 2000*0,5=1000 kgm
- il momento flettente nel nodo 4 si deve annullare perchè si tratta di una cerniera
R5v*1+3000kgm+1000kgm+1000*1+1000*0,5=0 da cui si ricava che R5v=6000 kg
- la reazione R4v puo essere calcolata con l'equilibrio alla traslazione verticale
6000kg-2000-1000= 3000 kg
Ovviamente le reazioni R5h e R4h, sono nulle perchè si tratta di carrelli.
Tutte le reazioni sono state calcolate.
Ora è possibile calcolare momenti e tagli per ogni asta.
Ciao
Struttura.jpg
 

davidex

Utente Junior
Professione: Progettista elettromeccanico
Software: SolidWorks, Autocad, DWGEditor, Cosmos, SolidEdge
Regione: Italia, Bergamo
- il momento flettente nel nodo 4 si deve annullare perchè si tratta di una cerniera
R5v*1+3000kgm+1000kgm+1000*1+1000*0,5=0 da cui si ricava che R5v=6000 kg

-R5v*1+3000kgm+1000kgm+1000*1+2000*0,5=0
 

moreno4

Utente poco attivo
Professione: studente ingegneria
Software: Inventor Solidwork's Catia V5
Regione: Genova
io volevo chiedere a qualcuno di voi, perché in teoria stavo pensando da tempo di aprirmi una attività e mettermi in proprio a lavorare dopo la laurea conseguita dopo i 39 anni, se secondo voi può essere una buona idea? Perché in teoria provenendo già un istituto come liceo, faccio fatica a trovare lavoro proponendomi solo come semplice disegnatore, perché preferiscono solo chi ha esperienza ed alla mia età sono un pò gia svantaggiato..😂
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
io volevo chiedere a qualcuno di voi, perché in teoria stavo pensando da tempo di aprirmi una attività e mettermi in proprio a lavorare dopo la laurea conseguita dopo i 39 anni, se secondo voi può essere una buona idea? Perché in teoria provenendo già un istituto come liceo, faccio fatica a trovare lavoro proponendomi solo come semplice disegnatore, perché preferiscono solo chi ha esperienza ed alla mia età sono un pò gia svantaggiato..😂
Ma metterti in proprio ti serve per risolvere la trave ausiliaria?
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Staff online

Utenti online


Top