arri
Bannato
- Professione: *
- Software: AutoCAD
- Regione: Lombardia
i file .LSP si possono caricare in AutoCAD nei seguenti modi:
-trascinando il file direttamente all'interno di AutoCAD in esecuzione.
-con _APPLOAD selezionando il file e caricandolo
-digitando dalla linea di comando (load "Nomefile.lsp") tenendo presente che Nomefile.lsp deve trovarsi nel percorso di AutoCAD
Per caricare automaticamente il lisp a ogni apertura di dwg occorre:
-aggiungere con _APPLOAD il file nel gruppo di avvio.
-rinominare il file in ACAD.lsp e inserirlo nel percorso di ricerca dei file di supporto di AutoCAD
se il file ACAD.lsp esiste già, aggiungere il contenuto del nuovo lisp
Per conoscere il comando del Lisp caricato:
-di solito corrisponde al nome del file stesso
-quando si carica esce l'indicazione sulla riga di comando.
con un editor, ad esempio Notepad, si cerca la stringa defun C: , quello che segue C: è il comando. Supponiamo di trovare defun C
ROVA , il comando sarà PROVA.
-trascinando il file direttamente all'interno di AutoCAD in esecuzione.
-con _APPLOAD selezionando il file e caricandolo
-digitando dalla linea di comando (load "Nomefile.lsp") tenendo presente che Nomefile.lsp deve trovarsi nel percorso di AutoCAD
Per caricare automaticamente il lisp a ogni apertura di dwg occorre:
-aggiungere con _APPLOAD il file nel gruppo di avvio.
-rinominare il file in ACAD.lsp e inserirlo nel percorso di ricerca dei file di supporto di AutoCAD
se il file ACAD.lsp esiste già, aggiungere il contenuto del nuovo lisp
Per conoscere il comando del Lisp caricato:
-di solito corrisponde al nome del file stesso
-quando si carica esce l'indicazione sulla riga di comando.
con un editor, ad esempio Notepad, si cerca la stringa defun C: , quello che segue C: è il comando. Supponiamo di trovare defun C