cloud computing

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Buonasera,
qui potete trovare tutta la potenza di calcolo che vi serve per le vostre analisi.
Avete dei token free, e comunque il costo è esiguo.
Solo per sw opensource.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Consiglio vivamente ai colleghi che si occupano di ingegneria strutturale computazionale Code Aster.

Perchè:
_è free, bisogna "solo" investire in formazione;
_è molto versatile. Infatti include una vasta gamma di elementi, di solutori, di funzioni, ecc. da fare invidia a molti sw commerciali;
_ ha un algoritmo di calcolo della griglia molto solido e robusto, anche superiore a blasonati sw commerciali;
_c'è una comunità molto vasta sempre pronta ad aiutare, in tempi ridotti;
_ecc.
 
Ultima modifica:

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Consiglio vivamente ai colleghi che si occupano di ingegneria strutturale computazionale Code Aster.

Ciao Biz,
Stavo guardando qualche video di code aster negli ultimi tempi.
Vedo che spesso se ne parla in accoppiata con Salome meca. Quest’ultima è la “suite” che integra il solutore code aster?

Che tu sappia, questo programma include anche la possibilità di fare simulazioni dinamiche esplicite, oltre alle classiche strutturali, fatica, modali ecc ecc ..

Classico esempio: simulazione di cinematismo pistone, Biella, manovella e durante il giro di manovella, ne posso osservare e graficare anche le deformazioni e gli stress, perché la manovella è meshata.

Grazie
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Ciao Biz,
Stavo guardando qualche video di code aster negli ultimi tempi.
Vedo che spesso se ne parla in accoppiata con Salome meca. Quest’ultima è la “suite” che integra il solutore code aster?

Che tu sappia, questo programma include anche la possibilità di fare simulazioni dinamiche esplicite, oltre alle classiche strutturali, fatica, modali ecc ecc ..

Classico esempio: simulazione di cinematismo pistone, Biella, manovella e durante il giro di manovella, ne posso osservare e graficare anche le deformazioni e gli stress, perché la manovella è meshata.

Grazie
Non mi pare che code aster sia in grado di gestire le grandi deformazioni. C'era un utente sul forum di code aster che aveva fatto qualcosa, ma poi non so se i risultati fossero realistici. Si possono modellare i "contatti" con una miriade di opzioni, ma come ti dicevo quando esci dal campo dei piccoli spostamenti non so cosa possa venirne fuori.

Code-Aster e' un solutore FEM. Salome-Meca e' un pre-post processore che prepara l'ambiente di calcolo per C.A. e ne interpreta poi i risultati. Sono sviluppati dalla stessa azienda per cui c'e' un certo livello di integrazione: C.A. legge e scrive il formato file di Salome-Meca, ed e' possibile scrivere i file dei comandi e lanciare l'elaborazione senza uscire da Salome-Meca. In pratica: uno dei moduli di Salome-Meca e' l'interfaccia grafica per C.A., grafica si fa per dire ovviamente, perche' in ogni caso non e' possibile definire gli input cliccnado finestra grafica del modello 3d, ma tramite menu' a tendina o inserimento manuale di stinghe.

Purtroppo Salome-Meca ha una maledetta logica di funzionamento per cui ad ogni modifica della geometria (aggiunta o eliminazione di qualunque entita' geometrica, fossero anche un foro o un raccordo) e' necessario ricreare da capo mesh, submesh, gruppi di entita' etc etc., cosa che coi software commerciali integrati nel cad non succede. Questo significa che elaborare diversi scenari o modifiche con Salome-Meca diventa un discreto incubo.

Forse ripartendo oggi mi sarei studiato Calculix, che trovi integrato in Freecad. Con Code-Aster perdi tantissimo tempo ad imparare ad usare il software, piuttosto che ad imparare a fare le analisi.
 
Ultima modifica:

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Non mi pare che code aster sia in grado di gestire le grandi deformazioni.
In realtà le grandi deformazioni le gestisce. Infatti il non lineare prevede le non linearità del materiale, dei contatti e geometriche.
Che tu sappia, questo programma include anche la possibilità di fare simulazioni dinamiche esplicite
Simulazioni dinamiche esplicite purtroppo non si possono fare e a tal proposito ti indico questo sw (sempre opensource).

Per il Multibody ti indico questo sw (opensource).

Questi ultimi non li ho mai usati, ma sono conosciuti in ambito opensource e validi (dei colleghi li usano e ne parlano bene).
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
In realtà le grandi deformazioni le gestisce. Infatti il non lineare prevede le non linearità del materiale, dei contatti e geometriche.
dipende cosa si intende per grande. Qui' si parla di manovellismi, quindi per esempio rotazioni di 360° fra perno e boccola.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Lui parla di dinamica esplicita che è un'altra cosa.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
le grandi deformazioni rientrano nella statica non lineare, e si tratta di una non linearità geometrica.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Lui parla di dinamica esplicita che è un'altra cosa.
In realta' faceva esattamente l'esempio del manovellismo, era per quello che ci facevo riferimento.

Credo che quando abbiamo uno spostamento che e' dieci volte la grandezza dell'oggetto siamo oltre il dominio di gestione di un software FEM.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
@Stan9411 se ti interessa, ti consiglio Code Aster for windows. Perchè for Win non te lo devo spiegare.
Come diceva giustamente @cacciatorino Salome-Meca è un pre/post processore, Code Aster è il solutore, che contiene tutti i comandi ed i solutori che ci servono per impostare la nostra analisi, e c'è da divertirsi.
Non è di facile apprendimento ma sicuramente è molto potente. Se sai programmare in Python tanto meglio. Permette un ottimo grado di automazione.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
In realta' faceva esattamente l'esempio del manovellismo, era per quello che ci facevo riferimento.

Credo che quando abbiamo uno spostamento che e' dieci volte la grandezza dell'oggetto siamo oltre il dominio di gestione di un software FEM.
Stiamo facendo un pò di confusione. FEM è un metodo di discretizzazione di un continuum.
Qui si parla di analisi dinamiche esplicite.
Ci sta che tu non le conosca se di mestiere non fai l'analista. A tal proposito ti invito a vedere i sw che ho indicato a @Stan9411
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
FEM, FDM, FVM, XFEM, ecc. sono dei metodi di discretizzazione e basta.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
@Stan9411 dai un occhio a questa pagina (magari l'hai già vista).
Sezioni documentation e training, per farti un'idea.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia
Cosa importante, modulo di fatica e meccanica della frattura, presenti in CA. Per uno strutturista c'è da divertirsi. Vero non c'è tutto tutto, ma c'è molto.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Buonasera,
qui potete trovare tutta la potenza di calcolo che vi serve per le vostre analisi.
Avete dei token free, e comunque il costo è esiguo.
Solo per sw opensource.
Ma si usano i software via web-app, sensa installare niente localmente?
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021)
Regione: Lombardia

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Grazie a entrambi per le delucidazioni.

Peccato, avrei gradito una alternativa casalinga free per farmi due pensate a casa su problemi che a lavoro tratto abbastanza con software commerciali.

@cacciatorino anche io penso che tu stia male interpretando la mia richiesta.

Tra grandi deformazioni e dinamica esplicita c’è una bella differenza

Formalizzando:

Nella prima risolvi sempre un sistema di equazioni Kx = F, con K che può essere una matrice di costanti (analisi lineare), o una matrice di funzioni non lineari della variabile x. Ma non hai informazioni dinamiche. Del resto quando fai una analisi fem classica non è necessario inserire le proprietà di massa dei tuoi componenti, ma solo quelle meccaniche (E, G ecc ecc)

Nella dinamica esplicita invece il sistema che viene risolto è del tipo Mxpp + Kx = F
C’è l’inerzia, c’è l’informazione temporale e soprattutto non è necessaria l’isostaticità, perché i gradi di libertà, vengono compensati dalla “reazione” delle forze di inerzia

Sono due problemi diversi. A me non interessa solo quanto si stressa, ma anche a che istante della mia load history
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Grazie a entrambi per le delucidazioni.

Peccato, avrei gradito una alternativa casalinga free per farmi due pensate a casa su problemi che a lavoro tratto abbastanza con software commerciali.

@cacciatorino anche io penso che tu stia male interpretando la mia richiesta.

Tra grandi deformazioni e dinamica esplicita c’è una bella differenza

Formalizzando:

Nella prima risolvi sempre un sistema di equazioni Kx = F, con K che può essere una matrice di costanti (analisi lineare), o una matrice di funzioni non lineari della variabile x. Ma non hai informazioni dinamiche. Del resto quando fai una analisi fem classica non è necessario inserire le proprietà di massa dei tuoi componenti, ma solo quelle meccaniche (E, G ecc ecc)

Nella dinamica esplicita invece il sistema che viene risolto è del tipo Mxpp + Kx = F
C’è l’inerzia, c’è l’informazione temporale e soprattutto non è necessaria l’isostaticità, perché i gradi di libertà, vengono compensati dalla “reazione” delle forze di inerzia

Sono due problemi diversi. A me non interessa solo quanto si stressa, ma anche a che istante della mia load history
va bene, allora Code-Aster NON fa analisi esplicita, e NON tiene conto dei carichi inerziali che si sviluppano durante il movimento del cinematismo.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Utenti online


Top