Cilindro Bosh ISO 15552 con freno per limitare corsa

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Avrei bisogno di una grande cortesia:
al posto di un cilindro iso 15552 della Bosh 0822123007 alesaggio 63 corsa 200 devo montarne uno con predisposizione di freno pneumatico lato stelo in modo da limitarne la corsa.
Purtroppo sono poco pratico in questo campo e non mi sono stati forniti i riferimenti a cui chiedere, so solo che il cosiddetto freno dovrebbe esser costituito da due semiboccole governate da una valvola pneumatica a centri chisui, che si chiudono sullo stelo bloccandolo e limitandone la corsa.
In allegato c'è il cilindro che era previsto in precedenza, mi servirebbe la configurazione con il freno aggiunto o per lo meno un datasheet da cui ricavare l'interassa tra i due perni del cilindro in modo tale da rifare i movimenti.
Grazie per la disponibilità.
 

Allegati

  • CILINDRO ISO 15552.zip
    374.8 KB · Views : 10

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non puoi chiedere al costruttore? Per esempio Parker fa cilindro aria con blocco stelo ad aria con mini pistone.
 

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Ho chiesto in ufficio il contatto ai miei superiori e mi hanno detto che non hanno contatti diretti ma di cercare via internet, probabilmente avrei dovuto mettere in moto l'ufficio acquisti.
Comunque credo di aver trovato ciò che cercavo configurando l'analogo cilindro della Metalwork su PTC Part Community. Grazie ugualmente per la risposta
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Stiamo parlando di cilindri con pistoncino blocca stelo come questi.
 

Allegati

  • wp_ss_20180630_0001.png
    wp_ss_20180630_0001.png
    117 KB · Views : 17
  • wp_ss_20180630_0002.png
    wp_ss_20180630_0002.png
    80.2 KB · Views : 18

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Il fornitore deve essere Bosh per richiesta cliente, per altre cose in ufficio ho avuto risposte non esaurienti, del resto lavoro presso un'azienda, per fortuna sono esterno, dove negli ultimi mesi si stan licenziando in massa ed anche capo ufficio lascia a settembre.
Ho trovato prima un cilindro ISO 15552 con blocco meccanico della Vesta e mi han detto che è molto simile a questo ma della Bosh, quindi ho trovato anche il catalogo della Aventics, che credo fornisca materiale Bosh, in cui ci sono due tipi di blocco meccanico del pistone, e credo che quello desiderato sia l'unità di bloccaggio serie LU1.
Grazie comunque per tutte le infornazioni che mi date sempre
 

Allegati

  • Aventics.pdf
    371.2 KB · Views : 10
  • Vesta.pdf
    621.2 KB · Views : 7
Ultima modifica:

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Fatti un giro sul configuratore:

https://www.aventics.com/pneumatics...gRear=0,MountingUnits=0,Sensors=0,Fittings=0)

Ad un certo punto ti chiedera' se vuoi l'asta allungata per montare la holding unit o il brake module o quel cavolo che ti serve! :)

Grazie molto, tra l'altro proprio adesso mi hanno detto che "il blocco meccanico" non è ciò che vogliono, perché il blocco meccanico funziona in condizioni statiche, quindi quello che mi serve è il brake module, almeno credo.
 

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Per motivi di ingombro sembriamo orientati verso l'utilizzo dell'unità di blocco della Aventics LU1 e vorrei proporre un montaggio come quello suggerito da meccanicamg, però essendo in presenza di una forza F che tende a chiudere il cilindro penso sia corretto collegare il riduttore di pressione alla camera negativa.
Quindi ricapitolando:
- in condizioni di funzionamento il distributore 2/3 fa passare aria e disattiva il blocco, contemporaneamente il distributore 3/5 fa aprire o chiudere il cilindro a seconda che si trovi in posizione 1 o 3.
- in condizioni di blocco il distributore 2/3 non fa più arrivare aria al blocco che si chiude sullo stelo e contemporaneamente il distributore 3/5 passa in posizione centrale così ho pressione in entrambe le camere del cilindro, pressione che riesco ad equilibrare grazie al riduttore di pressione collegato alla camera negativa che mi bilancia anche la forza F che tende a chiudere il cilindro.
Spero di non aver scritto troppe inesattezze e grazie per i suggerimenti.wp_ss_20180630_0002.JPG
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Staff online

Utenti online

Top